Antonio Federico Lindner

ANTONIO FEDERICO LINDNER – (Montagnana (PD) 22.7.1800 – Trieste 19.9.1841)

Testo di Egizio Faraone pubblicato sugli Atti del Simp. Int. Protostoria della Speleologia, Città di Castello 1991
Nato il 22.7.1800 a Montagnana in provincia di Padova, morto il 19.9.1841 a Trieste. E’ la figura centrale del periodo considerato [metà ‘800]. Si diplomò al Ginnasio Giuseppino di Vienna, dove frequentò poi la Realakademie, il Politecnico, un corso di preparazione all’amministrazione pubblica presso la Facoltà di Giurisprudenza.
Entrato come praticante nell’amministrazione statale, si specializzò alla Bergakademie di Schemnitz (ora Banska Stiavnica in Cecoslovacchia). La carriera lo portò ad assolvere numerosi incarichi nelle regioni minerarie orientali dell’impero austriaco. Nel 1829 sposò Anna Korper e nel1833 arrivò a Trieste come controllore dell’Ufficio Saggio dei Metalli e Prodotti Montanistici. Tre anni dopo compiendo ricerche di vene carbonifere nella valle dell’alto Timavo (Reka) e nella fascia liburnica di Lipizza, ebbe modo di conoscere la conformazione del Carso triestino.
Appreso che era stato progettato un acquedotto del costo di un milione di fiorini per rifornire Trieste, sostenne la possibilità di captare per tale uso il Timavo sotterraneo in vicinanza della città e di costruirvi una galleria in pendenza. Forte della sua esperienza geologica, confermata da notizie raccolte da paesani, iniziò uno scavo presso Trebiciano ed in cinque mesi, dal 6 novembre 1840 al 6 aprile 1841

Ulteriori notizie su Antonio Federico Lindner si possono trovare in:

– – , 1974: Primorski Slovenski Biografski Leksikon, Goriska Mohorjeva Druzba, voll. 4:, Gorica 1974-1990
Benedetti G., 1991: In ricordo di Federico Lindner, Speleologia 24: 72
Caprin G., 1895: Alpi Giulie, Stab. Artistico Tipografico Caprin, Trieste 1895, pp. 442; ristampa anastatica Libreria Int. Italo Svevo, Trieste 1969
Finocchiaro C., 1971: Caverne e grotte della regione Friuli Venezia Giulia, Enc. Monografica. del Friuli Venezia Giulia, vol. I, Il Paese: 173-190
Habe F., 1979: Der Anteil der Slowenien In der Hohlenfoschung bis zum Jahre 1910, Akten des Symposium zur Geschichte Hohlenforschung, Wien 1979, Wien 1984: 32-35
Galli M., 1999: Timavo. Esplorazioni e studi, Suppl. n. 23 di Atti e Memorie CGEB, Trieste 1999, pp. 198
Galli M., 2000: La ricerca del Timavo sotterraneo, Museo Civico di St. Nat., Trieste 2000, pp. 174
Generini E., 1884: Trieste antica e moderna, Tip. Editrice Mortera, Trieste 1884, pp. 520; ristampa anastatica, Libreria Int. Italo Svevo, Trieste 1968, pp. XIII, 571
Guidi P., 1990: Il CORAZON colpisce ancora, Progressione 24: 94
Marini D., 1979: L’ultimo baratro del Carso: la Grotta dell’Elmo, Alpi Giulie, 73: 81
Maucci W., 1961: In memoriam Antonio Federico Lindner, Atti del III Congr. Int. Spel., Wien 1961, Wien 1963, vol. 2: 289-290
Medeot L. S., 1966: Documenti inediti e biografie per una “Storia della speleologia” (Friuli Venezia Giulia), Mondo Sotterraneo, n. u. 1965: 81-93
Medeot L. S., 1967 Documenti inediti e biografie per una “Storia della speleologia” (Friuli Venezia Giulia), Mondo Sotterraneo, n. u. 1966: 77-86
Medeot L. S., 1968: Documenti inediti e biografie per una “Storia della speleologia” (Friuli Venezia Giulia), Mondo Sotterraneo, n. u. 1967: 55-90
Medeot L. S., 1973: Documenti inediti e biografie per una “Storia della speleologia” (Friuli Venezia Giulia), Mondo Sotterraneo, n. u. 1972: 101-141
Novak D. et al.., 1988: Gradivo za slovensko speleolosko biografijo z bibliografijo, , Nase Jame 30, suppl.: 1-192
Pirker R., 1971: Anton Friedrich Lindner, ein Bahnbrecher moderner Hohlenforschung, Die Hohle, 22 (1): 7-15
Radacich M., 1981: Giuseppe Sigon, pioniere della speleologia triestina, Teston de Grota, Boll. del G.S.S.G., 7: 4
Radacich M., 1989: Cenni storici sulla speleologia triestina, La Speleologia … la storia, Treviso 1989
Shaw T. R., 1992: History of cave science, Sidney Speleological Society, pp. 338