• Europa

    Spedizione in Montenegro

    Si è conclusa a metà settembre da parte della Commissione Grotte Eugenio Boegan di Trieste, la seconda prospezione del 2023 nel massiccio delle Kucke Krajine in Montenegro. La zona si [...]
  • ULTIME NOTIZIE

    56° corso di introduzione alla speleologia

    Sono aperte le iscrizioni al 56° corso di inroduzione alla speleologia organizzato dalla CGEB. Il corso partirà con le lezioni il 18 ottobre. Per iscriversi scaricare e compilare il pdf. [...]
  • America

    La CGEB in partenza per il Paraguaj

    E’ ormai imminente la partenza per il Paraguay di alcuni soci della Commissione Grotte Eugenio Boegan, per un aspedizione speleologica concordata con una importante Società mineraria sudamericana che ha stipulato [...]
  • Studi e ricerche

    La CGEB all’International Karst School

    La CGEB ha presentato al prestigioso evento dell’International Karst School, organizzato dal Karst Research Institute ZRC-SAZU di Postumia, in Slovenia, il poster dal titolo “Esempi di segnali da un altro [...]

Progressione è la rivista che la CGEB stampa regolarmente dal 1978.

Ecco, dalle parole del primo direttore responsabile, lo spirito con il quale il nostro gruppo ha iniziato a produrre questa testata:

“Fra i problemi più sentiti dagli speleologi è quello dell’informazione non solo sugli studi dei fenomeni carsici, ma anche sui risultati di esplorazioni e di ricerche su nuove tecniche. La struttura fondamentalmente individualistica, anche a livello di gruppo, della speleologia italiana, ha lasciato finora poco spazio a quelle riunioni collegiali dove si informi e si discuta soltanto su fatti esplorativi e su problemi di tecnica e materiali. Le riunioni della S.S.I. e del C.A.I. si risolvono normalmente in discussioni di politica più che di operatività speleologica.

Permane diffusa l’esigenza dell’informazione bibliografica ed ecco i bollettini, i notiziari dei gruppi grotte di maggiori possibilità finanziarie, i quali riescono a dare almeno una parte di quelle notizie che costituiscono patrimonio della cultura speleologica e che i giovani soprattutto leggono con particolare interesse.
La Commissione Grotte “E. Boegan” ha cercato di far conoscere la propria attività più attraverso le altre che con proprie pubblicazioni: “Atti e memorie” ha un indirizzo strettamente scientifico;”Osservazioni meteoriche” della Stazione di Borgo Grotta Gigante è un’elaborazione di dati per specialisti; i vari supplementi valgono quale aggiornamento catastale.
Si è ora voluto dare alle stampe una piccola rivista di informazione affidata ai giovani poiché ai giovani soprattutto è diretta. Il titolo, “Progressione” ha l’ambizione del nuovo proiettato nel futuro e delimita gli argomenti.
Se gli speleologi vi troveranno notizie che interessino, lo scopo sarà raggiunto. “

Carlo Finocchiaro (1978)

Redazione

Direttore responsabile Mario Privileggi
Direttore di redazione Serena Senes
 

Redattori

Piero Gherbaz – Domagoj Korais –

Per ottenere la rivista contatta boegansag(at)gmail.com

Clicca sul numero per visualizzare il pdf in una nuova scheda

PROGRESSIONE 100

 Nata nel 1978 per dare notizie delle varie attività che non trovavano spazio sulla nostra rivista scientifica Atti e Memorie, PROGRESSIONE ha avuto in breve un’evoluzione che ha forzato i limiti tematici enunciati da Carlo Finocchiaro nel presentare il primo numero; è stato come aprire una valvola, dalla quale sono scaturiti insospettati sentimenti ed introspezioni altrimenti ignorate, imprevisto effetto collaterale che ci ha fatto conoscere meglio tra noi stessi, rivelando che a taluno riesce più facile scrivere che parlare. La rivista inoltre ha permesso di affrontare alcuni argomenti di fondo, come le motivazioni ed i modi dell’essere speleologo a Trieste e la nostra concezione della simbiosi uomo-grotta; la pubblicazione ha assunto così molte facce, accostando al linguaggio talvolta difficile dei giovani la voce di qualche «vecchio» rievocante le cose d’un tempo, ricordi validi a stabilire un’identità e preziosi per ricostruire una storia della quale siamo a ragione orgogliosi. Sono anche questo riguardo per il passato ed i numerosi ultraquaran­tenni ancora attivi a fare della Commissione Grotte un gruppo diverso da ogni altro e diversa è risultata di conseguenza la rivista che ne rispecchia fedelmente l’essenza e lo spirito; abbiamo prove sicure che essa piace ed è letta volentieri non solo in Italia e tanto basta a ripagare l’impegno richiesto da una continuità ad un elevato livello qualitative.

All’inizio del 1983 Carlo Finocchiaro aveva stabilito che l’anniversario esigeva un numero speciale, dedicato interamente ad una rassegna della vita sociale e delle opere compiute in cento anni. L’articolo di apertura è il suo ultimo scritto, un invito a guardare indietro prima di continuare cammino con la certezza che i momenti più difficili sono ormai alle spalle; le oltre 570 uscite – un record – di quest’anno sono il segno confortante che la progressione non si ferma, restando il problema di coordinare una potenzialità operativa così rilevante in modo da trarne il massimo profitto.

 Lo speleologo giuliano non è di norma persona troppo seria, nel senso che prima, dopo ed anche durante il suo lavoro sotterraneo egli ama aprire parentesi dedicate al divertimento, allo scherzo, alla burla talvolta geniale al punto da essere tramandata da una generazione all’altra; ciò è dovuto sia ad un’indole scanzonatamente dissacrante che alla necessità di rompere la tensione emotiva di un’attività dove i pericoli sono tanti e solo in apparenza presi alla leggera. Non deve quindi sorprendere che i lavori frutto di lunghe ricerche d’archivio ed a quelli che riepilogano risultati di studi ed indagini siano seguiti da brani di tutt’altro contenuto, cronache di episodi spassosi e bozzetti vivaci di periodi particolari della nostra esistenza; ne traspare la vera anima della speleologia, disciplina nella quale hanno trovato forse massima espressione le doti migliori di una gente per altri aspetti scettica e fatalista.

In questa occasione che potrebbe divenire irripetibile abbiamo voluto ricordare – con le inevitabili omissioni – tutti quelli che hanno dato un contributo sia pur minimo alle sorti della Commissione Grotte, magari senza farne parte; le persone note sono poche, mentre le altre appartengono alla vasta schiera di modesti lavoratori che hanno lasciato tracce !abili od anonime, ma senza i quali molte opere importanti non sarebbero state realizzate. Un altro pensiero di gratitudine lo rivolgiamo infine ai soci più anziani, la cui presenza al nostro fianco conferma la validità di una scelta ed è un imperativo a portare avanti quello che ci hanno trasmesso.

                                                                                                  Dario Marini 

Ultimi articoli

articolo

Hell Bells – 2023

18/02/2023

 Alpi Giulie Cinema 2023 – Hell Bells speleo award Martedì 28 febbraio 2023 continua al Teatro Miela di Trieste (piazza Duca degli Abruzzi 3, Trieste) la XXXII edizione della Rassegna Internazionale di Cinema di Montagna […]

articolo

Alpi Giulie cinema 2023

17/01/2023

 Alpi Giulie Cinema 2023 – Trentadue anni di cinema di montagna Anche quest’anno, Monte Analogo, con la trentaduesima edizione di Alpi Giulie Cinema, propone quanto di meglio il cinema di montagna ha prodotto nell’anno appena […]

articolo

Comunicato stampa Alpi Giulie cinema 2022

02/01/2022

Il programma definitivo con date  e orari delle programmazioni che inizieranno il 1 febbraio alle ore 18,00 presso il teatro MIELA è disponibile on-line. Lunedì 24 gennaio 2022 è il termine ultimo per la partecipazione […]

Attività

Attività

Nuovo strumento per il rilievo digitale BRIC4

27/08/2022

La messa fuori produzione dell’ormai famoso e collaudato DISTO-X  derivato con alcune modifiche elettroniche dall’originale distanziometro LEICA, ci pone oggi, in attesa di una nuova versione del DISTO-X, di ricercare sul mercato degli strumenti sostitutivi […]

Attività

La Davorjevo Brezno continua a riservar sorprese

16/05/2022

La Davorjevo Brezno continua a riservar sorprese, circa 200m di gallerie sommerse sono state rilevate durante l’ultima punta esplorativa dallo speleosub sloveno Simon Burja (DZRJ Domžale), che si è immerso nel nuovo sifone terminale a […]

articolo

NOTICINA SU DI UN SIFONE DIMENTICATO

19/11/2021

Risistemando documenti nel Catasto Storico della Commissione Grotte, insupera­to magazzino di ricordi e antiche memorie, nella cartella 4221 VG ho trovato un mio vec­chio rilievo non presente – in quel momento – nel nostro Catasto […]

Progetti esplorativi

articolo

“C3 – CAVE’S CRYOSPHERE AND CLIMATE” 2016 – 2020

24/09/2020

Pubblicato su Progressione 66 Report riassuntivo attività C3 2016 Firma Accordo operativo tra ISMAR-CNR e CGEB-SAG firmato a Dicembre 2016 Firma progetto C3 approvato e sottoscritto da Direzione ISMAR-CNR e Presidenza SAG, vidimato e sottoscritto […]

Albania

Spedizione Boshit 2019

20/09/2020

Con l’arrivo della primavera, smaltite le fatiche dell’anno  precedente ,  cominciamo ad organizzare il nostro ritorno in Albania.  Contando l’uscita in preparazione  è la sesta spedizione della  CGEB  dedicata  al Boshit: abbiamo ancora in mente […]

Didattica