Alberto Dini

ALBERTO DINI – Trieste 1 ago. 1935 – Trieste 23 mar. 2019

E’ stato uno dei protagonisti della speleologia triestina e regionale della seconda metà del Novecento. Socio della Sezione di Trieste del C.A.I. già dal 1955, nel 1954 è tra i fondatori del Gruppo Speleologico San Giusto, compagine in cui svolgerà tutta la sua attività speleo dandovi un notevole apporto sia dal punto di vista organizzativo (ne è segretario dalla fondazione al 1956) sia nel settore della ricerca (soprattutto nella Sezione Ricerche di Preistoria, costituita nel 1958). Nel 1964 è Vicepresidente del Gruppo e suo Amministratore Delegato, incarico in cui lo si trova ancora nel 1974.

Dopo la firma del “Trattato di Osimo”, che prevedeva la realizzazione di una zona franca industriale sul Carso, entra nell’agone politico con l’intento – riuscito – di evitare l’ulteriore depauperamento del Carso, aderendo alla “Lista per Trieste”. Organismo polito che rappresenterà per oltre un decennio alla Provincia di Trieste, dapprima come consigliere e quindi come Assessore all’ecologia.

La sua vita è stata doviziosamente illustrata da Maurizio Radacich (Cronache Ipogee 3/2019) mentre sul significato della sua presenza nell’ambiente speleo ha diffusamente scritto Rino Semeraro (Sopra e sotto il Carso, 3/2019), scritti a cui si rimanda per ulteriori informazioni. (PG)

Ulteriori notizie su Alberto Dini si possono trovare in:

Scritti speleo di Alberto Dini:

  • 1975: I problemi ecologici del Carso, Atti del 1° Conv. di Spel. del Friuli Venezia Giulia, Trieste dic. 1973, Trieste 1975: 97-99
  • 1977: Costituito il Comitato Regionale per la Difesa dei Fenomeni Carsici, S:S:I: Not., s. ii, 8 (3-4): 71, Napoli mag.-ago. 1977
  • 1977: Gruppo Speleologico “San Giusto” Trieste, Atti del 3° Conv. di Spel. del Friuli Venezia Giulia, Gorizia nov. 1977: 35-38
  • 1978: Zona Franca Industriale, S.S.I. Notiziario, s. II, 9 (1-2): 21-22, Napoli gen.-apr. 1978
  • 1978: [con F, Forti, E. Pichl, R. Semeraro] Prima proposta d’intervento per la protezione e la salvaguardia dei fenomeni carsici ipogei nell’area della progettata zona franca industriale sul Carso, Preprint atti del 13° Congr. Naz. di Spel., Perugia 1978
  • 1979: Tanto per cominciare, El testòn de grota, n. s., 1 (1): 1-3, Trieste set. 1979
  • 1979: Alla cortese attenzione del Presidente, , El testòn de grota, n. s., 1 (2), Trieste dic. 1980
  • 1980: Il Premio “San Benedetto Abate”, Mondo Sott., n. s., 4 (1): 4, Udine apr. 1980
  • 1980: Metamorfosi, El testòn de grota, n. s., 1 (5), Trieste set. 1980
  • 1980: L’ora della verità, El testòn de grota, n. s., 1 (6), Trieste dic. 1980
  • 1981: Il rapporto grotta-uomo attraverso il tempo, El testòn de grota, n. s., 2 (8): 7-11, Trieste giu. 1981
  • 1981: Inquinamenti dell’ambente nel Carso Goriziano e Triestino, Atti del 1° Conv. sull’Ecologia dei territori carsici, Sagrado d’Isonzo apr. 1979, Gradisca 1981:299-308
  • 1981: Chiudo questa serie di saluti, Atti del 1° Conv. sull’Ecologia dei territori carsici, Sagrado d’Isonzo apr. 1979, Gradisca 1981: 17
  • 1981: Una legge sbagliata, El testòn de grota, n. s., 2 (9-10): 1-2, Trieste dic. 1981
  • 1981 [con C. Finocchiaro, L. Poldini, H. Trimmel, E. Burri, R. Semeraro] Tavola Rotonda: aspetti naturalistici, tecnici e di pianificazione del territorio del Carso Goriziano, Atti del 1° Conv. sull’ecologia dei territori carsici, Sagrado d’Isonzo apr. 1979, Gradisca 1981: 31-51
  • 1982: [con M. Anselmi] La zona delle risorgive del Fiume Timavo presso Duino (Provincia di Trieste): rapporti tra la geologia e l’urbanizzazione nel contesto delle proposte per la salvaguardia e la valorizzazione ambientale, Atti del 6° Conv. di Spel. del Friuli Venezia Giulia, Trieste ott.-nov. 1981, Trieste 1982: 175-180
  • 1982: La torta e la frittata, El testòn de grota, n. s., 3 (12): 1, Trieste giu. 1982
  • 1982: Il ponte levatoio, El testòn de grota, n. s., 3 (13), Trieste set. 1982
  • 1982: [con G. Tarabocchia] L’abisso dei Serpenti, Ed. Italo Svevo, Trieste 1982, pp. 78
  • 1982: Analisi di un anno che si è concluso, El testòn de grota, n. s., 3 (13), Trieste set. 1982
  • 1983: Premio “San Benedetto Abate” al prof. Carlo D’Ambrosi, Atti del 6° Conv. di Spel. del Friuli Venezia Giulia, Udine ott. 1983: 23-25
  • 1983: Nel dare vita …, Rass. di Attività delle Soc. Spel. Triestine, n. u. 1983: 9
  • 1983: Comitato Regionale per la Difesa dei Fenomeni Carsici. Relazione di attività, Rass. di Attività delle Soc. Spel. Triestine, n. u. 1983: 49-40
  • 1983: La protezione delle grotte – Un problema aperto, El testòn de grota, n. s., 4 (15-16), Trieste giu. 1983
  • 1983: Il cavallo di Troia, El testòn de grota, n. s., 4 (15-16), Trieste giu. 1983
  • 1983: Morte di un Presidente, El testòn de grota, n. s., 4 (17), Trieste set. 1983
  • 1983: Considerazioni, El testòn de grota, n. s., 4 (18), Trieste dic. 1983
  • 1984: Premio San Benedetto, Triestenauraturismo, 1 (2), Trieste mar. 1984
  • 1984: Così avvenne, El testòn de grota, n. s., 5 (20), Trieste giu. 1984
  • 1986: Premio San Benedetto ’85: relazione del Comitato, Il Carso 1985: 53-55, Gorizia 1986
  • 1989: Il premio “San Benedetto Abate” patrono degli speleologi italiani, Comitato Regionale per la Difesa dei Fenomeni Carsici, Trieste 1989, pp. 36
  • 1990: Dare a Cesare …, Rass. di Attività dei Gruppi aderenti alla Fed. Spel. Triestina, n. u. 1989: 6, Trieste 1990
  • 1990: Comitato Regionale per la Difesa dei Fenomeni carsici, Rass. di Attività dei Gruppi aderenti alla Fed. Spel. Triestina, n. u. 1989: 29-31, Trieste 1990
  • 1991: Comitato Regionale per la Difesa dei Fenomeni carsici. Attività 1990, Rass. di Attività dei Gruppi aderenti alla Fed. Spel. Triestina, n. u. 1991: 20-21, Trieste
  • 1992: Il Premio “San Benedetto Abate” patrono degli speleologi italiani, Ipogea ’92, Alla scoperta del mondo sotterraneo nella Regione Friuli Venezia Giulia, num. spec. di Rass. di Attività dei Gruppi aderenti alla Fed. Spel. Triestina, Trieste 1992: 30-32
  • 1996: Una gita … fra i ricordi, El testòn de grota, n. s., 3: 16-17, Trieste 1996