Carso

Aspetti speleovegetazionali del Pozzo di Precenico

29/11/2009

  ASPETTI SPELEOVEGETAZIONALI DEL “POZZO DI PRECENICO” (564/2710 VG), APPARTATA VORAGINE DEL CARSO TRIESTINO PREMESSE La zona compresa fra le frazioni di Precenico di Comeno (Superiore ed Inferiore – Gornji e Dolnji Precnik) e Malchina […]

Carso

Asplenium Cetrach L.

17/10/2009

  STAZIONI CAVERNICOLE DI ASPLENIUM CETERACH L. SULL’ALTIPIANO CARSICO TRIESTINO  Pubblicato sul n. 46 di “Progressione “ – anno 2002 PREMESSE Sono in atto sull’altipiano carsico trie­stino, da più di un ventennio, sistematiche indagini a […]

Carso

Bagolari

10/10/2002

  I BAGOLARI (CELTIS AUSTRALIS) DEL DR. L. KARL MOSER NELLA GROTTA DEL PETTIROSSO (1 48/260 VG) PRESSO AURISINA Pubblicato sul n. 47 di PROGRESSIONE – anno 2002  PREMESSE Come si può apprendere dalla sua […]

Carso

Pteridofite negli ipogei

07/07/2003

  POLYPODIUM INTERJECTUM SH. NELLE CAVITÀ DEL CARSO TRIESTINO Pubblicato sul n. 49 di PROGRESSIONE – anno 2003 PREMESSE Scopo essenziale del presente contri­buto è quello di fornire il quadro più ag­giornato possibile della distribuzione […]

Carso

Vegetazione nel Burrone di Basovizza

28/06/2003

PROFILO SPELEOBOTANICO-VEGETAZIONALE Pubblicato sul n. 48 di PROGRESSIONE – anno 2003 “BURRONE DI BASOVIZZA”(69/118 VG) SULL’ALTIPIANO CARSICO TRIESTINO PREMESSE Numerose sono le cavità, di passata e recente scoperta, che si aprono nel territorio carsico circostante […]

Carso

Aspetti speleobotanici del Carso Triestino

23/06/2009

  Aspetti speleobotanici del Carso triestino a cura di Elio Polli La speleologia, oltre che per i numerosi aspetti morfologici, tecnici ed esplorativi, si differenzia per quelli biologici. Fra questi, particolarmente significativi sono quelli speleobotanici […]

Carso

Dryopteris Carthusiana

08/05/2004

  2004 – DRYOPTERIS CARTHUSIANA (Vill.) H. P. FUCHS NELLA “KAUSKA DOLINA” (79/413 VG) DI SISTIANA (CARSO TRIESTINO) pubblicato su ” PROGRESSIONE N 51 ” anno 2004 PREMESSE Immediatamente a sud-est di Sistiana (72 m), […]

Carso

Aspetti vegetazionali grotta Fornace

05/05/1997

  GROTTA DELLA FORNACE (731/3913 VG) Pubblicato sul n. 37 di PROGRESSIONE – anno 1997 GENERALITÀ L’aspro territorio collinare che si esten­de a nord-est di Aurisina presenta nume­rose cavità che si contraddistinguono per i molteplici […]

Carso

Polystichum Setiferum

28/04/2005

  POLYSTICHUM SETIFERUM (Forssk.) T. Moore ex Woynar NELLA “GROTTA A SUD DI MONRUPINO” (370/1216 VG) pubblicato su ” PROGRESSIONE N 52 ” anno 2005 PREMESSE Le indagini e le ricerche a carattere speleobotanico, effettuate […]

Carso

Il geranio di S. Roberto

27/04/2007

  2007 . IL GERANIO DI SAN ROBERTO (Geranium robertianum/robertianum L.), singolare specie criptòfila delle cavità carsiche pubblicato su ” PROGRESSIONE N 54 ” anno  2007 PREMESSE Le cavità dell’altipiano carsico triestino, ed in particolar […]