La biblioteca della Commissione grotte “E. Boegan” comprende le raccolte della Società Alpina delle Giulie di interesse speleologico, fanno parte di queste raccolte oltre mille testi di miscellanea, più di 200 testate italiane ed estere (tuttora attive o scomparse), circa un migliaio di libri, manuali e guide. Ne fa parte, inoltre, un’emeroteca che organizza in circa venti volumi gli articoli pubblicati sulla stampa quotidiana dalla fine del 1800 in poi.
Di notevole interesse per gli studiosi la “sezione documenti” in cui sono raccolti manoscritti, relazioni e verbali riguardanti la speleologia regionale dagli inizi ai giorni nostri.
Attualmente la nostra biblioteca è in fase di riorganizzazione, tuttavia, tramite il sottostante modulo, è possibile inviare delle richieste al nostro staff. Una risposta vi verrà inviata nel più breve tempo possibile. Per richieste scrivere a boegan@tin.it
LA BIBLIOTECA “virtuale”
Da sempre le biblioteche sono ritenute i templi del sapere, i sacrari dove si depositano, si conservano e si consultano il sapere e le memorie scritte. La nostra biblioteca assolve bene le prime due funzioni – raccolta e conservazione – un po’ meno la terza: la consultazione dell’ingente materiale conservato nella sezione speleologica della biblioteca della Società Alpina delle Giulie, curata dalla Commissione Grotte, è estremamente ridotta, limitandosi di norma a poche richieste al mese.
Situazione dovuta più che alla disaffezione alla lettura (che comunque c’è) alle difficoltà pratiche: gli addetti alla biblioteca sono presenti quando possono così, per essere sicuri di poter consultare un testo, è necessario concordare con gli stessi un appuntamento prima di venire in sede.
La situazione oggi si è un po’ capovolta in quanto la tecnologia informatica permette di portare la biblioteca a casa del lettore: alle moltissime biblioteche informatizzate – virtuali – già operanti la Commissione Grotte “E. Boegan” ci aggiunge la sua, una biblioteca virtuale senza grandi pretese (non intendiamo metterci in gara con nessuno), attivata a fine di mettere a disposizione del potenziale lettore, in tempo reale, dapprima tutti i testi prodotti nel corso della sua più che centenaria vita, quindi, in un momento successivo, gli scritti più antichi conservati nei suoi scaffali cartacei.
Da punto di vista strutturale la nostra biblioteca informatica è impostata su tre scaffali virtuali: Periodici, Atti di congressi, Monografie. Nei Periodici sono collocate le nostre riviste (per ora Atti e Memorie e Progressione, in futuro anche il Bollettino della stazione Meteorologica di Borgo Grotta Gigante, la rivista ciclostilata El Buso, Alpi Giulie ecc.). Lo scaffale Atti di congressi non richiede delucidazioni mentre qualche parola va spesa per le Monografie.
Su questo scaffale troveranno posto non soltanto i libri stampati da o per conto della Commissione Grotte, ma anche testi prodotti da soci della stessa e pubblicati altrove.
Tutti i testi presentati sono scaricabili in PDF salvo specifica indicazione diversa. Per i volumi di maggior rilievo viene riportato anche un breve abstract nelle pagine del CATALOGO.
ELENCO DEI LIBRI PUBBLICATI
Categoria | Autore | Pubblicato | Titolo |
---|---|---|---|
ARTE | Civici Musei scientifici | Comm. Grotte E. Boegan, 2000 | Timavo arcano, Trieste |
ARTE | Fornis E. | Fornis E., 1934 | Le carsiche, La Panarie |
ARTE | Marini D | Pubblicato da giuliano Zanini, Dario Marini 1991 | Trilogia catabatica |
ARTE | Gazzoletti A. | COLOMBO COEN EDITORE, 1853 | La Grotta d'Adelberga, canti tre |
ARTE | Autori vari | Commissione grotte E.Boegan, 1998 | Il concorso letterario per i 90 anni della grotta gigante |
ARTE | PALLERINI A. | PALLERINI A. | La Grotta dI Adelberga - 1866, ballo grande fantastico |
ARTE | COMPAGNONI G. | Ente Nazionale Industrie turistiche, 1926 | il poemetto ''La Grotta di Vileniza (1795)' |
ARTE | Vesel J. | R.Seber editore, 1900 | Felsenschloss lueg und Erasmus Luege |
ARTE | STRACCADOZI C. | Stabilimento Tipografico B.Appolonio,1878 | Nelle viscere della Terra, le avventure di Glauco d'Irca |
ARTE | DELISE M. | El Buso anno 7, 2003 | Clunio e il plenilunio |
BOLLETTINI DEL SOCCORSO | C.N.S.A.S. | I Bollettini storici del Soccorso Alpino e Speleologico, 1972 | Bollettino n. 1 |
BOLLETTINI DEL SOCCORSO | C.N.S.A.S. | I Bollettini storici del Soccorso Alpino e Speleologico, 1973 | Bollettino n. 2 |
BOLLETTINI DEL SOCCORSO | C.N.S.A.S. | I Bollettini storici del Soccorso Alpino e Speleologico, 1974 | Bollettino n. 3 |
BOLLETTINI DEL SOCCORSO | C.N.S.A.S. | I Bollettini storici del Soccorso Alpino e Speleologico, 1975 | Bollettino n. 4 |
BOLLETTINI DEL SOCCORSO | C.N.S.A.S. | I Bollettini storici del Soccorso Alpino e Speleologico, 1976 | Bollettino n. 5 |
BOLLETTINI DEL SOCCORSO | C.N.S.A.S. | I Bollettini storici del Soccorso Alpino e Speleologico, 1977 | Bollettino n. 6 |
BOLLETTINI DEL SOCCORSO | C.N.S.A.S. | I Bollettini storici del Soccorso Alpino e Speleologico, 1978 | Bollettino n. 7 |
BOLLETTINI DEL SOCCORSO | C.N.S.A.S. | I Bollettini storici del Soccorso Alpino e Speleologico, 1979 | Bollettino n. 8 |
BOLLETTINI DEL SOCCORSO | C.N.S.A.S. | I Bollettini storici del Soccorso Alpino e Speleologico, 1984-85 | Bollettino n. 12 |
BOLLETTINI DEL SOCCORSO | C.N.S.A.S. | I Bollettini storici del Soccorso Alpino e Speleologico, 1984 | Bollettino IV convegno |
BOLLETTINI DEL SOCCORSO | C.N.S.A.S. | I Bollettini storici del Soccorso Alpino e Speleologico, 1986 | Bollettino n. 13 |
BOLLETTINI DEL SOCCORSO | GUIDI P., PAVANELLO A. | C.N.S.A.S., 1995 | L'infortunistica speleologica in Italia, Analisi del periodo 1991-1994 |
BOLLETTINI DEL SOCCORSO | GUIDI P., PAVANELLO A. | C.N.S.A.S., 2012 | Infortunistica in grotta. Quarant'anni di evoluzione |
BOTANICA | Ivancich A. | Atti della Societa italiana per il Progresso delle Scienze, Antonio Ivancich, 1921 | Scolopendrium hybridum Milde |
BOTANICA | IVANCICH A. | Bollettino della SocIetà Adriatica di Scienze Naturali di Trieste, 1924 | Briofite nuove per la Venezia Giulia |
CAVITA ARTIFICIALI | Nini R. S.S.I | Atti e Memorie della Commissione Grotte E.Boegan, Nini R., 1990 | Bibliografia delle cavità artificiali italiane |
CONGRESSI E SCIENZA | Geiringer E. | GEIRINGER E., 1893 | Progetto di provvedimento d'acqua per la città di Trieste dal lago di Iamiano o Doberdo’ |
CONGRESSI E SCIENZA | Buzzi L. | BUZZI L., 1880 | Neoscoperte Scaturigini presso Aurisina |
CONGRESSI E SCIENZA | C.A.I. | Club Alpino Italiano, Trieste 1933 | Congresso speleologico Nazionale, 10-14 giugno 1933 |
CONGRESSI E SCIENZA | Ente provinciale per il turismo di Salerno | Ente provinciale per il turismo di Salerno, 1951 | V Congresso Nazionale di speleologia – Salerno 1951 |
CONGRESSI E SCIENZA | COMMISSIONE GROTTE E.BOEGAN | Commissione GROTTE E.Boegan – GTS – SAS, 1954 | Atti del VI Congresso speleologico 1954 – Parte I |
CONGRESSI E SCIENZA | COMMISSIONE GROTTE E.BOEGAN | Commissione GROTTE E.Boegan GTS SAS, 1954 | Atti del VI Congresso speleologico 1954 – Parte II |
CONGRESSI E SCIENZA | COMMISSIONE GROTTE E.BOEGAN | Commissione GROTTE E.Boegan GTS SAS, 1954 | Atti del VI Congresso speleologico 1954 – Parte III |
CONGRESSI E SCIENZA | COMMISSIONE GROTTE E.BOEGAN | Commissione GROTTE E.Boegan GTS SAS, 1954 | Atti del VI Congresso speleologico 1954 – Parte IV |
CONGRESSI E SCIENZA | COMMISSIONE GROTTE E.BOEGAN | Commissione GROTTE E.Boegan, Trieste 1973 | Atti del primo convegno di speleologia del Friuli Venezia Giulia – anno 1973 |
CONGRESSI E SCIENZA | Gruppo grotte A. Bertarelli CAI Gorizia | Gruppo grotte A. Bertarelli CAI Gorizia, 1977 | Atti del III convegno di speleologia del Friuli Venezia Giulia |
CONGRESSI E SCIENZA | Circolo Speleologico e Idrologico Friuliano | Circolo Speleologico e Idrologico Friuliano, 1983 | Atti del VI Convegno regionale di speleologia del Friuli Venezia Giulia |
CONGRESSI E SCIENZA | Gruppo speleo CAI Perugia | Gruppo speleo CAI Perugia, 1978 | XIII Congresso Nazionale di speleologia |
CONGRESSI E SCIENZA | Circolo Speleologico e Idrologico Friuliano | Circolo Speleologico e Idrologico Friuliano, Udine 1990 | XVI Congresso Nazionale di speleologia |
CONGRESSI E SCIENZA | Gruppo grotte Treviso | Gruppo grotte Treviso, CAT, REST, Treviso 1980 | Atti del I congresso triveneto di speleologia |
CONGRESSI E SCIENZA | Università degli Studi di Trieste – C.G.E.B. | Universita degli Studi di Trieste – Commissione Grotte E.Boegan, 1980 | Atti del Symposium internazionale per l’utilizzazione delle aree carsiche |
CONGRESSI E SCIENZA | Università degli Studi di Trieste – C.G.E.B. | Universita degli Studi di Trieste – Commissione Grotte E.Boegan, Trieste 2011 | XXI Congresso Nazionale di Speleologia |
CONGRESSI E SCIENZA | Boegan E. | Boegan E., 1938 | Il Timavo, Trieste 1938 |
CONGRESSI E SCIENZA | Boegan E. | Boegan E., 1938 | Il Timavo, Trieste 1938 - APPENDICE |
CONGRESSI E SCIENZA | Galli M. | Galli M., 1999 | Timavo. esplorazioni e studi, Trieste 1999 |
CONGRESSI E SCIENZA | Galli M. | Galli M., 2000 | La ricerca del Timavo sotterraneo, Trieste 2000 |
CONGRESSI E SCIENZA | Slovenska Akademia Znanosti in Umenosti | Ljubljana, 1996 | International Symposium – Postojna 1996 |
CONGRESSI E SCIENZA | Vianello M. | Vianello M., 1968 | IV Congr Int. di Spel., Postojna 1964 |
CONGRESSI E SCIENZA | Federazione speleologica Toscana | federazione speleologica Toscana, Pietrasanta 1969 | Atti del I congresso della federazione speleologica Toscana |
CONGRESSI E SCIENZA | Speleologia Emiliana | Speleologia Emiliana, 1965 | Atti del VI convegno speleologico dell’Emilia Romagna |
CONGRESSI E SCIENZA | Federazione Speleologica Regionale - FVG | Federazione Speleologica Regionale, Selz 1999 | Atti del VIII convegno speleologico del Friuli Venezia Giulia |
CONGRESSI E SCIENZA | CUCCHI F. - GUIDI P. | Regione Autonoma della sardegna, 2012 | Mine caves in the Classical Karst of Triest |
CONGRESSI E SCIENZA | MONTAGNARI E., CUCCHI F., GUIDI P., ARIAS C., BOSCHIAN G. | Atti dell'VIII Convegno Regionale di Speleologia del Friuli-Venezia Giulia,, 1999 | Progetto grotte, un approccio interdisciplinare |
CONGRESSI E SCIENZA | FORTI F. | Atti I Convegno sull’Ecologia dei territori Carsici, 1981 | Osservazioni sulla continuità dei sistemi carsici ipogei |
CONGRESSI E SCIENZA | FORTI F. | Cave Tourism Int. Symposium, 1988 | La Grotta Gigante sul Carso Triestino |
CONGRESSI E SCIENZA | BARBETTA R. | Rivista mensile del CAI n. 10-11, 1919 | Alla Grotta di Adelsberg. Chiusura del Congresso |
CONGRESSI E SCIENZA | BOEGAN E. | XI Congresso Geografico Italiano, 1930 | L'esplorazione della grotta di Castelcivita o di Controne |
CONGRESSI E SCIENZA | BOEGAN E. | Estratto dagli atti del I congresso speleologico nazionale, 1933 | Sulle esplorazioni speleologiche in Italia |
DATI CATASTALI | Boegan E. | Boegan E., 1930 | Catasto delle grotte italiane, Milano 1930 |
DATI CATASTALI | Istituto Italiano di Speleologia | Estratto dal fascicolo le grotte d’Italia, anno 1933 | Grotte e caverne nei pressi di Trieste anno 1931 |
DATI CATASTALI | COMMISSIONE GROTTE E.BOEGAN | Commissione grotte E.Boegan, 1968 | Alcune grotte del Catasto Regionale del 1968 |
DATI CATASTALI | Federazione speleologica Regionale dell’Emilia Romagna | Memorie di speleologia emiliana, 1995 | Memorie di speleologia Emiliana – Grotte di Romagna |
DATI CATASTALI | VIANELLO M., TOMMASINI T. | Rassegna speleologica Italiana, Vianello M. 1965 | Campagna speleologica della CGEB in Puglia |
DATI CATASTALI | Gasparo F. | Atti e memorie della CGEB. Gasparo F. 1979 | Il fenomeno carsico nel Comune di Cassano allo Jonio |
DATI CATASTALI | Vianello M. | Vianello M., 1965 | Terza campagna esplorativa in Alburno |
DATI CATASTALI | Gasparo F. | Gasparo F., Guidi P., 1972 | Settima campagna esplorativa in Alburno |
DATI CATASTALI | Guidi P. | Guidi P., 1973 | Ottava campagna speleologica in Alburno |
DATI CATASTALI | Gasparo F. | Rassegna speleologica Italiana, Gasparo F. 1970 | Cavita’ minori del monte BERNADIA |
DATI CATASTALI | Gasparo F. | Rassegna speleologica Italiana, Gasparo F. 1972 | Aggiornamento del Catasto Friuli nella Zona del Monte Canin (Alpi Giulie) |
DATI CATASTALI | Unione speleologica Bolognese | Unione speleologica Bolognese, 1970 | Sulla necessita’ di riorganizzare il catasto delle grotte italiane |
DATI CATASTALI | F. Anelli | Ministro delle Finanze – Servizi Catastali, 1941 | ll Catasto delle Grotte italiane presso l'Istituto ltaliano di Speleologia |
DATI CATASTALI | ANELLI F. | Rivista del Catasto dei Servizi Tecnici Erariali n.3 Anno XIX, 1941 | Il Catasto delle Grotte italiane presso l'Istituto Italiano di Speleologia RR. Grotte Demaniali di Postumi |
DATI CATASTALI | BOEGAN E. | Le grotte d’Italia anno VII fascicolo luglio-settembre, 1929 | La Distribuzione e la densità delle grotte nella Venezia Giulia |
DATI CATASTALI | BOEGAN E. | Estratto Atti X Congresso Geografico Italiano, 1927 | Il catasto delle Grotte d'Italia |
DATI CATASTALI | BOEGAN E. | Le grotte d’Italia anno VIII fascicolo aprile-giugno, 1930 | Grotte della Venezia Giulia |
DIVULGAZIONE | Baldo G. | Baldo G., 1972 | La letteratura speleologica nel Friuli Venezia Giulia, Como 1972 |
DATI CATASTALI | COMMISSIONE GROTTE E.BOEGAN | Commissione grotte E.Boegan , 1968 | Inaugurazione del Catasto |
DIVULGAZIONE | Faraone E. | Faraone E., Guidi P., 1983 | Folklore delle grotte del Friuli |
DIVULGAZIONE | Faraone E. | Faraone E., 1973 | Grotte di interesse preistorico del Carso triestino |
DIVULGAZIONE | Università di Trieste | Universita’ di Trieste | Paesaggi carsici del Friuli Venezia Giulia |
DIVULGAZIONE | Societa’ Speleologica Italiana | SOCIETA’ SPELEOLOGICA ITALIANA, 1981 | Prima tavola rotonda sul folklore delle grotte nel FVG |
DIVULGAZIONE | Gherson R. | LA SCIENZA PER TUTTI, 1919 | Le viscere del Carso |
DIVULGAZIONE | Marussi A. | Antonio Marussi, 1946 | Saggio storico di cartografia Giuliana |
DIVULGAZIONE | Ente Turismo FVG | Turismo FVG, | Le grotte del carso – tesori da svelare |
DIVULGAZIONE | Barocchi R. | Stampato in proprio - 2019 | Ricordi Forestali |
DIVULGAZIONE | MUZZI S. | Muzzi Salvatore, 1861 | Il Mondo Sotterraneo, notizie di geologia accomodate all'intelligenza di tutti |
DIVULGAZIONE | FARAONE, 1982 | FARAONE, 1982 | Breve nota bibliografica sul folklore delle grotte friulane |
DIVULGAZIONE | ALLEGRETTI C | Rivista mensile U.O.E.I , 1925 | I rocciatori delle tenebre |
DIVULGAZIONE | BATTAGLIA R. | ESCURSIONISTA di TORINO, 1925 | Miti e leggende dei montanari |
DIVULGAZIONE | BOGNETTI G. | Le vie d’Italia n. 7 del TCI anno 1926 | Presentazione del Duemila grotte |
DIVULGAZIONE | GUIDI P. | Archeografo Triestino, 2008 Serie IV | In Memoria, Egizio Faraone |
DIVULGAZIONE | GUIDI P. | Mondo sotterraneo, 2010 | Recensioni bibliografiche |
DIVULGAZIONE | Guidi P. | Alpi Giulie N. 102/2, 2008 | Catalogo della mostra dal 1883 al secondo dopoguerra |
DIVULGAZIONE | Pino Guidi | Rivista dello Speleo Club Firenze n. 13, 1985 | Speleologia del sabato |
DIVULGAZIONE | Pino Guidi | Trieste Natura Turismo N. 11, 1985 | Speleologia mon amour |
DIVULGAZIONE | GRADENIGO S. | LA LETTURA N. 28 rivista mensile del Corriere della Sera,1917 | Il mondo sotterraneo del Carso |
DIVULGAZIONE | MARINI D. | Comm. Grotte "E.Boegan" , 1978 | Guida alla Val Rosandra |
DIVULGAZIONE | DI QUAL A. | Estratto da Alpi Giulie n. 78/1 - 1984 | Il sentiero del Maestro |
DIVULGAZIONE | COBOL N. | Società Alpina delle Giulie -1921 | Itinerari di escursioni e salite nella Venezia Giulia e con particolare riflesso ai dintorni di Trieste |
DIVULGAZIONE | BOLDORI L. | Estratto dal bollettino della Società Entomologica Italiana n. 1 - 1927 | Per una stretta collaborazione fra naturalisti e speleologi |
DIVULGAZIONE | G. MORNIG | Edizioni I.G.O.P.P., Trieste - 1948 | Fascino d'Abissi |
DIVULGAZIONE | Svetina | Il Costituzionale n.105, 1848 | Pura storia polemica sulla 17 VG |
ESPLORAZIONI IN SICILIA | Bella V. | Bello, Brunelli, Cariola, Scamacca, 1982 | Grotte vulcaniche di Sicilia, Palermo 1982 |
ESPLORAZIONI IN SICILIA | Guidi P. - Verde G | Guidi P., Verde G., 2017 | Il fenomeno carsico del Monte Cronio. Aggiornamento bibliografico, Trieste 2017 |
ESPLORAZIONI IN SICILIA | Guidi P. | Guidi P., Verde G., 2001 | Il fenomeno carsico del Monte Cronio. Saggio bibliografico, Trieste 2001 |
ESPLORAZIONI IN SICILIA | Perotti G. | Perotti G., 1994 | Stufe di S. Calogero e il loro flusso vaporoso, 1994 |
ESPLORAZIONI IN SICILIA | Perotti G. | Perotti G., 2006 | Le Stufe di S. Calogero, il fenomeno geoterrmale, 2006 |
ESPLORAZIONI IN SICILIA | Perotti G. | Perotti G, 2008 | All’inseguimento di un sogno, Trieste 2008 |
ESPLORAZIONI IN SICILIA | Perotti G. | Perotti G, 1957 | Avventure speleologiche, 1957 |
ESPLORAZIONI IN SICILIA | Boegan B. | Boegan B., 1944 | Prima esplorazione delle grotta termale Trieste 1944 |
ESPLORAZIONI IN SICILIA | Finocchiaro C. | 2° congresso internazionale di speleologia, C. Finocchiaro,1958 | Esplorazione delle Stufe vaporose dell’anno 1958 |
ESPLORAZIONI IN SICILIA | BOEGAN B. | Le Grotte d'Italia, Serie 2a - Volume V, 1944 | Prima esplorazione della grotta termale di Monte San Calogero di Sciacca in provincia di Agrigento |
GROTTE | Fachin B. | Fachin B. &Mm., 1985 | Grotta Gigante nel Carso triestino, Fachin |
GROTTE | Busa’ G. | Busa’ G., 1975 | Indagine morfologica per la verifica di una tesi sulla genesi della Grotta Gigante |
GROTTE | Finocchiaro C. | Finocchiaro C., 1977 | La Grotta Gigante nel Carso triestino, Trieste 1977 |
GROTTE | Barocchi R. | Barocchi R., 2000 | Lazareide (epica della grotta LAZZARO JERKO) |
GROTTE | COMMISSIONE GROTTE E.BOEGAN | Comm. Grotte E. Boegan, 2002 | La Grotta dei Sogni, Trieste 2002 |
GROTTE | Ferluga T. - Gasparo F. | Le grotte d’Italia, Ferluga T., Gasparo F., 1976 | Note sull’abisso P. Picciola |
GROTTE | Federazione Speleologica Triestina | Fed. Spel. Triestina, 1996 | La Grotta delle Torri di Slivia sul Carso triestino, 1996 |
GROTTE | Benusssi B. | Istituto Italiano di preistoria e protostoria, Benusssi B., 1963 | Rilievi preliminari su una grotta di interesse paletnologico La grotta Gialla di Prapotto |
GROTTE | Boegan E. | Alpi Giulie, Boegan E., 1921 | La Grotta di Trebiciano – Studi e rilievi dal 1910 al 1921 |
GROTTE | Polli F. | Atti VIII Congresso nazionale di speleologia anno 1956 | La stazione metereologica della grotta Doria |
GROTTE | Barocchi R. – Cucchi F. – Guidi P. – Gasparo F. | Commissione grotte E.Boegan, 1993 | La Grotta delle GALLERIE |
GROTTE | Battelini R. | Battelini R., 1926 | Abisso Bertarelli, Trieste 1926 |
GROTTE | Davanzo E. | Davanzo E., 1967 | Abisso a sud-ovest del Monte Matajur n. 389 Fr, 1967 |
GROTTE | COMMISSIONE GROTTE E.BOEGAN | Rass. Spel. It., Como 1965 | La campagna speleologica della Commissione Grotte “E. Boegan” in Puglia |
GROTTE | Gasparo F. | Atti e Mem. Comm. Grotte "E.Boegan", Trieste, Gasparo F., 1980 | Il fenomeno carsico nel territorio comunale di Cassano allo Jonio |
GROTTE | Vianello M. | IV Conv. di Speleologia dell’Italia Centro - Meridionale, Firenze 1964 Vianello M., 1964 | La Grava del Fumo |
GROTTE | Gherbaz M. | Alpi Giulie 6167-72, Gherbaz M., 1966 | Grotta dell’Uragano |
GROTTE | VIANELLO M. | Estratto da rassegna speleologica italiana n. 3, 1961 | La Schialute – Abisso Silvio Polidori |
GROTTE | Gasparo F. | Gasparo F., 1970 | Note sull’inghiottitoio III dei Piani di S. Maria |
GROTTE | Semeraro R. | Speleologia Emiliana, Rino Semeraro,1970 | Ricerche idrologiche nella fessura del vento n. 4139 v.g. mediante immersioni subacquee |
GROTTE | Finocchiaro C. | Grotta Gigante - 1973 | Libretto turistico grotta Gigante anno 1973 |
GROTTE | Finocchiaro C. | Grotta Gigante - 1983 | Libretto turistico grotta Gigante anno 1983 |
GROTTE | Forti F. – Zay M. | Grotta Gigante - 2007 | Libretto turistico grotta Gigante anno 2007 |
GROTTE | Cucchi F. et altri | Grotta Gigante - 2011 | Libretto turistico grotta Gigante anno 2011 |
GROTTE | Stabile L. | Speleologia Emiliana, Livio Stabile, 1970 | Abisso Michele Gortani 1965-1970 |
GROTTE | Boegan E. | Società Alpina delle Giulie, 1924 | Le Grotte di San Canziano |
GROTTE | JURCA M.P. - LEGNANI F. | ALPI GIULIE, 1953 | La Grotta dell'Orso di Gabrovizza N.7 V. G. nel Carso triestino |
GROTTE | MOSER L. K. | MOSER L. K. | Diluviale Tierknchen aus der Hohle Tilde (62 VG) |
GROTTE | MOSER L. K. | MOSER L. K. | Einst bewohnte Felshohlen des Karste (264 VG) |
GROTTE | BENUSSI B. | Istituto Italiano Preistoria e Protostoria, 1964 | Rilievi preliminari su una cavità di interesse paletnologico nel Carso Triestino (932 VG) |
GROTTE | BUSSANI M. - GUIDI P. | Rassegna Speleologica Italiana, 1973 | Grotte del Friuli, il Canale di Vito |
GROTTE | COCEVAR C. - GUIDI P. | Alpi Giulie, 1968 | Contributo alla conoscenza del fenomeno carsico sul M. Canin |
GROTTE | GASPARO F., GUIDI P. | Unione Speleologica Bolognese, 1972 | e più profonde cavità del Friuli Venezia Giulia |
GROTTE | GASPARO F. - GUIDI P. | Rassegna Speleologica Italiana, 1971 | Aggiornamento del Catasto Friuli nella zona del Monte Cavallo |
GROTTE | GUIDI P. | Rassegna speleologica Italiana, 1968 | Il fenomeno carsico del complesso Cansiglio-Monte - Cavallo |
GROTTE | BATTAGLIA R. | ESCURSIONISTA di TORINO, 1924 | Il Timavo e le voragini di S. Canziano |
GROTTE | GUIDI P. | Rassegna speleologica Italiana, 1970 | Grotte del Friuli |
GROTTE | GUIDI P. | Rassegna speleologica Italiana, 1970 | L'abisso della Cava Faccanoni |
GROTTE | GUIDI P. | Atti I Convegno di speleologia del FVG, 1973 | Brevi note sull'esplorazione del complesso Viganti - Pre Oreak |
GROTTE | GUIDI P. | Speleologia Italiana, 1977 | Landri Scur, esplorazioni |
GROTTE | IVIANI A. | Società Alpina delle Giulie, 1934 | Guida delle Grotte del Timavo e Gigante |
GROTTE | MARTEL E.A. | Revue des scienctes et de leurs applications aux arts et a l'industrie, 1909 | L'aménagement de la Grotte Géante |
GROTTE | PAZZE P. A. | Sezione Litoriale del Club Alpino Germanico ed Austriaco - 1896 | Nuova guida per i visitatori delle Caverne di San Canziano |
GROTTE | RANKIN A. | Selezione dal Reader ‘s Digest - 1962 | Un uomo, una grotta e un sogno |
GROTTE | Guidi P. | Mondo Sotterraneo 1976 | Appunti di bibliografia speleologica Friulana - II aggiornamento |
GROTTE | Guidi P. | Mondo Sotterraneo 1972-73 | Appunti di bibliografia speleologica Friulana |
GROTTE | Perko G.A, Muhlhofer F. | Perko G.A, Muhlhofer F. 1906 | Die Riesengrotte bei Triest in Wort und Bild |
GROTTE | Guidi P. | Alpi Giulie N. 99/2, 2005 | Grotta Impossibile, un altro gioiello del Carso triestino |
GROTTE | Guidi P. | Alpi Giulie N. 102/1, 2008 | 87 VG, alla ricerca del Timavo |
GROTTE | Guidi P. | Atti del Convegno: Carsismo e ricerca spelologica in Sardegna, 2001 | Spedizione speleo sul Monte Albo nella Sardegna nord orientale |
GROTTE | BOEGAN E. | COMMISSIONE GROTTE E.BOEGAN, 1939 | Le cavità naturali di Opacchiesella |
GROTTE | PAZZE P. A., MULLER F. | Deutscher und Oesterreichiseher Alpenverein, 1907 | Neuer Kleiner Wegweiser der St. Kanzianer Grotten |
GROTTE | BUSSANI M. | Alpi Giulie n. 61, 1966 | Le Grotte Verdi di Pradis di Sotto |
GROTTE | BUSSANI M. | Alpi Giulie n. 62,1967 | Alcune cavità minori delle Prealpi Orientali |
GROTTE | GUIDI P. | Rassegna speleologica Italiana anno XXI fascicolo 1-4, 1969 | Alcune cavità del monte Canin |
GROTTE | GRADENIGO S. | 1925 | Il Timavo virgiliano e gli abissi misteriosi di S. Canziano presso Trieste |
GROTTE | GUIDI P.- CUCCHI F. - ZINI L. | Speleologia n.41 semestrale della SSI, 1999 | Lazzaro Jerko, aperta la via al Timavo |
GROTTE | BALDO G. | BALDO Giuseppe, 1970 | Il collegamento ponte radio |
GROTTE | MARINI D. | Marini Dario, 1970 | Abisso Michele Gortani |
GROTTE | MARINI D. | Estratto da Alpi Giulie n.61, 1966 | L'attuale consistenza del Catasto Speleologico della Venezia Giulia |
GROTTE | MARINI D. | Estratto da Alpi Giulie n.62, 1967 | Grotte della Venezia Giulia |
GROTTE | MARINI D. | Estratto da Alpi Giulie, 1968 | Grotte della Venezia Giulia |
GROTTE | PERKO A. | Estratto da Le grotte d’Italia, 1933 | Pozzi e caverne nei pressi di Trieste |
GROTTE | MULLER F. | Mittheilunghen deS D.U. Ӧ.A.V, 1888 | Entdeckungsfahrten in den Hohlen von St. Canzian |
GROTTE | BATTAGLIA R. | La Giuncata Trieste Anno III, 1925 | an Canziano |
GROTTE | BOEGAN E. | Rassegna bimestrale della Società Alpina delle Giulie, 1901 | Le grotte dell'altipiano di S. Servolo |
GROTTE | BOEGAN E. | Guida dei dintorni di Trieste, 1910 | Speleologia (Appunti) |
GROTTE | FINOCCHIARO C. | Commissione grotte E.Boegan, 1980 | Die Grotta Gigante im Triestiner Karst |
GROTTE | MARINI D. | Estratto da Alpi Giulie anno 59°, 1964 | Abisso Eugenio Boegan |
GROTTE | ORLANDINI G. | Rassegna Speleologica Italiana Anno XXV fascicolo 1-4, 1973 | Contributo al Catasto speleologico di Pradis |
GROTTE | MARINI D. | Atti e Mem. Comm. Grotte "E.Boegan" Vol X, 1971 | Grotte della Venezia Giulia dal 4543 VG al 4667 VG |
GROTTE | ALLEGRETTI C. | Commentari dell’Ateneo di Brescia, 1934 | Variabilità della terminologia speleologica in provincia di Brescia |
GROTTE | STAMMER | STAMMER , 1933 | Sonderabdruck aus ''Mitteilungen uder Hohle- und Kastforschung” |
GROTTE | BECKER H. K. | BECKER H. K. , 1924 | Ein deutsches Hohlen Naturschutzgebiet |
GROTTE | Associazione grotte turistiche italiane | A.G.T.I.,opuscolo | Grotte turistiche italiane |
GROTTE | BERTARELLI L. V. | Rivista Mensile del Touring Club Italiano, 1924 | Scoperte sensazionali e grandi lavori nelle Grotte di Postumia |
GROTTE | Associazione grotte turistiche italiane | A.G.T.I., 2010 | Associazione grotte turistiche italiane Satuto |
MANUALI E TECNICA | Rosset A. | Agostino, xxx | Elementi di topografia, Pordenone |
MANUALI E TECNICA | Bagliani F. | Bagliani F., Comar M., Gherbaz F., Nussdorfer G., xxx | Manuale di rilievo ipogeo, Trieste xxx |
MANUALI E TECNICA | Caselli C. | Caselli C., 1909 | Manuale di rilievo ipogeo, Trieste xxx |
MANUALI E TECNICA | Gozzi R. | Gozzi R., 1969 | Speleologia, Manuali Hoepli Milano 1909 |
MANUALI E TECNICA | Willner | Willner , 1917 | Auswertung von Karsth?hlen, Wien 1917 |
MANUALI E TECNICA | Caselli C. | Pubblicazione Hoepli, C.Caselli, 1906 | Il libro sulla speleologia |
MANUALI E TECNICA | Regione Friuli Venezia Giulia | Regione Friuli Venezia Giulia, 1992 | Manuale di rilievo ipogeo |
MANUALI E TECNICA | Rosset A. | Unione Speleologica Pordenonese, Rosset Agostino | Manuale storico di rilievo ipogeo |
MANUALI E TECNICA | Gianni G. | Gianni G., 1949 | Cartografia razionale origini ed evoluzione |
MANUALI E TECNICA | C.N.S.A.S. | Atti primo Convegno nazionale CNSA, 1969 | Manuale di pronto soccorso |
MANUALI E TECNICA | Salvatori F. | Gruppo speleologico di Perugia C.A.I. F.Salvatori G.C. Viviani, 1963 | Organizzazione di una gita speleologica |
MANUALI E TECNICA | Gherbaz F. | Atti del IX convegno di speleologia F.Gherbaz, 1963 | Un nuovo metodo per la costruzione delle scale |
MANUALI E TECNICA | Ferrari L. | Atti del VI convegno nazionale di speleologia, L. Ferrari, 1954 | Radiotelefono sperimentale per comunicazioni in cavita’ |
MANUALI E TECNICA | Rondina G. | Rondina Giuliano –Rassegna Speleologica Italiana 1958 | Iconografia speleologica – segni convenzionali speleologici |
MANUALI E TECNICA | MARUSSI A. | Società Alpina delle Giulie - 1946 | Saggio storico di cartografia Giuliana dai primordi al secolo XVIII |
PALEONTOLOGIA | Del Fabro A. | Del Fabro A., 1971 | Ciondar des Paganis |
PALEONTOLOGIA | Istituto Italiano di Storia e Protostoria | Istituto Italiano di Storia e Protostoria, 1959 | Gli scavi nella grotta dei Ciclami |
PALEONTOLOGIA | BATTAGLIA R. | Reale Istituto Veneto di Scienze, 1939 | L'uomo fossile nel Veneto |
PALEONTOLOGIA | BATTAGLIA R. | Alpi Giulie n. 3 anno 1924 | Le caverne ossifere Pleistoceniche della Venezia Giulia |
PALEONTOLOGIA | BATTAGLIA R. | Alpi Giulie n. 5-6 anno 1924 | Scoperte preistoriche a San Canziano del Timavo |
PALEONTOLOGIA | MORO R. | Circolo Speleologico e Idrologico Friulano,1960 | Ulteriori contributi allo studio dell'insediamento umano nelle grotte friulane |
RICERCHE SCIENTIFICHE | Atti e Memorie | Estratto Atti e memorie Volume III, 1963 | Formazione delle grotte per cattura di corsi d’acqua |
RICERCHE SCIENTIFICHE | Rassegna speleologica Italiana | Rassegna speleologica Italiana Anno XV, 1963 | Formazione riempimento e sviluppo delle grotte |
RICERCHE SCIENTIFICHE | FINOCCHIARO C. | Estratto da Atti e Memorie volume II, 1962 | Reticolo idrografico sull'Altipiano dell'Alburno |
RICERCHE SCIENTIFICHE | Atti e Memorie | Estratto da Atti e Memorie volume II, 1962 | Le acqua sotterranee dell’altipiano di San Servolo |
RICERCHE SCIENTIFICHE | IPOGEA | Volume IPOGEA anno 1994 | Ricerche carsiche anni 1985-1995 |
RICERCHE SCIENTIFICHE | Convegno speleologico FVG | Atti 5 Convegno speleologico FVG, 1981 | Analisi di concrezioni stalgmitiche |
RICERCHE SCIENTIFICHE | VIANELLO M. | Estratto da Alpi Giulie anno 1962 | Fenomeni carsici sul monte Cavallo |
RICERCHE SCIENTIFICHE | CANCIAN G. | Estratto da Speleologia Emiliana, 1970 | Osservazioni morfologiche sulle grize presenti nel carso di Monfalcone in rapporto alla litologia ed alla tettonica |
RICERCHE SCIENTIFICHE | Congresso di speleologia | Atti del VI Congresso di speleologia, 1954 | Su di un caso di retroversione |
RICERCHE SCIENTIFICHE | Moser C. | Neue Hohlen und Grotten im Kustenland, 1886 | Ricerche sulle grotte dell’altipiano carsico |
RICERCHE SCIENTIFICHE | Sauli P. | SAULI PIO, 1911 | Le formazioni cavernose del carso |
RICERCHE SCIENTIFICHE | Urbas A. | Die Grotten und Abgr?nde bei Planina, 1911 | Grotte ed abissi di Planina |
RICERCHE SCIENTIFICHE | Moser L.K | MOSER L.K. Globus 1910 | Alte und neueAlte und neue prahistorische Karsthohlenfunde von Nabresina prahistorische Karsthohlenfunde von Nabresina |
RICERCHE SCIENTIFICHE | Salmojraghi F. | Atti Soc. It. Sc. Nat. 1905 | Sulla continuità del fiume Timavo |
RICERCHE SCIENTIFICHE | Schmidl A. | Adenblatt der Wiener Zeitung, 1852 | Aus den Hohlen des Karst (Lueg, Corgnale, St. Kanzian usw) |
RICERCHE SCIENTIFICHE | Schmidl A. | Adenblatt der Wiener Zeitung, 1850 | Die Hohlen des Kars |
RICERCHE SCIENTIFICHE | Schmidl A. | Adenblatt der Wiener Zeitung, 1851 | Aus den Hohlen des Karst (Reccahohle bei St. Kanzian) |
RICERCHE SCIENTIFICHE | Schmidl A. | Wegweisen in die Adelsberg grotte- 1853 | Die Lindner Hohle bei Trebitsch |
RICERCHE SCIENTIFICHE | Schmidl A. | Wiener Zeitung -1853 | Aus den Hohlen des Karst Postumiese |
RICERCHE SCIENTIFICHE | Schmidl A. | Wiener Zeitung -1857 | Aus den Mahrischen Hohlen |
RICERCHE SCIENTIFICHE | Schmidl A. | Wiener Zeitung -1861 | Die Wasserversorgung Triests aus der unterirdischen Recca |
RICERCHE SCIENTIFICHE | Morton F. | La Piramide - 1958 | Die Pflanzenwelt der Hohlen |
RICERCHE SCIENTIFICHE | Morton F. | Sonderabdruck aus Wetter und Leben - 1961 | Dolinenklima und Pflanzenwelt |
RICERCHE SCIENTIFICHE | Bachmann F. | Rund um den Unninger, 1927 | Die Anningerhohlen um Modling |
RICERCHE SCIENTIFICHE | Boegan E. | COMMISSIONE GROTTE E.BOEGAN, 1937 | Le risorse idriche della Provincia di Trieste |
RICERCHE SCIENTIFICHE | Junker C. | Weis’sche Buchdrukerei, 1855 | Beschreibung des Projects der Wasserleitung für Triest |
RICERCHE SCIENTIFICHE | Oberst C. | Carlo Oberst, 1899 | Relazione sugli studi di massima pel provvedimento dell'Istria occidentale con acqua potabile |
RICERCHE SCIENTIFICHE | SCHMIDL A. | himdl Adolf, 1851 | Uber den Unterirdischen lauf der Recca |
RICERCHE SCIENTIFICHE | PENCK A. | Verein zur naturwissenschaflticher Kenntnisse in Wien - 1904 | Uber Karstphenomen |
RICERCHE SCIENTIFICHE | RICHETTI G. | Tipografia del Lloyd Austrungarico di Trieste -1887 | Studi sui provvedimenti di ventilazione dei locali e risanamento del sottosuolo con riflesso alle condizioni di Trieste |
RICERCHE SCIENTIFICHE | TARAMELLI T. | T. Taramelli, 1903 | Risposte ad alcuni quesiti della spettabile Amministrazione Civica della città di Gorizia riguardo il provvedimento dell'ACQUA POTABIL |
RICERCHE SCIENTIFICHE | RIGHETTI G. e VICENTINI | Associazione per le Arti e l’Industria di Trieste - 1871 | Relazione della Commissione tecnica incaricata di studiare la questione dell'acquedotto di Trieste |
RICERCHE SCIENTIFICHE | CASALE A. - VAIA F. | Museo Tridentino scienza naturali anno 1972 | Prima segnalazione della presenza del Giurassico superiore e del Cretacico superiore nel gruppo del Monte Canin |
RICERCHE SCIENTIFICHE | DE STEFANI C. | Mondo Sotterraneo , 1905 | Principali fiumi sotterranei del versante adriatico orientale |
RICERCHE SCIENTIFICHE | MARUSSI A. | Bollettino della Società Adriatica di Scienze Naturali di Trieste, 1941 | Il Paleotimavo e l'antica idrografia subaerea del Carso triestino |
RICERCHE SCIENTIFICHE | MARUSSI A. | Istituto di Topografia e geodesia dell'UnIversità di Trieste - 1941 | Ipotesi sullo sviluppo del carsismo (Osservazioni sul Carso Triestino e sull'Istria) |
RICERCHE SCIENTIFICHE | PERKO G. | Separatabdruck aus Mitt. d. K. K. Geogr. Gesellsahaft in Wien. 1908 | Die Tropfsteinhohle von Slivno bei Nabresina (Triester Karst) |
RICERCHE SCIENTIFICHE | FORTI F. | Atti 11 Congresso Nazionale di Speleologia Genova - 1972 | Osservazioni geomorfologiche sulle doline del Carso Triestino |
RICERCHE SCIENTIFICHE | MARCHESETTI C. | Società Elettrica della Venezia Giulia, 1921 | Relazione geologica della valle dell’alto Isonzo |
RICERCHE SCIENTIFICHE | PERKO G. | Separatabdruck aus der Deutschen Rundschau fur Geographic und Statistik, 1910 | Zur osterreichischen Karstholenforschung |
RICERCHE SCIENTIFICHE | IELLERSITZ A. | Conferenza dell’Associazione per l’igiene Sezione di Trieste e del FVG, 1927 | Il provvedimento idrico della città di Trieste |
RICERCHE SCIENTIFICHE | FORTI F. | Atti del I Convegno di Speleologia del Friuli Venezia Giulia, 1973 | Il metodo della ''Ricerca integrale'' nell'esplorazione e lo studio delle cavità carsiche |
RICERCHE SCIENTIFICHE | FORTI F. | Pordenone , 1979 | Misure della dissoluzione carsica e dell'accrescimento delle stalagmiti (Nota preliminare) |
RICERCHE SCIENTIFICHE | FORTI F. | Istituto di Geologia e Paleontologia dell’Università di Trieste, 1980 | Influenza della stratificazione nella geomorfologia carsica (Studi sul Carso Triestino) |
RICERCHE SCIENTIFICHE | FORTI F. | Atti Convegno internazionale dell’Alta montagna, Imperia 1982 | I solchi di dissoluzione (Rinnenkarren) e forme carsiche derivate, sull'Altopiano del Monte Canin |
RICERCHE SCIENTIFICHE | FORTI F. | Atti del I ciclo di conferenze sull’ambiente Carsico, Associazione Nazionale del Fante, Monfalcone 1982 | Idrologia e fenomeni carsic |
RICERCHE SCIENTIFICHE | FORTI F. | Mondo Sotterraneo, N. 1-2 1982 | Rapporti tra cavità e doline sul Carso Triestino |
RICERCHE SCIENTIFICHE | FORTI F. | Die Hӧle, n.3-4 1984 | Messungen des Karstabtrages in der Region Friaul-Julisch-Venetien (Italien) |
RICERCHE SCIENTIFICHE | MULLER G. | Atti della Accademia Scientifica Veneto Trentina Istriana,1922 | Secondo contributo alla conoscenza della fauna cavernicola italiana |
RICERCHE SCIENTIFICHE | PASQUINI G. | IV Convegno di Speleologia – Italia Centro meridionale,1965 | Il concetto di livello di base in regione carsica |
RICERCHE SCIENTIFICHE | FORTI F. - MASOLI M. | Museo di storia naturale pubblicazione n. 12, 1969 | Comparazioni cronostratigrafiche delle formazioni carbonatiche del Carso Triestino |
RICERCHE SCIENTIFICHE | FORTI F. - SEMERARO R. | Atti primo convegno sull’ecologia dei territori Carsici, 1981 | Carsismo nella ''Catena Carnica'' (Alpi Carniche) |
RICERCHE SCIENTIFICHE | MANFREDI P. | Istituto Italiano di Speleologia, 1932 | I miriapodi cavernicoli italiani |
RICERCHE SCIENTIFICHE | FORTI F. | Atti della società per la preistoria e protostoria della regione Friuli-Venezia Giulia Vol. IV, 1981 | Genesi dei depositi di riempimento nelle cavità a ''galleria'' del Carso Triestino |
RICERCHE SCIENTIFICHE | MAIFREDI P. | Le grotte d’Italia serie “^ volume I, 1932 | II° elenco di miriapodi cavernicoli italiani |
RICERCHE SCIENTIFICHE | MARCHESETTI C. | Atti Civico Museo di Storia Naturale di Trieste Anno IX n.3, 1895 | Le concrezioni di saldame di Repentabor presso Trieste |
RICERCHE SCIENTIFICHE | MORTON F. | Istituto Italiano di Speleologia, 1932 | La Grotta Fortis o dei Fossili nell'Isola di Cherso |
RICERCHE SCIENTIFICHE | FORTI F. | Atti - Terzo Convegno Triveneto di Speleologia 1984 | Misure sulla dissoluzione delle rocce carbonatiche nella regione Friuli - Venezia Giulia |
RICERCHE SCIENTIFICHE | OEDL R. | Tecnischen hochschule zu München, 1924 | Der unteriridsche Lauf der Reka |
RICERCHE SCIENTIFICHE | BATTAGLIA R. | L’Alabarda n. 3, 1919 | La civilta troglodica nella Carsia Giulia |
RICERCHE SCIENTIFICHE | MOSETTI F. | Atti IX Congresso nazionale di speleologia, 1963 | Moderni mezzi di indagine geofisica ed idrologica in studi sulle acque carsiche sotterranee |
RICERCHE SCIENTIFICHE | MUHLHOFER F. | Ӧsterraichische Bundeshӧlen Commission, 1922 | Hohlen Befahrungstechnik |
RICERCHE SCIENTIFICHE | MULLER G. | Bollettino della Società Adriatica di Scienze naturali Volume XXVII, 1914 | Contributo alla conoscenza della fauna cavernicola italiana |
RICERCHE SCIENTIFICHE | BRESAOLA P. | Pompeo Bresaola, 1903 | Discussioni sul problema dell'acqua potabile a Gorizia |
RICERCHE SCIENTIFICHE | MULLER G. | Estratto fascicolo Aprile Giugno de le grotte d’Italia, 1930 | I coleotteri cavernicoli italiani |
RICERCHE SCIENTIFICHE | MULLER J. | Akademie der Wissenschalten in Wien, 1903 | Uber neue Hohlenkafer aus Dalamtien |
RICERCHE SCIENTIFICHE | PAOLINA G. | Società Alpina delle Giulie, 1901 | Note sul bacino idrico del Rosandra |
RICERCHE SCIENTIFICHE | E.A. MARTEL | Les Abîmes – Capitolo 27 1894 | In The Slovene Karst – Traduzione di T.Shaw |
RICERCHE SCIENTIFICHE | W. MAUCCI | Le grotte d’Italia Vol. IV, 1973 | L’Ipotesi dei erosione inversa come contributo allo studio della speleogenesi |
RICERCHE SCIENTIFICHE | ANSELMI M. - BALLARIN L. - FORTI Fa. - FORTI Fu. - SEMERARO R. | IPOGEA n.1, 1994 | Geologia e carsismo sotterraneo recente della Cava Faccanoni (Trieste) |
RIVISTE | Guidi P. | CAI Montagne 360, 2009 | Guidi P. - Le grotte della Val Rosandra |
RIVISTE | Boschini - Guidi P. | CAI Montagne 360, 2009 | Boschini, Guidi - La Grotta Gigante |
RIVISTE | Guidi P., Prelli, Torelli L. | CAI Montagne 360, 2014 | GUIDI, PRELLI, TORELLI - Le Stufe di San Calogero |
RIVISTE | Marini L. | CAI Montagne 360, 2014 | Soccorso in grotta - MARINI L., Viaggio ai confini del mondo |
RIVISTE | Pino Guidi | LA RIVISTA del Club Alpino Italiano genn.-febb.- 2002 | Le grotte vaporose del Monte Kronio |
RIVISTE | Pino Guidi | LA RIVISTA del Club Alpino Italiano n. 4, 1990 | Nel cinquantenario della scomparsa di uno dei padri della speleologia mondiale – Eugenio BOEGAN |
RIVISTE | GUIDI P. | Mondo Sotterraneo anno XXV, 2002 | Storie e leggende del carso e delle sue grotte |
RIVISTE | CONSIGLI, GUIDI, SALVATORI | Opuscolo della Scuola Centrale per la Speleologia, 1987 | Scuola Nazionale di Speleologia |
RIVISTE | PANSA A. | Rivista del CAI Napoli | L’Alburno e la Campania speleologica |
RIVISTE | BATTAGLIA R. | Rivista mensile del CAI volume n. 7, 1923 | Le grotte della Regione Giulia |
SOCCORSO E STORIA DELLA SPELEOLOGIA | Belci C. | Belci C., 1968 | Una legge per il Carso |
SOCCORSO E STORIA DELLA SPELEOLOGIA | Guidi P. | Guidi P., Pavanello A., 2003 | Cinque anni di incidenti in grotta e in forra |
SOCCORSO E STORIA DELLA SPELEOLOGIA | Guidi P., Pavanello A. | Bologna 2000 - Guidi P., Pavanello A., 2003 | 50 anni di infortunistica speleologica in Italia (1947-1997) |
SOCCORSO E STORIA DELLA SPELEOLOGIA | Barocchi R., Guidi P., Scrigna G. | Barocchi R., Guidi P., Scrigna G., 2004 | 120 anni in grotta. Storia della Commissione Grotte Eugenio Boegan, Trieste 2004 |
SOCCORSO E STORIA DELLA SPELEOLOGIA | C.N.S.A.S. | Estratto I convegno nazionale CNSAS, 1969 | Organizzazione e rapporti esterni del CNSAS (1969) |
SOCCORSO E STORIA DELLA SPELEOLOGIA | Gherliza F. | Federazione Speleologica Triestina, Franco Gherliza, 1998 | Infortunistica speleologica nel Friuli Venezia Giulia (1808 – 1995) |
SOCCORSO E STORIA DELLA SPELEOLOGIA | Medeot Saverio L. | Atti e memorie 1974 | Una tragedia spelologica di 50 anni fa: l’abisso Bertarelli |
SOCCORSO E STORIA DELLA SPELEOLOGIA | COMMISSIONE GROTTE E.BOEGAN | Comm. Grotte E. Boegan | La legge sulla speleologia ha 30 anni |
SOCCORSO E STORIA DELLA SPELEOLOGIA | C.N.S.A.S. | ATTI I convegno nazionale CNSAS, 1969 | Pubblicazione di tutti gli atti del convegno |
SOCCORSO E STORIA DELLA SPELEOLOGIA | GUIDI P.- GHERLIZZA F. | C.N.S.A.S., 1993 | Speleo incidenti 1981-1990 |
SOCCORSO E STORIA DELLA SPELEOLOGIA | GUIDI P.- PAVANELLO A. | Atti del V° convegno regionale del F.V.G. 1982 | Indagine statistica sugli incidenti in grotta nel Friuli - Venezia Giulia |
SOCCORSO E STORIA DELLA SPELEOLOGIA | Besenghi F., Guidi P., Pavanello A. | Atti del VII° Congresso Internazionale del Soccorso Speleologico, 1989 | Una scheda per la raccolta dei dati degli incidenti |
SOCCORSO E STORIA DELLA SPELEOLOGIA | Guidi P., Guidi V. | Atti del Vll° Congresso internazionale del Soccorso Speleologico, 1989 | Cenni statistici sugli incidenti in grotta nel Friuli - Venezia Giulia negli anni 1966-1986 |
SOCCORSO E STORIA DELLA SPELEOLOGIA | Besenghi F., Guidi P., Pavanello A. | Atti del Vll° Congresso Internazionale del Soccorso Speleologico, 1989 | L'infortunistica in Italia negli anni 1961/1986 |
SOCCORSO E STORIA DELLA SPELEOLOGIA | ALBERTI B. | Bollettino della sezione speleologica del CNSA, 1984 | Corpo Nazionale Soccorso Alpino - Trenta anni di storia - cento anni di vita |
SOCCORSO E STORIA DELLA SPELEOLOGIA | CASTELLANI L. | Rivista della Federazione Italiana Escursionismo Anno XXIV - N.I, 1973 | Origini, struttura, e compiti della Delegazione Speleologica del Corpo Nazionale Soccorso Alpino |
SOCCORSO E STORIA DELLA SPELEOLOGIA | DAVANZO E. - ZORN A. | Atti del 1° Convegno Nazionale della Sezione Speleologica del C. N. S. A, 1969 | Sistemi di soccorso in cavità con mezzi di fortuna |
SOCCORSO E STORIA DELLA SPELEOLOGIA | FERRI N. | Atti del 1° Convegno Nazionale della Sezione Speleologica del C. N. S. A, 1969 | Aspetti tecnico chirurgici di tecnica di soccorso e trasportabilità del ferito |
SOCCORSO E STORIA DELLA SPELEOLOGIA | Guidi P. | Guidi P., Sammataro T., Salvatori F., 2008 | 50 anni si speleologia della Scuola CAI 1958-2008 |
SOCCORSO E STORIA DELLA SPELEOLOGIA | Vianello M. | Alpi Giulie 61, 1966 | La sezione speleologica del Corpo Soccorso Alpino |
SOCCORSO E STORIA DELLA SPELEOLOGIA | GHERBAZ M. | Estratto da Mondo Sotterraneo, 1970 | Considerazioni e primi risultati sulle possibilità di un'indagine sui ''tempi morti'' delle operazioni di soccorso in grotta |
SOCCORSO E STORIA DELLA SPELEOLOGIA | FLOREANINI C. | Estratto da IN ALTO Cronaca della Società Alpina Friulana – VOL. LVIII, 1974 | Il Soccorso Alpino nella Regione Friuli Venezia Giulia |
SOCCORSO E STORIA DELLA SPELEOLOGIA | FERRI N. | Centro Romano documentazioni e ricerche geonaturali, 1971 | Gli incidenti speleologici in Italia nel decennio 1961-1970 |
SOCCORSO E STORIA DELLA SPELEOLOGIA | FORTI F. | j. Speleol n. 18, 1989 | La storia della speleologia triestina in relazione al problema Timavo |
STORIA | Societa Aquedotto Aurisina | Societa Aquedotto Aurisina - 1883 | Statuto della Societa’ d'Acquedotto Aurisina Trieste |
STORIA | Libreria E.-Stadler | Libreria E.-Stadler, 1894 | I sepolti vivi della grotta di Lurloch |
STORIA | Vianello M. | Alpi Giulie n. 61, 1966 | La legge speleologica n. 27 -1966 |
STORIA | Vianello M. | Rassegna speleologica italiana, Marino Vianello, 1967 | Prime considerazioni sull’intervento Legislativo della legge 27 |
STORIA | Scotti P. | Pietro Scotti, 1969 | I primi 20 anni della Societa’ Speleologica Italiana |
STORIA | GRUPPO SPELEOLOGICO MONFALCONESE | GRUPPOO SPELEOLOGICO MONFALCONESE, 1969 | Storia e vita negli abissi 1969 |
STORIA | Sartoti G. | ISTITUTO ITALIANO DI SPELEOLOGIA, GIUSEPPE SARTORI - 1931 | Grotte di Postumia il nuovo impianto elettrico del 1931 |
STORIA | Angeli F. | Angeli.F – Società di Ingenieri e Architetti in Trieste, 1878 | Sul quesito d'approvvigionamento d'acqua alla città di Trieste |
STORIA | Costantini A. | Costantini A. – Comune di Trieste, 1912 | Il provvedimento d'acqua dal Timavo inferiore |
STORIA | L’amico dell’Artiere | L’amico dell’Artiere 1866 | Sui provvedimenti di forza a buon mercato onde promuovere le industrie presso di noi |
STORIA | Ghira A. | Ghira Andrea, 1910 | Acquedotto combinato Trebiciano-Recca |
STORIA | Kinzer | Kinzer, 1912 | Parere conclusionale sulla soluzione dell’approvigionamento d'acqua per la città di Trieste |
STORIA | Picotti M. | Picotti M. 1920 – Società Alpina delle Giulie | Il confine orientale d’Italia dalle Alpi Carniche al mare |
STORIA | Mazorana L. | MAZORANA L., 1893 | La parte industriale dell'acquedotto Bistrizza-Recca e la sua convenienza economica |
STORIA | Lorenzutti | LORENZUTTI, SMRECKER & FORCHHEIMER, 1912 | Progetto della derivazione delle acque del Bistrizza e del Recca. relazione tecnica |
STORIA | Mazorana L. | MAZORANA L., 1890 | Acquedotti comunali e igiene pubblica |
STORIA | Schwartz C - Oberst C. | Atti della Giunta provinciale dell’Istria,1904 | Provvedimento generale d'acqua |
STORIA | Amministrazione della Grotta Adelsberg | Amministrazione della Grotta Adelsberg, 1913 | La rinomatissima grotta di Adelsber |
STORIA | Amministrazione della Grotta Adelsberg | Amministrazione della Grotta Adelsberg, 1925 | Adelsbergi Kiralyi Cseppkobarlang |
STORIA | De Alben W. F | DE ALBEN W. F, 1905 | Grotta d'Adelsberg in Carniola |
STORIA | Alben W. P. | ADELSBERG, 1897 | Descrizione illustrata dell rinomata Grotta d'Adelberga in Carniola |
STORIA | Costantini A. | Comune di Trieste, 1906 | Note cronologiche relative alla questione dei provvedimenti d'acqua per la città di Trieste |
STORIA | REISER e BRAIDOTTI | Commissione ai provvedimenti d’acqua di Trieste- 1912 | Relazione della Commissione municipale ai provvedimenti d'acqua per la città di Trieste |
STORIA | PIACENTINI | Ufficio Idrotecnico Comunale di Trieste - 1912 | Contributi alla soluzione del problema dell'acqua per Trieste |
STORIA | PERKO G. | Grotta di Adelsberg - 1913 | Le meraviglie del mondo sotterraneo di Adelsberg |
STORIA | RADICS P. | Litterarisch Artistiche Abteilung des Osterreichschen LLOYD - 1861 | Adelsberg und seine Grotten |
STORIA | ALBEN W. P. | Adelsberg, Lueg, Planina, St. Canzian und Zirknitz, 1903 | Fuhrer in die Grotten un Hohlen sowie in die Umgebung von Adelsberg |
STORIA | GUIDI P. - SELLO U. | Mondo Sotterraneo, 2011 | Giovanni Nallino |
STORIA | OBERST K. | OBERST Karl ,1905 | Die Wasserleitung von Zakriz im Kustenlande |
STORIA | PERKO G. | PERKO G.,1922 | Le meraviglie del mondo sotterraneo di Postumia |
STORIA | ENIT | Ente Nazionale Industrie Turistiche - 1927 | Grotte demaniali di Postumia, Trieste |
STORIA | SCHAFFENRATH A., SCHABER J. | Maximilian Schaber, 1872 | Beschreibung der beruchmten Adelsberger Grotte in Krain |
STORIA | SCHAFFENRATH A., SCHABER J. | Maximilian Schaber, 1877 | Beschreibung der beruchmten Adelsberger Grotte in Krain |
STORIA | SCHAFFENRATH A., SCHABER J. | Maximilian Schaber, 1884 | Beschreibung der beruchmten Adelsberger Grotte in Krain |
STORIA | SURINGAR L.D. | C. Hermanhorfer, 1912 | Die Riesengrotte in Brisciki bei Opcina (Triest) |
STORIA | SURINGAR LD. | D. Suringar 1910 | La Grotta Gigante di Brisciki presso Opcina (Trieste) |
STORIA | COBOL-COBOLLI N. | COBOL, 1929 | Le alterazioni dei toponimi nella Venezia Giulia |
STORIA | GUIDI P. - MERLAK E. | Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, 2018 | Speleologia e archeologia il ruolo della rivista Atti e Memorie |
STORIA | Urbanaz-Urbani U. | Urbanaz-Urbani U. 1923 | Le Grotte di Postumia, 1923 |
STORIA | Nicolaucig G. | Il Diavoletto, 1848 | Sull'acqua di Trieste |
STORIA | GUIDI P. | Alpi Venete, 1970 | Enrico Davanzo, Paolo Picciola, Marino Vianello |
STORIA | FINOCCHIARO C. | Atti I Convegno di Speleologia - 1973 | Lineamenti dell'attività speleologica regionale |
STORIA | GUIDI P. | ATTI del V Convegno regionale di speleologia del Friuli Venezia Giulia Trieste, 1981 | Le società speleologiche minori a Trieste |
STORIA | Smreker & Lorenzutti | Arti grafiche Tip. G. Caprin, 1899 | Progetto della derivazione delle acque del Bistrizza e del Recca. Estratto del preventivo |
STORIA | Salmojraghi F. | SALMOJRAGHI Francesco, 18xx | Alpinismo sotterraneo |
STORIA | Perissini G. | Società Ingegneri e Architetti, 1880 | Processi verbali |
STORIA | Circolo speleologico ed idrologico Friulano | Circolo speleologico ed idrologico Friulano, 1984 | Appunti sulla storia della speleologia in Friuli |
STORIA | Pino Guidi | RASSEGNA della Federa zione Speleologica Triestina - Numero Unico Trieste 1988 | Fra cronaca e storia:due gruppi speleo degli anni '50.'60 |
STORIA | MANARESI A. | N. 5 della Rivista mensile del Club Alpino Italiano, 1934 | Luci negli abissi |
STORIA | BATTAGLIA R. | Raffaello Battaglia, 1920 | Il caso Savini |
STORIA | GUIDI P. | Federazione Speleologica Triestina - 2000 | Le associazioni speleologiche del Friuli Venezia Giulia dagli inizi al 2000 |
STORIA | MARINI D. | Estratto da Alpi Giulie Vol. 78/1, 1984 | Necrologio per Carlo Finocchiaro |
STORIA DELLA SAG-BOEGAN | COMMISSIONE GROTTE E.BOEGAN | COMMISSIONE GROTTE E.BOEGAN, 1919 | I verbali della CGEB dal 1919 al 1923 |
STORIA DELLA SAG-BOEGAN | COMMISSIONE GROTTE E.BOEGAN | COMMISSIONE GROTTE E.BOEGAN, 1921 | L’allegato I al verbale del 29 aprile 1921 |
STORIA DELLA SAG-BOEGAN | COMMISSIONE GROTTE E.BOEGAN | COMMISSIONE GROTTE E.BOEGAN, 1921 | L’allegato II al verbale del 29 aprile 192 |
STORIA DELLA SAG-BOEGAN | COMMISSIONE GROTTE E.BOEGAN | COMMISSIONE GROTTE E.BOEGAN, 1935 | I verbali Commissione Grotte dal 1935-193 |
STORIA DELLA SAG-BOEGAN | COMMISSIONE GROTTE E.BOEGAN | COMMISSIONE GROTTE E.BOEGAN, 1949 | I verbali Commissione Grotte dal 1949-1950 |
STORIA DELLA SAG-BOEGAN | COMMISSIONE GROTTE E.BOEGAN | E.BOEGAN, 1885 | Il quadernetto Boegan dal 1885-1906 |
STORIA DELLA SAG-BOEGAN | Boegan E. | Bollettino della sezione fiorentina del C.A.I. , 1916 | La Societa’ Alpina delle Giulie |
STORIA DELLA SAG-BOEGAN | Boegan E. | Società Alpina delle Giulie, 1916 | La Società Alpina delle Giulie di Trieste |
STORIA DELLA SAG-BOEGAN | GUIDI P., VIANELLO M. | Estratto da Atti e Memorie volume IV, 1964 | Eugenio Boegan a venticinque anni dalla sua scomparsa |
STORIA DELLA SAG-BOEGAN | MOTTOLA S. | Rassegna della Sezione di Trieste del CAI – Società Alpina delle Giulie n.2 , 1949 | Ricordo di Eugenio Boegan |