Elio Polli

 

BIBLIOGRAFIA (Pubblicazioni, lavori, contributi, articoli, itinerari ed Internet) di Elio POLLI

001a)° – POLLI E., SGUAZZIN F., 1981 – Osservazioni meteorologiche eseguite a Muzzana del Turgnano – Pubbl. ciclostilata in proprio dalla Sc. Media Stat. di Muzzana del Turgnano.
001)° – POLLI E., 1982 – Gli Stagni della Provincia di Trieste. Contributo alla conoscenza della flora e della vegetazione – Atti Mus. civ. Stor. nat., Vol. 33: 1-216. (Renato Mezzena).
002)° – POLLI E., 1984 – Guida naturalistica alla Conca di Percedol. Flora e Vegetazione – Tip. Vill. Fanc., Opicina, Trieste: 23- 50.
003) ° – POLLI E., 1984 – Grotte notevoli della zona di Gabrovizza – “La Bozza”, Anno I, N. 1 (Dicembre 1984): 6-8.
004)° – POLLI E., 1985 – Gli Stagni della Provincia di Trieste. Terzo contributo – Atti Mus. civ. Stor. nat., 37 (1): 1-101.(Silvio Polli).
005)° – POLLI E., 1985 – Ruscus hypoglossum L .in una Fovea del Carso di Trieste – Atti e Mem. Comm. Grotte.”E. Boegan”, Vol. 24: 53-60.
006)° – POLLI E., 1985 – Aspetti botanici della Val Rosandra – In: Marini D.: Guida alla Val Rosandra – Comm. Grotte ”E.Boegan”, S. A. G.-C. A. I., Trieste: 15-28.
007)° – POLLI E., 1985 – Il monte Cocusso – “La Bozza”, Anno II, N. 2 (Marzo 1985): 3-4.
008)° – POLLI E., 1985 – Il sentiero alpinistico degli “Altari” – “La Bozza”, Anno II, N. 4 (Dicembre 1985): 4-5.
009)° – POLLI E., 1986 – Particolari aspetti climatici e botanici del “Pozzo presso Villa Opicina”(156 VG) nel Carso triestino – Atti e Mem. Comm. Grotte ”E.Boegan”. Vol. 25: 103-112.
010)° – POLLI E., 1986 – La Valle del Rio dei Gamberi – “La Bozza”, Anno III, N. 5 (Maggio 1986): 3-4.
011)° – POLLI E., 1986 – Ricerche speleobotaniche sul Carso triestino – Progressione 16, Anno IX, N.2 (Dicembre 1986): 4.
012)° – POLLI E., 1986 – Il Dittamo del nostro Carso – Alpi Giulie N.80/2: 91-94.
013)° – POLLI E., 1987 – Particolare sviluppo di Phyllitis scolopendrium (L.) Nevm. in un baratro (3763) del Carso di Trieste – Atti e Mem. Comm. Grotte. “E.Boegan”. Vol. 26: 65-72.
014)° – POLLI E., 1987 – Grotte notevoli della zona di Aurisina-Samatorza-Bristie – “La Bozza”, Anno IV, N. 7 (Aprile 1987):15-18.
015)° – POLLI E., 1987 – Il Giglio carniolico del Carso triestino – Alpi Giulie N.81/1, Trieste: 7-10.
016)° – POLLI E., 1987 – La Peonia selvatica del nostro Carso – Alpi Giulie N.81/2, Trieste: 11-15.
017)° – POLLI E., 1987 – Stagni e vasche d’acqua nella zona di Trebiciano-Fernetti (Carso di Trieste) – Alpi Giulie N.81/2, Trieste: 93-113. (Silvio Polli).
018)° – POLLI E., 1987 – La Campanula piramidale del Carso triestino – Alpi Giulie N.81/2, Trieste: 116-120.
019)° – POLLI E., 1987 – L’Eringio ametistino del Carso triestino – Alpi Giulie N.81/2, Trieste: 121-125.
020)° – POLLI E., 1988 – Il Narciso del Carso triestino – Alpi Giulie N.82/1, Trieste: 45-49.
021)° – POLLI E., 1988 – La Meleàgride minore del Carso triestino – Alpi Giulie N.82/2, Trieste: 50-54.
022)° – POLLI E., 1988 – La Pulsatilla sul Carso triestino – Alpi Giulie N.82/2, Trieste: 125-130.
023)° – POLLI E., 1988 – Studio di fattibilità di un sentiero panoramico-naturalistico in località”Filtri di Aurisina”.    Ambiente botanico – Provincia di Trieste. Parte prima: 22-26. Parte seconda: Aspetti botanico-naturalistici del tracciato:      80-93. Geoanalysis Studio Associato, Trieste.
024)° – POLLI E., 1988 – Escursione alla Dolina-baratro “Sburlovca” con la Grotta della Finestra (VG 2435), alla Grotta degli Archi (VG 1100) ed alla Cavernetta della Ciotola (VG 4083) – “La Bozza”, Anno II, N. 2 (Marzo 1988): 6-7.
025)° – POLLI E., 1988 – Escursione al Sentiero del Maestro, alla Grotta delle Antiche Iscrizioni, alla Sella della Bora e alla     Sorgente Bukovec (Val Rosandra) – “La Bozza”, Anno II, N. 3 (Giugno 1988): 19-22.
026)° – POLLI E., 1988 – Un sistema di polle nella piana del Rio Ospo (Provincia di Trieste) – Atti e Mem. Comm. Gr.  ”E.Boegan”. Vol. 27: 73-79. (S. Polli).
027)° – POLLI E., 1989 – Stagni e vasche d’acqua nella zona di Gabrovizza-Bristie (Carso di Trieste) – Alpi Giulie N.83/1, Trieste: 27-40. (S. Polli).
028)° – POLLI E., 1989 – Itinerari. “Casite”, Cavità e Raccolte d’acqua nella zona del Monte Franco – “La Bozza”, Anno 3, N. 6 (Aprile 1989): 9-10.
029)° – POLLI E., 1989 – Itinerari carsici. Il Baratro dei Cavalli – “La Bozza”, Anno 3, N. 7 (Luglio 1989): 12-13.
030)° – POLLI E., 1989 – Il Garofano tergestino sul Carso triestino – Alpi Giulie N.83/1, Trieste: 13-19.
031)° – POLLI E., 1989 – Il Dente di Cane sul Carso triestino – Alpi Giulie N.83/1, Trieste: 13-19.
032)° – POLLI E., 1989 – Sideritis montana L. (Lamiaceae) – In: MARTINI F. & POLDINI L. – Segnalazioni floristiche della   regione Friuli-Venezia Giulia – III Gortania, Atti Mus. Friul. Storia Nat. Udine, 10 (1988): 155-156.
033)° – POLLI E., 1990 – Visita alle raccolte d’acqua di Malchina ed escursione sul Monte Sambuco (212 m) e sulla Cima Cescova (217 m) – “La Bozza”, Anno 4, N. 9 (Aprile 1990): 10-11.
034)° – POLLI E., POLLI S., 1989 – Stratificazione microclimatica e vegetazionale in un tipico baratro (Caverna a NW di Fernetti 4203 VG) del Carso triestino – Atti e Mem. Comm. Gr. ”E. Boegan”, Vol. 28: 39-49.
035)° – POLLI E., 1989 – Escursione nella zona del Col dell’Agnello (Sgonico – Carso di Trieste) – “La Bozza”, Anno 3, N. 8   (Dicembre 1989): 26-28.
036)° – POLLI E., 1990 – I Soldatini sul Carso triestino – Alpi Giulie N.84/1, Trieste: 10-20.
037)° – POLLI E., 1990 – Cystopteris fragilis (L.) Bernh. nella Caverna a Est di Gabrovizza (1273 VG) (Carso triestino) – Atti e Mem. Comm. Gr. ”E. Boegan”, Vol. 29: 71-92.
038)° – POLLI E., 1990 – Dryopteris dilatata in un baratro del Carso triestino – Progressione 23, Anno XIII, N.1 (Giugno 1990): 15-16.
039)° – POLLI E., 1990 – Escursione alla Caverna ad Ovest di Divaccia (“Bukovnica Jama”, 3375 VG) ed alla “Dolina dei Corvi (“Risnik”) – “La Bozza”, Anno 4, N. 10-11 (Ottobre 1990): 10-12.
040)° – POLLI E., 1990 – Escursione nella zona di Fernetti, all’Abisso fra Fernetti e Orle, alle Doline Timaviche,, alla Dolina    “Gladovica” e al Burrone a N-O di Trebiciano – “La Bozza”, Anno 4, N. 12 (Dicembre 1990): 10-12.
041)° – POLLI E., 1990 – Asplenium viride Huds.e Saxifraga rotundifolia L. nella Siroka Jama (127 VG) – Progressione 24, Anno XIII, N.2 (dicembre 1990): 10-11.
042)° – POLLI E., 1991 – Ophioglossum vulgatum L. sul Carso triestino – Tuttocat. Num.unico, dic.1991: 13-14.
043)° – POLLI E., 1991 – La Dafne alpina sul Carso triestino – Alpi Giulie N. 85/1-2, Trieste: 30-37.
044)° – POLLI E., 1991 – La Serratola moscata sul Carso triestino – Alpi Giulie N. 84/2, Trieste: 113-119.
045)° – POLLI E., 1991 – Itinerari carsici. Escursione nella zona del Monte Gaia – “La Bozza”, Anno 5, N. 14 (Luglio 1991): 13-16.
046)° – POLLI E., 1991 – Aspetti vegetazionali della 4384 VG – Progressione 25, Anno XIV, N. 1-2 (Dicembre 1991): 6-9.
047)° – POLLI E., 1991 – Specie termofile all’imboccatura della Grotta Noè-90 VG (Carso triestino) – Atti e Mem. Comm. Gr. ”E. Boegan”, Vol. 30: 39-49.
048)° – POLLI E., 1991 – Escursione nella zona di Precenico di Comeno con salita sul monte “Na Prechnici” (Carso di Trieste) – “La Bozza”, Anno 5, N. 15 (Dicembre 1991): 11-13.
049)° – POLLI E., 1992 – Itinerari carsici: Dolina degli Ossicedri – “La Bozza”, Anno 6, N. 16 (Maggio 1992): 12-15.
050)° – POLLI E., 1992 – L’Echinopo minore sul Carso triestino – Alpi Giulie N. 86/1, Trieste: 75-83.
051)° – POLLI E., 1992 – Grotta di Visogliano- 97 VG  (Grotta dei Cacciatori) – Aspetti speleobotanici – Progressione 26, Anno  XV, N. 1: 6-9.
052)° – POLLI E., 1992 – Escursione agli stagni di Slivia e alla Grotta dei Cacciatori (97 VG) – “La Bozza”, Anno 6, N. 17 (Ottobre 1992): 11-15.
053)° – POLLI E., 1992 – Il Diacinto acceso sul Carso triestino – Alpi Giulie N. 86/2, Trieste: 117-126.
054)° – POLLI E., 1992 – Aspetti botanici della dolina”Sbourlovca” e della Grotta della Finestra (2435 VG) – Progressione 27, Anno XV, N. 2 (Dicembre 1992): 9-13.
055)° – POLLI E., 1993 – Itinerari carsici: Bitigonia e Grotta di Ternovizza – “La Bozza”, Anno 7, N. 19 (Aprile 1993): 12-15.
056)° – POLLI E., 1993 – La Genziana primaticcia sul Carso triestino – Alpi Giulie N. 87/1, Trieste: 69-78.
057)° – POLLI E., 1993 – L’”Acquasantiera” del Monte Gaia di Gropada – TuttoCat, Num. unico, febbraio 1993: 10-11.
058)° – POLLI E., 1993 – L’Iride celeste sul Carso triestino – Alpi Giulie N. 87/2, Trieste: 99-108.
059)° – POLLI E., 1993 – Polipodio sottile (Polypodium interjectum Sh.) nella 4101 VG – Progressione 28, Anno XVI, N. 1 (giugno 1993): 8-11.
060)° – POLLI E., 1993 – La Grotta delle Gallerie: cenni climatici e aspetti botanici – C.A.I., S.A.G., Comm. Gr. “E. Boegan”,   Trieste: 16-18.
061)° – POLLI E., 1993 – Curriculum vitae, operosità scientifica e didattica di Silvio Polli – Gortania, Atti Mus. Friul. Storia Nat.,Vol. 14, Udine 31.7.’93: 5-17. (D. Marini).
062)° – POLLI E., 1993 – Osservazioni sulla flora del Carso triestino e isontino (Italia Nord-Orientale) – Gortania, Atti Mus. Friul.  Storia Nat., Vol. 14. Udine 31.7.’93. (F. Martini).
063)° – POLLI E., 1993 – Taxus baccata L .nel “Pignaton” di Gropada – Progressione 29. Anno XVI, N. 2: 4-8.
064)° – POLLI E., 1993 – Lo stagno di Gropada – “La Bozza”, Anno 8, N. 23, (Aprile 1994): 13-15.
065)° – POLLI E., 1994 – “Vedetta Italia”, straordinario belvedere carsico – “La Bozza”, Anno 8, N. 24, giugno 1994: 14-15.
066)° – POLLI E., 1994 – Vedetta “Alice” – “La Bozza”, Anno 8, N. 26, dicembre 1994: 12-14.
067)° – POLLI E., 1994 – La Fragola vellutina sul Carso triestino – Alpi Giulie N. 88/1, Trieste: 29-40.
068)° – POLLI E., 1994 – Il Semprevivo maggiore sul Carso triestino – Alpi Giulie N. 88/2, Trieste: 75-84.
069)° – POLLI E., 1994 – Una lapide dimenticata: il Bosco comunale intitolato ad Alessandro Lanzi, uno dei fautori del rimboschimento del Carso triestino – TuttoCat, Num. Unico, marzo 1994: 11-12.
070)° – POLLI E., 1994 – Aspetti speleobotanici del Pozzo doppio ad ovest del Monte Voistri (Jama Nemceva, 816 VG) – Progressione 31, Anno XVII, N. 2 (Dicembre 1994): 10-14.
071)° – POLLI E., 1994 – Indice delle piante citate – In: Indici 1981-1991 (n.21-30) a cura di Pino GUIDI. S.A.G. – Suppl. N.22 Atti e Mem. Comm. Gr. ”E.Boegan”: 67-78.
072)° – POLLI E., 1995 – Aspetti vegetazionali della Grotta Luksa, Pozzo a N di Prosecco (844 VG) – Progressione 32, Anno XVIII, N. 1 (Giugno 1995): 4-7.
073)° – POLLI E., 1995 – Il “Pozzo Romano” di Opicina Campagna, romantica Cisterna carsica – “La Bozza”, Anno 9, N. 27,   (Aprile 1995): 13-15.
074)° – POLLI E., 1995 – Il Senecio grande sul Carso triestino – Alpi Giulie N. 89/1, Trieste: 61-70.
075)° – POLLI E., 1995 – La Digitale linguettata sul Carso triestino – Alpi Giulie N. 89/2, Trieste: 127-136.
076)° – POLLI E., 1995 – La Lingua di Cervo (Phyllitis scolopendrium [L.] Newn.) sul Carso triestino – Progressione 33, Anno XVIII, N. 2: 38-43.
077)° – POLLI E., 1995 – La vedetta “Scipio Slataper” di Santa Croce e il suo ambiente – “La Bozza”, Anno 9, N. 28, (Dicembre 1995): 12-15.
078)° – POLLI E., 1996 – Distribuzione di Polystichum aculeatum (L.) Roth sul Carso triestino – Progressione 34, Anno XIX, N.  1 (Giugno 1996): 57 – 60.
079)° – POLLI E., 1996 – Aspetti vegetazionali del Pozzo d’ingresso della Grotta delle Torri di Slivia (39 VG) – In: La Grotta delle Torri di Slivia sul Carso triestino – Federazione Spel. Triest.: 21 – 30.
080)° – POLLI E., 1996 – Variazioni vegetazionali in un sessantennio (1935-1995) nella dolina della Grotta Ercole, 6 VG (Carso triestino) – Atti e Mem. Comm. Gr. “E:Boegan”, Vol 33, Trieste 1996: 55 – 69. (P. Guidi).
081)° – POLLI E., 1996 – Lo stagno di Basovizza (N. 18) – “La Bozza”, Anno 10, N. 29, (Aprile 1996): 10 – 13.
082)° – POLLI E., 1996 – Escursione autunnale sul panoramico Monte Auremiano (Vremscica, 1027 m) – “La Bozza”, Anno 10, N. 32, (Dicembre 1996): 12-15.
083)° – POLLI E., 1996 – Aspetti vegetazionali della Grotta del Monte Napoleone (1048/4286 VG) – Progressione 35, Anno XIX, N. 2 (Dicembre 1996): 42-49.
084)° – POLLI E., 1996 – Lo Zafferano d’Istria sul Carso triestino – Alpi Giulie N. 90/1, Trieste: 29-40.
085)° – POLLI E., 1996 – L’Euforbia di Wulfen sul Carso triestino – Alpi Giulie N. 90/2, Trieste: 96-106.
086)° – POLLI E., 1997 – Anello di Popecchio (18 maggio 1997), Anello del Monte Grande Plesevica, Monte Orsario (472 m) – “La Bozza”, Anno 11, N. 33, (Aprile 1997): 6-7.
087)° – POLLI E., 1997 – Botanica. In: Bibliografia speleologica del Friuli (a cura di Pino Guidi) – Circ. Spel. e Idr. Friul. – Ud. Prov. di Udine, Ass. all’Ecologia: 135-138.
088)° – POLLI E., 1997 – Distribuzione sul Carso triestino di Dryopteris filix mas [L.] Schott – Progressione 36, Anno XX, N. 1 (Giugno 1997): 56-61.
089)° – POLLI E., 1997 – Aspetti vegetazionali della Grotta della Fornace (731/3913 VG) – Progressione 37, Anno XX, N. 2 (Dicembre 1997): 39-44.
090)° – POLLI E., 1997 – Escursione nei dintorni di Fernetti con salita sul Monte Orsario – “La Bozza”, Anno 11, N. 35, (Dicembre 1997): 12-14.
091)° – POLLI E., 1997 – Distribuzione delle Filicales nelle cavità del Carso triestino – Atti e Mem. Comm. Gr. “E. Boegan”, Vol.  34 (1996), Trieste 1997: 101- 117.
092)° – POLLI E., 1997 – Verbale N. 28 (Escursione G.R.E.F. Alla Casera Winkel – Passo Pramollo – 1-3/8/1986) – In: I nostri  primi diciotto anni – G.R.E.F. – Gruppo Reg. di Esplor. Floristica. A cura di Renzo Ferluga. Centralgraf., Trieste: 30-34.
093)° – POLLI E., 1998 – Escursione sul Carso di Aurisina con salita alla panoramica alla “Torre Liburnia” – S.M.S.”G. Caprin: 1.
094)° – POLLI E., 1998 – Escursione in Val Rosandra – Sella della Bora, Belvedere del Monte Carso e Sorgente “Bukovec” – La Bozza, Anno 12, N. 36, aprile 1998: 12-14.
095)° – POLLI E., SGUAZZIN F., 1998 – Aspetti vegetazionali della Grotta Gigante (2 VG): le Piante Vascolari ed il componente Briologico – Atti e Mem. Comm. Gr. “E. Boegan”, Vol. 35 (1997): 63-80; pure su “1908-1998, Novant’anni fra turismo e  ricerca”, Trieste, stessa numerazione delle pagine.
096)° – POLLI E., 1998 – Moehringia trinervia (L.) Clairv.: una Fanerogama rara in alcune cavità dell’altipiano carsico triestino – Progressione 38, Anno XXI, N. 1 (Giugno 1998): 49-54.
097)° – POLLI E., 1998 – Escursione nel Gemonese – “La Bozza”, Anno 12, N. 37, (Dicembre 1998): 12-15.
098)° – POLLI E., 1998 – Relazione 1998 “Commissione Grotte Eugenio Boegan” – Speleobotanica – Progressione 39, Anno XXI, N. 2 (Dicembre 1998): 57.
099)° – POLLI E., 1998 – Veratrum nigrum L. nel Pozzo Perinoga (54 VG) e nella Fovea Persefone (185 VG) – Progressione 39, Anno XXI, N. 2 (Dicembre 1998): 58-64.
100)° – POLLI E., 1999 – La Torre Liburnia: un belvedere “industriale” – “La Bozza”, Anno 13, N. 38, (Aprile 1999): 13-14.
101)° – POLLI E., 1999 – Storia delle ricerche speleobotaniche sul Carso classico – Atti e Mem. Comm. Gr. “E. Boegan”, Vol. 36: 27-42.
102)° – POLLI E., 1999 – Indice delle piante citate – In: Indici analitici 1989-1998 a cura di Pino Guidi. (S.A.G.) – Progressione 40, Anno XXII, N. 1 (Giugno 1999): 95-107.
103)° – POLLI E., 1999 – Polypodium cambricum ssp. serrulatum sul Carso triestino – Progressione 41, Anno XXII, N. 2 (Dicembre 1999): 44-49.
104)° – POLLI E., 2000 – Un singolare ed inedito sistema di tre vasche a Borgo Grotta Gigante – Tuttocat, Numero unico, Dicembre 1999: 24-27. (D. Marini)
105)° – POLLI E., 2000 – Seseli tommasinii Reichenb. Fil. (Apiaceae) sul Carso triestino. Webbia 54 (2): 175-182. (F: Martini).
106)° – POLLI E., 2000 – Stagni e raccolte d’acqua da Rupingrande al Monte Lanaro (Carso di Trieste) – Alpi Giulie N. 94/1, Trieste: 16-34. (S. Polli).
107)° – POLLI E., 2000 – Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più (I Corso) – Dispense del Corso. Ass. XXX Ottobre,Trieste, T.A.M.: pp. 91.
108)° – POLLI E., 2000 – Aspetti speleobotanici del Carso triestino – Internet, sito C. G. E. B: 1-16.
109)° – POLLI E., 2000 – Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più (II Corso): I suggestivi ed incantati ambienti delle cavità meno note dell’altipiano carsico triestino – Aspetti morfologici caratteristici, storia, inquadramento catastale,   particolarità e curiosità – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più”. Primo ciclo. Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A .M.: 1-14.
110)° – POLLI E., 2000 – Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più (II Corso): Aspetti vegetazionali dell’ambiente cavernicolo – Fasce di vegetazione in rapporto alle variazioni di luminosità, temperatura ed umidità – Specie     caratteristiche usuali, infrequenti e rare che trovano nelle cavità carsiche il loro habitat ottimale – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più”. Primo ciclo. Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 15-27.
111)° – POLLI E., 2000 – Escursione sul Carso triestino con visita a quattro appartate cavità nei dintorni di Bristie: la Grotta    della Collana (4977 VG), la Grotta delle Radici (256 VG), la Grotta Moser (1096 VG) e la Grotta presso Bristie (1095 VG) – “La Bozza”, Anno 14, N. 43, dicembre 2000: 12-15.
112)° – POLLI E., 2000 – Profilo speleobotanico-vegetazionale della “Grotta presso Trebiciano” (Grotta “Marza”, 65/27 VG) – Progressione 42, Anno XXIII, N. 1 – Giugno 2000: 30-37.
113)° – POLLI E., 2000 – Contributo per un approfondimento delle conoscenze sulla flora briologica e vascolare delle Zelske Jame (576 S) – Grotta del Principe Ugo di Windischgraetz (119 VG), nel Rakov Skocjan (Rio dei Gamberi, Slovenia). – Atti e    Mem. Comm. Gr. “E. Boegan”, Vol. 37 (1999): 125-141. (F. Sguazzin).
114)° – POLLI E., 2000 – Il Cipresso Calvo (Taxodium distichum), una rara Conifera spogliante alle Risorgive del Timavo –  Hydrores, Annuario 2000, Anno 17, N. 20 (31 dicembre 2000): 123-127.
115)° – POLLI E., 2000 – Aspetti vegetazionali della “Grotta nella Dolina Soffiante di Monrupino” (“Grotta Meravigliosa di Lazzaro Jerko”, 4737 VG) – Progressione 43, Anno XXIII, N. 2 – Dicembre 2000: 68-72.
116)° – POLLI E., 2000 – Le due cisterne di Malchina in località “Rozicnik” – TuttoCat, Num. Un., Dicembre 2000, Centralgrafica,  Trieste: 22-27. (D. Marini).
117)° – POLLI E., 2001 – Escursione da Sales ai Castellieri del Monte Coste (410 m) e del Monte San Leonardo (399 m) – “Il   Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più”. Ass. XXX Ottobre, T. A. M. Secondo ciclo: 1 pagina + una cartina     dettagliata dell’escursione con “Punti Notevoli”.
118)° – POLLI E., 2001 – Escursione ai Castellieri di Nivize e di Rupinpiccolo – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più”. Ass. XXX Ottobre, T. A. M. Secondo ciclo: 1 pagina più una cartina dettagliata dell’escursione con “Punti Notevoli”.
119)° – POLLI E., 2001 – Escursione a Monfalcone, lungo il “Sentiero dei Castellieri” – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più”. Ass. XXX Ottobre, T. A. M. Secondo ciclo: 1 pagina più una cartina dettagliata dell’escursione con “Punti Notevoli”.
120)° – POLLI E., 2001 – L’inedito mondo delle acque carsiche – Alla scoperta di quelle originali e meno note – Osservazioni, riflessioni e curiosità sugli stagni, sulle vasche in roccia e su altri particolari sistemi di raccolta acquea presenti      sull’altipiano. Storia attuale e passata. – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più”. Secondo ciclo. Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 1-12.
121)° – POLLI E., 2001 – Aspetti vegetazionali delle raccolte d’acqua dell’altipiano carsico. Le zone di vegetazione con le specie maggiormente significative degli ambienti umidi. “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più”. Secondo ciclo. Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 13-19.
122)° – POLLI E., 2001 – Contrafforte di Barcola-Bovedo. Escursione naturalistica – “La Bozza”, Anno 15, N. 44, (Aprile 2001):12-15.
123)° – POLLI E., 2001 – Aspetti climatici del territorio – In A. A. V. V.: Guida Storico-Naturalistica al Promontorio Bràtina (Foci del Timavo) – Num. Monogr. de “La Nostra Speleologia”. Boll. Gruppo Gr. CAT, Num. Unico, Trieste 2001: 55-60.
124)° – POLLI E., 2001 – Aspetti vegetazionali lungo il percorso Storico-Naturalistico – in A.A.V.V.: Guida Storico-Naturalistica al Promontorio Bràtina (Foci del Timavo) – Num. Monogr. de “La Nostra Speleologia”. Boll. Gruppo Gr. CAT, Num.          Unico, Trieste 2001: 61-88.
125)° – POLLI E., 2001 – Aspetti storico-naturalistici della zona di Ternova Piccola – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più”. Anno 3°. Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 1-9.
126)° – POLLI E., 2001 – I Grandi Patriarchi Arborei nella Provincia di Trieste – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più”. Anno 3°. Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 10-19.
127)° – POLLI E., 2001 – Ricerche speleobotaniche sul Carso triestino e classico: il punto sulle attuali conoscenze – Atti Bora     2000, Incontro Internaz. dI Speleologia – Trieste, Baia di Sistiana, 1/5 Nov. 2000, Federaz. Speleol. Triestina : 41-56.
128)° – POLLI E., 2001 – Fra Duino e Medeazza – Alla scoperta di alcune particolarità naturalistiche sul Carso di Duino e  Medeazza – “La Bozza”, Anno 15 – N. 46, (Dicembre 2001): 12-16.
129)° – POLLI E., 2001 – Asplenium adiantum-nigrum L. all’imboccatura delle cavità del Carso triestinoContributo alla conoscenza delle Felci negli ambienti cavernicoli dell’altipiano carsico – Progressione 44, Anno XXIV, N. 1 – Giugno 2001: 36-43.
130)° – POLLI E., 2002 – A Becca (Beka) ed Occisla (Ocizla) con visita ad alcuni fenomeni carsici ipogei e ad altre particolarità naturalistiche – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più”. Anno 3° – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M. : 39-46.
131)° – POLLI E., 2002 – La Valle chiusa di Becca e Occisla – Un magico compendio di fenomeni carsici ipogei: archi naturali, ponti e cascate – “La Bozza”, Anno 16 – N. 47, (Marzo 2002): 11-15.
132)° – POLLI E., 2002 – La Fonte Oppia – Il Monte San Michele – L’Antro delle Sorgenti di Bagnoli (105 VG) – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più”. Anno 3° – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M. : 4 pp.
133)° – POLLI E., 2002 – Il Mirto (Myrtus communis L.), una rara e pregevole specie mediterranea della fascia costiera triestina –  “Hydrores” – Anno XVIII, n. 22 (31 dicembre 2001): 38-45.
134)° – POLLI E., 2002 – Nota meteorologica N. 6: Gli animali nella previsione del tempo – Gli animali “Barometrici” – Il Pinguino “Marco” – Micrometeo – Internet, 3 pp.
135)° – POLLI E., 2002 – Alla scoperta di alcuni singolari aspetti morfologici e naturalistici del Monte Cocusso (672 m, Carso triestino) – Itinerari carsici, F.A.Ri.T.: 3 pp.
136)° – POLLI E., 2002 – Nota Meteorologica N. 7: Silvio Polli – Micrometeo – Internet, 8 pp.
137)° – POLLI E., 2002 – Nota Meteorologica N. 8. Bibliografia di Silvio Polli – Micrometeo – Internet.
138)° – POLLI E., 2002 – Nota Meteorologica N. 9. Francesco Vercelli – Micrometeo – Internet.
139)° – POLLI E., 2002 – Escursione naturalistica nei dintorni di Basovizza con visita alle “Doline degli Abeti” e ad alcuni altri significativi “Punti Notevoli” della zona – Itinerari carsici, F. A. Ri. T., “Carsovagando”: 1 pag. + cartina itinerario.
140)° – POLLI E., 2002 – Doline e “Valli sospese” alle spalle di Trieste – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più”. Anno 4° – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 1-4.
141)° – POLLI E., 2002 – Escursione naturalistica alle singolari “Pirie” della “Valle sospesa” di Rupinpiccolo (Carso triestino) – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più” – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 5-8 + 1 cartina.
142)° – POLLI E., 2002 – Escursione al Sentiero Naturalistico “Silvio Polli” nel Bosco Farneto – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più” – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 10-17 (inclusa 1 cartina del sentiero).
143)° – POLLI E., 2002 – Escursione in Slovenia con visita al borgo fortificato di San Daniele del Carso (Stanjel) ed al Bosco Panovec (Nova Gorica) – Associazione Naturalisti di Sacile: 1-9 + 2 cartine.
144)° – POLLI E., 2002 – Il Sentiero Naturalistico “Silvio Polli” nel Bosco Farneto – “Il Piccolo”: 2 pagg.
145)° – POLLI E., 2002 – Felci e Briofite rinvenute in recenti esplorazioni speleobotaniche sul Carso triestino – Pagine Botaniche, Arti Graf. Baraggia, Milano: 3-20. (F. Sguazzin).
146)° – POLLI E., 2002 – Le Felci presenti nel Bosco Farneto – In: A.A.V.V.: Bosco Farneto – Storia Natura e Sentieri del  “Boschetto” di Trieste – Lithostampa di Pasian di Prato, ottobre 2002: 62-69.
147)° – POLLI E., 2002 – Dalla Rotonda del Boschetto al Ferdinandeo. Il Sentiero Naturalistico “Silvio Polli” – In: A.A.V.V.: Bosco Farneto – Storia, Natura e Sentieri del “Boschetto” di Trieste – Lithostampa di Pasian di Prato, ottobre 2002: 127-    141. (F. Tercovich).
148)° – POLLI E., 2002 – Aspetti vegetazionali del “Pozzo di Precenico” (564/2710 VG), appartata voragine del Carso triestino – Progressione 45, Anno XXIV, N. 2 – Luglio-dicembre 2001: 69-75.
149)° – POLLI E., 2002 – Flora vascolare e briologica delle grotte Foran di Landri (11/46 Fr) e Foran des Aganis (122/48 Fr). Contributo alla speleoflora del Friuli-Venezia Giulia – Gortania – Atti Mus. Friul Stor. Nat., 23 (2001): 93-112. (F.   Sguazzin).
150)° – POLLI E., 2002 – Stazioni cavernicole di Asplenium ceterach L. sull’altipiano carsico triestino – Progressione 46, Anno  XXV, N. 1: 36-41.
151)° – POLLI E., 2002 – Quattro tipiche “Casite” nei pressi di Trebiciano: un arcaico e prezioso patrimonio agro-pastorale   dell’altipiano carsico triestino – Alpi Giulie N. 96/2, Trieste: 41-50.
152)° – POLLI E., 2002 – Le tipiche “Pirie” della Valle Sospesa (Rupinpiccolo) – “La Bozza”, Anno 16, N. 49, (Dicembre 2002): 11-15.
153)° – POLLI E., 2002 – Aspetti naturalistici e Punti Notevoli del Carso tra Malchina e Ceroglie – TAM, SAG, 2 pag. + cartina.
154)° – POLLI E., 2002 – I Bagolari (Celtis australis) del Dr. L. Karl Moser nella Grotta del Pettirosso (148/260 VG) presso     Aurisina ed aspetti speleobotanici della cavità stessa – Progressione 47, Anno XXV, N. 2: 43-50.
155)° – POLLI E., 2003 – Aspetti botanici e vegetazionali nei dintorni della grotta – In: A.A.V.V.: La Grotta dei sogniGrotta Gualtiero Savi – Reg. Aut. Friuli-Ven. Giulia, Direz. Reg. Pianificaz. Territ., CAI, CGEB: 55-60.
156)° – POLLI E., 2003 – Felci presenti nella Particella Sperimentale del Bosco Bazzoni – In: A.A.V.V.: Bosco Bazzoni, Storia e Natura – Quad. Spel e Amb. carsico – Gr. Spel. San Giusto, Trieste: 125-141.
157)° – POLLI E., 2003 – Alla scoperta del “Bosco Igouza” di Basovizza – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più – Alla  scoperta del territorio…. ed altro” – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 1-9. (inclusa una cartina dell’itinerario).
158)° – POLLI E., 2003 – La Sella della Bora, alla scoperta di un luogo simbolo per la meteorologia regionale – Meteorologica,  Anno II, N. 1, marzo 2003: 10.
159)° – POLLI E., 2003 – Aspetti naturalistici e storici di particolari cavità della Pedemontana cividalese – Visita al “Foran di   Landri(11/46 Fr) ed al “Foran des Aganis” (122/48) nei dintorni di Prestento (Cividale) – TAM, SAG, 5 pag. + cartina.
160)° – POLLI E., 2003 – Stagni e raccolte d’acqua fra Ceroglie ed il Monte Ermada (Carso di Trieste) – Alpi Giulie N. 97/2,   Trieste: 80-98.
161)° – POLLI E., 2003 – Cascate di ghiaccio a due passi dal centro, un curioso fenomeno alle porte di Trieste – Meteorologica, Anno II, N. 2, giugno 2003: 10.
162)° – POLLI E., 2003 – La Carlina segnatempo (Carlina acaulis), alla scoperta di una pianta sensibile alle variazioni  dell’umidità – Meteorologica, Anno II, N. 3, settembre 2003: 10.
163)° – POLLI E., 2003 – Singolari difese in pietra: le “Torri di Daber” – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più – Alla scoperta del territorio…. ed altro” – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 24-28. (inclusa una cartina dell’itinerario).
164)° – POLLI E., 2003 – Profilo speleobotanico-vegetazionale del “Burrone di Basovizza” (69/118 VG) sull’altipiano carsico triestino – Progressione 48, Anno XXVI, N. 1: 73-79.
165)° – POLLI E., 2003 – Esperienze scolastiche speleologiche – Progressione 48, Anno XXVI, N. 1: 86-88.
166)° – POLLI E., 2003 – Aspetti botanici delle cavità di guerra e dei percorsi trincerati dei monti Ermada e Cocco (Carso triestino) – In: F. GHERBAZ, C. SGAI, F. VIDONIS: Valorizzazione delle opere di guerra del Monte Ermada – Settore        del Monte Cocco – Suppl. N. 25 ad Atti e Mem. Comm. Gr. “E. Boegan”, SAG: 35-44.
167)° – POLLI E., 2003 – La guttazione, un singolare fenomeno di vitale importanza per i vegetali – Meteorologica, Anno II, N. 4, dicembre 2003: 10.
168)° – POLLI E., 2003 – Cari mostri del Carso… – TuttoCat, Num. Unico, Dicembre 2003: 24-26. (Dario Marini).
169)° – POLLI E., 2003 – Polypodium interjectum Sh. Nelle cavità del Carso triestino – Contributo alla conoscenza delle  Pteridofite negli ipogei dell’altipiano carsico – Progressione 49, Anno XXVI, N. 2: 60-66.
170)° – POLLI E., 2004 – Crithmum maritimum L., (Finocchio di mare), tenace ed impavida specie alofila lungo il litorale triestino  – Hydrores, Annuario 2003: 50-57.
171)° – POLLI E., 2004 – Escursione naturalistica alla “Valle del Rio dei Gamberi” (“Rakov Skocjan”), al “Lago del Circonio “ (“Cerknisko Jezero”) ed al “Castello del Monte Nevoso” (“Sneznik Grad”) – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più – Alla scoperta del territorio….ed altro” (Anno 5°) – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 77-85.
172)° – POLLI E., 2004 – Stagni e raccolte d’acqua fra Basovizza, Padriciano e Gropada (Carso di Trieste) – Alpi Giulie N. 98/1, Trieste: 27-49.
173)° – POLLI E., 2004 – Escursione in Croazia alla scoperta del “Lungomare” fra Volosca (Voloska) ed Abbazia (Opatja) sulla costa del Quarnero e visita panoramica alla “Valle delle Candele” (Vela Draga) sotto il Monte Maggiore (Ucka) – Ass. Naturalisti Sacile: 2 pp + cartina.
174)° – POLLI E., 2004 – Natura e Storia lungo i “Sentieri di Guerra” di Duino – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più –  Alla scoperta del territorio….ed altro” (Anno 6°) – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 1-6.
175)° – POLLI E., 2004 – Aspetti speleobotanici delle cavità del Carso triestino – Ass. Ital. Ins. Geogr. (AIIG) – Sez. Trieste: 1-4.
176)° – POLLI E., 2004 – Filicales negli ipogei del Carso triestino. Ulteriori 24 cavità – Atti e Mem. Comm. Gr. “E. Boegan”, Vol. 39 (2001 – 2002 – 2003): 35-50.
177)° – POLLI E., 2004 – La “Grotta degli Archi” (372/1100 VG) ed il “Pozzo dei Tre Ingressi” (489/1221 VG), due pittoreschi e  fascinosi ipogei del Carso triestino – TuttoCat, Num. Unico, Dicembre 2004: 26-29.
178)° – POLLI E., 2004 – Aspetti vegetazionali dei sentieri di guerra verso Duino – Storia, Natura e Speleologia sul Carso di Duino.  Gr. Spel. Flondar, Comune Duino-Aurisina (Obcina Devin-Nabrezina), Duino-Aurisina. Tip. Savorgnan Monfalcone (Go):78-106.
179)° – POLLI E., 2004 – Asplenium onopteris L. In: BUCCHERI M., MARTINI P. & SERGO P., Segnalazioni floristiche della Regione Friuli-Venezia Giulia. XIII (196-222) – Gortania, Atti Museo Friul. Storia Nat., 25 (2003): 195.
180)° – POLLI E., 2004 – Ricerche speleologiche sul Carso triestino – Progressione 50, Anno XXVII, N. 1 – Giugno 2004: 46.
181)° – POLLI E., 2004 – Aspetti vegetazionali della Risorgiva sotto il Monte Sart (3501/1889 FR) – Spedizione Speleosubacquea Resia 2002 – Immergersi nella leggenda, Monte Sart-Val Resia (Ud), agosto 2002, Fotocomp. e stampa: Centralgrafica snc – S. Dorligo della Valle (Trieste) – dic. 2004: 42-48.
182)° – POLLI E., 2004 – Alla scoperta della “Debela Griza” (Carso triestino) – “Natura, Storia, Ambiente” – 14° Ciclo di Attività per la conoscenza di alcuni aspetti del Friuli-Venezia Giulia – S. A. G., Sez. Trieste del C.A.I. – Comm. T. A. M.
183)° – POLLI E., 2004 – Dryopteris carthusiana (Vill.) H. P. Fuchs nella “Kaužka Dolina” (79/413 VG) di Sistiana (Carso triestino) – Progressione 51, Anno XXVII, N. 2 (Dicembre 2004): 72-78.
184)° – POLLI E., 2004 – Urtica urens (F. MARTINI)  – In: BUCCHERI M., MARTINI F. & SERGO P. – Segnalazioni floristiche della regione Friuli-Venezia Giulia – XIII (196-222). Gortania, Atti Mus. Friul. Storia Nat. Udine, 25 (2003): 198.
185)° – POLLI E., 2005 – Il territorio carsico circostante Malchina (Mavhinje) – Raccolte d’acqua ed aspetti storico-naturalistici – La Bozza, Anno 19, N. 54, (Marzo 2005): 11-13.
186)° – POLLI E., 2005 – Aspetti speleonaturalistici del territorio carsico sloveno di Marcossina (Markovščina) – Escursione alla “Grotta del Fumo” (“Jama Dimnice”) nella Valsecca di Castelnuovo (Matarsko Podolje) – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più – Alla scoperta del territorio….ed altro” (Anno 6°) – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 1-10.
187)° – POLLI E., 2005 – Escursione speleonaturalistica nei dintorni di Fernetti – Ass. Ital. Insegn. Geografia (AIIG): 2 pp. +   cartina dell’itinerario.
188)° – POLLI E., 2005 – Escursione in Val Trenta con visita alle Sorgenti dell’Isonzo, al Monumento a Julius Kugy, alla Gola della “Mlinarica” ed al Giardino Botanico “Alpinetum Juliana” – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più” – Alla   scoperta del territorio….ed altro (Anno 6°) – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 8 pp + cartina.
189)° – POLLI E., 2005 – Visita storico-naturalistica al Santuario ed al Castello di Tersatto ed alla sottostante città di Fiume (Rijeka) – Associaz. Naturalisti Sacile: 4 pp.
190)° – POLLI E., 2005 – Accadde 50 anni fa…. I marcati elementi climatici del marzo 1955 – Meteorologica, dic.-febbr. 2005: 12.
191)° – POLLI E., 2005 – Un Carso ancora da scoprire a due passi dalla Grotta Gigante. Escursione nei dintorni di Borgo Grotta. – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più” – Alla scoperta del territorio….ed altro (Anno 7°) – Ass. XXX Ottobre,  Trieste, T. A. M.: 7 pp. + cartina.
192)° – POLLI E., 2005 – Visita al “Colle” con la “Fortezza di Osoppo” ed al “Museo Carnico delle Arti e Tradizioni Popolari” di Tolmezzo – Associaz. Naturalisti di Sacile: 1-5.
193)° – POLLI E., 2005 – Ruscus hypoglossum L., Internet
194)° – POLLI E., 2005 – Elenco della flora citata – In: Indici di Mondo Sotterraneo (1904-2003). Parte Sesta – Suppl. Mondo Sott. (n.s. anno XXVIII), Udine, 2005: 175-187.
195)° – POLLI E., 2005 – Il Carso di Fernetti ed alcuni suoi aspetti particolari – “Natura, Storia, Ambiente” – 15° Ciclo di Attività per la conoscenza di alcuni aspetti del Friuli-Venezia Giulia – S. A. G., Sez. Trieste del C.A.I. – Comm. T. A. M.: 3 pp + 1  cartina.
196)° – POLLI E., 2005 – Borgo Grotta Gigante – Un’appartata plaga dell’altipiano carsico triestino – “La Bozza”, Anno 19, N. 55, (Dicembre 2005): 11-15.
197)° – POLLI E., 2005 – Pittoreschi bacini temporanei a sud di Postumia – Escursione ai laghi di Palci (“Palško Jezero”) e di  Petteline (Petelinijsko Jezero”) – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più” – Alla scoperta del territorio….ed altro (Anno 7°) – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 4 pp. + cartina.
198)° – POLLI E., 2005 – Aspetti speleovegetazionali della “Jama Dimnice”, 736 S (“Grotta del Fumo, 626 VG) nel Matarsko Podolje (Valsecca di Castelnuovo) di Markovščina (Carso sloveno) – Contributo alla conoscenza della speleoflora        vascolare carsica – Atti e Mem. Comm. Gr. “E: Boegan”, Vol. 40 (2004): 63-68.
199)° – POLLI E., 2005 – Speleobotanica – In: Atti e Mem. Comm. Gr. “E. Boegan”, Vol. 40: 8.
200)° – POLLI E., 2005 – Speleobotanica – In: Relazione dell’Attività della Comm. Gr. “E. Boegan” nell’Anno 2005.
201)° – POLLI E., 2005 – La “Grotta del Nilo” (1199/4118 VG), singolare inghiottitoio nei pressi di Borgo Grotta Gigante (Dolina Školudnjek, Carso triestino) – Tuttocat, Num. Unico, Dic. 2005, Centralgrafica, Trieste: 25-29.
202)° – POLLI E., 2005 – Aspetti vegetazionali della grotta dell’Orso (33/7 VG) – In: Tre grotte in ricordo di Carlo Marchesetti – Gruppo Speleologico Flondar – Duino-Aurisina 2005 – Tip. Savorgnan, Monfalcone: 63-75.
203)° – POLLI E., 2005 – Aspetti vegetazionali della Grotta Azzurra di Samatorza (34/257 VG) – In: Tre grotte in ricordo di Carlo Marchesetti – Gruppo Speleologico Flondar – Duino-Aurisina 2005 – Tip. Savorgnan, Monfalcone: 76-79.
204)° – POLLI E., 2005 – Aspetti vegetazionali della “Kavšca” (79/413 VG) di Sistiana – In: Tre grotte in ricordo di Carlo Marchesetti – Gruppo Speleologico Flondar – Duino-Aurisina 2005 – Tip. Savorgnan, Monfalcone: 80-88.
205)° – POLLI E., 2006 – Centaurea kartschiana Scop. (Centaurea fronzuta), splendido gioiello endemico della fascia costiera triestina – Hydrores, Anno XXII, n.27, dicembre 2005: 41-53.
206)° – POLLI E., 2006 – Aspetti botanici e vegetazionali degli ambienti umidi presenti nel comprensorio urbano di Trieste – Mostra sugli ambienti umidi di Trieste, Speleovivarium: 3 pp.
207)° – POLLI E., 2006 – Escursione in Slovenia con visita al Museo della Tecnica di Bistra (Vrhnika) ed alla città di Lubiana   (Ljubljana) – Associaz. Naturalisti di Sacile: 5 pp.
208)° – POLLI E., 2006 – Escursione naturalistica nel Tarvisiano con visita all’”Orrido dello Slizza” ed a due singolari monumenti arborei. L’”Acero di Monte” nei Prati Oman di Fusine ed il “Tiglio di Napoleone” di Rutte Piccolo – “Il  Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più” – Alla scoperta del territorio….ed altro (Anno 7°) – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 5 pp. + cartina.
209)° – POLLI E., 2006 – Aspetti speleobotanici delle cavità del Carso triestino – Distribuzione delle specie in una tipica cavità carsica – Regioni verticali di vegetazione – Escursione speleonaturalistica nei dintorni di Fernetti – In: Attività    Settembre 2004-Giugno 2005, Sommario delle Conferenze – Associaz. Ital. Insegnanti di Geografia, Sez. di Trieste: 21-33.
210)° – POLLI E., 2006 – Il Carso di Banne: particolarità speleonaturalistiche. Alla riscoperta dei più significativi “Punti Notevoli” ripercorrendo antiche carrarecce e sentieri a nord-est di Banne – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di         più” – Alla scoperta del territorio….ed altro (Anno 8°) – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 5 pp. + cartina.
211)° – POLLI E., 2006 – Polystichum setiferum (Forssk.) T. Moore ex Woynar nella “Grotta a Sud di Monrupino” (370/1216 VG)Ulteriore contributo alla conoscenza degli aspetti speleobotanici del Carso triestino – Progressione 52, Anno XXVII, N.2 (Dicembre 2004): 72-78.
212)° – POLLI E., 2006 – Escursione da Sgonico verso il Col dell’Agnello (Carso triestino) – Alla scoperta di alcuni fra i più significativi aspetti naturalistici della zona – Alpi Giulie N 100/2, Trieste: 37-45.
213)° – POLLI E., 2006 – Il Carso di Bristie – Visita alle particolarità naturalistiche della zona di Bristie – 16° Ciclo di Attività per la conoscenza di alcuni aspetti del Friuli-Venezia Giulia – S. A. G., Sez. Trieste del C.A.I. – Comm. T. A. M.: 2 pp (1cartina).
214)° – POLLI E., 2007 – Alla scoperta di alcuni caratteristici “Punti Notevoli” del Carso di Fernetti – F.A.Ri.T. – Federaz. Attività Ricreative (Onlus) Trieste: 3 pp. + cartina.
215)° – POLLI E., 2007 – Particolarità speleo-naturalistriche del Carso di Sales e Sgonico – Alla scoperta degli aspetti più significativi della zona di Sales e Sgonico – “Natura, Storia, Ambiente” – 17° Ciclo di Attività per la conoscenza di alcuni       aspetti del Friuli-Venezia Giulia – S. A. G., Sez. Trieste del C.A.I. – Comm. T. A. M.: 2 pp (1cartina).
216)° – POLLI E., 2007 – Aspetti naturalistici del Collio Goriziano e Sloveno – Escursione sul Monte Korada (Corada, 812 m) e nelle sue adiacenze – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più” – Alla scoperta del territorio….ed altro (Anno 8°) – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 5 pp + cartina.
217)° – POLLI E., 2007 – Vegetazione – In: AA. VV: Il Bosco Igouza – Storia, natura e sentieri – Centro Didattico Naturalistico di Basovizza. Direz. Centr. Risorse agricole, naturali, forestali e montagna. Tip. Graf. Goriziana: 11, 43, 47-66
218)° – POLLI E., 2007 – Raccolte d’acqua – In: AA. VV.: Il Bosco Igouza – Storia, natura e sentieri – Centro Didattico  Naturalistico di Basovizza. Direz. Centr. Risorse agricole, naturali, forestali e montagna. Tip. Graf. Goriziana: 98-113.
219)° – POLLI E., 2007 – Visita al Colle con la “Fortezza di Osoppo” ed al “Museo Carnico delle Arti e Tradizioni Popolari” di Tolmezzo – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più” – Alla scoperta del territorio….ed altro (Anno 8°) – Ass. XXX   Ottobre, Trieste, T. A. M.: 5 pp. + 2 cartine.
220)° – POLLI E., 2007 – Aspetti speleonaturalistici del “Rio dei Gamberi”-“Rakov Skocjan” e del “Lago del Circonio” –  “Cerknisko Jezero” (Slovenia) – Ass. Ital. Insegn. Geografia (AIIG): 9 pp.
221)° – POLLI E., 2007 – Archi e ponti naturali sul Carso triestino – Tuttocat, Num. Unico, Dic. 2006, Centralgrafica, Trieste: 21- 25.
222)° – POLLI E., 2007 – Aspetti vegetazionali della Grotta di Viganti (110/66 FR) – Contributo alla conoscenza della speleoflora friulana – In: AA. VV.: Il sistema sotterraneo Vigant-Pre Oreak (Nimis, Udine, Prealpi Giulie) – Amm. Com. Nimis,   Prog. Interreg III A Italia/Slovenia Spelaion Logos, Geomok sas, 2007: 92-103.
223)° – POLLI E., 2007 – Aspetti vegetazionali del “Fontanon di Goriuda” nell’Alta Val Raccolana (Alpi Giulie Occidentali – Gruppo del Canin) – Atti e Mem. Comm. Gr. “E. Boegan”, Vol. 41, Trieste 15 giugno 2007: 121-139.
224)° – POLLI E., 2007 – Escursione naturalistica ai Boschi “Fornace” e “San Primo” di Prosecco – Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più” – Alla scoperta del territorio….ed altro (Anno 9°) – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 6 pp. + 1  cartina.
225)° – POLLI E., 2007 – Speleobotanica – Alpi Giulie, 101/2 – Anno 2007: 43.
226)° – POLLI E., 2007 – Il Geranio di San Roberto (Geranium robertianum/robertianum L.), singolare specie criptòfila delle     cavità carsiche – Progressione 54, Anno XXX, N. 1-2 (Genn.-Dicembre 2007): 98-104.
227)° – POLLI E., 2008 – Archi e Ponti Naturali – Sul Carso triestino, alla scoperta di distintive creazioni naturali – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più – Alla scoperta del territorio….ed altro (Anno 9°) – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A.   M.: 7 pp. + 1 cartina.
228)° – POLLI E., 2008 – L’appartato Carso di Precenico -Particolarità naturalistiche della zona di Precenico (Prečnik) – “Natura, Storia, Ambiente” – 18° Ciclo di Attività per la conoscenza di alcuni aspetti del Friuli-Venezia Giulia – S. A. G., Sez. Trieste del C.A.I. – Comm. T. A. M.: 1 p. + 1 cartina.
229)° – POLLI E., 2008 – Aspetti botanici e vegetazionali della “Voragine di San Lorenzo” (“Oslinka Jama, 159/294 VG)
Contributo alla conoscenza della speleoflora del Carso triestino – Progressione 53, Anno XXIX, N. 1-2 (Genn.-Dicembre 2006): 58-63.
230)° – POLLI E., 2008 – Riserva Naturale Regionale della Val Rosandra – Reg. Aut. Friuli Venezia Giulia  – Depliant illustrante 4 sentieri (D. GASPARO).
231)° – POLLI E., 2008 – Aspetti botanici delle cavità – In: La Val Rosandra e l’ambiente circostante (a cura di D. GASPARO) – Comune di San Dorligo della Valle-Občina Dolina – Reg. Aut. Friuli Venezia Giulia – Lint Editoriale srl (Trieste): 83-89.
232)° – POLLI E., 2008 – La Val Rosandra e l’ambiente circostante – Escursioni nella Riserva – Reg. Aut. Friuli Venezia Giulia- Riserva nat. Val Rosandra. LINT Editoriale srl (Trieste) – (Dario GASPARO): 87 pp.
233)° – POLLI E., 2008 – Glinščica in njena slikovita Krajina – Poti Rezervatu – Reg. Aut. Friuli Venezia Giulia- Riserva nat. Val Rosandra – LINT Editoriale srl (Trieste), Grafika Soča (Nova Gorica/Slovenija) – (Dario GASPARO): 87 pp.
234)° – POLLI E., 2008 – Il Fontanone di Goriuda ed altre preziosità delle Alpi Giulie Occidentali – Escursione naturalistica in Val Raccolana ed a Pramollo – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più – Alla scoperta del territorio….ed altro” (Anno 9°) – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 7 pp. + 1 cartina.
235)° – POLLI E., 2008 – Aspetti vegetazionali del “Pignaton di Gropada” (219/273 VG) – In: Da Gropada al Bosco Igouza sul sentiero 3 – Reg. Auton. Friuli Venezia Giulia – Centro Didattico Naturalistico di Basovizza – Tergeste grafica&stampa.
236)° – POLLI E., 2008 – Una singolare raccolta d’acqua: la “Vasca del Pulpito” ovvero “la vasca che non ti aspetti” (Padriciano, Carso triestino) – Tuttocat, Num. Unico, Dic. 2007, Centralgrafica, Trieste: 26-29.
237)° – POLLI E., 2008 – L’aerea “Grotta della Sfesa”, suggestiva fenditura della Val Rosandra – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 19, N. 107, Maggio-Giugno 2008: 12-13.
238)° – POLLI E., 2008 – Speleobotanica – Alpi Giulie, 102/1- Anno 2008: 11-12.
239)° – POLLI E., 2008 – La Flora – Grotta Gigante – Il centenario – S. A. G. – Sez. di Trieste del CAI. Ed. I.Svevo: 124-125. (V.  ZAGO).
240)° – POLLI E., 2008 – Le “Pirie” della “Valle Sospesa”: un insolito aspetto morfologico del Carso triestino a Nord di Rupinpiccolo – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 19, N. 108, Maggio-giugno (luglio-agosto) 2008: 8-9.
241)° – POLLI E., 2008 – Indice delle piante citate – In: Indici 1992-2004 (n.31-40) a cura di Pino GUIDI. S.A.G. – Suppl. N.26 Atti e Mem. Comm. Gr. ”E.Boegan”: 127-145.
242)° – POLLI E., 2008 – La pittoresca “Caverna nella pineta di Fernetti” (1933/4653 VG): un dimenticato ipogeo del Carso    triestino – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 19, N. 109, Settembre-ottobre 2008: 12-13.
243)° – POLLI E., 2008 – Inedite visioni in prossimità della Val Rosandra – Salita, senza confini, sul Monte Carso – Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più” – Alla scoperta del territorio….ed altro (Anno 10°) – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 6 pp. + 1 cartina.
244)° – POLLI E., 2008 – Una fascinosa raccolta d’acqua ed altri significativi fenomeni naturali nella zona situata a Nord-Ovest di Fernetti (Carso triestino) – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 19, N. 110, Novembre-dicembre 2008 : 10-11.
245)° – POLLI E., 2008 – Le Felci presenti nel Bosco Farneto – In: A.A.V.V.: Bosco Farneto – Storia Natura e Sentieri del “Boschetto” di Trieste – Rist. presso Lithostampa di Pasian di Prato, dic. 2008: 62-69.
246)° – POLLI E., 2008 – Dalla Rotonda del Boschetto al Ferdinandeo. Il Sentiero Naturalistico “Silvio Polli” – In: A.A.V.V.: Bosco Farneto – Storia, Natura e Sentieri del “Boschetto” di Trieste – Rist. presso Lithostampa di Pasian di Prato, dic.        2008: 127-141. (F. Tercovich).
247)° – POLLI E., 2009 – Gladovica e dintorni: aspetti morfologici e storico-naturalistici di una fra le più ampie ed appartate    doline del Carso Triestino (Fernetti) – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 20, N. 111, Gennaio-febbraio 2009: 10-11.
248)° – POLLI E., 2009 – Escursione nella zona ad Ovest di Fernetti con visita ad alcuni dei suoi più significativi “Punti Notevoli”  – F.A.Ri.T: 1 pag. + 1 cartina.
249)° – POLLI E., 2009 – Particolarità Speleo-Naturalistiche a Nord-Ovest di FernettiAlla scoperta di alcuni fra gli aspetti più significativi della zona a Nord-Ovest di Fernetti – “Natura, Storia, Ambiente” – 19° Ciclo di Attività per la conoscenza di alcuni aspetti del Friuli-Venezia Giulia – S. A. G., Sez. Trieste del C.A.I. – Comm. T. A. M.: 1 p. + 1 cartina.
250)° – POLLI E., 2009 – Scorci paesaggistici e presenze storiche nel cuore dell’Istria – Un suggestivo itinerario tra Pinguente e Montona – Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più” – Alla scoperta del territorio….ed altro (Anno 10°) – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 7 pp. + 1 cartina.
251)° – POLLI E., 2009 – Speleobotanica – In: Relazione dell’attività della Commissione Grotte “Eugenio Boegan” nell’anno 2008 (126°): 3.
252)° – POLLI E., 2009 – La riposta grotta della Collana (cavernetta presso Bristie, 290/4977 VG), graziosa ed enigmatica cavità del Carso triestino – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 20, N. 112, Marzo-Aprile 2009: 16.
253)° – POLLI E., 2009 – Il cocomero asinino [Ecbállium elatérium (L.) A. Rich.], stravagante Cucurbitacea deiscente dei luoghi incolti litoranei – Hydrores, Anno XXIII, n.28, 31 dicembre 2008: 36-44.
254)° – POLLI E., 2009 – Le sorprendenti bellezze di una perla dell’AdriaticoGran Finale per i 10 anni del TAM XXX Ottobre –  Eccezionale “Tre Giorni” a Cherso – Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più” – Alla scoperta del territorio….ed altro      (Anno 10°) – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 6 pp. + 1 cartina.
255)° – POLLI E., 2009 – Particolarità naturalistiche dell’appartato Carso di Precenico (Prečnik) – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 20, N. 113, Maggio-Giugno 2009: 12-13.
256)° – POLLI E., 2009 – Aspetti speleobotanici della “Jesenova Dolina” (448/827 VG) imponente baratro a nord-est di Villa   Opicina (Fernetti, Carso triestino) ed i “punti notevoli” della zona circostante – Tuttocat, Num. Unico, Dic. 2008, Centralgrafica, Trieste: 25-29.
257)° – POLLI E., 2009 – Il campo solcato “Mauro Colognatti” – Singolare e preziosa morfologia epigea ad est di Percedol (Carso triestino di Fernetti) – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 20, N. 114, Luglio-Agosto 2009: 12-13.
258)° – POLLI E., 2009 – Saxifraga petraea L. (Sassifraga dei muri), preziosa specie subendemica in alcuni ipogei del Carso     classico sloveno, prossimi a quello triestino – Progressione 55, Anno XXI, N. 1-2 (Genn. – Dic. 2008): 96-102.
259)° – POLLI E., 2009 – Le casite del Carso triestino – Viaggio alla scoperta del territorio esplorato da Julius Kugy. Parte Prima: Fernetti, Banne, Trebiciano, Gropada, Padriciano – CAI XXX Ottobre – Tip. Op. Villaggio del Fanciullo: 128 pp.
260)° – POLLI E., 2009 – Spunti storico-naturalistici da un appartato angolo di Carso – Sul Monte Franco, tra Trebiciano e Gropada – Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più” – Alla scoperta del territorio….ed altro (Anno 11°) – Ass. XXX  Ottobre, Trieste, T. A. M.: 6 pp. + 1 cartina.
261)° – POLLI E., 2009 – Lo Stagno N. 13 di Rupinpiccolo (Tretji Kal) Storico ed appartato bacino acqueo al margine della Riserva Naturale del Monte Lanaro (Carso triestino) – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 20, N.115,         Settembre-Ottobre 2009: 10-11.
262)° – POLLI E., 2009 – Particolarità nascoste del Monte Franco, un appartato angolo del Carso triestino a nord-est di Trebiciano – Fa.r.i.t, 22 nov. 09: 2 pp. + cartina del percorso.
263)° – POLLI E., 2009 – Un appartato angolo del Carso triestino a nord-est di Trebiciano. Particolarità nascoste del Monte Franco (Frankovec, 417 m) – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 20, N. 116, Novembre-Dicembre 2009:  ì 13-14. 264)° – POLLI E., 2009 – Briofite raccolte nell’ambito della Grotta dell’Arco Naturale di Occisla (Miškotova Jama v Lokah, 723 S/168 VG) – Contributo alla conoscenza della speleoflora del complesso carsico ipogeo di Becca-Occisla/Beka-Ocizla      (Beško-Ocizeljski Sistem, Slovenia) – Atti e Mem. Comm. Gr. “E: Boegan”, Vol. 42 (2009): 95-116.
265)° – POLLI E., 2010 – La Dolina Seghini (Šeginov Dol) di Prosecco e le sue preminenti particolarità naturalistiche (Carso   triestino) – – Fa.r.i.t, 24 genn.2010: 2 pp. + cartina del percorso.
266)° – POLLI E., 2010 – Peculiarità naturalistiche tra Trebiciano e Gropada – “Natura, Storia, Ambiente” – 20° Ciclo di Attività per la conoscenza di alcuni aspetti del Friuli-Venezia Giulia – S. A. G., Sez. Trieste del C.A.I. – Comm. T. A. M.: 1 p. + 1 cartina.
267)° – POLLI E., 2010 – Speleobotanica – In: Relazione dell’Attività della Comm. Gr. “E. Boegan” nell’Anno 2009.
268)° – POLLI E., 2010 – La Dolina Seghini (Šeginov Dol) di Prosecco e le sue particolarità naturalistiche – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 21, N. 117, Gennaio-Febbraio 2010: 12-13.
269)° – POLLI E., 2010 – Il “Balcone del Friuli”, sui primi rilievi delle Prealpi Carniche. Itinerario ricco di suggestioni tra forre, Grotte ed un sorprendente Castello – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più” – Alla scoperta del territorio….ed     altro (Anno 11°) – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 6 pp. + 1 cartina (58-64).
270)° – POLLI E., 2010 – Un singolare foro ottico – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 21, N. 118, Marzo-Aprile 2010: 13.
271)° – POLLI E., 2010 – Albero Addio – Segnalazioni, Il Piccolo, Sa 27 marzo 2010, pag. 25.
272)° – POLLI E., 2010 – La Calcatreppola marittima (Eryngium maritimum L.), acuminata Apiacea colonizzatrice di dune e     litorali sabbiosi – Hydrores, Annuario 2009, Anno XXIX, n.29, 31 dicembre 2009: 84-95.
273)° – POLLI E:, 2010 – “L’isola di Cherso (Cres) e Lussino (Losinj)”, visita ad una perla dell’Adriatico (14,15,16 maggio 2010)– Naturalisti Sacilesi – 9 Pagg.
274)° – POLLI E., 2010 – Un’altra perla dell’Adriatico: l’Isola di Veglia – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più” – Alla scoperta del territorio….ed altro (Anno 11°) – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 6 pp. + 1 cartina (103-108).
275)° – POLLI E., 2010 – La “Sbourlovca”, singolare dolina baratroide con la sorprendente “Grotta della Finestra” (“Caverna del Corvo”, 502/2435 VG) nella “Debela Griza” di Opicina-Campagna (Carso triestino) – Alpinismo triestino – XXX   Ottobre (C.A.I.) – Anno 21, N. 119, Maggio-Giugno 2010: 12-13.
276)° – POLLI E., 2010 – Influenza della bora sulla vegetazione carsica: piante dalle preferenze ventose – Tuttocat, Num. Unico, Dic. 2009, Centralgrafica, Trieste: 34-36.
277)° – POLLI E., 2010 – Speleobotanica – Alpi Giulie, 104/1 – Anno 2010: 9-10.
278)° – POLLI E., 2010 – Profilo botanico-vegetazionale dell’Abisso Bonetti (393/765 VG) – Contributo alla conoscenza della   speleoflora del Carso goriziano – Progressione 56, Anno XXXII, N. 1 (Genn.-Dicembre 2009): 123-131.
279)° – POLLI E., 2010 – Ricordo di Eliseo Osualdini (1923 – 2009) – Progressione 56, Anno XXXII, N. 1 (Genn. – Dicembre 2009):204-205.
280)° – POLLI E., 2010 – Boschi Fornace e San Primo – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 21, N. 120, Luglio- Agosto 2010: 12-13.
281)° – POLLI E., 2010 – Breve ricordo di Silvio Polli a vent’anni dalla sua scomparsa – Mostra “LaBORAtorio – Il Vento di   Trieste in mostra” – Palazzo Costanzi, Settembre 2010: 1 pag.
282)° – POLLI E., 2010 – La Grotta del Pettirosso (148/260 VG) di Aurisina, con alcune particolarità dell’ambiente circostante –  Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 21, N. 121, Settembre-Ottobre 2010: 12-13.
283)° – POLLI E., 2010 – Peculiarità naturalistiche, epigee ed ipogee, del Carso di Aurisina – “Il Carso, conoscerlo meglio per   amarlo di più” – Alla scoperta del territorio….ed altro (Anno 12°) – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 5 pp. + 1 cartina.
284)° – POLLI E., 2010 – Particolarità della zona di Ternova Piccola, con alcuni approfondimenti sull’ambiente circostante –    Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 21, N. 122, Novembre-Dicembre: 12-13.
285)° – POLLI E., 2011 – La Sella dei Bucaneve, appartato valico fra il Castelliere di Nivize (523 m) e la Quota Loza (521 m), nel  gruppo del Monte Lanaro (Carso triestino) – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 22, N. 123, Gennaio-Febbraio 2011: 8-9.
286)° – POLLI E., 2011 – Sorprese e suggestioni dai “Landri Viert e Scur” – In Val Còlvera, tra magici ambienti ed antichi  borghi“ – Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più” – Alla scoperta del territorio….ed altro (Anno 12°) – Ass. XXX  Ottobre, Trieste, T. A. M.: 5 pp. + 1 cartina (48-53).
287)° – POLLI E., 2011 – Il Pozzo dei Colombi di Aurisina. Singolare e pittoresco ipogeo del Carso triestino (54/139 VG) –  Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 22, N. 124, Marzo-Aprile 2011: 13.
288)° – POLLI E., 2011 – Un’altra perla dell’Adriatico: l’Isola di Arbe – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più” – Alla scoperta del territorio….ed altro (Anno 12°) – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 6 pp. + 1 cartina (103-108).
289)° – POLLI E., 2011 – Il problema idrico nel territorio carsico – Due singolari cisterne a Malchina (Mavhinje, Carso triestino) Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 22, N. 125, Maggio-Giugno 2011: 10-11.
290)° – POLLI E., 2011 – La “Grotta delle Torri di Farneti” (“Pecina pod Medveikom” – 949 S/2251 VG), un sorprendente ipogeo nei pressi del Monte Orsario (Carso sloveno) – Tuttocat, Num. Unico, Dic. 2010, Centralgraf, Trieste 2011: 38-41.
291)° – POLLI E., 2011 – Lamium orvala L. (Falsa ortica maggiore) negli ambienti cavernicoli del Carso triestino – Progressione 57, Anno XXXII, N. 1-2 (Genn.-Dicembre 2010): 129-136.
292)° – POLLI E., 2011 – Briofite nell’Antro di Casali Neri (Grotta sul Monte S. Michele, 326/450 VG). Contributo alla conoscenza della speleo flora del Carso Isontino – Atti e Mem. Comm. Gr. “E: Boegan”, Vol. 43 – Volume del    Cinquantenario (1961-2011) – Pubbl. a cura della Grotta Gigante: 103-115 (F. Sguazzin).
293)° – POLLI E., 2011 – L’affascinante trasformazione del paesaggio nel trascorrere del tempo – Alcuni aspetti del Carso triestino di Zolla di Monrupino negli Anni ’60 – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 22, N. 126, Luglio- Agosto 2011: 10-11.
294)° – POLLI E., 2011 – La conservazione della flora e della vegetazione nelle istituzioni storiche, scientifiche e naturalistiche   della Provincia di Trieste – In: A.A.-V.V. – Conservazione della flora – Giardini, orti botanici e ambienti naturali – A cura di Roberto Pavan e Clara Costariol – Assoc. Naturalisti Sacile – Graf. Risma srl – Roveredo in Piano (PN): 53-110.
295)° – POLLI E., 2011 – Speleobotanica – In: Alpi Giulie N. 105/1, Anno 2011: 12.
296)° – POLLI E., 2011 – Classici e desueti ambienti ipogei nella zona di Bristie (Brisce) – Alpinismo triestino – XXX Ottobre   (C.A.I.) – Anno 22, N. 127, Settembre-Ottobre 2011: 10-11.
297)° – POLLI E., 2011 – La tardiva fioritura della santoreggia – Alpinismo triestino – XXX Ottobre C.A.I.) – Anno 22, N. 127, Settembre-Ottobre 2011: 13.
298)° – POLLI E., 2011 – Il Monte Cocusso ed i dintorni: alla scoperta di alcune sue particolarità naturalistiche poco note – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più” – Alla scoperta del territorio….ed altro (Anno 13°) – Ass. XXX Ottobre,  Trieste, T. A. M.: 6 pp. + 1 cartina (1-7).
299)° – POLLI E., 2011 – Alcune particolarità naturalistiche della plaga carsica ad est di Basovizza – Alpinismo triestino – XXX Ottobre C.A.I.) – Anno 22, N. 128, Novembre-Dicembre 2011: 10-11.
300)° – POLLI E., 2011 – Flora della Grotta Gigante – In: Grotta Gigante – Velika Jama – Turismo-Ambiente-Ricerca – S.A.G., Sez. di Trieste del C.A.I. – Comm. Grotte “E. Boegan” – Ed. I. Svevo, Trieste 2011: 26-27. (MIRIS CASTELLO).
301)° – POLLI E., 2012 – Una singolare scalinata in pietra e non solo – Alcune particolarità naturalistiche nella zona situata a settentrione di Trebiciano (Trebče, Carso triestino), con casite e masiere) – Alpinismo triestino – XXX Ottobre C.A.I.) –    Anno 23, N. 129, Gennaio-Febbraio 2012: 10-11.
302)° – POLLI E., 2012 – Grotte poco, note ed agevolmente accessibili del Carso sloveno e croato – Escursione nella zona di Racizze-Castelnuovo (Podgrad, Slovenia) – Natura, Storia, Ambiente – 22° Ciclo di Attività per la conoscenza di alcuni aspetti del Friuli-Venezia Giulia – Soc. Alpina delle Giulie – Comm. Tutela dell’Ambiente Montano (T.A.M.): 2 pag con cartina.
303)° – POLLI E., 2012 – Prima delle Prime Alpi – Scoperte Naturalistiche, ma non solo, nel Tarcentino – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più” – Alla scoperta del territorio….ed altro (Anno 13°) – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 6 pp. + 1 cartina (1-7).
304)° – POLLI E., 2012 – Il “Riparo Giulio presso Slivia” – Appartato ipogeo preistorico permeato da un soffuso alone di mistero (4276/5356 VG) – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 23, N. 130, Marzo-Aprile 2012: 12.
305)° – POLLI E., 2012 – Alla scoperta di alcune particolarità storico-naturalistiche presenti nel territorio situato a nord-ovest di Basovizza (Basovica, Carso triestino) – F.A.Ri.T.: 1 pag.
306)° – POLLI E., 2012 – Il Lago di Garda –
307)° – POLLI E., 2012 – Speleobotanica – Relazione – Alpi Giulie, 106/1 – Anno 2012: 12-13.
308)° – POLLI E., 2012 – Le raccolte d’acqua in cemento sul Carso triestino – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 23, N. 132, Luglio-Agosto 2012: 7.
309)° – POLLI E., 2012 – Il “Foro di San Michele”/“Skozno” – Selva (Selva di Tarnova/Trnovski Gozd, Alto Carso Sloveno: suggestiva ed ampia finestra naturale sulla Valle del Vipacco/Vipavska Dolina – Alpinismo triestino – XXX Ottobre    (C.A.I.) – Anno 23, N. 133, Settembre-Ottobre 2012:10-11.
310)° – POLLI E., 2012 – Natura e Morfologia del Carso tra Corgnale/Lokev e Divaccia/Divača – “Il Sentiero didattico-naturalistico per lo studio dei fenomeni carsici” – “Krasoslovno Naravoslovna Ucna Pot” – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più” – Alla scoperta del territorio….ed altro (Anno 14°) – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 6 pp. + 1 cartina (1-7).
311)° – POLLI E., 2012 – Aspetti speleovegetazionali della Grotta “Grande Paradana”/”Velika Ledena Jama v Paradani”, 742 S/585 VG) nella Selva di Tarnova/Trnovski Gozd – Il “Foro di San Michele”/”Skozno” – Leggere il Passato nei Paesaggi      Montani e Carsici – Incontri ed escursioni in aree d’interesse geologico ed ambientale – C.A.I. – S.A.G. – Settembre – Ottobre 2012: 6 pp + cartina.
312)° – POLLI E., 2012 – Il pittoresco “Parco Forestale Golubinjak” di Lokve nel Gorski Kotar (Hrvatska-Croazia) – Aspetti   naturalistici e speleologici – Tuttocat – Notiziario interno del Club Alpinistico Triestino – Num. Unico – Dicembre 2011: 39-42.
313)° – POLLI E:, 2012 – Aspetti vegetazionali del “Baratro a Nord di Basovizza” (Baratro dello “Sterpačevo”, 2837 VG/636 R) e dell’ambiente circostante (Carso triestino) – Progressione 58, Anno XXII, N. 1-2 (Gen. – Dic. 2011): 114-120.
314)° – POLLI E., 2012 – Testimonianze storiche e speleo-naturalistiche nella plaga carsica a S-E di Gabrovizza San Primo –   Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 23, N. 134, Novembre-Dicembre 2012: 12-13.
315)° – POLLI E., 2012 – Flora in the Grotta Gigante – Die Flora der Riesengrotte – Grotta Gigante – Tourism-Environment-  Research –Ed. I. Svevo, Trieste 2012: 26-27. (Miris Castello).
316)° – POLLI E., 2012 – Botanica – In: A.A. V.V.: Acqua e vita nelle grotte della Val Rosandra – LINT Ed. srl (Trieste): 130-137.
317)° – POLLI E., 2012 – Aspetti vegetazionali della caverna Zjatich (Pečina v Zjatich, 2708 S/ 378 VG) presso Skadanščina e di ulteriori ipogei nella Valsecca di Castelnuovo (Matarsko Podolje, Slovenija) – Progressione 59, Anno XXXV, N. 1- 2   (Genn. – Dic. 2012): 71-78.
318)° – POLLI E., 2013 – Alla scoperta di alcune particolarità storico-naturalistiche nella singolare depressione (“Uvala”) situata immediatamente a nord di Zolla (Col, Carso triestino) – F.A.Ri.T.: 3 pp. + Cartina.
319)° – POLLI E., 2013 – Alla scoperta dell’Uvala” di Monrupino – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 24, N. 135, Gennaio-Febbraio 2013: 10-11.
320)° – POLLI E., 2013 – Il suggestivo “Pozzo del Frate”, appartato ipogeo nella plaga di Fernetti – Alpinismo triestino –  Ottobre (C.A.I.) – Anno 24, N. 136,  Marzo-Aprile 2013: 8-9. 321)° – POLLI E., 2013 – Alla scoperta di alcune singolari particolarità morfologiche e naturalistiche del territorio che s’estende a sud-ovest della località di Slivia (Slivno, Carso triestino) – NATURA, STORIA, AMBIENTE – 23° Ciclo di attività per la conoscenza di alcuni aspetti del Friuli-Venezia Giulia – Testo e, sul retro, cartina illustrativa del percorso.
322)° – POLLI E., 2013 – Addio alla vecchia quercia – (La “Quercia da Sughero” di “Nonna Amelia”) – Il Piccolo, Ve 19 aprile 2013 (Segnalazioni: 33).
323)° – POLLI E:, 2013 – Ciclo “I Grandi Laghi” – Il Lago di Garda e la “Sponda Occidentale” – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più” – Alla scoperta del territorio….ed altro (Anno 14° – 2012-2013) – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 9 pp. + 1 cartina (76-85).
324)° – POLLI E., 2013 – L’ambiente con i suoi punti notevoli – Particolarità ipogee e naturalistiche del territorio compreso fra Slivia e Visogliano (Carso triestino) – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 24, N. 137, Maggio-Giugno  2013: 12-13.
325)° – POLLI E., 2013 – L’affascinante e distintiva vegetazione delle cavità dell’altipiano carsico triestino – Alpinismo triestino –XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 24, N. 138, Luglio-Agosto 2013: 8-9 e 14.
326)° – POLLI E., 2013 – “L’affascinante sistema di rilievi a nord-est di Gorizia” – “Al Foro di San Michele e ad altre meraviglie della Selva di Tarnova (Trnovski Gozd) – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più” – Alla scoperta del territorio….ed altro (Anno 15° – 2013-2014) – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 6 pp. + 1 cartina (1-7).
327)° – POLLI E., 2013- Bristie (Brisce) con un’affascinante dolina – Aspetti storico-naturalistici della singolare dolina “Globočak” (Dolina degli Ossicedri) e dei suoi immediati dintorni – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno       24, N. 139, Settembre-Ottobre: 2013: 12-13.
328)° – POLLI E., 2013 – Interessanti aspetti storico-naturalistici – La Dolina “Lišček” (“Dolina della Selce”), ampia e pittoresca depressione, silente custode di numerose particolarità storico-naturalistiche (Aurisina) – Alpinismo triestino – XXX  Ottobre (C.A.I.) – Anno 24, N. 140, Novembre-Dicembre: 2013: 12-13.
329)° – POLLI E., 2014 – Particolarità e suggestivi aspetti della Valle chiusa di Beka-Ocizla (Becca – Occisla) – Auser Percorsi Solidali, Programma: 1.
330)° – POLLI E., 2014 – Storia e Natura del Carso triestino – Particolarità storico-naturalistiche ad est di Borgo Grotta Gigante – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 24, N. 141, Gennaio-Febbraio: 2014: 12-13.
331)° – POLLI E., 2014 – Particolari aspetti botanici e vegetazionali del “Sentiero Rilke” – Relazione: 3 pp.
332)° – POLLI E., 2014 – Una Valle diversa – “In Val Resia, nei giorni in cui impazza un popolare Carnevale” – “Il Carso, conoscerlo meglio per amarlo di più” – Alla scoperta del territorio….ed altro (Anno 15° – 2013-2014) – Ass. XXX Ottobre, Trieste, T. A. M.: 7 pp. + 1 cartina (1-8).

PROGRESSIONE

01 – 011)° – POLLI E., 1986 – Ricerche speleobotaniche sul Carso triestino – Progressione 16, Anno IX, N.2 (Dicembre 1986): 4.
02 – 037)° – POLLI E., 1990 – Dryopteris dilatata in un baratro del Carso triestino – Progressione 23, Anno XIII, N.1 (Giugno 1990): 15-16.
03 – 040)° – POLLI E., 1990 – Asplenium viride Huds.e Saxifraga rotundifolia L. nella Siroka Jama (127 VG) – Progressione 24, Anno XIII, N.2 (dicembre 1990): 10-11.
04 – 045)° – POLLI E., 1991 – Aspetti vegetazionali della 4384 VG – Progressione 25, Anno XIV, N. 1-2 (Dicembre 1991): 6-9.
05 – 050)° – POLLI E., 1992 – Grotta di Visogliano- 97 VG  (Grotta dei Cacciatori) – Aspetti speleobotanici – Progressione 26, Anno XV, N. 1: 6-9.
06 – 053)° – POLLI E., 1992 – Aspetti botanici della dolina”Sbourlovca” e della Grotta della Finestra (2435 VG) – Progressione 27, Anno XV, N. 2 (Dicembre 1992): 9-13.
07 – 058)° – POLLI E., 1993 – Polipodio sottile (Polypodium interjectum Sh.) nella 4101 VG – Progressione 28, Anno XVI, N. 1 (giugno 1993): 8-11.
08 – 062)° – POLLI E., 1993 – Taxus baccata L .nel “Pignaton” di Gropada – Progressione 29. Anno XVI, N. 2: 4-8.
09 – 069)° – POLLI E., 1994 – Aspetti speleobotanici del Pozzo doppio ad ovest del Monte Voistri (Jama Nemčeva, 816 VG) – Progressione 31, Anno XVII, N. 2 (Dicembre 1994): 10-14.
10 – 071)° – POLLI E., 1995 – Aspetti vegetazionali della Grotta Luksa, Pozzo a N di Prosecco (844 VG) – Progressione 32, Anno XVIII, N. 1 (Giugno 1995): 4-7.
11 – 075)° – POLLI E., 1995 – La Lingua di Cervo (Phyllitis scolopendrium [L.] Newn.) sul Carso triestino – Progressione 33, Anno XVIII, N. 2: 38-43.
12 – 077)° – POLLI E., 1996 – Distribuzione di Polystichum aculeatum (L.) Roth sul Carso triestino – Progressione 34, Anno XIX, N.1 (Giugno 1996): 57 – 60.
13 – 082)° – POLLI E., 1996 – Aspetti vegetazionali della Grotta del Monte Napoleone (1048/4286 VG) – Progressione 35, Anno XIX, N. 2 (Dicembre 1996): 42-49.
14 – 087)° – POLLI E., 1997 – Distribuzione sul Carso triestino di Dryopteris filix mas [L.] Schott – Progressione 36, Anno XX, N. 1 (Giugno 1997): 56-61.
15 – 088)° – POLLI E., 1997 – Aspetti vegetazionali della Grotta della Fornace (731/3913 VG) – Progressione 37, Anno XX, N. 2  (Dicembre 1997): 39-44.
16 – 095)° – POLLI E., 1998 – Moehringia trinervia (L.) Clairv.: una Fanerogama rara in alcune cavità dell’altipiano carsico    triestino – Progressione 38, Anno XXI, N. 1 (Giugno 1998): 49-54.
17 – 097)° – POLLI E., 1998 – Relazione 1998 “Commissione Grotte Eugenio Boegan” – Speleobotanica – Progressione 39, Anno XXI, N. 2 (Dicembre 1998): 57.
18 – 098)° – POLLI E., 1998 – Veratrum nigrum L. nel Pozzo Perinoga (54 VG) e nella Fovea Persefone (185 VG) – Progressione 39, Anno XXI, N. 2 (Dicembre 1998): 58-64.
19 – 101)° – POLLI E., 1999 – Indice delle piante citate – In: Indici analitici 1989-1998 a cura di Pino Guidi. (S.A.G.) – Progressione 40, Anno XXII, N. 1 (Giugno 1999): 95-107.
20 – 102)° – POLLI E., 1999 – Polypodium cambricum ssp. serrulatum sul Carso triestino – Progressione 41, Anno XXII, N. 2 (Dicembre 1999): 44-49.
21 – 111)° – POLLI E., 2000 – Profilo speleobotanico-vegetazionale della “Grotta presso Trebiciano” (Grotta “Marza”, 65/27 VG) – Progressione 42, Anno XXIII, N. 1 – Giugno 2000: 30-37.
22 – 114)° – POLLI E., 2000 – Aspetti vegetazionali della “Grotta nella Dolina Soffiante di Monrupino” (“Grotta Meravigliosa di Lazzaro Jerko”, 4737 VG) – Progressione 43, Anno XXIII, N. 2 – Dicembre 2000: 68-72.
23 – 128)° – POLLI E., 2001 – Asplenium adiantum-nigrum L. all’imboccatura delle cavità del Carso triestinoContributo alla conoscenza delle Felci negli ambienti cavernicoli dell’altipiano carsico – Progressione 44, Anno XXIV, N. 1 – Giugno  2001: 36-43.
24 – 147)° – POLLI E., 2002 – Aspetti vegetazionali del “Pozzo di Precenico” (564/2710 VG), appartata voragine del Carso triestino – Progressione 45, Anno XXIV, N. 2 – Luglio-dicembre 2001: 69-75.
25 – 149)° – POLLI E., 2002 – Stazioni cavernicole di Asplenium ceterach L. sull’altipiano carsico triestino – Progressione 46, Anno XXV, N. 1: 36-41.
26 – 153)° – POLLI E., 2002 – I Bagolari (Celtis australis) del Dr. L. Karl Moser nella Grotta del Pettirosso (148/260 VG) presso Aurisina ed aspetti speleobotanici della cavità stessa – Progressione 47, Anno XXV, N. 2: 43-50.
27 – 163)° – POLLI E., 2003 – Profilo speleobotanico-vegetazionale del “Burrone di Basovizza” (69/118 VG) sull’altipiano carsico triestino – Progressione 48, Anno XXVI, N. 1: 73-79.
28 – 164)° – POLLI E., 2003 – Esperienze scolastiche speleologiche – Progressione 48, Anno XXVI, N. 1: 86-88.
29 – 168)° – POLLI E., 2003 – Polypodium interjectum Sh. Nelle cavità del Carso triestino – Contributo alla conoscenza delle     Pteridofite negli ipogei dell’altipiano carsico – Progressione 49, Anno XXVI, N. 2: 60-66.
30 – 182)° – POLLI E., 2004 – Dryopteris carthusiana (Vill.) H. P. Fuchs nella “Kaužka Dolina” (79/413 VG) di Sistiana (Carso triestino) – Progressione 51, Anno XXVII, N. 2 (Dicembre 2004): 72-78.
31 – 209)° – POLLI E., 2006 – Polystichum setiferum (Forssk.) T. Moore ex Woynar nella “Grotta a Sud di Monrupino” (370/1216 VG)Ulteriore contributo alla conoscenza degli aspetti speleobotanici del Carso triestino – Progressione 52, Anno XXVII, N. 2 (Dicembre 2004): 72-78.
32 – 224)° – POLLI E., 2007 – Il Geranio di San Roberto (Geranium robertianum/robertianum L.), singolare specie criptòfila delle cavità carsiche – Progressione 54, Anno XXX, N. 1-2 (Genn.-Dicembre 2007): 98-104.
33 – 225)° – POLLI E., 2008 – Aspetti botanici e vegetazionali della “Voragine di San Lorenzo” (“Oslinka Jama”, 159/294 VG)Contributo alla conoscenza della speleoflora del Carso triestino – Progressione 53, Anno XXIX, N. 1-2 (Genn.-Dicembre 2006): 58-63.
34 – 256)° – POLLI E., 2009 – Saxifraga petraea L. (Sassifraga dei muri), preziosa specie subendemica in alcuni ipogei del Carso Classico sloveno, prossimi a quello triestino – Progressione 55, Anno XXI, N. 1-2 (Genn.-Dic. 2008): 96-102.
35 – 278)° – POLLI E., 2010 – Profilo botanico-vegetazionale dell’Abisso Bonetti (393/765 VG) – Contributo alla conoscenza della speleoflora del Carso goriziano – Progressione 56, Anno XXXII, N. 1 (Genn.-Dicembre 2009): 123-131.
36 – 279)° – POLLI E., 2010 – Ricordo di Eliseo Osualdini (1923 – 2009) – Progressione 56, Anno XXXII, N. 1 (Genn.-Dicembre 2009):  204-205.
37 – 290)° – POLLI E., 2011 – Lamium orvala L. (Falsa ortica maggiore) negli ambienti cavernicoli del Carso triestino – Progressione 57, Anno XXXII, N. 1-2 (Genn.-Dicembre 2010): 129-136.
38 – 313)° – POLLI E., 2012 – Aspetti vegetazionali del “Baratro a Nord di Basovizza” (Baratro dello “Sterpačevo”, 2837 VG/636 R) e dell’ambiente circostante (Carso triestino) – Progressione 58, Anno XXII, N. 1-2 (Gen. – Dic. 2011):114-120.
39 – 317)° – POLLI E., 2012 – Aspetti vegetazionali della caverna Zjatich (Pečina v Zjatich, 2708 S 378 VG) presso Skadanščina e di ulteriori ipogei nella Valsecca di Castelnuovo (Matarsko Podolje, Slovenija) – Progressione 59, Anno XXXV, N. 1- 2    (Genn. – Dic. 2012): 71-78.

ATTI E MEMORIE DELLA COMMISSIONE GROTTE “E. BOEGAN”

01 – 005)° – POLLI E., 1985 – Ruscus hypoglossum L .in una Fovea del Carso di Trieste – Atti e Mem. Comm. Gr.”E. Boegan”, Vol. 24: 53-60.
02 – 009)° – POLLI E., 1986 – Particolari aspetti climatici e botanici del “Pozzo presso Villa Opicina”(156 VG) nel Carso triestino Atti e Mem. Comm. Grotte ”E.Boegan”. Vol. 25: 103-112.
03 – 013)° – POLLI E., 1987 – Particolare sviluppo di Phyllitis scolopendrium (L.) Nevm. in un baratro (3763) del Carso di Trieste – Atti e Mem. Comm. Gr. “E.Boegan”, Vol. 26: 65-72.
04 – 026)° – POLLI E., 1988 – Un sistema di polle nella piana del Rio Ospo (Provincia di Trieste) – Atti e Mem. Comm. Gr. “E. Boegan”, Vol. 27: 73-79. (S. Polli).
05 – 033)° – POLLI E., 1989 – Stratificazione microclimatica e vegetazionale in un tipico baratro (Caverna a NW di     Fernetti 4203 VG) del Carso triestino – Atti e Mem. Comm. Gr. ”E. Boegan”, Vol. 28: 39-49. (Silvio Polli).
06 – 036)° – POLLI E., 1990 – Cystopteris fragilis (L.) Bernh. nella Caverna a Est di Gabrovizza (1273 VG) (Carso triestino) – Atti e Mem. Comm. Gr. ”E. Boegan”, Vol. 29: 71-92.
07 – 046)° – POLLI E., 1991 – Specie termofile all’imboccatura della Grotta Noè-90 VG (Carso triestino) – Atti e Mem. Comm. Gr. ”E. Boegan”, Vol. 30: 39-49.
08 – 059)° – POLLI E., 1993 – La Grotta delle Gallerie: cenni climatici e aspetti botanici – C.A.I., S.A.G., Comm. Gr. “E. Boegan”, Trieste: 16-18.
09 – 070)° – POLLI E., 1994 – Indice delle piante citate – In: Indici 1981-1991 (n.21-30) a cura di Pino GUIDI. S.A.G. – Suppl. N.22 Atti e Mem. Comm. Gr. ”E.Boegan”: 67-78.
10 – 079)° – POLLI E., 1996 – Variazioni vegetazionali in un sessantennio (1935-1995) nella dolina della Grotta Ercole, 6 VG (Carso triestino) – Atti e Mem. Comm. Gr. “E:Boegan”, Vol 33, Trieste 1996: 55 – 69. (P. Guidi).
11 – 090)° – POLLI E., 1997 – Distribuzione delle Filicales nelle cavità del Carso triestino – Atti e Mem. Comm. Gr. “E. Boegan”, Vol. 34 (1996), Trieste 1997: 101- 117.
12 – 094)° – POLLI E., 1998 – Aspetti vegetazionali della Grotta Gigante (2 VG): le Piante Vascolari ed il componente Briologico – Atti e Mem. Comm. Gr. “E. Boegan”, Vol. 35 (1997): 63-80; pure su “1908-1998, Novant’anni  fra turismo e ricerca”,  Trieste, stessa numerazione delle pagine. (Francesco Sguazzin)
13 – 100)° – POLLI E., 1999 – Storia delle ricerche speleobotaniche sul Carso classico – Atti e Mem. Comm. Gr. “E. Boegan”, Vol. 36: 27-42.
14 – 112)° – POLLI E., 2000 – Contributo per un approfondimento delle conoscenze sulla flora briologica e vascolare delle Zelske Jame (576 S) – Grotta del Principe Ugo di Windischgraetz (119 VG), nel Rakov Skocjan (Rio dei Gamberi, Slovenia). – Atti e Mem. Comm. Gr. “E. Boegan”, Vol. 37 (1999): 125-141. (F. Sguazzin).
15 – 175)° – POLLI E., 2004 – Filicales negli ipogei del Carso triestino. Ulteriori 24 cavità – Atti e Mem. Comm. Gr. “E. Boegan”, Vol. 39 (2001 – 2002 – 2003): 35-50.
16 – 196)° – POLLI E., 2005 – Aspetti speleovegetazionali della “Jama Dimnice”, 736 S (“Grotta del Fumo, 626 VG) nel Matarsko Podolje (Valsecca di Castelnuovo) di Markovščina (Carso sloveno) – Contributo alla conoscenza della speleoflora    vascolare carsica – Atti e Mem. Comm. Gr. “E: Boegan”, Vol. 40 (2004): 63-68.
17 – 221)° – POLLI E., 2007 – Aspetti vegetazionali del “Fontanon di Goriuda” nell’Alta Val Raccolana (Alpi Giulie Occidentali – Gruppo del Canin) – Atti e Mem. Comm. Gr. “E. Boegan”, Vol. 41, Trieste 15 giugno 2007: 121-139.
18 – 262)° – POLLI E., 2009 – Briofite raccolte nell’ambito della Grotta dell’Arco Naturale di Occisla (Miškotova Jama v Lokah, 723 S/168 VG) – Contributo alla conoscenza della speleoflora del complesso carsico ipogeo di Becca-Occisla/Beka- Ocizla (Beško-Ocizeljski Sistem, Slovenia) – Atti e Mem. Comm. Gr. “E: Boegan”, Vol. 42 (2009): 95-116.
19 – 291)° – POLLI E., 2011 – Briofite nell’Antro di Casali Neri (Grotta sul Monte S. Michele, 326/450 VG). Contributo alla conoscenza della speleo flora del Carso Isontino – Atti e Mem. Comm. Gr. “E. Boegan”, Vol. 43 – Volume del    Cinquantenario (1961-2011) – Pubbl. a cura della Grotta Gigante: 103-115 (F. Sguazzin).

BIBLIOGRAFIA relativa alle schede botaniche di “ALPI GIULIE”

01)° – POLLI E., 1986 – Il Dittamo del nostro Carso. Alpi Giulie N.80/2, Trieste: 91-94.
02)° – POLLI E., 1987 – Il Giglio carniolico del Carso triestino. Alpi Giulie N.81/1, Trieste: 7-10.
03)° – POLLI E., 1987 – La Peonia selvatica del nostro Carso. Alpi Giulie N.81/2, Trieste: 11-15.
04)° – POLLI E., 1987 – La Campanula piramidale del Carso triestino. Alpi Giulie N.81/2, Trieste: 116-120.
05)° – POLLI E., 1987 – L’Eringio ametistino del Carso triestino. Alpi Giulie N.81/2, Trieste: 121-125.
06)° – POLLI E., 1988 – Il Narciso del Carso triestino. Alpi Giulie N.82/1, Trieste: 45-49.
07)° – POLLI E., 1988 – La Meleàgride minore del Carso triestino. Alpi Giulie N.82/2, Trieste: 50-54.
08)° – POLLI E., 1988 – La Pulsatilla sul Carso triestino. Alpi Giulie N.82/2, Trieste: 125-130.
09)° – POLLI E., 1989 – Il Garofano tergestino sul Carso triestino. Alpi Giulie N.83/1, Trieste: 13-19.
10)° – POLLI E., 1989 – Il Dente di Cane sul Carso triestino. Alpi Giulie N.83/1, Trieste: 13-19.
11)° – POLLI E., 1990 – I Soldatini sul Carso triestino. Alpi Giulie N.84/1, Trieste: 10-20.
12)° – POLLI E., 1991 – La Serratola moscata sul Carso triestino. Alpi Giulie N. 84/2, Trieste: 113-119.
13)° – POLLI E., 1991 – La Dafne alpina sul Carso triestino. Alpi Giulie N. 85/1-2, Trieste: 30-37.
14)° – POLLI E., 1992 – L’Echinopo minore sul Carso triestino. Alpi Giulie N. 86/1, Trieste: 75-83.
15)° – POLLI E., 1992 – Il Diacinto acceso sul Carso triestino. Alpi Giulie N. 86/2, Trieste: 117-126.
16)° – POLLI E., 1993 – La Genziana primaticcia sul Carso triestino. Alpi Giulie N. 87/1, Trieste: 69-78.
17)° – POLLI E., 1993 – L’Iride celeste sul Carso triestino. Alpi Giulie N. 87/2, Trieste: 99-108.
18)° – POLLI E., 1994 – La Fragola vellutina sul Carso triestino. Alpi Giulie N. 88/1, Trieste: 29-40.
19)° – POLLI E., 1994 – Il Semprevivo maggiore sul Carso triestino. Alpi Giulie N. 88/2, Trieste: 75-84.
20)° – POLLI E., 1995 – Il Senecio grande sul Carso triestino. Alpi Giulie N. 89/1, Trieste: 61-70.
21)° – POLLI E., 1995 – La Digitale linguettata sul Carso triestino. Alpi Giulie N. 89/2, Trieste: 127-136.
22)° – POLLI E., 1996 – Lo Zafferano d’Istria sul Carso triestino. Alpi Giulie N. 90/1, Trieste: 29-40.
23)° – POLLI E., 1996 – L’Euforbia di Wulfen sul Carso triestino. Alpi Giulie N. 90/2, Trieste: 96-106.

ALPINISMO TRIESTINO

01)° – POLLI E., 2008 – L’aerea “Grotta della Sfesa”, suggestiva fenditura della Val Rosandra – Alpinismo triestino – XXX    Ottobre (C.A.I.) – Anno 19, N. 107, Maggio-Giugno 2008: 12-13.
02)° – POLLI E., 2008 – Le “Pirie” della “Valle Sospesa”: un insolito aspetto morfologico del Carso triestino a Nord di Rupinpiccolo – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 19, N. 108, Maggio-Giugno (Luglio-Agosto) 2008: 8-9.
03)° – POLLI E., 2008 – La pittoresca “Caverna nella pineta di Fernetti” (1933/4653 VG): un dimenticato ipogeo del Carso triestino – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 19, N. 109, Settembre-Ottobre 2008: 12-13.
04)° – POLLI E., 2008 – Una fascinosa raccolta d’acqua ed altri significativi fenomeni naturali nella zona situata a Nord-Ovest  di Fernetti (Carso triestino) – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 19, N. 110, Novembre-Dicembre 2008: 10-11.
05)° – POLLI E., 2009 – Gladovica e dintorni: aspetti morfologici e storico-naturalistici di una fra le più ampie ed appartate      doline del Carso Triestino (Fernetti) – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 20, N. 111, Gennaio-Febbraio 2009: 10-11.
06)° – POLLI E., 2009 – La riposta grotta della Collana (cavernetta presso Bristie, 290/4977 VG), graziosa ed enigmatica cavità del Carso triestino – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 20, N. 112, Marzo-Aprile 2009: 16.
07)° – POLLI E., 2009 – Particolarità naturalistiche dell’appartato Carso di Precenico (Prečnik) – Alpinismo triestino – XXX   Ottobre (C.A.I.) – Anno 20, N. 113, Maggio-Giugno 2009: 12-13.
08)° – POLLI E., 2009 – Il campo solcato “Mauro Colognatti” – Singolare e preziosa morfologia epigea ad est di Percedol (Carso triestino di Fernetti) – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 20, N. 114, Luglio-Agosto 2009: 12-13.
09)° – POLLI E., 2009 – Lo Stagno N. 13 di Rupinpiccolo (Tretji Kal) – Storico ed appartato bacino acqueo al margine della Riserva Naturale del Monte Lanaro (Carso triestino) – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 20, N.    115,         Settembre-Ottobre 2009: 10-11.
10)° – POLLI E., 2009 – Un appartato angolo del Carso triestino a nord-est di Trebiciano. Particolarità nascoste del Monte Franco (Frankovec, 417 m) – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 20, N. 116, Novembre-Dicembre 2009: 13-14.
11)° – POLLI E., 2010 – La Dolina Seghini (Šeginov Dol) di Prosecco e le sue particolarità naturalistiche – Alpinismo triestino –XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 21, N. 117, Gennaio-Febbraio 2010: 12-13.
12)° – POLLI E., 2010 – Un singolare foro ottico – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 21, N. 118, Marzo-Aprile 2010: 13.
13)° – POLLI E., 2010 – La “Sbourlovca”, singolare dolina baratroide con la sorprendente “Grotta della Finestra” (“Caverna del Corvo”, 502/2435 VG) nella “Debela Griza” di Opicina-Campagna (Carso triestino) – Alpinismo triestino – XXX   Ottobre (C.A.I.) – Anno 21, N. 119, Maggio-Giugno 2010: 12-13.
14)° – POLLI E., 2010 – Boschi Fornace e San Primo – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 21, N. 120, Luglio- Agosto 2010: 12-13.
15)° – POLLI E., 2010 – La Grotta del Pettirosso (148/260 VG) di Aurisina, con alcune particolarità dell’ambiente circostante – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 21, N. 121, Settembre-Ottobre 2010: 12-13.
16)° – POLLI E., 2010 – Particolarità della zona di Ternova Piccola, con alcuni approfondimenti sull’ambiente circostante – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 21, N. 122, Novembre-Dicembre: 12-13.
17)° – POLLI E., 2011 – La Sella dei Bucaneve, appartato valico fra il Castelliere di Nivize (523 m) e la Quota Loza (521 m), nel  gruppo del Monte Lanaro (Carso triestino) – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 22, N. 123, Gennaio- Febbraio 2011: 8-9.
18)° – POLLI E., 2011 – Il Pozzo dei Colombi di Aurisina. Singolare e pittoresco ipogeo del Carso triestino (54/139 VG) – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 22, N. 124, Marzo-Aprile 2011: 13.
19)° – POLLI E., 2011 – Il problema idrico nel territorio carsico – Due singolari cisterne a Malchina (Mavhinje, Carso triestino) Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 22, N. 125, Maggio-Giugno 2011: 10-11.
20)° – POLLI E., 2011 – L’affascinante trasformazione del paesaggio nel trascorrere del tempo – Alcuni aspetti del Carso triestino di Zolla di Monrupino negli Anni ’60 – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 22, N. 126, Luglio-             Agosto 2011: 10-11.
21)° – POLLI E., 2011 – Classici e desueti ambienti ipogei nella zona di Bristie (Brisče) – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 22, N. 127, Settembre-Ottobre 2011: 10-11.
22)° – POLLI E., 2011 – La tardiva fioritura della santoreggia – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 22, N. 127, Settembre-Ottobre 2011: 13.
23)° – POLLI E., 2011 – Alcune particolarità naturalistiche della plaga carsica ad est di Basovizza – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 22, N. 128, Novembre-Dicembre 2011: 10-11.
24)° – POLLI E., 2012 – Una singolare scalinata in pietra e non solo – Alcune particolarità naturalistiche nella zona situata a   settentrione di Trebiciano (Trebče, Carso triestino), con casite e masiere – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) –  Anno 23, N. 129, Gennaio-Febbraio 2012: 10-11.
25)° – POLLI E., 2012 – Il “Riparo Giulio presso Slivia” – Appartato ipogeo preistorico permeato da un soffuso alone di mistero  (4276/5356 VG) – Alpinismo triestino – XXX Ottobre C.A.I.) – Anno 23, N. 130, Marzo-Aprile 2012: 12.
26)° – POLLI E., 2012 – Le raccolte d’acqua in cemento sul Carso triestino – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 23, N. 132, Luglio-Agosto 2012: 7.
27)° – POLLI E., 2012 – Il “Foro di San Michele”/“Skozno” – Selva di Tarnova/Trnovski Gozd, Alto Carso Sloveno: suggestiva ed ampia finestra naturale sulla Valle del Vipacco/Vipavska Dolina – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 23, N. 133, Settembre-Ottobre 2012:10-11.
28)° – POLLI E., 2012 – Testimonianze storiche e speleo-naturalistiche nella plaga carsica a S-E di Gabrovizza San Primo – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 23, N. 134, Novembre-Dicembre 2012:12-13.
29)° – POLLI E., 2013 – Alla scoperta dell’Uvala” di Monrupino – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 24, N. 135, Gennaio-Febbraio 2013: 10-11.
30)° – POLLI E., 2013 – Il suggestivo “Pozzo del Frate”, appartato ipogeo nella plaga di Fernetti – Alpinismo triestino – Marzo -Aprile (C.A.I.) – Anno 24, N. 136, Marzo-Aprile 2013: 8-9.
31)° – POLLI E., 2013 – L’ambiente con i suoi punti notevoli – Particolarità ipogee e naturalistiche del territorio compreso fra Slivia e Visogliano (Carso triestino) – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 24, N. 137, Maggio-Giugno  2013: 12-13.
32)° – POLLI E., 2013 – L’affascinante e distintiva vegetazione delle cavità dell’altipiano carsico triestino – Alpinismo triestino –  XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 24, N. 138, Luglio-Agosto 2013: 8-9 e 14.
33)° – POLLI E., 2013- Bristie (Brišče) con un’affascinante dolina – Aspetti storico-naturalistici della singolare dolina “Globočak” (Dolina degli Ossicedri) e dei suoi immediati dintorni – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno       24, N. 139, Settembre-Ottobre 2013: 12-13.
34)° – POLLI E., 2013 – Interessanti aspetti storico-naturalistici – La Dolina “Lišček” (“Dolina della Selce”), ampia e pittoresca depressione, silente custode di numerose particolarità storico-naturalistiche (Aurisina) – Alpinismo triestino –   XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 24, N. 140, Novembre-Dicembre: 2013: 12-13.
35)° – POLLI E., 2014 – Storia e Natura del Carso triestino – Particolarità storico-naturalistiche ad est di Borgo Grotta Gigante – Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 24, N. 141, Gennaio-Febbraio: 2014: 12-13.