VOLUME XXIII – 1984

INDICE GENERALE VOLUME XXIII – 1984

FRANCO VAIA – MORFOGENESI RECENTE E IDROLOGIA ALLA TESTATA DELLA VALLE DEI LAGHI (TRENTINO).

Dopo una descrizione delle caratteristiche litologiche della testata della Valle dei Laghi (Trentino), se ne illustra lo schema e il comportamento tettonico alla luce di alcune recenti constatazioni. Lo schema dinamico viene posto in relazione con le modalità di sviluppo e la struttura del sistema carsico, annotando il comportamento delle emergenze idriche e il loro stato in funzione anche delle esigenze dell’antropizzazione.

FRANCO CUCCHI –  FABIO FORTI , PAOLO FORTI  – I PALEODEPOSITI DI RIEMPIMENTO DELLA «GROTTA DELL’ULTIMO DINOSAURO» PRESSO TRIESTE.

Si descrivono dettagliatamente i caratteri stratigrafico-strutturali e morfologici dei paleodepositi di riempimento di una paleocavità carsica rinvenuta presso Sistiana (Trieste). Si tratta di un complesso «campo di pisoliti», di concrezioni stalagmitiche e colate calcitiche frapposti a brecce calcaree. L’analisi delle caratteristiche dei sedimenti induce a riconoscere un fenomeno paleocarsico sviluppatosi in condizioni vadose, in clima subtropicale o temperato caldo, con frequenti variazioni del regime e del chimismo delle acque prima che i litotipi incassanti il fenomeno fossero interessati dai movimenti orogenetici che li hanno portati all’attuale assetto spaziale.

FABIO FORTI – FENOMENI DI CARSISMO MARINO (Studi sul Carso Triestino)

Si descrivono le particolari forme carsiche presenti sui calcari esposti all’azione marina lungo un tratto della Riviera Triestina. Gli effetti della dissoluzione carsica e dell’erosione da moto ondoso definiscono un quadro morfologico ed evolutivo complesso ed interessante, che ben si inserisce nel particolare, ed ancora non ben noto, contesto geologico, geomorfologico ed idrogeologico della costa.

JÙRGEN GRUBER – WEBERKNECHTE AUS NORDITALIENISCHEN HÒHLEN(ARACHNIDA:

OPILIONES: NEMASTOMATIDAE, ISCHYROPSALIDIDAE, PHALANGIIDAE)

Viene segnalato Ischyropsalis ravasinii Hadzi per una nuova stazione cavernicola delle Prealpi Venete Orientali, mentre altri Ischyropsalis troglobi sono citati per grotte situate in zone ove la presenza delle stesse specie era già nota. Sono inoltre considerati altri Opilioni raccolti in grotte dell’Italia Settentrionale.

FABIO STOCH – SULLA PRESENZA DI TROGLODIAPTOMUS SKETI PETKOVSKI, 1978 (COPEPODA, CALANOIDA) IN UNA GROTTA DEL CARSO TRIESTINO (ITALIA NORDORIENTALE)

Viene segnalala la presenza del Calanoide Troglodiaptomus sketi Pelkovski in un pozzo carsico presso S. Giovanni di Duino (226 VG, Carso Triestino, Italia Nordorientale); la specie appartiene ad una sottofamiglia (Speodiaptominae Borutzky) nuova per l’Italia.

FABIO STOCH – SU  ASELLUS AQUATICUS  CAVERNICOLUS RAC.,   1925   (CRUSTACEA, ISOPODA) NELLA GROTTA DI TREBICIANO, 17 VG (CARSO TRIESTINO) (Contributo alla conoscenza degli Isopodi: IV)

Vengono descritti esemplari di Asellus aquaticus provenienti dalia Grotta di Trebiciano (Carso triestino, Italia nordorientale) che sono da attribuire alla sottospecie cavernìcolus Rac, 1925. La loro posizione sistematica e zoogeogra­fica è discussa. La Grotta di Trebiciano è l’unica località ove questa sottospecie è stata rinvenuta in Italia.

PINO GUIDI – BIBLIOGRAFIA SPELEOLOGICA DELLA COMMISSIONE GROTTE «E. BOEGAN» Anni 1979 – 1983

La presente nota integra gli elenchi precedenti, pubblicati su Atti e Memorie numeri 3 (95-114), 8 (169-176), 9(151-160), 12 (109-117), 15 (145 152) e 19 (117-134).

scarica il volume