
La zona “subliminare”
La zona “subliminare” La zona “subliminare”, di oscurità parziale, detta anche “Zona delle Pteridofite” o “Zona delle Felci”, in un tipico pozzo carsico è compresa fra i 15 ed i 25 m di profondità. […]
La zona “subliminare” La zona “subliminare”, di oscurità parziale, detta anche “Zona delle Pteridofite” o “Zona delle Felci”, in un tipico pozzo carsico è compresa fra i 15 ed i 25 m di profondità. […]
La zona “suboscura” La terza regione verticale di vegetazione – che normalmente caratterizza un pozzo carsico – è la zona “suboscura”, detta anche “zona di transizione”. Essa occupa in genere la fascia compresa fra […]
Il Ruscolo Maggiore o Bislingua Generalità e caratteri morfologici Ruscus hypoglossum (da hypò = sotto e glossa = lingua), con nomenclatura italiana di Ruscolo maggiore, Erba Bonifica, Bonifacia, Bislingua, Linguette, è una pianta suffruticosa […]
La zona “oscura” La zona “Oscura”, detta anche “zona afotica”, è la fascia in cui si ha di norma la mancanza totale di luce e nella quale non si sviluppa più alcuna forma vegetale […]
La zona “liminare” La zona “liminare”, detta anche “zona eufotica”, “zona delle Spermatofite” e “zona fotovariabile”, raggiunge, in un pozzo carsico, dall’imboccatura mediamente i 15 m di profondità, sino ad una luminosità di circa […]
IL FENOMENO DELL’INVERSIONE TERMICA NEI BARATRI, POZZI E VORAGINI DEL CARSO TRIESTINO Il fenomeno dell’inversione termica, già percepibile negli avvallamenti e rilevante nelle doline, risulta particolarmente esaltato nei profondi baratri, negli ampi pozzi e […]
Specie tipiche di pozzi, voragini e baratri carsici Distribuzione delle Filicales nelle cavità del Carso Triestino Le stazioni di Polystichum aculeatum nelle cavità carsiche sono tutte comprese in soli 130 m di altitudine (238–368 […]
Copyright 2018 CGEB - SAG