Marino VIANELLO
Bibliografia speleologica
– 1957: L’esplorazione della grave di Faraualla, Alpi Giulie 54: 34-37
– 1957: La campagna speleologica in Puglia, El Buso, 1 (2): 3
– 1957: L’altipiano del Cansiglio, El Buso, 1 (3): 1-2
– 1960: Appunti di geologia, El Buso, 3 (1). 1
– 1960: Una nuova esplorazione della Spluga della Preta, Grotte d’Italia, s. 3, 3: 160
– 1960: Il II Corso di speleologia organizzato dalla nostra Commissione Grotte, Not. ai Soci, suppl. di Alpi Giulie, 1960 (3)
– 1961: Grava II dei Gatti. La Grava del Fumo, Campagna speleologica sul Monte Alburno, agosto 1961, Trieste 1961: 8-9 e 10-13
– (con Baldo G.), 1961: Grotta di Frà Gentile, Campagna speleologica sul Monte Alburno, agosto 1961, Trieste 1961: 13-14
– 1961: La Schialute (Abisso Silvio Polidori), Rass. Spel. It., 13 (3): 75-80
– 1961: In ricordo di Silvio Polidori, Rass. Spel. It., 13 (4): 195
– 1961: Speleologia. Attività della C. G. “E. Boegan”, Alpi Venete, 16 (2): 154
– 1961: Fenomeni carsici sul Monte Cavallo, Alpi Giulie, 1961-1962
– 1962: Campagna speleologica sull’Alburno, L’Appennino 10 (3): 84, genn. 1962
– 1962: La seconda campagna speleologica sull’Alburno, L’Appennino, mag.-giu. 1962
– 1962: Alcune cavità dell’Alburno, Atti e Memorie CGEB, 2: 51-66
– 1962: La Scuola Nazionale di Speleologia del CAI, L’Appennino, mag-giu. 1962
– 1962: Campagna speleologica sull’Alburno, Rass. Spel., It., 14 (3): 326-327
– 1962: II Campagna speleologica della Commissione Grotte “E. Boegan” sull’Altipiano dell’Alburno, Rass. Spel. It., 14 (4): 384-385
– 1963: L’impiego delle tute di neoprene in grotta, Atti del IX Congr. Naz. di Speleologia, Trieste 1963, Como 1965: 289-294
– (con Guidi P.) 1964: Eugenio Boegan a 25 anni dalla sua scomparsa, Atti e Memorie CGEB, 4: 15-25
– 1964: L’attività speleologica in provincia di Salerno: la IV campagna speleologica sull’altipiano dell’Alburno, La Finestra, 15 (4): 3
– 1964: La Grava del Fumo, Atti del IV Conv. di Spel. dell’Italia Centro-meridionale, Firenze 1964: 37-41
– 1964: Atti e Memorie della Commissione Grotte “Eugenio Boegan”, Not. ai Soci, suppl. di Alpi Giulie, 1964 (4)
– (con Piemontese T.) 1965: Campagne esplorative della Commissione Grotte “E. Boegan” sull’altipiano del Monte Canin nell’anno 1964, Rass. Spel. It., 17 (1-4): 89
– 1965: Il fenomeno carsico dell’altipiano dell’Alburno e la sua evoluzione, Atti e Memorie CGEB, 5: 111-139
– 1965: Note sui vari tipi morfologici di gallerie con percorso a meandri, Atti del IV Congr. Int. di Spel., Postumia 1965, Ljubljana 1968: 631-635
– 1965: La Grotta Gigante presso Trieste: centro turistico e scientifico d’importanza mondiale, Atti del IV Congr. Int. di Spel., Postumia 1965, vol. VI, Ljubljana 1971: 134-147
– 1965: La terza campagna speleologica sull’altipiano dell’Alburno della Commissione Grotte “Eugenio Boegan”, luglio-agosto 1963, Rass. Spel. It., 17 (1-4): 27-36
– 1965: Ricordo di Eugenio Boegan, Rass. Spel. It., 17 (1-4): 87-88
– 1965: La IV campagna speleologica della Commissione Grotte “E. Boegan” sull’altipiano dell’Alburno (SA) 1964, Rass. Spel. It., 17 (1-4): 90
– (con Tommasini T.) 1965: Per un contributo alla conoscenza delle aree carsiche italiane: la campagna speleologica della Commissione Grotte “E. Boegan” in Puglia, Rass. Spel. It., 17 (1-4): 37-50
– 1966: Attività della Commissione Grotte “Eugenio Boegan”, Not. ai Soci, suppl. di Alpi Giulie, 1966 (3)
– 1966: La Commissione Grotte, Not. ai Soci, suppl. di Alpi Giulie, 1966 (4)
– 1966: La sezione speleologica del Corpo di Soccorso Alpino, Alpi Giulie, 61: 79-86
– 1966: Una legge sulla speleologia emanata dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, Alpi Giulie, 61: 87-92
– 1966: Un nuovo contributo alla conoscenza della Grava del Fumo, Atti e Memorie CGEB, 6: 149-160
– 1967: Parliamo un po’ anche di speleologia, Il Notiziario, CAI Sez. di Pordenone, nov. 1967 (6-7)
– 1967: Campagna speleologica sull’Alburno, La Finestra, 18 (1): 3
– 1967: Campagna speleologica sul Cervati, La Finestra, 18 (3): 3
– 1967: Contributo alla conoscenza del fenomeno carsico del Monte Cervati (Salerno), Atti e Memorie CGEB, 7: 105-116
– 1967: Un lavoro francese su speleologia e medicina, Atti e Memorie CGEB, 7: 127-128
– 1967: Qualche considerazione in merito all’intervento legislativo della Regione Friuli Venezia Giulia sulla tutela del patrimonio speleologico, Rass. Spel. It., 19 (4): 256-258
– 1968: Dieci giorni sul Cervati, Alpi Giulie, 63: 50-53
– 1968: Esercitazione di soccorso in grotta nella “Grotta delle Torri”, 39 VG, Rass. Spel., It., 20 (3-4): 262-263
– 1968: Attività recente della Commissione Grotte, Not. ai Soci, suppl. di Alpi Giulie, 1968 (2)
– 1969: Presente e avvenire della Grotta Gigante, Riv. Mens. del CAI, 90 (9): 401-402
– 1969: Corso Nazionale per Istruttori, Notiziario di Speleologia Emiliana, s. 2, 1 (4/5): 3
– 1969: L’organizzazione per il soccorso speleologico in Italia, Abh. 5 Int. Kongr. Spel., Stuttgard 1969, Stuttgard 1973: 6, D8: 1-2
– 1969: La civière corset, barella dello Spéléo Secours Belga, Atti del 1° Conv. della Sez. Spel. del CNSA, Trieste 1969, Trieste 1971: 121-123
– 1969: Su alcuni problemi di organizzazione e di rapporti esterni della Sezione Speleologica del Corpo Nazionale Soccorso Alpino del CAI, Atti del 1° Conv. della Sez. Spel. del CNSA, Trieste 1969, Trieste 1971: 159-163
– 1970: La valle carsica di Santa Maria, Atti e Mem. CGEB, 10: 21-27
– 1983: Ventisei anni di vita speleologica: 1937- 1963, Progressionecento: 62-67