Francesco Benque

 

FRANCESCO BENQUE – LUDWIGSLUST 13.3.1841 – VILLACO 30.3.1921

Materiale tratto dall’archivio di E. Faraone

Abile fotografo, nasce a Ludwigslust (Mecklenburgo, Germania) sa dove si trasferisce a Trieste nel 1864. Apre studi fotografici – con vari soci – in diverse parti del mondo (1864 a Trieste, 1869 ad Amburgo, 1870 prima a Brema e poi a Rio de Janeiro, Pernambuco e Bahia) collezionando riconoscimenti (medaglia d’argento all’esposizione Universale a Parigi nel 1867, all’esposizione di Amburgo l’anno seguente, medaglia d’oro dell’imperatore del Brasile Pedro II nel 1872). Rientra a Trieste nel 1876 e nel 1885 si iscrive alla Sektion Küstenland del D.Ö.A.V. Nel 1890 esegue un servizio fotografico nelle Grotte di San Canziano, foto – ormai diventate classiche – che saranno oggetto, l’anno seguente, di una mostra.

Ulteriori notizie su Francesco Benque si possono trovare in:

HALUPCA E., RADACICH M., “Nach einer Photographie von Sebastianutti & Benque”. Immagini speleologiche che hanno fatto epoca, In MORGAN C. (a cura di), 2010: Due fiorini soltanto. Sebastianutti e Benque fotografi a Trieste, Ediz. Comune di Trieste, 2010: 167-179
MORGAN C. (a cura di), 2010: Due fiorini soltanto. Sebastianutti e Benque fotografi a Trieste, Ediz. Comune di Trieste, 2010, pp. 204
RADACICH M., 1996: La storia postale e il collezionismo speleologico, Tuttocat, n. u. 1996: 14-15
RADACICH M., 2002: Le Grotte di San Canziano nelle fotografie di Francesco Benque (Ludwigslust 1841 – Villach 1921), Atti del 6° Simp. Int. sulla storia della speleologia, ALCADI 2002, Gorizia apr.-mag. 2002: 115-118
RADACICH M., 2006: Le cartoline a soggetto speleologico delle grotte di San Canziano (prima parte), Tuttocat, n. u. 2006: 30-36
SHAW T., 2008: Foreign travellers in the Slovene Karst 1486-1900, Zalozba ZRC SAZU, Ljubljana 2008, pp.259 e 282-284