Catasto venezuelano
LAS MAYORES CAVIDADES DE VENEZUELA Pubblicato sul n. 23 di PROGRESSIONE – Anno 1990 É con vero piacere che pubblichiamo la nota dell’amico Franco Urbani e del suo collega Carlos Galan valenti speleologi venezuelani, […]
LAS MAYORES CAVIDADES DE VENEZUELA Pubblicato sul n. 23 di PROGRESSIONE – Anno 1990 É con vero piacere che pubblichiamo la nota dell’amico Franco Urbani e del suo collega Carlos Galan valenti speleologi venezuelani, […]
GROTTE CUBANE – DAL VOSTRO CORRISPONDENTE ALL’ESTERO Pubblicato sul n. 23 di PROGRESSIONE – Anno 1990 Le mie grotte cubane sono state una meraviglia. lo non sono un gran speleologo (infatti corrisponde a verità […]
BRASILE 90 Publicato sul n. 24 di PROGRESSIONE – Anno 1990 Nel mese d’agosto 1990 si è svolta in Brasile una campagna di esplorazioni ipogee, acui hanno partecipato tre gruppi speleologici italiani: il Gruppo […]
BRASILE 1989 – COMPLESSO DEL RIO SAN VICENTE Pubblicato sul n. 23 di PROGRESSIONE – Anno 1990 Un fiume, non un ruscello, è «Rio Sao Vicente» che percorre l’omonimo complesso carsico, nello Stato do Gojas, […]
ECUADOR: AMORON UCTU Pubblicato sul n. 28 di PROGRESSIONE – Anno 1993 L’altro anno il nostro girovagare per l’Ecuador ci aveva condotti sulle sponde del Rio Napo, per trascorrere l’ultimo di dell’anno in una […]
BRASILE: SERRA DAS ARARAS Pubblicato sul n. 28 di PROGRESSIONE – Anno 1993 La Serra das Araras è un altopiano di 50 chilometri di lunghezza per dieci di larghezza, con creste calcaree ai margini […]
Relazione medica TEPUY 93 Pubblicato sul n. 30 di PROGRESSIONE – Anno 1993 La spedizione Tepuy 93 ha visto fra i sui partecipanti anche tre medici. ai quali spettava il compito di garantire l’assistenza sanitaria […]
LA LOGISTICA Iniziata con una prespedizione di quattro persone nel luglio ’92 l’organizzazione logistica di “Tepuy 93 si è rivelata sufficientemente ben strutturata durante tutta la spedizione. Già allora si sono cominciate a gettare […]
DESCRIZIONE MORFOLOGICA DELLA SIMA ESTE 4 La Cima Este 4 si apre nelle quarziti del pianoro Aonda, a breve distanza (circa dieci minuti), dal campo Aonda. Si presenta come un’ampia frattura, ben identificabile anche sulle […]
SIMA AONDA 3 “FUMMIFERE ACQUE” Questa bella voragine si trova a NE della Sima Aonda e fu trovata grazie alla colonna di vapore alta alcune decine di metri che saliva dall’imbocco in un limpida […]
Copyright 2024 CGEB - SAG TRIESTE Via Donota n.2 (boegansag@gmail.com)