RIPETIZIONE DELL’ABISSO DI VARCH
Pubblicato sul n. 49 di PROGRESSIONE – anno 2003
Questa cavità, esplorata la prima volta dal G.S. Bertarelli nel 1974, s’apre al di sotto della strada Tribil – Varch. Si abbandona la strada in prossimità di una marcata curva a sinistra. Superato un breve prato ci si cala in una valletta percorsa da un torrentello e mantenendosi sul lato destro si giunge in breve sul piccolo ingresso posto sotto a dei grossi alberi. Superata la strettoia iniziale, invero abbastanza comoda, dopo 12 metri di discesa, si giunge su un ripiano. Da qui, dopo aver fatto un’attenta pulizia di eventuali pietre instabili, conviene con un relativamente facile traverso spostarsi sul lato opposto del pozzo dove uno spit permette un’entusiasmante calata, inizialmente nel vuoto, di circa 36 metri. Ci si innesta così perpendicolarmente in una grande caverna inclinata lunga quasi m 30, che mantiene una larghezza di 6-7 metri. La parte in discesa si sviluppa con un piano detritico purtroppo ricoperto da immondizie e non porta ad ulteriori sviluppi. Sul lato sud invece tra grossi blocchi s’apre il ramo del fondo che è stato rilevato in modo più accurato e completo recentemente. Si inizia a scendere un pozzetto iniziale di m 3,3 che conduce ad una saletta. Da essa, tramite una finestrella, si perviene ad un secondo pozzetto che conduce, oltrepassato un ponte naturale, ad un vano sottostante che ben presto si divide: verso NO si estende un cunicolo in salita che termina con una piccola frana, verso SO si perviene ad un pozzo di m 8,1, abbastanza spazioso verso il fondo. Alla sua base, dopo una breve salita, ci si può infilare in un cunicolo discendente, poi ascendente e che termina con un doppio pozzetto che conduce ad un unico piccolo vano finale nel quale un forellino permette di gettare pietre in una pozza.
DATI CATASTALI
Abisso di Varch CTR 1:5000 – Salamant -067083 – IGM 1:25.000 Stregna-posizione 1:5000: 13° 35’51 “2-46°07’19″4 – posizione1:25.000: 1°08’49″946°07’13″9 – quota ingresso: m 535 – sviluppo planimetrico: m130 – sviluppo in proiezione: m 67,8 – profondità: m 71,5 -pozzo accesso m: 12 – pozzi interni: m 36/ 3,3/ 2,1/ 8,1 – rilevatori: Silvestri, Leban, GSBertarelli, 31-3-1974 – Mikolic,Bertolini, CGEB, 1-6-2003 – posizione: CSIF, 1998.
Umberto Mikolic