Geologia

Descrizione di un conglomerato della Val Rosandra

27/03/2007

  DESCRIZIONE DI UN CONGLOMERATO DELLA VAL ROSANDRA (CARSO TRIESTINO – TRIESTE) Pubblicato su Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste n.53 – 2007 Riassunto – E’ descritto un conglomerato molto compatto, costituito da ciottoli ben […]

Croazia

Speleotemi in due giacimenti di bauxiti

27/03/2010

  SPELEOTEMI IN DUE GIACIMENTI DI BAUXITI PIRITIZZATE (VALLE DELLA MIRNA – LOCALITÀ MINJERA – ISTRIA CENTRALE – CROAZIA) Pubblicato sul n. 57 di PROGRESSIONE  Anno 2010 Riassunto E’ stata condotta una ricerca su alcuni […]

Carso

La situazione geologica della carsia giulia

27/03/2012

  LA SITUAZIONE GEOLOGICA DELLA «CARSIA GIULIA» (con particolare riguardo al Carso Classico ed Istria) Pubblicato sul n. 23 di HIDRORES anno 2003 Premessa Sulla base degli studi geologici eseguiti viene presentata un’analisi riassuntiva della […]

Geologia

Alterazione di alcune arenarie del flysch triestino

27/03/2010

  SULL’ALTERAZIONE DI ALCUNE ARENARIE DEL FLYSCH TRIESTINO Pubblicato su Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste n.54 – 2010 Riassunto — Sono riportati i risultati di una indagine sul processo di alterazione di arenarie del […]

Carso

2010 – Considerazioni sulle consumazioni erosive

20/07/2010

CONSIDERAZIONI GEOMORFOLOGICHE SULLE CONSUMAZIONI EROSIVE NELLA “STAZIONE DELLA FORRA DI PRADIS” (PREALPI CARNICHE) Pubblicato sul n. 57 di PROGRESSIONE – Anno 2010 Vengono riprese dopo oltre dieci anni di misure, ricerche, analisi, le considerazioni che […]

Carso

Il sistema speleogenetico della Val Rosandra

17/07/2010

IL SISTEMA SPELEOGENETICO DELLA VAL ROSANDRA Pubblicato sul n. 57 di PROGRESSIONE – Anno 2010 Ultimato il rilievo della poligonale principale della grotta Oniria (5731 VG) come descritto su Progressione 56, squadre di volontari si […]

Carso

La scala della carsificabilità

17/02/1990

  RIPETITA JUVANT ? A “SCALA DELLA CARSIFICABILITA’” Pubblicato sul n. 24 di PROGRESSIONE – Anno 1990 Sulla base delle osservazioni di campa­gna, relative alle variazioni geolitologiche del Carso Triestino, F. FORTI (1972) propo­neva una […]

Carso

Geomorfologia della Lazzaro Jerko

12/01/2010

  GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA DELLA GROTTA MERAVIGLIOSA DI LAZZARO JERKO: NOTE PRELIMINARI CONSIDERAZIONI GEOLOGICHE I fianchi della dolina di crollo, dalla morfologia originaria decisamente modificata nel tempo dalla corrosione e dall’antropizzazione, in cui la cavità […]