Benno Benussi

BENNO BENUSSI 1907 – TRIESTE 1987

Testo pubblicato su Progressione19: 35, Trieste giugno 1988
Nel 1987, a 80 anni, ha chiuso la sua esistenza terrena un altro vecchio socio della Commissione: Benno Benussi.
Avvocato ed anche giudice (ma non di vocazione, il suo desiderio sarebbe stato fare il medico), approda giovanissimo all’Alpina, ove frequenterà il GARS dedicandosi all’alpinismo ed allo sci (e riportando, in quest’ultima attività, una brutta lesione all’anca destra). Nella prima metà degli anni ’50, entrato nella Commissione, intraprende l’attività di paleontologo (un indiretto ritorno agli studi interdettigli in gioventù), dapprima con lo Jurca e quindi con un gruppo di seguaci da lui spesso definiti “i suoi scherani”. Gli scavi, condotti senza frenesia, anche se pur con una certa continuità, si concentrarono principalmente su alcune brecce ossifere fra Slivia, Bristie e Visogliano e su tre grotte: Pocala (91 VG), Gialla (932 VG) e che quella che verrà, lui vivente, chiamata, dapprima scherzosamente poi anche ufficialmente, grotta Benussi (4167 VG).
L’esperienza acquisita ed il materiale rinvenuto gli permisero, qualche anno più tardi, di pubblicare alcuni studi, concretizzatisi soprattutto dopo l’incontro con Mauro Melato, coofirmatore della maggior parte degli stessi.
Più di sei lustri di permanenza nella Commissione (1954-1987) gli hanno valsola gratitudine per quanto svolto negli anni più fecondi (oltre all’attività già citata ha collaborato all’allestimento della parte paleontologica del primo museo speleologico di Borgo Grotta Gigante, tenuto lezioni ai Corsi Nazionali di Speleologia ecc.) e queste quattro righe di ricordo scritte da uno che ha avuto modo di conoscerlo in sede (ove era assiduo) ma non in grotta: forse quella parte della sua attività potrà essere illustrata , un giorno, da uno dei suoi “scherani”.

E’ stato socio della Commissione Grotte dal 1954 al 1987

Bibliografia speleologica

– 1963: Rilievi preliminari di interesse paletnologico nel Carso triestino, Atti della VIII riunione scientifica dell’Ist. It. di Preistoria e Protostoria, Trieste ott. 1963
– 1967 (con Andreolotti S., Melato M., Stradi F.): Resti di fauna del Pleistocene medio, tra cui ippopotamo e rinoceronte, in una breccia ossifera presso Slivia (Carso triestino), Atti e Memorie CGEB, 7: 129-132
– 1968 (con Melato M.): Considerazioni su alcuni ritrovamenti in brecce pleistoceniche sul Carso, Atti e Memorie CGEB, 8: 145-162
– 1969 (con Melato M.): Considerazioni preliminari su reperti di una fauna fossile a pachidermi in una breccia ossifera a Slivia – Visogliano, Atti e Memorie CGEB, 9: 113-133
– 1970 (con Melato M.): Le iene pleistoceniche del Caro triestino, Atti e Memorie CGEB, 10: 75-95
– 1973 (con Melato M.): Il leone speleo del Carso triestino, Atti e Memorie CGEB, 13: 91-108
– 1969 (con Marcucci P., Melato M.): Considerazioni sull’etàe sull’ambiente delle faune fossili di Bristie e di Visogliano, Atti e Memorie CGEB, 14: 93-98

Ulteriori notizie su Benno Benussi si possono trovare in:
Guidi P., 1991: Ancora dal Corazon, Progressione, 25: 76