Friuli
Miscellanea biospeologica. Parte I: Friuli
MISCELLANEA BIOSPEOLOGICA. PARTE I: FRIULI Pubblicato su Atti e Memorie della Commissione Grotte “E. Boegan” Vol. 34 (1996) pp. 17-48 Trieste 1997 RIASSUNTO La nota fornisce una rassegna delle ricerche biospeleologiche effettuate dall’Autore in […]
Il genere Stalita in Friuli
SULLA PRESENZA DEL GENERE STALITA SCHIÒDTE (ARANEAE, DYSDERIDAE) IN FRIULI (ITALIA NORDORIENTALE) Pubblicato su Atti e Memorie della Commissione Grotte “E. Boegan” Vol. 33 – Anno 1996 RIASSUNTO Viene riportata la sinonimia di Stalita […]
Grotte di Grignes e Pra di Steppa
LE TERRE ALTE DI AVASINIS Pubblicato sul n. 45 di “Progressione” anno 2001 Sono tranquillo in ufficio, sto lavorando, come sempre al computer … la videata cambia … compare il solito avviso di una […]
Risorgiva di Eolo
LA RISORGIVA DI EOLO Pubblicato sul n. 45 di “Progressione” anno 2001 INTRODUZIONE Quando nel febbraio 1981, visitando da solo la Risorgiva di Eolo, allora lunga appena un centinaio di metri, ebbi I’ardire d’infilarmi […]
Sul Ciaurlec
UNA PICCCOLA DISAVVENTIURA SUL CIAURLEC Pubblicato sul n. 47 di PROGRESSIONE – anno 2002 Molte volte avevo sentito parlare dal gruppo dei vecchi di un’uscita sul Monte Ciaurlec durante la quale è stato aperto […]
Abisso Varch
RIPETIZIONE DELL’ABISSO DI VARCH Pubblicato sul n. 49 di PROGRESSIONE – anno 2003 Questa cavità, esplorata la prima volta dal G.S. Bertarelli nel 1974, s’apre al di sotto della strada Tribil – Varch. Si […]
L’abisso Domus
L’ABISSO DOMUS DE JANAS Pubblicato sul n. 49 di PROGRESSIONE – anno 2003 L’ABISSO DOMUS DE JANAS “La leggenda racconta di piccole fate, le janas, quasi dei folletti che vivevano in grotte scavate nella […]
