SILVIO POLIDORI – Trieste 22.1.1920 – Russia 19.3.1943
E’ stato socio della Commissione Grotte dal 1935 al 1943
Entrato far parte della Commissione Grotte nel 1935, assieme al gruppo di giovani destinati a scrivere la storia della Commissione nei successivi decenni (Carlo Finocchiaro, Bruno Gabrielli, Saverio Luciano Medeot, Giulio Perotti), si distinse subito per il suo entusiasmo, per la sua saldezza fisica, per l’acutezza nello giudicare i problemi scientifici posti da una speleologia non esclusivamente esplorativa. Problemi scientifici che cominciò ad affrontare – secondo quanto aveva a suo tempo riferito Finocchiaro – con metodo sperimentale. Al fine di meglio poter comprendere e studiare il carsismo sia epigeo che ipogeo si iscrisse all’università di Padova, ma lo scoppio della seconda guerra mondiale ne mutò il destino. Chiamato alle armi dovette interrompere gli studi e partire, dopo un breve periodo di addestramento a Gorizia, con la Brigata Alpina Julia e con il grado di tenente, verso la Russia.
Fra il 1939 e il 1941 ricoprì un ruolo importante nella vita della Commissione: assenti Medeot e Finocchiaro, è lui che il 20 novembre 1940 pronunciò il discorso allo scoprimento, a San Canziano, della lapide in memoria di Eugenio Boegan; che poco dopo all’Alpina tenne una conferenza sui risultati ottenuti negli ultimi cinque anni di vita della Commissione Grotte; che stilò – assieme ai pochi soci rimasti – un programma per il rilancio della speleologia dell’Alpina e di Trieste.
Dalla Russia mandò notizie sino all’inverno 1942-1943; poi la tragica ritirata del gennaio 1943 in cui scomparve, privando la speleologia triestina (e italiana) di una sicura promessa.
Alla sua memoria nel 1960 è stato dedicato un abisso in Friuli, La Schialute – ab. Silvio Polidori, 478 Fr, nella Creta di Rio Secco, Alpi Carniche; una lapide è stata posta all’imbocco della cavità grazie all’interessamento della Brigata Alpina Julia nell’ottobre 1961. (PG)
Nel corso della sua attività sul Carso ha rilevato molte cavità; nel Catasto storico della Commissione Grotte sono conservati i rilievi delle seguenti grotte della Venezia Giulia: 896, 8970, 940, 1355, 1389, 1407, 2524, 2998, 2999, 3000, 3401, 3422, 3432, 3437, 3438, 3485, 3502, 3503, 3504, 3510, 3511, 3515, 3517, 3518, 3523, 3563, 3582, 3585, 3588, 3865, 3868
Ulteriori notizie su Silvio Polidori si possono trovare in:
- – – , 1961: Onoranze a Silvio Polidori, SAG, Notiziario ai soci, 1961 (4)