Carso

2015 – Paracarsismo

28/03/2016

  VARIABILITA’ D’USO DEL TERMINE PARACARSISMO Con la presente, si intende procedere ad un’analisi delle vicissitudini, su alcune applicazioni della definizione – paracar-sismo – seguendo dei metodi di ricerca piuttosto discutibili, portando così tale termine […]

Geologia

Paleosuoli carsici del carso triestino

26/01/2013

  PALEOSUOLI CARSICI PRESENTI NELLA FORMAZIONE CALCAREO-DOLOMITICA ALBIANO-CENOMANIANA DEL CARSO TRIESTINO   Nel periodo luglio – ottobre 2013 è stata eseguita una serie di ricerche sui calcari, calcari dolomitici e dolomie appartenenti a quello che […]

Carso

2013 – Dissoluzione ed erosione

21/04/2013

  DISSOLUZIONE ED EROSIONE Sul n. 4 di “Cronache ipogee” (2012), è apparso uno scritto di Rino Semeraro: “Alfred Boegli: uno dei grandi…della speleologia mondiale”. Se vogliamo ulteriormente precisare, i principali “motivi” della sua notorietà […]

Geologia

Bauxiti in Albania

15/02/2013

  Prime indagini sulle bauxiti carsiche dell’Hekurave (Albania – spedizione CGEB 2013). Presenti in Albania dal 1993, gli uomini della CGEB, dopo diverse spedizioni, han­no approfondito l’esplorazione in dettaglio dell’altopiano a oltre 2000 metri. Particolarmente […]

Geologia

Ursus spelaeus ladinicus

01/01/2014

  L’URSUS SPELAEUS LADINICUS IN UNA GROTTA DELLE DOLOMITI Premessa Nell’area dolomitica dell’Alta Badia (Parco Naturale Fanes – Sennes – Braies) nei pressi del Piz dles Conturines (3064 m), alla base della parete sovrastante la […]

Geologia

Minerali di neoformazione nei calcari dolomitici del Carso

05/09/2013

RICERCHE DELLA CGEB SU MINERALI DI NEOFORMAZIONE IN ALCUNI LIVELLI STRATIGRAFICI PRESENTI NEI CALCARI DOLOMITICI DEL CARSO CLASSICO. E’ iniziata un’indagine da parte della Commissione Grotte “E. Boegan” su alcuni livelli stratigrafici presenti nei calcari, […]

Carso

2011 – Quanto crescono le stalagmiti

11/01/2011

  MA LE STALAGMITI QUANTO CRESCONO? Pubblicato sul n. 58 di PROGRESSIONE È questa una domanda che ci siamo sempre posti. Quando si visitano delle grotte turistiche le guide riportano valori di crescita molto variabili […]

Geologia

Bibliografia delle bauxiti carsiche

30/07/2012

  Una bibliografia selezionata delle bauxiti carsiche e terre rosse (Carso classico italiano, Slovenia, Croazia, Paesi dell’ex Yugoslavia, Ungheria)   Abstract Karst bauxites and Terra Rossa (Classic Karst in Italy, Slovenia, Croatia, Countries of the […]

Bibliografia speleologica

F.FORTI – Lavori sulla dissoluzione

12/10/2009

FORTI F., STEFANINI S. & ULCIGRAI F. (1975) – Relazioni tra solubilità e carsificabilità nelle rocce carbonatiche del Carso Triestino. Atti Mem. Comm. Grotte “E.Boegan”, 14, (1974): 19-49, Trieste. FORTI F. (1981) – Metodologia per […]