articolo

Bruno Alberti

01/12/2021

BRUNO ALBERTI, 1937-2020 II 2020, anno che passerà alla storia per le cronache nefaste legate alla pandemia Covid19, si è portato via un altro vecchio speleologo, Bruno Alberti. Nato a Trieste il 26 ottobre 1937, […]

Cognomi S - Z

Stojan Sancin

15/12/2021

STOJAN SANCIN – 1947 – 04.2021 Pubblicato sulla rivista Sopra e Sotto il Carso anno X n. 4 Stojan Sancin, classe 1947, speleologo di San Giuseppe della Chiusa (Ricmanje in slo­veno), frazione del comune di […]

articolo

Mario Schiavato

01/12/2021

MARIO SCHIAVATO, 1931-2020 amico della Commissione che cantò le grotte vaporose del Kronio II tempo, artifizio tipicamente umano che ci siamo creati per porre dei paletti alla nostra vita, corre veloce e nella sua corsa […]

Vista da Sella Canin (Sella Bila Pec per la toponomastica) verso la conca dell’Abisso Eugenio Boegan. Sulla destra il Col delle Erbe, sullo sfondo il Pic di Grubia, il Col Sclaf e il Monte Sart. (foto A.Casale)
articolo

OTTO ANNI NELL’ALTOPIANO DEL CANIN

30/11/2021

1963 -1970, gli anni ruggenti della sua riscoperta speleologica. Con questo scritto voglio ripercorrere le numerose esperienze vissute in prima per­sona durante le esplorazioni delle grotte sull’altipiano del Monte Canin, dagli inizi al 1970, anno […]

articolo

Comunicato stampa Alpi Giulie cinema XXVII edizione

26/11/2021

E’ aperta la partecipazione ai due concorsi (La Scabiosa Trenta e Hells Bells Speleo Award) nell’ambito della trentunesima edizione della Rassegna Internazionale “ALPI GIULIE CINEMA” che si terrà a partire dal mese di febbraio 2022, […]

articolo

RISCOPRENDO LA 12VG

25/11/2021

Anno strano quest’ultimo vissuto, dove tutto si è fermato e quel poco che ci è stato concesso fare sembra essersi concentra­to, fin troppo limitatamente vicino a noi. La 12VG però, come al solito, non ha […]

articolo

L’ACQUA MUOVE LA MONTAGNA: UN NUOVO RECORD

25/11/2021

STAZIONI GEODETICHE DELL’UNIVERSITÀ DI TRIESTE II Dipartimento di Matematica e Geo­scienze dell’Università di Trieste cura da molti anni una rete di monitoraggio geode­tico in tre cavità del Nord-Est d’Italia: Bus de la Genziana (Pian Cansiglio […]

articolo

UNA GITERELLA ALL’ANUBI

24/11/2021

Durante una piccola punta nel ramo vec­chio dell’Anubi, caratterizzata dai tre ele­menti cardine dell’esplorazione in Canin: acqua, vento e relativo freddo boia, Rocco e Adriano mi avevano gentilmente invitato, per il primo fine settimana di […]