Dissoluzione carsica

1997 – Dissoluzione carsica in FVG

24/06/1997

  LO STUDIO DELLA DISSOLUZIONE CARSICA A PRADIS (PREALPI CARNICHE) Pubblicato sul n. 36 di PROGRESSIONE – anno 1997 Lo studio della consumazione delle superfici carsiche, come quello dell’ampliamento delle grotte, era stato sempre trattato […]

Attività

Bivacco speleologico DVP

06/05/2009

  Bivacco Speleologico Enrico Davanzo – Marino Vianello – Paolo Picciola Col delle Erbe – Monte Canin 1960 mt DVP versione anni 70  Il bivacco speleologico “Davanzo – Vianello – Picciola” è l’insostituibile punto di […]

Attività

Il Ramo dello Scoiattolo nel Bus de la Lum

02/05/2004

  Il Ramo dello Scoiattolo nel Bus de la Lum pubblicato su ” PROGRESSIONE N 51 ” anno 2004 L’attuale fondo del Bus de la Lum è costituito da una sala impostata su due fratture: […]

Attività

Grotta presso Battei

17/10/2002

  GROTTA INCLINATA PRESSO BATTEI (777/343 FR) Pubblicato sul n. 46 di “Progressione “ – anno 2002 PREMESSA La grotta, rilevata per la prima volta da Bruno Alberti il 12 luglio del 1953, è sempre […]

Canin

Fenomeni carsici nel massiccio del Canin

27/03/1983

  NOTE SUL FENOMENO CARSICO NEL MASSICCIO DEL MONTE CANIN (ALPI GIULIE OCCIDENTALI, ITALIA)   Atti Convegno Int.lr sul carso di alta montagna Imperia, 30 aprile-4 maggio 1982 – 1 (1983). 427-435 PREMESSA I1 gruppo del Monte […]

Attività

Abisso Polidori

22/09/1982

  GROTTE? FUNGHI! Pubblicato sul n. 9 di PROGRESSIONE – Anno 1982 Niente da fare: l’abisso Silvio Polidori (478 Fr) è tale e quale lo avevano descritto i nostri «avi». Ci siamo andati, nell’ottobre di […]

Friuli

Landri Scur

06/02/1978

  LANDRI SCUR – FRIULI – Storia delle esplorazioni Pubblicato sul n. 1 di PROGRESSIONE – Anno 1978 Landri Scur è la più nota grotta della alta Valcellina, grazie soprattutto all’enorme portale con cui si […]