POSIZIONAMENTO DI PRECISIONE SUL CANIN: PRIMI DATI
Pubblicato sul n. 15 di PROGRESSIONE – Anno 1986
Il lavoro di rilevamento topografico esterno, iniziato nell’ormai lontano 1983, comincia a dare i suoi frutti: dopo le ultime cinque uscite del 1985 – per complessive sette giornate di lavoro, dedicate non a scendere nei pozzi e nei meandri del Canin ma a scarpinare sui suoi «karrem> portando a spasso tacheometro e stadie, – possiamo finalmente pubblicare le prime poligonali colleganti i maggiori abissi del Col delle Erbe, Conca del Boegan, Foran del Mus e Monte Bila Pec.
La precisione ottenuta nei dati qui esposti è più che sufficiente per le esigenze speleologiche e gli stessi verranno successivamente indicati in coordinate geografiche assolute con la disponibilità – sperabilmente prossima – della nuova Carta Tecnica Regionale al 5.000 anche per questa zona. Si invitano i Gruppi speleologici operanti nella zona a servirsi dei vertici contrassegnati (un cerchio in vernice nera con un punto al suo centro ed il numero della poligonale a fianco) per ogni riferimento di posizione di nuove cavità che si dovessero scoprire nei settori indicati. La rete celerimetrica che si sta intessendo coprirà via via tutta la zona e costituisce già ora, pur non completa, un valido supporto per la determinazione delle coordinate spaziali di altre cavità o fenomeni di interesse speleologico.
Per comodità di assunzione il lavoro è stato diviso nei seguenti settori:
a) Poligonale a Nord del Col delle Erbe (punti 100-109), partente dalla cima del Col delle Erbe (quota IGM 1988) e collegante i primi due ingressi del Gortani, le grotte Al 1 e A13 e l’abisso Venturi;
b) poligonale a Sud del Col delle Erbe (dal punto 100, vetta del Col delle Erbe, al 111-115 e dal punto 121 al 124), collegante gli abissi Davanzo, T5, F 1;
c) poligonale della «Conca del Boegan» (toponimo nuovo, ormai entrato nell’uso speleologico, indicante la valle chiusa al versante Sud del Col delle Erbe) (dal punto 124 al punto 200 e da questo sino al 212): interessa gli ingressi degli abissi Boegan, S20, ET5;
d) poligonale del Foran del Mus (dal punto 203 al punto 300 sino al 303): posiziona l’abisso Prez; vi si collegherà, in futuro, l’S3, a Sud, ed il «Meandro de Plucia» a Nord;
e) poligonale della Conca del Bila Pec (punti 700-706), con partenza dalla balza con il pilo portabandiera presso il rifugio Gilberti (quota IGM 1857) e collegante gli abissi Fonda, della Funivia, Novelli, Grotta del Ghiaccio e abisso BP.
Le prime quattro poligonali sono collegate fra di loro sia mediante l’agganciamento delle nuove poligonali (200, 300) ai capisaldi della prima, sia con la collimazione – .ove possibile – con il vertice celerimetrico 000, sistemato sul versante Sud del Col delle Erbe. Infatti per esigenze di chiusura angolare delle poligonali è stato progettato ed installato nel corso del 1985 un vertice celerimetrico (antenna) appunto sul margine Sud del Col delle Erbe. costituito da tre segmenti tubolari in ferro, verniciati a fasce alternate bianche e rosse, dell’altezza complessiva di metri 3,60 ed è sormontato da una coppia di pale incrociate e munito di tiranti in acciaio ancorati alla roccia con spit. Si spera che – essendo di pubblica utilità – esso venga rispettato, come pure Io vengano gli altri segnali e manufatti lasciati in loco per contrassegnare i vertici delle poligonali.
Per evidenti esigenze di stazione quote e posizioni delle cavità sono state prese non sull’asse degli ingressi bensì nel punto più prossimo possibile. Per misure più esatte fare riferimento ai vertici presenti in loco, adeguando eventualmente le quote.
Per il biennio 1986/87 sono in programma il completamento delle poligonali della parte Nord del Col delle Erbe (Abisso Vianello, L18, grotte U2 ed U3, già topografati ma richiedenti una ulteriore verifica per la parte altimetrica) e l’estensione dei rilevamenti nei Foran del Mus (sino a collegarsi con il punto di partenza per il reticolo che interesserà la serie di abissi più occidentale: Mornig, Seppenhofer, Procopio, ecc.). E anche allo studio la posa in opera di un’ulteriore antenna celerimetrica fissa presso il bivacco Davanzo-Vianello Picciola, a servizio del versante Nord del Col delle Erbe.
Schede riassuntive dei dati celerimetrici rilevati negli anni 1983/1985 con un livello-tacheometro LI-TA ZENITH sessagesimale coeffic. diastimometrico «K» : 100
Zona: MONTE CANIN – Punto di riferimento delle coordinate cartesiane: N. 100 Definizione: Vetta del Col delle Erbe – Quota slm (assunta quale base) m 1988,00
Coordinate Gauss-Boaga: Longit. EST 2400630 – Latitud. NORD 5137145 – Riferimento carta I.G.M.
scala 1:25000 – Nome: MONTE CANIN F. 14 – II SE
a) Poligonale a Nord del Col delle Erbe
Data rilevamento: 24-25 settembre 1983
Rilevatori: F. Gherbaz, P. Guidi
Collaboratori: M. Trippari, A. Benedetti e F. Boccali.
PUNTO |
DESCRIZIONE |
COORDINATE IN METRI |
||
Quota assol. |
X-Longitud. |
Y-Latitud. |
||
100 |
Vetta del Col delle Erbe (q.IGM 1988) |
1988,0 |
0 |
0 |
000 |
Asta del vertice celerimetr. Sud |
1986,1 |
-19,4 |
-23,7 |
101 |
Vertice al margine N.E. d. Col d. Erbe |
1983,8 |
+36,0 |
-9,1 |
102 |
Spuntone presso palo vecchia telefer. |
1971,1 |
+76,3 |
+3,2 |
103 |
Sopra pilastrino vecchia teleferica |
1943,4 |
+20,9 |
+125,7 |
104 |
Presso orlo ingr.alto ab. GORTANI °) |
1930,7 |
-21,1 |
+174,6 |
105 |
Orlo inf. abisso GORTANI |
1901,9 |
-65,2 |
+229,1 |
106 |
Imbocco grotta «A-I1» |
1892,0 |
-64,9 |
+256,5 |
107 |
Orlo grotta «A-13» |
1873,2 |
-64,4 |
+333,1 |
108 |
Placca rocciosa tra «A-13» e «A-12» |
1863,6 |
-94,6 |
+364,2 |
109 |
Ingresso abisso VENTURI («A-12») |
1859,5 |
-88,8 |
+390,7 |
°) L’ingresso alto del Gortani si apre alla quota 1925,8.
b) Poligonale a Sud del Col delle Erbe
Data rilevamento: 24-25 settembre 1983 e 24-25 agosto 1985 Rilevatori: F. Gherbaz, P. Guidi
Collaboratori: M. Trippari, A. Benedetti, F. Boccali, N. Bone.
PUNTO |
DESCRIZIONE |
COORDINATE IN METRI |
||
Quota asso!. |
X-Longitud. |
Y-Latitud. |
||
100 |
Vetta del Col delle Erbe (q.IGM 1988) |
1988,0 |
0 |
0 |
111 |
Lastroni tra Col d.Erbe e Bivacco DVP |
1973,6 |
-64,4 |
+66,9 |
112 |
2 m a Nord del Bivacco DVP |
1958,1 |
-143,9 |
+179,9 |
113 |
verso abisso E. Davanzo |
1952,4 |
-187,4 |
+151,4 |
114 |
balza rocciosa sopra abisso Davanzo |
1932,1 |
-365,6 |
+111,0 |
115 |
orlo abisso E. DAVANZO |
1910,5 |
-434,8 |
+126,1 |
121 |
verso abissi «T-5» – «F-I» |
1958,6 |
– 187,6 |
+55,8 |
122 |
sull’orlo di una lastronata a gradino |
1946,7 |
-260,9 |
+50,3 |
123 |
orlo superiore abisso «T-5» |
1940,6 |
-288,0 |
+26,4 |
124 |
orlo grotta «F-1» |
1935,1 |
-320,4 |
+23,4 |
c) Poligonale della «Conca del Boegan»
Data rilevamento: 24-25 settembre 1983 e 24-25 agosto 1985
Rilevatori: F. Gherbaz, P. Guidi
Collaboratori: M. Trippari, F. Boccali, N. Bone
PUNTO |
DESCRIZIONE |
COORDINATE IN METRI |
||
Quota assol. |
X-Longitud. | Y-Latitud | ||
200 |
lastronata verso Sella delle Erbe |
1938,6 |
– 343,8 |
-24,7 |
201 |
balza rocciosa (quota IGM 1936) |
1935,2 |
– 418,8 |
-82,0 |
202 |
roccia sopra Sella delle Erbe |
1930,6 |
– 454,4 |
-91,1 |
203 |
Sella delle Erbe (toponimo proposto) |
1909,2 |
– 491,4 |
– 144,9 |
204 |
Canalone verso la Conca del Boegan |
1890,9 |
– 417,4 |
– 171,2 |
205 |
Masso nello stesso canalone |
1874,9 |
– 389,0 |
– 199,6 |
206 |
roccione nella conca del Boegan (paletto) |
1866,4 |
– 287,8 |
– 257,4 |
207 |
grande roccia sopra il Boegan |
1871,1 |
– 269,6 |
– 345,4 |
208 |
orlo abisso E. BOEGAN |
1864, |
– 238,1 |
– 387,7 |
208 a |
imbocco abisso «S-20» |
1915,0 |
– 324,4 |
– 406,4 |
209 |
inizio salita all’ ET-5 |
1876,8 |
– 182,7 |
– 436,3 |
210 |
verso ET-5, a mezza costa |
1910,8 |
– 194,4 |
– 510,5 |
211 |
orlo valletta dell’ ET-5 |
1925,3 |
– 228,9 |
– 536,9 |
212 |
ingresso abisso ET-5 |
1922,1 |
– 240,6 |
– 559,8 |
d) Poligonale del Foran del Mus
Data rilevamento: 24-25 agosto 1985
Rilevatori: F. Gherbaz, P. Guidi
Collaboratore: N. Bone
PUNTO |
DESCRIZIONE |
COORDINATE IN METRI |
||
Quota assol. |
X-Longitud. | Y-Latitud | ||
300 |
sull’orlo Ovest della Sella delle Erbe |
1907,0 | 502,5 | — 135,7 |
301 |
grosso spuntane nella gola Ovest |
1880,5 | – 555,7 | – 146,3 |
302 |
masso allo sbocco della gola Ovest |
1828,0 | – 653,7 | – 122,9 |
303 |
lastronata sopra l’abisso Prez | 1800,7 | – 768,7 | – 147,5 |
303 a |
orlo abisso PREZ (nel Foran d.Muss)
|
1800,8 |
– 783,0 |
– 128,5 |
Zona: Monte Canin – Punto di riferimento delle coordinate cartesiane: N. 700 Definizione: Balza rocciosa più alta con asta bandiera – Quota slm 1857,00 Coordinate Gauss-Boaga: Longit. EST 2401630, Latitud. NORD 5136550
Riferimento carta dell’I.G.M. – scala 1:25000 – Nome: SELLA NEVEA – F. 14A – III SO
e) Poligonale della Conca del Bila Pec
Data rilevamento: 27 ottobre 1985 Rilevatori: F. Gherbaz, P. Guidi
Collaboratori: D. Esposito, F. Besenghi
PUNTO |
DESCRIZIONE |
COORDINATE IN METRI |
||
Quota assoL. |
X-Longitud. | Y-Latitud | ||
700 |
balza, presso rif., con bandiera |
1857,0 |
O |
O |
700 a |
spig. veranda rifugio Gilberti |
1846,4 |
-21,7 |
-52,3 |
701 |
balza rocc. a Nord bandiera |
1852,7 |
+26,5 |
+37,3 |
702 |
placca rocc. presso strada rifugio |
1838,4 |
+109,1 |
+57,4 |
702 a |
orlo abisso FONDA |
1824,7 |
+173,0 |
+57,4 |
703 |
balza erbosa con palo mozzo |
1820,8 |
+55,1 |
+158,5 |
703 a |
placca rocc. pr. abisso della Funivia |
1799,8 |
+85,8 |
+244,3 |
703 b |
orlo abisso della FUNIVIA |
1794,6 |
+101,7 |
+251,4 |
704 |
pr. strada, sopra abisso Novelli |
1799,9 |
-56,2 |
+253,5 |
704 a |
orlo abisso NOVELLI |
1771,0 |
-150,3 |
+313,9 |
705 |
masso sotto Grotta del Ghiaccio |
1812,4 | -108,9 |
+217,6 |
705 a |
Ingresso Grotta del GHIACCIO |
1827,1 | -157,7 |
+233,8 |
705 b |
Ingresso Grotta dei FURLANI |
1831,0 |
-151,2 |
+197,3 |
706 |
MASSO A no RIFUGIO, SOTTO Bila Pec |
1838,1 |
-152,7 |
+111,3 |
Ancora sulla declinazione magnetica
La rilettura della nota «La declinazione magnetica nella topografia speditiva», pubblicata sul precedente numero di PROGRESSIONE, mi ha fatto saltare agli occhi l’assenza di una precisazione che rischia di vanificare parte del discorso, cosa di cui mi scuso e che cerco di rimediare con la presente nota integrativa.
Nella descrizione del procedimento atto a stabilire il Nord geografico di un sito (cap. 3, punto C) non è stato fatto presente che alle ore 12 dell’orologio il Sole non è esattamente al Sud; pertanto occorre tener conto delle seguenti correzioni:
a) dell’istante del passaggio del sole sul meridiano del posto;
b)della differenza di longitudine del luogo rispetto al meridiano cui si riferisce l’ora convenzionale.
Per quanto attiene la correzione di cui al punto a) i dati necessari si possono trovare negli annuari astronomici, reperibili presso le biblioteche civiche di una certa importanza o acquista-bili presso gli osservatori astronomici. Riguardo invece il punto b) la correzione va fatta tenendo presente che ogni fuso orario copre un settore di 15° di ampiezza, e determinando la differenza di longitudine del posto rispetto al meridiano del fuso orario.
Chiudo questa nota aggiuntiva ricordando che ci sono anche parecchi altri modi di ricavare il Nord geografico (riferendosi all’orientamento delle carte dell’IGM, traguardando la Stella Polare, ecc.). A chi volesse approfondire l’argomento indicherò volentieri i testi utilizzati per la stesura di queste note.
Franco Gherbaz