Dopo diverse uscite dedicate ad effettuare un traverso lungo oltre 60m e ulteriori 20m in arrampicata artificiale, al Davorjevo Brezno (Rodik, Slovenia) si è raggiunto l’apice della forra che conduce al fondo di -280m. Nel nuovo tratto superiore, attraverso gallerie freatiche e discendendo un’ ampia verticale impostata su importanti discontinuità N-S, si è arrivati in estesi ambienti fossili, ramificati: una di questa ramificazioni ha portato gli esploratori a ritrovare il corso attivo del fiume, oramai ben distanti dal lago-sifone terminale. Centinaia di metri sono stati percorsi, senza vederne la fine. Ci hanno creduto: L. Torelli, R. Corazzi, D. Korais, I. Ardetti, M. Armocida, R. Stopar e M. Staut
Articoli correlati

ULTIME NOTIZIE
23° Congresso nazionale di Speleologia – “La melodia delle grotte”
07/06/2022
Volge al termine anche il 23°congresso nazionale di speleologia tenutosi ad Ormea tra il 2 e 5 giugno. L’esperienza, dal bilancio sicuramente positivo, ha avuto modo di regalare spunti e confronti della sempre più articolata […]

Geofisica
Ascoltando l’abisso Davorjevo alla 29th International Karstological School
09/07/2022
“Ascoltando l’abisso Davorjevo” non è un progetto che tratta propriamente di grotta. Uno dei modi più semplice per approcciarci alle grotte è quello d’interpretarle come cosiddette isole di vuoto, di cui esploriamo le forme, lo […]

Slovenia
Due immersioni al sifone terminale del “Davorjevo Brezno”, Rodik, (SLO)
15/07/2022
Dopo il successo della prima immersione nel sifone a valle dell’abisso Davorjevo Brezno, che si apre alla periferia del villaggio di Rodik, in Slovenia, si trattava di coordinare i tempi dei membri della squadra per […]