PROGETTO KRONIO

 

PROGETTO KRONIO

 La Commissione Grotte conduce da quasi settant’anni indagini nelle grotte vaporose del monte Kronio (Sciacca, Agrigento). I risultati ottenuti, che hanno notevolmente impegnato i suoi uomini – soprattutto Giulio Perotti, decano delle esplorazioni e studi, sono stati oggetto di svariate pubblicazioni (cfr. la sezione “Bibliografia” del sito), ma il lavoro non è finito.

MODELLO TRIDIMENSIONALE DELLA ZONA

Poche sono le zone carsiche con cavità che presentino tanti ambiti di interesse: vi è una stazione archeologica di estremo valore che attende tuttora di essere

IMMAGINI DI ESPLORAZIONE CON LE TUTTE RAFFREDATE AD ARIA

indagata a fondo, le sue grotte vaporose presentano aspetti endoclimatici che hanno ampia influenza sull’uomo e che pertanto solleticano la curiosità dello studioso, infine con grossi problemi esplorativi – soprattutto nella Grotta Cucchiara – ormai non più affrontabili con i mezzi a disposizione di un singolo Gruppo.

Al fine di affrontare con maggiori speranze di successo le grotte vaporose del Kronio la Commissione Grotte E. Boegan e l’Associazione Culturale La Venta hanno stipulato un accordo per l’attuazione del Progetto Kronio, organizzato e gestito in modo paritetico.

Gli obiettivi del Progetto si possono riassumere nel completamento dell’esplorazione fisica del sistema e nella realizzazione di una completa topografia dello stesso, con monitoraggi delle condizioni ambientali, studi di fisiologia e microbiologia, campionature di minerali, acque, vapori. Il tutto anche al fine di poter elaborare dei modelli teorici che possano chiarire l’evoluzione nel tempo e nello spazio del fenomeno vaporoso. Modelli che potrebbero costituire la base per una razionale pianificazione del futuro delle terme che nelle Stufe da millenni curano e guariscono i malati. Naturalmente tutta questa attività verrebbe completata e integrata da una documentazione fotografica e filmata che porterà ad un pubblico sempre più vasto le bellezze ed i misteri del Kronio. In pratica si dovrà:

  • Nel campo strettamente speleo-esplorativo effettuare il collegamento fra le Stufe (in cui l’esplorazioni si è fermata nel meandro oltre il Pozzacchione) e la Grotta Cucchiara (in cui i vapori spariscono nell’ampio camino che sovrasta il pozzo Trieste), verificare il rapporto che c’è fra queste due cavità e la Grotta del Lebbroso, individuare la via che porta l’aria fredda della Grotta di Gallo al calderone della Cucchiara. E poi il completamento della conoscenza di tutte le cavità che si aprono sul monte;
  • In quello scientifico abiologico eseguire studi sul clima sotterraneo con la mappatura completa del monte al fine di ricostruire, partendo dai gradienti termici locali, la struttura delle falde acquifere; sempre in questo ambito si dovranno approfondire lo studio dell’interazione fra il flusso di calore geotermico e quello dell’aria entrante;
  • Nel settore più strettamente biologico sono previste indagini sull’evoluzione dei micro-organismi endemici e sull’effetto sul corpo umano dell’esposizione ai vapori.

La componente scientifica del Progetto si avvarrà della fattiva collaborazione di varie Università italiane, principalmente Bologna (evoluzione speleo genetica), Genova (archeologia), Torino (fisica), Trieste (biomedicina e patologia clinica)

POZZO TRIESTE GROTTA CUCCHIARA MONTE KRONIO

 “Le Grotte vaporose del Monte Kronio”. È impossibile descrive la sensazione che si prova dopo esservi entrato. Ti prendono, ti affascinano e… ti drogano… Con un sempli­ce passo, lasci il mondo vecchio alle spalle e […]

La CGEB alla conferenza “Le grotte vaporose, luogo speciale delle scienze”

Sabato 30 marzo 2019, alle ore 16, presso la chiesa di San Calogero a Sciacca si è tenuto l’incontro organizzato da Giuseppe Verde, socio onorario della CGEB, avente per tema “Le grotte vaporose, luogo speciale […]

Con gli astronauti alla Grotta della Cucchiara

Forse nel 2017, come mai in altri anni, a Sciacca, dentro il monte Kronio, qualcosa è cambiato: la speleologia si è fusa con la tecnologia avanzata e ha messo nel mixer anche l’esplorazione spaziale … […]

Spedizione a Sciacca

La spedizione a Sciacca partita il 24 febbraio si è conclusa e il gruppo formato da Spartaco Savio, Gianni Cergol, Cristina Michieli, Tom Kravanja, Marco Armocida e Gianmaria Valeri sta rientrando avendo raggiunto tutti gli […]

Raggiunta la base del Pozzo Trieste

Lunedì 26 febbraio 2018, nel corso di una spedizione congiunta CGEB – LaVenta, per rilevamento ed esplorazione alla grotta Cucciara, nel complesso del Monte Kronio a Sciacca in Sicilia, 5 speleo, Spartaco Savio, Marco Armocida, […]

Cenni sulla preistoria di Sicilia

Cenni sulla preistoria di Sicilia: le isole Egadi Pubblicato sul n. 63 di Progressione anno 2016 Nei brevi voli utilizzati per raggiungere Sciacca, e le relative esplorazioni speleologiche al complesso del Monte Cronio, la curiosità […]

Sciacca spedizione 2012

Sciacca 2012 Pubblicato sul n. 59 di Progressione ano 2012 Nel periodo dal 5 al 16 dicembre 2012 la Commissione Grotte “Eugenio Boegan” e l’Associazione geografica “La Venta” hanno effettuato un’ulteriore spedizione sul monte Kronio, […]

Progetto Kronio 2012

PROGETTO KRONIO – ESPLORAZIONE E RICERCA Una ventina di speleologi provenienti da Trieste e da varie località e città italiane saranno presenti a Sciacca in Sicilia per partecipare ad una grande spedizione speleologica che ha […]

Sciacca – 79

  TOCCATO IL FONDO NEL POZZO NERO Pubblicato sul n. 4 di PROGRESSIONE – Anno 1979 Due Progressioni fa avevo detto di Sciac­ca, brace coperta ravvivata dalla scoperta del Pozzo Trieste quando pareva che la […]

Sciacca – 84

  SCIACCA 1984 Pubblicato sul n. 14 di PROGRESSIONE – Anno 1985 Si è svolta nell’ottobre 1984 da parte di alcuni soci una breve spedizione a Sciacca, in Sicilia. L’inaugurazione dell’Antiquarium di Mon­te Cronio, che […]