Silvio POLLI
B I B L I O G R A F I A di Silvio POLLI
In questa Nota viene presentata la bibliografia dello studioso, sopra ritratto dall’artista Giorgio Godina. Sono inclusi tutti i contributi (209) di maggior interesse, a partire dalla fine degli Anni ’30. Essi contribuiscono a comprendere, in maggior misura, l’operosità dello scienziato nel corso della sua lunga ed incessante attività scientifica. E così, non di meno, la passione e l’esperienza, che gli hanno consentito di porre la sua firma ad una mole veramente imponente di contributi, dedicati prevalentemente al nostro territorio, dal mare, al Carso ed al cielo.
- 001)° – POLLI S., 1937 – Geotemperature e coefficiente di conducibilità termica a Rovigno d’Istria – Thalassia, 2 (8): 1-32.
- 002)° – POLLI S., 1938 – Livelli medi, capisaldi di livellazione e ampiezze della marea nel porto di Trieste – R. Comit. Talassogr. It., Mem 253, Comit. Talassogr. It. del C. N. R.,: 1-27.
- (1)Crestani G. & Anelli F., 1938: Ricerche di meteorologia ipogea nelle Grotte di Postumia. Min. Lavori Pubblici, Magistrato alle Acque, Ufficio idrografico, Pubbl. N° 143, 162 pp.
- 003)° – POLLI S., 1939 – Prospezione sismica in forme elementari di terreno accidentato – Boll. Soc. Sismol. It., 37 (1-2 e 3-4),Trieste: 1-32.
- 004)° – POLLI S., 1939 – Le probabili cause del recente terremoto cileno – Sapere, 104: 315.
- 005)° – POLLI S., 1939 – Bollettino sismico mensile della Stazione Sismica di Trieste. Agosto 1938-Agosto 1939.
- 006)° – POLLI S., 1939 – Cinquanta anni di misure eliofanometriche a Trieste – Riv. di Meteor., n. s., 1 (2/4), Roma: 1-8.
- 007)° – POLLI S., 1940 – Radiazione solare globale a Trieste – La Ricerca Scientifica, 11 (10), Roma: 706-710.
- 008)° – POLLI S., 1940 – La temperatura del mare a Trieste – R. Comit. Talassogr. It., Mem. 282, Venezia: 1-15.
- 009)° – POLLI S., 1940 – Errori personali nella determinazione della nebulosità – Riv. di Meteor., 2 (5), Roma, 3-4: 1-7.
- 010)° – POLLI S., 1941 – L’oscillazione annua del mare Mediterraneo – Arch. di Ocean. e Limnol., 1 (1); Comit. Talassogr. It., Mem. 288: 21-30.
- 011)° – POLLI S., 1942 – Cento anni di osservazioni meteorologiche eseguite a Trieste (1841-1940). Parte I. Generalità e serie termometriche – Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., 40, Trieste: 1 (1-28).
- 012)° – POLLI S., 1942 – Analisi periodale di due serie climatiche centennali. (Trieste 1841 – 1940) – Arch. di Ocean. e Limnol., 2 (2-3); Comit. Talassogr. It., Mem. 297: 107-115.
- 013)° – POLLI S., 1942 – L’oscillazione annua dell’Oceano Atlantico – Arch. di Ocean. e Limnol., 2 (2-3): 199-214.
- 014)° – POLLI S., 1942 – Variazione diurna dell’umidità relativa a Trieste – Riv. di Meteor. 4 (2): 46-51.
- 015)° – POLLI S., 1942-43 – Costanti armoniche e non armoniche delle maree di Valle Dogà, nella laguna di Venezia – Atti R. Ist.Veneto di Sc. Lett. Arti, Cl. Sc. Mat. Nat., 1942-43, 102 (2): 579-583.
- 016)° – POLLI S., 1943 – Analisi periodale di una serie pluviometrica bisecolare. (Padova 1727 – 1940) – Riv. di Meteor. Aeron., 1943 (1): 19-23.
- 017)° – POLLI S., 1943 – Le correnti aeree al suolo e in quota a Trieste – Riv. di Meteor. Aeron., 7 (3-4), Roma: 124-131.
- 018)° – POLLI S., 1943 – Analisi periodale di tre serie di livelli medi marini. (Harlingen, Massluis, Vlissingen) – Arch. Ocean. e Limnol., 3 (1-2); Mem. 302: 1-13.
- 019)° – POLLI S., 1945 – Analisi periodale della serie pluviometrica di Mantova – Geofis. pura e appl., Milano, 7 (1-4): 16-22.
- 020)° – POLLI S., 1946 – La realtà fisica del ciclo climatico di 5,6 anni – Geofis. pura e appl., 8 (3-4): 94-103.
- 021)° – POLLI S., 1946 – Il graduale aumento del livello del mare a Venezia, Trieste e Pola – Geofis. pura e appl., 9 (1-2): 20-36.
- 022)°- POLLI S., 1946 – Cento anni di osservazioni meteorologiche eseguite a Trieste (1841-1940). Parte II. Le serie pluviometriche– Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., 42, Trieste: 5-23.
- 023)° – POLLI S., 1946 – La temperatura del mare a Trieste in un decennio di osservazioni – Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., Trieste, 42: 24-39.
- 024)° – POLLI S., 1946 – Correzioni del momento da apportarsi alle previsioni di marea per il porto di Trieste – Boll. Soc. Adr. Sc.Nat., Trieste, 42: 57-61.
- 025)° – POLLI S., 1946 – Correzioni stagionali nella previsione della marea calcolate per 25 porti del Mediterraneo – Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., Trieste, 42: 46-51.
- 026)° – POLLI S., 1946 – Il graduale aumento del livello marino determinato per 30 porti del mare Mediterraneo – Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., Trieste, 42: 40-45, 1946; Univ. di Trieste, Fac. di Sc. e Ingegn., Serie B., n. 2: 1-9.
- 027)° – POLLI S., 1946 – Livello medio del mare nella livellazione di precisione – Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., Trieste, 42: 52-56, 1946; Univ. di Trieste, Fac. di Sc. e Ingegn., Serie B, n. 5: 1-7.
- 028)° – POLLI S., 1946 – Analisi periodale della successione dei numeri relativi delle macchie solari – Geofis. pura e appl., 9 (3-6):95-105, 1946; Univ. di Trieste, Fac. di Scienze, Serie B, n. 15.
- 029)° – POLLI S., 1947 – Costanti armoniche e non armoniche delle maree di Porto Lignano – Geofis. pura e appl., 10 (1–2): 21-28.
- 030)° – POLLI S., 1947 – Analisi periodale delle serie dei livelli marini di Trieste e Venezia – Geofis. pura e appl., 10 (1-2): 29-40.
- 031)° – POLLI S., 1947 – Gli attuali movimenti verticali delle coste italiane – Tecnica Italiana, n. s., 2 (4): 172-174.
- 032)° – POLLI S., 1947 – Cento anni di osservazioni meteorologiche eseguite a Trieste( 1841-1940). Parte III. Temporali, grandine, neve e nebbia – Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., Trieste, 43: 36-64.
- 033)° – POLLI S., 1947 – Il progressivo aumento del livello del Mare Mediterraneo – Arch. di Ocean. e Limnol., 4 (1-3): 21-27,1947; Comit. Tal. It., Mem. 310: 21-27.
- 034)° – POLLI S., 1947 – Controllo statistico di un proverbio sulla pioggia – Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., Trieste, 43: 147-154.
- 035)° – POLLI S., 1948 – Cento anni di osservazioni meteorologiche eseguite a Trieste (1841-1940). Parte IV. La velocità del vento– Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., Trieste, 44: 42-87.
- 036)° – POLLI S., 1948 – Relazioni tra attività solare e fenomeni meteorologici e climatici, con speciale riguardo ai lavori compiuti in Italia – Acc. Naz. Lincei, Probl. Attuali di Scienza e Cultura, Quad. n. 7: 75-77. (F. VERCELLI).
- 037)° – POLLI S., 1948 – Registrazione dei bradisismi costieri – Geofis. pura e appl., 12 (3-4): 113-120, 1948, Univ. di Trieste, Fac. di Scienze, Serie B, n. 30: 1-8.
- 038)° – POLLI S., 1948 – Livelli marini eccezionali registrati a Trieste, Grado, Marano, Venezia e P. Marghera – Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., Trieste, 44. 108-116.
- 039)° – POLLI S., 1949 – Su di un microbarografo modificato – Annali di Geofisica, 2 (1), Roma: 103-112.
- 040)° – POLLI S., 1949 – Ricerche fotometriche subacquee nel lago di Caldonazzo – Ann. di Geofisica, 2 (1): 40-48.
- 041)° – POLLI S., 1949 – Considerazioni sul recente periodo di scarse precipitazioni meteoriche – Riv. di Ecologia, 1 (1-2): 81-86.
- 042)° – POLLI S., 1949 – Determinazioni delle costanti armoniche e non armoniche delle maree per i porti di Belvedere, Cortelazzo, Faro Rocchetta e Chioggia – Ann. di Geofisica, 2 (3): 436-449.
- 043)° – POLLI S., 1949 – Tabelle di previsione delle maree per il golfo di Trieste per l’anno 1950 – Ist. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 249: 1-12.
- 044)° – POLLI S., 1950 – Correzioni del momento da apportarsi alle previsioni di marea per i porti del golfo di Trieste – Ist. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 245: 1-8.
- 045)° – POLLI S., 1950 – Il ciclo climatico di 8 anni e sua realtà fisica – Ann. di Geofisica, 3 (1): 63-76.
- 046)° – POLLI S., 1950 – Costanti armoniche e non armoniche delle maree di 4 località della laguna di Venezia, (Paliaga, Torsello, Torson di Sotto, Millecampi) – Arch. di Ocean. e Limnol., 7 (1): 17-27.
- 047)° – POLLI S., 1950 – Andamento climatico stagionale e attività solare – Riv. di Ecologia, 1 (5-6): 300-308.
- 048)° – POLLI S., 1950 – Ricerche di fotometria subacquea nelle acque della laguna di Venezia – Istit. Studi Adriati
ci, Pubbl. n. 2,Venezia: 1-13. - 049)° – POLLI S., 1950 – Valori medi ed estremi del clima di Trieste – Ist. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 257: 1-15.
- 050)° – POLLI S., 1950 – Penetrazione delle radiazioni luminose nel ghiaccio e nella neve – Ann. di Geofisica, 3 (3): 371-377.
- 051)° – POLLI S., 1950 – Cento anni di osservazioni meteorologiche eseguite a Trieste (1841-1940). Parte V. La direzione del vento – Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., Trieste, 45 (1949-50): 29-58.
- 052)° – POLLI S., 1950 – Cento anni di osservazioni meteorologiche eseguite a Trieste (1841-1940). Parte VI: Le raffiche del vento – Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., Trieste, 45 (1949-50): 137-147.
- 053)° – POLLI S., 1950 – Osservazioni meteoriche eseguite a Trieste nel 1948 – Ist. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 259: 1-20.
- 054)° – POLLI S., 1950 – Tabelle di previsione delle maree per il golfo di Trieste per l’anno 1951 – Ist. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 267: 1-15.
- 055)° – POLLI S., 1950 – Le maree all’isola di S. Andrea nell’Adriatico centrale – Ann. di Geofisica, 3 (4): 515-521.
- 056)° – POLLI S., 1950 – Sul sistema Precipitazione-ghiaccio-deflusso – Geofis. pura e appl., 17 (3-4): 221-223.
- 057)° – POLLI S., 1950 – Studio attuale del ghiacciaio del Mandrone (Adamello) e fattori climatici – Geofis. pura e appl., 17 (3-4): 224-229.
- 058)° – POLLI S., 1951 – Osservazioni meteoriche eseguite a Trieste nel 1949 – Ist. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 261: 1-20.
- 059)° – POLLI S., 1951 – Come si esplora il mare – Le Vie d’Italia, Riv. Mens. del T.C.I., marzo 1951, 57 (3): 323-327.
- 060)° – POLLI S., 1951 – Osservazioni meteoriche eseguite a Trieste nel 1947 – Ist. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 269: 1-20.
- 061)° – POLLI S., 1951 – Le maree a Porto Marghera – Ann. di Geofisica, 4 (3), Roma: 387-398.
- 062)° – POLLI S., 1951 – I laghi Ghiacciato e Rotondo del Mandrone (Adamello) – Studi Trentini di Sc. Nat., 28 (1, 2, 3): 33-48.
- 063)° – POLLI S., 1951 – Tabelle di previsione delle maree per il golfo di Trieste per l’anno 1952 – Ist. Talassogr., Trieste, Pubbl. n.274: 1-15.
- 064)° – POLLI S., 1951 – Ricerche fotometriche subacquee nel lago Scuro (Adamello) – Studi Trentini di Sc. Nat., 28 (1, 2, 3). 49-59.
- 065)° – POLLI S., 1951 – Costanti armoniche e non armoniche delle maree di Porto Piave Vecchia e Cavallino – Arch. di Ocean. e Limnol., 7 (2-3), Venezia: 117-128.
- 066)° – POLLI S., 1951 – Assorbimento delle radiazioni luminose e calorifiche nella Ulva lactuca e nella Gracilaria confervoides della laguna di Venezia – Ist. di Studi Adriatici, Pubbl. n. 4, Venezia: 1-22.
- 067)° – POLLI S., 1951 – Le sesse dei laghi di Caldonazzo e di Levico – Arch. di Ocean. e Limnol., 8 (1,2,3): 189-203.
- 068)° – POLLI S., 1951 – Ricerche di fotometria subacquea nei laghi di Caldonazzo e di Levico – Arch. di Ocean. e Limnol., 8 (1,2,3), Roma: 147-170.
- 069)° – POLLI S., 1952 – Andamento diurno, stagionale ed annuo della visibilità nel golfo di Trieste – Atti Conv. Intern. di Meteor. Marittima, Genova, 20-22. IX. 1951, Geofis, pura e appl., 21: 1-10.
- 070)° – POLLI S., 1952 – Moto ondoso e vento nel golfo di Trieste – Atti Conv. Intern. di Meteor. Marittima, Genova, 20-22. IX. 1951, Geofis. pura e appl., 21: 1-10.
- 071)° – POLLI S., 1952 – Riflessione ottica di una superficie marina in condizioni naturali – Atti Conv. Intern. di Meteor. Marittima, Genova, 20-22. IX. 1951, Geofis. pura e appl., 21: 1-7.
- 072)° – POLLI S., 1952 – Osservazioni meteoriche eseguite a Trieste nel 1946 – Ist. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 283: 1-20.
- 073)° – POLLI S., 1952 – Osservazioni meteoriche eseguite a Trieste nel 1950 – Ist. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 281: 1-20.
- 074)° – POLLI S., 1952 – Osservazioni meteoriche eseguite a Trieste nel 1951 – Ist. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 282: 1-20.
- 075)° – POLLI S., 1952 – Tabelle di previsione delle maree per il golfo di Trieste per l’anno 1953 – Ist. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 287: 1-13.
- 076)° – POLLI S., 1952 – Propagazione della marea nella laguna di Venezia – Ann. di Geofisica, 5 (2), Roma: 273-292.
- 077)° – POLLI S., 1952 – Misure dei lenti movimenti verticali della superficie terrestre – Ann. di Geofisica, 5 (39, Roma: 433-439.
- 078)° – POLLI S., 1952 – Fotometria subacquea nel lago di Molveno – Studi Trentini di Sc. Nat., 29 (3), Trento: 110-141.
- 079)° – POLLI S., 1952 – Gli attuali movimenti verticali delle croste continentali – Ann. di Geofis., 5 (4), Roma: 597-602.
- 080)° – POLLI S., 1953 – Dati climatici di Trieste e dintorni – Ist. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 284 . 1-16.
- 081)° – POLLI S., 1953 – I ghiacciai si ritirano – Le Vie d’Italia, Riv. Mens. del T.C.I., Luglio 1953, 59(7), Milano: 887-893.
- 082)° – POLLI S., 1953 – Osservazioni meteoriche eseguite a Trieste nel 1952 – Ist. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 295: 1-20.
- 083)° – POLLI S., 1953 – Il graduale aumento del livello del mare lungo le coste italiane – Geofis. pura e appl., 25, Milano: 123-129.
- 084)° – POLLI S., 1953 – Attività solare e frequenza dei temporali – Geofis. pura e appl., 25, Milano: 130-134.
- 085)° – POLLI S., 1953 – Il vento sull’altipiano carsico di Trieste – Ann. di Geofis, 6 (2), Roma: 285-294.
- 086)° – POLLI S., 1953 – 110 anni di osservazioni meteoriche eseguite a Trieste (1841-1950). Parte VII. Le serie barometriche – Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., Trieste, 46 (1951-52): 111-122.
- 087)° – POLLI S., 1953 – L’attuale deformazione della crosta terrestre – Ann. di Geofisica, 6 (4), Roma: 555-560.
- 088)° – POLLI S., 1953 – Meteorologia ipogea nella Grotta Gigante presso Trieste – Alpi Giulie, 52, Trieste: 22-32.
- (2) POLL1 S., 1953: Meteorologia ipogea nella Grotta Gigante presso Trieste. Prem. Congr. Int. Spelèo., Paris 1953, to. 2, 307-319.
- (3) POLLI S., 1954: La Grotta Gigante del Carso di Trieste quale cavità barometrica. Atti 6° Congr. Naz. SpcL. Trieste 1954, 277-286.
- 089)° – POLLI S., 1954 – Tabelle di previsione delle maree per Trieste e l’Adriatico settentrionale per l’anno 1954 – Ist. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 302: 1-15.
- 090)° – POLLI S., 1954 – Osservazioni meteoriche eseguite a Trieste nel 1953 – Ist. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 303: 1-20.
- 091)° – POLLI S., 1954 – L’attuale aumento del livello del mare lungo le coste del Mediterraneo – Geofis. e Meteor., 2 (1/2), Genova:13-16.
- 092)° – POLLI S., 1954 – Criteri di realtà fisica per un ciclo climatico – Geofis. e Meteor., 2 (3-4), Genova: 3-6.
- 093)° – POLLI S., 1954 – Tabelle di previsione delle maree per Trieste e l’Adriatico settentrionale per l’anno 1955 – Ist. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 310: 1-15.
- 094)° – POLLI S., 1954 – Dati climatici di Grado – Attività Scient. Staz. Climatico-Marina di Grado, Az. di Cura e Sogg., Grado: 1-4.
- 095)° – POLLI S., 1954 – Clima, topoclima e microclima sul litorale di Grado – Attività Scient. della Staz. Climatico-Marittima di Grado, az. di Cura e Sogg., Grado: 1-7.
- 096)° – POLLI S., 1955 – Variazioni delle costanti armoniche delle maree col livello del mare – Ann. di Geofisica, 8 (2), Roma: 202-207.
- 097)° – POLLI S., 1955 – Il lago Nuovo al ghiacciaio del Mandrone (Adamello) – Studi Trentini di Sc. Nat., 32 (1), Trento: 3-18.
- 098)° – POLLI S., 1955 – Analisi periodale di tre serie climatiche centennali (Milano 1851-1950) – Geofis. e Meteor., 3 (3), Genova: 64-69.
- 099)° – POLLI S., 1955 – Ambiente luminoso subacqueo nella laguna di Venezia – Arch. di Ocean. e Limnol., 10 (1-2), Venezia: 1-27.
- 100)° – POLLI S., 1955 – Livelli marini estremi registrati nell’Adriatico settentrionale –
Arch. di Ocean. e Limnol., 10 (1-2), Venezia:29-46. - 101)° – POLLI S., 1955 – Le costanti armoniche e non armoniche delle maree dei porti di Livorno e Imperia – Geofis. e Meteor., 3 (4/5), Genova: 1-8.
- 102)° – POLLI S., 1955 – Le sesse nei porti di Livorno e Imperia – Geofis. e Meteor., 3 (4/5), Genova: 1-6.
- 103)° – POLLI S., 1955 – Riassunto delle osservazioni meteoriche eseguite a Trieste nel 1954. Annuario 1954 – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 316: 10-45.
- 104)° – POLLI S., 1955 – Tabelle di previsione delle maree per Trieste e l’Adriatico settentrionale per l’anno 1956 – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 323: 1-15.
- 105)° – POLLI S., 1955 – I cicli climatici di 5,6 e 8,0 anni e la loro realtà fisica – Riv. di Meteor. Aeron., 2, Roma: 1-12.
- 106)° – POLLI S., 1955 – Annuario 1954 – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 316: 1-65. (M. PICOTTI).
- 107)° – POLLI S., 1954 – La Grotta Gigante del Carso di Trieste quale cavità barometrica – Atti VI Congr. Naz. Speleol., Trieste, 30 sett. – 2 ott. 1954: 1-10.
- 108)° – POLLI S., 1954 – Sulle misure di meteorologia ipogea – Atti VI Congr. Naz. Speleol., Trieste, 30 sett. – 2 ott. 1954: 1-5.
- 109)° – POLLI S., 1956 – Riassunto delle osservazioni meteoriche eseguite a Trieste nel 1955. Annuario 1955 – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 330: 6-67.
- 110)° – POLLI S., 1956 – Annuario 1955 – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 330: 68-80. (M. PICOTTI).
- 111)° – POLLI S., 1956 – La bora nei golfi di Trieste e Venezia – Geofis. e Meteor., 4 (1-2), Genova: 11-12.
- 112)° – POLLI S., 1956 – Le maree nei porti di Palermo, Milazzo, Lipari e Cagliari – Geofis. e Meteor., 4 (3), Genova: 39-48.
- 113)° – POLLI S., 1956 – Tabelle di previsione delle maree per Trieste e l’Adriatico settentrionale per l’anno 1957 – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 337: 1-15.
- 114)° – POLLI S., 1956 – Le maree nei porti di Napoli e Civitavecchia – Ann. di Geofisica, 9 (3), Roma: 393-410.
- 115)° – POLLI S., 1957 – Il livello del mare quale riferimento altimetrico – Ann. di Geofisica, 10 (1): 139-143.
- 116)° – POLLI S., 1957 – Annuario 1956 – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 340: 1-87. (M. PICOTTI).
- 117)° – POLLI S., 1957 – Misure fotometriche e calorimetriche sui nevai e ghiacciai alpini – Mem. del Museo di St. Nat. della Venezia Tridentina, 20 (11), Trento: 1-12.
- 118)° – POLLI S., 1957 – Klima, Topo- und Mikroklima am Strande von Grado – Kurverwaltuntg, Grado: 1-5.
- 119)° – POLLI S., 1957 – Curiosità geofisiche – Pagine per un anno. Almanacco Trieste 1957 – Stab. Tipogr. Naz., Editore, Trieste: 23-27.
- 120)° – POLLI S., 1957 – Riassunto delle osservazioni meteorologiche eseguite a Trieste nel 1° semestre 1957. Annuario 1957, I semestre – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 346: 10-39.
- 121)° – POLLI S., 1958 – Le sesse (seiches) dell’Adriatico – Ann. di Geofisica, 11 (1), Roma: 69-76.
- 122)° – POLLI S., 1958 – Cinque anni di meteorologia ipogea nella Grotta Gigante presso Trieste – Atti VIII Congr. Naz. di Speleol., Como 1956, Mem. 4, T. 2, Como: 166-178.
- 123)° – POLLI S., 1958 – Stazione di meteorologia ipogea nella grotta “C. Doria” N. 3875 VG – Atti VIII Congr. Naz. di Speleol., Como 1956, Mem. 4, T. 2, Como:179-183.
- 124)° – POLLI S., 1958 – Riassunto delle osservazioni meteorologiche eseguite a Trieste nel 2° semestre 1957. Annuario 1957, II Semestre – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 353: 6-42.
- 125)° – POLLI S., 1958 – Meteorologia ipogea nella Grotta Sperimentale “C. Doria” del Carso triestino – Atti del II Congr. Intern. di Speleol., Bari 5-12 ott. 1958: 449-462.
- 126)° – POLLI S., 1958 – Misure sull’accrescimento delle stalattiti – Atti del II Congr. Intern. di Speleol., Bari 5-12 ott. 1958: 442-448.
- 127)° – POLLI S., 1959 – Sull’ampiezza delle maree nell’Adriatico – Atti VII Conv. Assoc. Geofis. It., Roma 12-14 febbr. 1959: 91-93.
- 128)° – POLLI S., 1959 –Osservazioni meteorologiche dell’anno 1958 – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 355: 13-80.
- 129)° – POLLI S., 1959 – Osservazioni meteorologiche dell’anno 1959, 1° Semestre – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 368: 15-45.
- 130)° – POLLI S., 1959 – La propagazione delle maree nell’Adriatico – Atti IX Conv. Assoc. Geofis. It., Roma 20-21 nov. 1959: 35- 45.
- 131)° – POLLI S., 1960 – Variazione del livello marino con la pressione atmosferica nei porti di Trieste e Venezia – Geofis. e Meteor., 8 (3-4), Genova: 41-44.
- 132)° – POLLI S., 1960 – Variazioni stagionali delle costanti armoniche delle maree – Geofis. e Meteor., 8 (3-4), Genova: 45-47.
- 133)° – POLLI S., 1960 – Sui periodi delle oscillazioni libere dell’Adriatico – Atti X Conv. Assoc. Geofis. It., Roma 18-19 nov. 1960:181-192.
- 134)° – POLLI S., 1960 – L’attuale fase di sommersione della Laguna di Venezia – Atti X Conv. Geofis. It., Roma 18-19 nov. 1960: 193-198.
- 135)° – POLLI S., 1960 – Il progressivo aumento del livello marino lungo le coste del Mediterraneo – XVII Assemblea Generale Comm. Intern. Esploraz. Scient. Mediterraneo, Monaco Principato, 12-18 dic. 1960: 649-654.
- 136)° – POLLI S., 1961 – Sul fenomeno dell’acqua alta nell’Adriatico settentrionale – Rapp. prelim. Comm. studio provvedimenti per la conserv. E difesa della laguna e della città di Venezia. Ist. Veneto di Sc. Lett. ed Arti, Venezia, 1: 79-93.
- 137)° – POLLI S., 1961 – Il clima delle doline del Carso triestino – Atti XVIII Congr. Geogr. It., Trieste 4-9 aprile 1961, 2: 127-135.
- 138)° – POLLI S., 1961 – La propagazione della marea nel Golfo di Venezia – Rapp. Prelim. Commiss. Studio provvedimenti per la conservazione e difesa della laguna e della città di Venezia. Ist. Veneto di Sc. Lett. ed Arti, Venezia, 1: 71-77.
- 139)° – POLLI S., 1961 – Le maree ad Otranto, Manfredonia e Porto Corsini – Atti XI Conv. dell’Assoc. Geofis. It., Roma 15-16 nov. 1961: 343-353.
- 140)° – POLLI S., 1961 – Tabelle di previsione delle maree per Trieste e l’Adriatico settentrionale per l’anno 1962 – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 382: 1-20.
- 141)° – POLLI S., 1961 – Tre anni di meteorologia ipogea nella Grotta Sperimentale “C. Doria” del Carso di Trieste – Atti e Mem. Comm. Gr. “E. Boegan”, Soc. Alpina Giulie – C.A.I., Trieste: 27-53.
- (5) POLL1 S., 1962: Tre anni di meteorologia ipogea nella Grotta “C. Doria”. Atti e Meni. Comm. Grotte “E. Boegan”, 1-1961, 27-54.
- 142)° – POLLI S., 1962 – Annuario 1959 – II Semestre – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 394: 1-43.
- 143)° – POLLI S., 1962 – Annuario 1960 con le osservazioni meteorologiche – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 396: 1-79.
- 144)° – POLLI S., 1962 – Tabelle di previsione delle maree per Trieste e l’Adriatico settentrionale per l’anno 1963 – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 389: 1-20.
- 145)° – POLLI S., 1962 – Il problema della sommersione di Venezia – Atti del XII Conv. Assoc. Geofis. It., Roma 23-24 nov. 1962: 349-358.
- 146)° – POLLI S., 1963 – Annuario 1961 con le osservazioni meteorologiche – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 401: 1-75.
- 147)° – POLLI S., 1963 – Tabelle di previsione delle maree per Trieste e l’Adriatico settentrionale per l’anno 1964 – Ist. Sper.Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 404: 1-22.
- 148)° – POLLI S., 1963 – Annuario 1962 con le osservazioni meteorologiche – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 403: 1-75.
- 149)° – POLLI S., 1963 – Effetti meteorici, statici e dinamici, sul livello
dell’Adriatico settentrionale – Atti del Simposio Intern. “Influenze meteor. e oceanogr. sulle variazioni del livello marino”, Ist. Veneto di Sc. Lett. ed Arti, Venezia: 119-136. - 150)° – POLLI S., 1963 – I problemi di Venezia. Sullo sprofondamento e sul fenomeno dell’acqua alta – Ateneo Veneto, 1, n.s., 1 (2), Venezia: 1-9.
- 151)° – POLLI S., 1965 – Annuario 1963 con le osservazioni meteorologiche – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 408: 1-75.
- 152)° – POLLI S., 1965 – Tabelle di previsione delle maree per Trieste e l’Adriatico settentrionale per l’anno 1965 – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 409: 1-22.
- 153)° – POLLI S., 1965 – Meteorologia ipogea nella grotta “C. Doria” del Carso di Trieste. Triennio 1960-1962 – Atti e Mem. Comm. Gr. “E. Boegan”, Soc. Alpina Giulie, C. A. I., 4 (1964), Trieste: 79-94.
- 154)° – POLLI S., 1965 – Osservazioni meteorologiche dell’anno 1964 – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 410: 9-75.
- 155)° – POLLI S., 1965 – Particolarità del mare di Trieste – Ateneo Veneto, a. 3, n.s., 3 (1-2), Venezia: 1-3.
- 156)° – POLLI S., 1966 – La variazione attuale del clima della regione veneta – Ateneo Veneto, a. 4, 4 (1), Venezia: 75-91.
- 157)° – POLLI S., 1966 – L’attuale sprofondamento di Venezia – Ist. Veneto di Sc. Lett. ed Arti, Rapporti e Studi Comm. di studio provvedimenti per la conservazione e difesa della laguna e della città di Venezia, 3, Venezia: 153-160.
- 158)° – POLLI S., 1966 – Osservazioni meteorologiche dell’anno 1965 – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 422: 9-43.
- 159)° – POLLI S., 1966 – Meteorologia ipogea nella grotta sperimentale VG 12 del Carso di Trieste – Atti e Mem. della Comm. Gr. “E. Boegan”, Soc. Alpina Giulie, C. A. I., 6: 141-148.
- 160)° – POLLI S., 1967 – L’eccezionale acqua alta nella laguna di Venezia in relazione agli ultimi eventi idrometeorici – Convegno sul tema: Le scienze della natura di fronte agli eventi idrogeologici, 8-10 nov. 1967, Roma, Acc. Naz. dei Lincei: 63-78.
- 161)° – POLLI S., 1967 – Osservazioni meteorologiche dell’anno 1966 – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 440: 9-43.
- 162)° – POLLI S., 1967 – Cenni climatici sul Carso di Trieste – Il Carso di Trieste. Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Trieste: 11-13.
- 163)° – POLLI S., 1967 – Osservazioni meteoriche eseguite a Borgo Grotta Gigante (Opicina) nel 1967 – Atti e Mem. Comm. Gr. “E. Boegan”, Soc. Alpina Giulie, C. A. I., Suppl.: 5-22.
- 164)° – POLLI S., 1968 – Osservazioni meteorologiche dell’anno 1967 – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 447: 9-43.
- 165)° – POLLI S., 1968 – Osservazioni meteoriche eseguite a Borgo Grotta Gigante (Opicina) nel 1968 – Atti e Mem. Comm. Gr. “E. Boegan”, Soc. Alpina Giulie, C. A. I.: 5-22.
- 166)° – POLLI S., 1969 – Gli stagni della provincia di Trieste – Atti Mus. Civ. Stor. Nat., Trieste, 26, 4 (6): 81-127. (G. ALBERTI).
- 167)° – POLLI S., 1969 – Tabelle di previsione delle maree per Trieste e l’Adriatico settentrionale per l’anno 1970 – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 449: 1-20.
- 168)° – POLLI S., 1969 – Osservazioni meteorologiche dell’anno 1968 – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 457: 9-43.
- 169)° – POLLI S., 1970 – Livelli medi del mare a Trieste – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 459: 1-8.
- 170)° – POLLI S., 1970 – Osservazioni meteoriche eseguite a Borgo Grotta Gigante (Opicina) nel 1969 – Suppl. di Atti e Mem. Comm. Gr. “E. Boegan”, S. A. G., C.A.I.: 1-18.
- 171)° – POLLI S., 1970 – Valori normali del clima di Trieste – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 460: 1-9.
- 172)° – POLLI S., 1970 – Meteorologia ipogea nella grotta “C. Doria” del Carso di Trieste. Quinquennio 1963-67 – Atti e Mem. Comm. Gr. “E. Boegan”, S. A. G., C. A. I., 9 (1969): 87-98.
- 173)° – POLLI S., 1970 – Tabelle di previsione delle maree per Trieste e l’Adriatico settentrionale per l’anno 1971 – Ist. Sperim.Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 462: 1-20.
- 174)° – POLLI S., 1970 – Caratteri fisici della sabbia dei litorali di Iesolo, Lignano e Grado – La Clinica Termale, 23 (3), Roma: 171-178.
- 175)° – POLLI S., 1970 – Osservazioni meteorologiche dell’anno 1969 – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 464: 1-23.
- 176)° – POLLI S., 1971 – Tabelle di previsione delle maree per Porto Corsini e la costa da Ancona a Venezia per l’anno 1971 – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 465: 1-18.
- 177)° – POLLI S., 1971 – Osservazioni meteoriche dell’anno 1970 – Ist. Sperim. Talassogr., Trieste, Pubbl. n. 466: 1-23.
- 178)° – POLLI S., 1971 – Il clima della Regione – Encicl. Monogr. del Friuli-Venezia Giulia, Vol. I, il Paese, Parte I, Udine: 442- 488.
- 179)° – POLLI S., 1971 – Il clima. Il Parco di Fusine – Reg. Friuli-Venezia Giulia, Az. Foreste, Direz. Foreste, Udine: 72-74.
- 180)° – POLLI S., 1971 – Condizioni climatiche del Carso – Informatore Bot. It., 3 (3): 167-168.
- 181)° – POLLI S., 1971 – Quattro anni di meteorologia ipogea nella Grotta Gigante presso Trieste (1958-61) – Atti e Mem. Comm. Gr. “E. Boegan”, S. A. G., C. A . I., 10: 67-74.
- 182)° – POLLI S., 1972 – Un ventennio di pluviometria giornaliera sul Carso triestino – Atti Mus. Civ. Stor. Nat., Trieste, 27, 4 (6):173-186. (T. TOMMASINI).
- 183)° – POLLI S., 1972 – Il clima. Il Parco di Fusine. II Ediz.-Reg. Friuli-Venezia Giulia, Az. Foreste, Direz. Foreste, Udine: 72-74.
- 184)° – POLLI S., 1972 – Il clima. Le riserve naturali del Cansiglio Orientale – Reg. Friuli-Venezia Giulia, Az. Foreste, Direz. Foreste, Udine: 74-79.
- 185)° – POLLI S., 1976 – I fulmini in montagna – Alpi Giulie, C. A. I., Trieste, 70 (2): 8-11.
- 186)° – POLLI S., 1978 – Cenni sulla fisica dei terremoti. Friuli 6 maggio 1976 – Museo Civ. Stor. Nat., Pro Natura Carsica, Trieste: 173-184.
- 187)° – POLLI S., 1978 – Il terremoto quale fenomeno ambientale. Elenco cronologico dei terremoti della Regione Friuli-Venezia Giulia – Museo Civ. Stor. Nat, Pro Natura Carsica, Trieste:185-197.
- 188)° – POLLI S., 1980 – Il vento dell’est – Radiografia della bora – Il Piccolo Illustrato, Trieste, 9. 8. 1980: 26-29.
- 189)° – POLLI S., 1980 – I ghiacciai delle Alpi Giulie – Dal Montasio al M. Canin – Il Piccolo Illustrato, Trieste, 9. 8. 1980: 26-29.
- 190)° – POLLI S., 1981 – L’attuale variazione climatica nella Regione Friuli-Venezia Giulia – Atti Acc. Sc. Lett. Arti, Udine, 73 (1980): 123-131.
- 191)° – POLLI S., 1981 – Gli stagni della Provincia di Trieste. Secondo contributo – Atti Mus. Civ. Stor. Nat., Trieste, 32 (2), n. 4:135-174. (G. ALBERTI & S. DOLCE).
- 192)° – POLLI S., 1981 – I climi della Val Rosandra. Convegno Intern. sulla Val Rosandra. Comune di S. Dorligo della Valle, Trieste, 21-22 marzo 1981: 178-195.
- 193)° – POLLI S., 1981 – Podnebje v dolini Glinscice – Mednarodni Seminar o dolini Glinscice, 21-22.3.1981, Akti, Boljunec, Obcina dolina (Trieste-Trst): 179-193.
- 194)° – POLLI S., 1982 – Aspetti climatici dell’Area di Ricerca scientifica sul Carso di Trieste tra Padriciano e Banne – Atti del Mus. Civ. Stor. Nat., Trieste, 34 (2), n. 3: 49-54.
- 195)° – POLLI S., 1983 – Waldcarabiden des Triester Karstes als Indikatoren des makroklimatischen Uberganges vom kontinentalen Europa zur mediterra
nean Area (Coleoptera, Carabidae) – Zool. Jb. Syst., 110: 201-220. (R. BRANDMAYR & G. COLOMBETTA). - 196)° – POLLI S., 1984 – Il clima. Guida naturalistica alla Conca di Percedol (Carso triestino) – Ed. Villaggio del Fanciullo, Trieste: 9-32.
- 197)° – POLLI S., 1984 – Aspetti climatici del Carso di Gorizia – Il Carso isontino, C. A. I., Sez. Gorizia, Ed. Lint, Trieste: Andar sul Carso per vedere e conoscere, 4: 55-68.
- 198)° – POLLI S., 1985 – Gli stagni della Provincia di Trieste. Terzo contributo – Atti Mus. Civ. St. Nat., Trieste, 37 (1): 1-101. (E. POLLI).
- 199)° – POLLI S., 1985 – Ambiente climatico degli stagni della Provincia di Trieste. Primo contributo – Atti Mus. Civ. St. Nat., Trieste, 37 (2): 217-233.
- 200)° – POLLI S., 1985 – La sorgente Bukovec del Monte Carso – Atti e Mem. Comm. Gr. “E. Boegan”, S. A. G ., 24: 79-88.
- 201)° – POLLI S., 1986 – Proprietà fisiche della sorgente Sgurenca di S. Dorligo della Valle (Trieste) – Atti e Mem. Comm. Gr. “E. Boegan”, S. A. G., 25: 91-96.
- 202)° – POLLI S., 1987 – Temperature sul Monte Cocusso (Carso di Trieste) – Alpi Giulie, 81 (1): 21-24.
- 203)° – POLLI S., 1987 – Stagni e vasche d’acqua nella zona di Trebiciano-Fernetti (Carso di Trieste) – Alpi Giulie, S. A. G., C. A. I., 81 (2): 93-113. (E. POLLI).
- 204)° – POLLI S., 1987 – Proprietà fisiche dell’aria uscente dall’abisso dei Cristalli (3960 VG) sul Carso di Trieste – Atti e Mem. Comm. Gr. “E. Boegan”, Vol. 26: 41-46.
- 205)° – POLLI S., 1988 – Un sistema di polle nella piana del Rio Ospo (Provincia di Trieste) – Atti e Mem. Comm. Gr. “E.Boegan”, Vol. 27: 73-79. (E. POLLI).
- 206)° – POLLI S., 1988 – La sorgente Skedenz di Santa Croce (Provincia di Trieste) – Atti e Mem. Comm. Gr. “E. Boegan”, Vol. 27: 81-85.
- 207)° – POLLI S., 1989 – Stagni e vasche d’acqua nella zona di Gabrovizza-Bristie (Carso di Trieste) – Alpi Giulie, S. A. G., C. A. I., 83 (1): 27-40. (E. POLLI).
- 208)° – POLLI S., 1989 – Stratificazione microclimatica e vegetazionale in un tipico baratro (Caverna a NW di Fernetti, 4203 VG) del Carso triestino – Atti e Mem. Comm. Gr. “E. Boegan”, Vol. 28: 39-49. (E. POLLI).
- 209)° – POLLI S., 2000 – Stagni e raccolte d’acqua da Rupingrande al Monte Lanaro (Carso di Trieste) – Alpi Giulie N. 94/1, Trieste: 16-34. (E. POLLI).
* * *
A cura di Elio POLLI.