DANTE CANNARELLA PUBBLICAZIONI A STAMPA A CARATTERE SPELEO CARSOLOGICA
- 1956
- – Nota storica sui castellieri del Carso e dell’Istria, Trieste, La Porta Orientale nn: 11,12,
- 1957
- – Sui problemi del bosco carsico, Trieste, La Porta Orientale, nn. 3, 4,
- – Sull’Origine dei Veneti, Trieste, La Porta Orientale, nn. 7, 8,
- 1958
- – Sull’Eneolitico carsico, Trieste, La Porta Orientale, nn. 1, 2,
- – Sulle origini dei castellieri carsici, Trieste, La Porta Orientale, nn. 5, 6:
- 1959
- – Descrizione delle ceramiche preistoriche rinvenute nella Grotta delle Gallerie, in Val Rosandra, Scavi 1954-1955, Trieste, La Porta Orientale, nn. 3,4
- 1960
- – Gli scavi archeologici alla Grotta Azzurra di Samatorza, Trieste, La Porta Orientale, nn. 7,8,
- 1960/61
- – Relazione preliminare sullo scavo della Grotta Azzurra di Samatorza (Trieste), Roma, Bullettino di Paletnologia Italiana,
- 1961
- – Sulle Origini di Trieste, La Porta Orientale, Trieste, nn. 7, 10,
- – Il Carso Triestino nella Preistoria, Trieste, Rivista Città di Trieste, nn. 8-10,
- 1962
- – Un porto preistorico a Stramare di Muggia, Trieste, Rivista Adriatico, nn. 9,10
- – I castellieri del Carso, Trieste, Rivista Città di Trieste, nn. 5-7,
- – La Grotta Azzurra di Samatorza. Nota descrittiva delle ceramiche preistoriche e considerazioni sul nostro neolitico, Trieste, Archeografo Triestino, S. IV, Vol XXIV,
- 1963
- – Il porto di Trieste dalla preistoria al tempo di Roma, Trieste, Rivista Adriatico, nn. 3,4,
- – Aspetti e problemi della preistoria carsica, Firenze, Atti Convegno VII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria,
- 1964
- – Passavano attraverso l’alto Adriatico gli antichi traffici tra l’Europa e l’Oriente, Trieste, Rivista Adriatico, nn. 1,2,
- – Un antico tempio a Basovizza, Trieste, Rivista Adriatico, nn. 9,10,
- 1965
- – Un porto e magazzini romani negli scavi archeologici di Stramare, Trieste, Rivista Adriatico, nn- 1-4,
- – Lineamenti di una funzione mercantile di Trieste nella preistoria e protostoria, Trieste Rivista Adriatico, nn. 7-10,
- – Il Porto: Traffici marittimi a Trieste dall’epoca romana al medioevo, Trieste, Rivista Adriatico, nn. 11,12,
- 1966
- – Stramare di Muggia (Trieste) Scavo archeologico, Roma Bollettino d’Arte nn: III, IV
- 1967
- – Gli scavi nella Grotta Azzurra di Samatorza nel Carso Triestino, Firenze, I.I:P.P., Rivista di Scienze Preistoriche, Vol XXII, Fasc: 2,
- 1970
- – Nota preliminare su alcune ricerche effettuate su castellieri carsici, Trieste, Annali Gruppo Grotte XXX Ottobre, vol. IV,
- 1973
- – Un passato di pietra. Studio Socio economico sui castellieri, Udine, Enciclopedia della Regione Friuli Venezia Giulia, vol: III
- 1973/74
- – Ritrovamento di un giacimento neolitico in un riparo sotto roccia nel Carso Triestino, Pisa. Atti Soc. Preis. e Protost. della Regione Friuli Venezia Giulia, vol. II,
- – Gli scavi nel riparo Zaccaria di Aurisina (Trieste), Pisa, Atti Soc. Preist. e Protost. della Regione Friuli Venezia Giulia,., vol. II,
- – Scavi nella Grotta delle Gallerie di Val Rosandra (Trieste), Pisa, . Atti Soc. Preist. e Protost. della Regione Friuli Venezia Giulia, vol. II,
- – La ripresa degli scavi nella grotta Cotariova sul Carso Triestino, Pisa, Atti Soc. Preist. e Protost. della Regione Friuli Venezia Giulia, vol. II,
- – Il castelliere di Rupinpiccolo sul Carso Triestino, Pisa, Atti Soc. Preist. e Protost. della Regione Friuli Venezia Giulia. vol. II,
- 1974
- – Itinerari Carsici, Hotel Carso. Pubblicazione con molti disegni, stampata dall’Hotel Carso per i propri clienti
- – Itinerari della Preistoria, Udine, Enciclopedia della Regione Friuli Venezia Giulia, vol. IV,
- 1975
- – Guida della Preistoria Italiana, I volume, La Venezia Giulia, Firenze, Editore Sansoni,
- 1977
- – Il periodo Preistorico, Udine, Enciclopedia del Friuli Venezia Guulia, vol. III,
- 1978
- – Il castelliere di Monrupino, Pisa, Atti Soc. P.P.F.V.G., vol. III,
- – Catalogo delle cavità e dei ripari di interesse paletnologico e paleontologico sul Carso Triestino, Trieste, Pisa, Atti Soc. Preist. e Protost. della Regione Friuli Venezia Giulia, vol. III,
- 1979
- – Le invasioni turche nella nostra zona e il Tabor di Monrupino, Trieste, Alpi Giulie, vol.73,
- – Gli ippopotami sul Carso, Trieste, Rivista La Bora, n. 7,
- – I Triestini novemila anni fa, Trieste, Rivista La Bora, n. 9,
- 1980
- – I primi abitatori del Carso, Trieste, Rivista La Bora, n.3,
- 1981
- – Note di aggiornamento, in “I castellieri preistorici di Trieste e della Regione Giulia di C. Marchesetti, Trieste, 1902”. Edizione anastatica, Trieste, Quaderno III della Soc. Preist. e Protost. della Regione Friuli Venezia Giulia
- 1982
- – (?), La Preistoria sul Carso Triestino, Dispensa a schede, a uso delle scuole elementari e medie di Trieste, nell’ambito del Progetto “Scuola e Ambiente, organizzato dal Comune di Trieste, Assessorato della Cultura,
- – Alcune considerazioni sui depositi recenti di riempimento delle Grotte Carsiche, Atti V Convegno Regionale di Speleologia del F.V.G., Trieste, 3.10 – 1.11.1981,
- 1983
- – Gli scavi nella caverna Caterina sul Carso Triestino, Trieste, Atti Soc. Preist. e Protost. della Regione Friuli Venezia Giulia vol. IV,
- – La Grotta della Tartaruga – Livelli a ceramiche, Trieste, Atti Soc. Preist. e Protost. della Regione Friuli Venezia Giulia, vol. IV,
- – Storia delle ricerche paletnologiche nel Friuli-Venezia Giulia, Trieste, Atti Soc. Preist. e Protost. della Regione Friuli Venezia Giulia vol. IV,
- 1984
- – Le ricerche paletnologiche e paleontologiche, Udine, Enciclopedia Monografica del Friuli Venezia Giulia, La Ricerca Scientifica – Aggiornamenti, vol. 1,
- – Ricordo del prof. S. Rutteri, in Il Mesolitico, Trieste, Quaderno 5, Atti Soc. Preist. e Protost. della Regione Friuli Venezia Giulia,
- – Storia delle ricerche del mesolitico sul Carso Triestino, in Il Mesolitico, Trieste, Quaderno 5, Atti Soc. Preist. e Protost. della Regione Friuli Venezia Giulia – La Grotta Caterina – l’orizzonte mesolitico, in Il Mesolitico, Trieste, Quaderno 5, Atti Soc. Preist. e Protost. della Regione Friuli Venezia Giulia
- 1986
- – Nuove ricerche sulla preistoria, Udine, Enciclopedia Monografica del Friuli Venezia Giulia, La ricerca scientifica – Aggiornamenti, Vol. 2,
- 1996
- – Nostalgie di uno speleologico, Trieste, El Teston de Grota, n. 3, G.S.S.G,
- 1999
- – Le grotte nel passato dell’uomo, Trieste, Atti dell’VIII Convegno Regionale di Speleologia del Friuli Venezia Giulia,
- 2000
- – Grotte carsiche e Folklore, in Bora 2000, Incontro Internaz
ionale di Speleologia, Atti, - 2001
- – Le più antiche chiese del Carso Triestino – I Santuari Mariani, Trieste, Rivista della Parrocchia di S. Caterina,
- 2002
- – Meditazioni di un cavernicolo, Trieste, Tutto CAT,
- – Cristianesimo antico sul Carso, I parte, Le origini, Rivista della Parrocchia di S. Caterina,
- – Cristianesimo antico sul Carso, II Parte Le Chiese, Rivista della Parrocchia di S. Caterina,
- – Grotta Nera – Preistoria, Storia e leggende, Trieste, Quaderno 2 del G.S.S.G.,
- – Grotta Azzurra, Grotta Gialla, Grotta Cosmini, Trieste, El Teston de Grota, G.S.S.G.,
- 2003
- – Magico Carso, Trieste, Azienda di Informazione e Accoglienza Turistica,
- 2006
- – Sentiero Rilke – Parco delle Fonti del Timavo – Tre Itinerari Storici, Serie di pieghevoli turistici, per conto del Comune di Duino Aurisina,
- 2007
- – et AA: – Guida alla Grotta Nera, Trieste, G.S.S.G.:
- 2009
- – Ricordo di Raffaello Battaglia, Trieste, Alpi Giulie, nn. 103/1.
L I B R I CHE HANNO PER ARGOMENTO IL CARSO
- 1956
- – Aria di Val Rosandra – Storie di roccia, di donne e di osterie, pp. 150, 5 foto, Trieste ed. Cozzi,
- 1959
- – Il Carso e la sua Preistoria, pp.160, 12 foto e ill., Trieste, ed. Cozzi,
- 1968
- – Il Carso, pp. 250, 102 ill., Trieste, Ed. Il nostro Carso,
- I969
- – L’Orizzonte di Pietra, pp.189, 20 ill., Trieste, ed. I.Svevo, Opera divulgativa per i Ragazzi, II Edizione nel 1972, III Edizione nel 1980, completamente revisionata con un maggior numero di illustrazioni,
- 1970
- – Motivi Carsici, pp. 100, 77 ill., Trieste, ed. I Svevo, I Premio del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna, Milano 1969, Ristampata nel 2004,
- 1975
- – Guida del Carso Triestino, pp. 290, 85 ill. 23 tav., Trieste, ed. I. Svevo, II edizione 1976, III edizione riveduta e aggiornata 1980,
- 1989
- – Il Sentiero Rilke, pp.96, 90 foto,Trieste, ed. I.Svevo. Con questo volumetto ha inizio la fortunata serie di sentieri carsici. Itinerari naturalistici e storici attraverso il Carso, con le foto di Pino Sfregola,.
- 1989
- – Dalle Fonti del Timavo al Monte Ermada, vol. 2 dei Sentieri Carsici,
- – Il Sentiero Rilke – Paesaggio e poesia della Costiera Triestina, pp. 214, 143 foto, 8 disegni originali, ed. Fachin per conto della Provincia di Trieste,
- – La Val Rosandra, vol. 3 dei Sentieri Caarsici,
- 1990
- – Da Borgo Grotta Gigante a Gabrovizza, vol. 4 dei Sentieri Carsici,
- – Il Monte Lanaro, vol. 5 dei Sentieri Carsici,
- – Da Contovello a Santa Croce, vol. 6 dei Sentieri Carsici,
- 1991
- – Da Opicina a Monrupino, vol. 7 dei Sentieri Carsici,
- – Da Aurisina a Slivia, vol. 10 dei Sentieri Carsici,
- 1992
- – Monte Coste e Monte San Leonardo, vol. 12 dei Sentieri Carsici,
- 1993
- – Da Cattinara a Basovizza, vol. 13 dei Sentieri Carsici,
- 1994
- – Il Monte Cocusso, vol. 14 dei Sentieri Carsici,
- 1996
- – Escursioni storico – naturalistiche sul Carso Triestino, pp. 300, 160 foto, 73 disegni, Trieste, ed. I. Svevo, II ristampa aggiornata 2001,
- – Leggende del Carso Triestino, pp.72, Trieste, ed. I. Svevo, II ristampa 2004,
- 1998
- – Il Carso della Provincia di Trieste, Natura – Preistoria – Storia, Monografia di pp. 452, 720 foto di cui 233 a colori, 98 disegni, Trieste, ed. I. Svevo,
- 2001
- – Clanez, Becca, Occisla, San Servolo, vol. 1, Itinerari del Carso Sloveno (simili ai precedenti del Carso Triestino):
- 2002
- – Sesana, Orleg, Lipizza, vol. 2, Itinerari del Carso Sloveno:
- – La Valle dell’Ospo, Antignano, vol. 3, Itinerari del Carso Sloveno,
- 2004
- – Corgnale e i suoi monti, vol. 4, Itinerari del Carso Sloveno,
- – Riflessioni sulla Preistoria del Carso Triestino, pp. 110, 120 ill., Trieste, Quaderno 3 del G.S:S-G,
- 2005
- – La Valle del Risano, I parte, Le sorgenti e Crastoglie, vol. 5, Itinerari del Carso Sloveno,
- 2008
- – La Valle del Risano, II parte, Covedo, Socerga, Valmorasa, vol. 6 Itinerari del Carso Sloveno:
- – Il Sentiero Rurale Gemina, I parte, vol. 15, Sentieri Carsici
- 2009
- – Il Sentiero Rurale Gemina II parte, vol. 16, Sentieri Carsici,
- – Tabor e fortificazioni lungo i Vena, vol. 7, Itinerari del Carso Sloveno,
- 2013
- – Lo Spirito della Grotta, Quaderno V, Etica dell’Alpinismo, G.I.S.M., Trieste, ed. Luglio.