Dopo diverse uscite dedicate ad effettuare un traverso lungo oltre 60m e ulteriori 20m in arrampicata artificiale, al Davorjevo Brezno (Rodik, Slovenia) si è raggiunto l’apice della forra che conduce al fondo di -280m. Nel nuovo tratto superiore, attraverso gallerie freatiche e discendendo un’ ampia verticale impostata su importanti discontinuità N-S, si è arrivati in estesi ambienti fossili, ramificati: una di questa ramificazioni ha portato gli esploratori a ritrovare il corso attivo del fiume, oramai ben distanti dal lago-sifone terminale. Centinaia di metri sono stati percorsi, senza vederne la fine. Ci hanno creduto: L. Torelli, R. Corazzi, D. Korais, I. Ardetti, M. Armocida, R. Stopar e M. Staut
Articoli correlati

Studi e ricerche
La CGEB all’International Karst School
28/06/2023
La CGEB ha presentato al prestigioso evento dell’International Karst School, organizzato dal Karst Research Institute ZRC-SAZU di Postumia, in Slovenia, il poster dal titolo “Esempi di segnali da un altro acquifero nell’evento di piena all’abisso […]

articolo
Rilevamento geomorfologico in grotta: sperimentazione di una nuova metodologia
25/12/2024
Pubblicato sul n. 70 di PROGRESSIONE LE SFIDE DEL RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO IPOGEO Il rilevamento geomorfologico ipogeo consiste nell’osservare e registrare le caratteristiche morfologiche di una cavità. Questo include, per esempio, le forme create dai flussi […]

ULTIME NOTIZIE
Il Davorjevo brezno è valso l’elogio della giuria al 21° concorso internazionale di fotografia del HDP “Mosor”
25/11/2021
Il Davorjevo brezno e la Grotta Noé nelle foto di Igor Ardetti hanno valso l’elogio della critica vedendo esposte tre immagini alla Galerija Muzeja grada Splita.La giuria ha selezionato 50 fotografie in sei categorie da […]