Ferruccio MOSETTI
Bibliografia di interesse speleologico
Questo elenco è stato redatto consultando alcune raccolte bibliografiche (Carulli G. B., 2012: Bibliografia geologica del Friuli Venezia Giulia 1700-2010, Pubbl. n. 53 del Museo Friulano di Storia Naturale, Comune di Udine, 2012, pp. 288; Valussi Giorgio (a cura di), 1967: Collana di Bibliografie Geografiche delle Regioni Italiane. Vol. IX Friuli – Venezia Giulia, CNR, Roma 1967, pp. 276; Abbona I., 1981: 1° contributo per una bibliografia geo-speleologica del Carso Goriziano, Atti 1° Conv. sull’ecologia dei territori carsici, Sagrado d’Isonzo apr. 1979, Gradisca 1981: 113-126; Guidi P. (a cura di), 1997: Bibliografia speleologica del Friuli, CSIF e Provincia di Udine, Udine 1967, pp. 344).
Soltanto per alcune voci è stato possibile verificare direttamente la pubblicazione e quindi garantire la completezza dei dati. Ci scusiamo per le inesattezze che potessero venir riscontrate: ove segnalate sarà cura della Redazione del sito provvedere alle rettifiche. (PG)
1954
– Rilievo geoelettrico del delta sotterraneo del Timavo, Tecnica Italiana, 9 (2): 115-119, Trieste
– Su un metodo per individuare i bacini di alimentazione delle falde acquifere, Oss. Geofisico Sperim., 39: 1-6; pure su Tecnica Italiana, 9 (5), pp. 16 estr.
– Studio geoelettrico dell’idrologia sotterranea del Friuli orientale. Parte I. La zona fra Pieris e Monfalcone, Tecnica Italiana, Trieste, 9 (3): 177-182
– Studio geoelettrico dell’idrologia sotterranea del Friuli orientale. Parte II. La zona ai piedi delle colline, Tecnica Italiana, Trieste, 9 (4): 3-10
– Una disposizione elettrodica per l’identificazione di anomalie sotterranee fortemente differenziate dal mezzo che le contiene, mediante localizzazione del loro asse elettrico, Il Metano, 8 (10): 3-8, Padova
1955
– [con C. Morelli] Rilievo geofisico sperimentale allo sbocco del Tagliamento in pianura, L’Energia Elettrica, Milano, 32: 138-150
– Ricerche geofisiche e idrologiche nella zona del porto industriale di Trieste, Tecnica Italiana, Trieste, 10 (2), pp. 15 estr.
1956
– I metodi geoelettrici in ricerche speleologiche, Rassegna Speleologica Italiana, VIII (1): 3-13, Como 1956
– [con A. de Feo] Prospezione geoelettrica per le Grotte di Castellana, Rassegna Speleologica Italiana, 8 (3-4): 210-213, Como 1956
1957
– Prospezione geoelettrica per la cartiera del Timavo. Un caso di applicazione della geofisica a problemi di fondazione, Tecnica Italiana, Trieste, 12 (4): 221-225
– [con S. Diceglie] Applicazione dei metodi geoelettrici alle esplorazioni archeologiche. Saggio di prospezione nella città di Gnathia, Boll. Geod. e Scienze Affini, XV, 3
1958
– [con A. Tiberio] Alcune esperienze geofisiche e geochimiche per il rilevamento dei depositi di calcite nel Carso triestino, L’Industria Mineraria, 9 (2): 88-92, Roma 1958
1960
– Su alcuni criteri ed esperienze per misurazioni idrologiche mediane sostanze traccianti, L’Energia Elettrica, 27 (9), Milano 1960
– Etude sur le mouvement des eaux souterraines par le procédé thermométrique, Boll. Geof. Teor. e Appl., 2 (8): 641-646
– [con C. D’Ambrosi] Risultati preliminari di una ricerca geoidrologica per il nuovo acquedotto di Gorizia, Boll. Geof. Teor. e Appl., Trieste, 2, 7
– [con V. Fritsch] Problemi geofisici nella ricerca di bauxite, con particolare riguardo alle ricerche sui giacimenti del bacino adriatico, Boll. Geof. Teor. e Appl., Trieste, 2, 8
1961
– Sul significato delle misure termometriche in problemi idrologici, Geotecnica, Milano, II
– Un’applicazione del sondaggio geoelettrico: evidenziazione della zona di contatto tra acqua dolce e acqua salata in formazioni calcaree, Bollettino di Geofisica Teorica e Applicata, 3, 12
– Misura della velocità di flusso dell’acqua mediante la diffusione di un tracciante, Boll. Geof. Teor. Appl., Trieste, 3 (12): 314-324
1962
– Risorse idriche della zona del porto industriale di Trieste, Tecnica Italiana, Trieste, 27 (1-2): 7-34
– [con C. D’Ambrosi] Contributo alla conoscenza della geoidrologia della piana isontina in sinistra del basso Isonzo, Boll. Geofis. Teor. e Appl., Trieste, IV (1962): 15-36
– [con E. Eriksson] Sur l’empli de tritium comme traceur dans des problèmes d’hydrologie souterraine, Boll. Geofis. Teor. e Appl., Trieste, 4 (1962): 157-171
1963
– Nuove vedute sull’idrologia del Carso e del fiume Timavo, L’Adriatico, Rass. di problemi italiani, Trieste, 9 (9/10): 11-14
– Un servizio di studi idrologici per il Friuli Venezia Giulia, L’Adriatico, Rass. di problemi italiani, Trieste, 10, 11-12
– Risorse idriche di Trieste, Rivista della città di Trieste, 2-4: 1-4
– Sui nuovi criteri per gli studi idrologici con acque marcate; risultati di un esperimento sul Carso Triestino, Atti dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 121 (1962-1963): 138-150, Venezia 1963
– [con C. D’Ambrosi] Caratteristiche strutturali della zona tra Monfalcone e Trieste, Adriatico, Rass. di problemi italiani, Trieste, 9 (5/6)
– [con C. D’Ambrosi] Alcune ricerche preliminari in merito a supposti legami di alimentazione fra il Timavo e l’Isonzo, Boll. Geofis. Teor. Appl., Trieste, 5 (1963): 69-83
– [con E. Eriksson, F. Bidovec, K. Hodoscek, L. Ostanek] Some new results on the carsic hydrology with the employ of tritiated water as tracer, Boll. Geofis. Teor. Appl., Trieste, 5: 18-32, Trieste 1963
– [con E. Eriksson, F. Bidovec, K. Hodoscek, L. Ostanek] Un nuovo contributo alla conoscenza dell’idrologia sotterranea del Timavo, Boll. Geof. Teor. Appl., Trieste, 5, pure su Tecnica Italiana, 28 (4): 157-171
1964
– I nuovi metodi di studio delle acque sotterranee, Atti e Memorie Comm. Grotte E. Boegan, vol. 3 (1963): 63-70, Trieste 1964
– La Grotta d Trebiciano finestra aperta sull’idrologia sotterranea del Carso, Adriatico, Rass. di problemi italiani, 11 (5/6): 12-16
– Lineamenti geoidrologici della città di Trieste, Adriatico, Rass. di problemi italiani, 11: 9-10
– [con E. Erikson] Misura della velocità di deflusso di un corso d’acqua sotterraneo, Boll. Geof. Teor. Appl., Trieste, 6, 21: 68-73
– [con G. B. Feruglio] Studio geognostico sul medio corso del torrente Torre ed abbozzo geologico strutturale della Piana Nordorientale del Friuli, Boll. Geof. Teor. Appl., Trieste, 6 (22): 172-188, Trieste 1964
– [con G. B. Feruglio] Schizzo dell’idrologia della Piana Friulana, Atti Conv. Contrib. Geol. e Geof. nell’Economia della Regione Friuli-Venezia Giulia, Del Bianco, Udine, Rass. Tecnica Reg. Friuli Venezia Giulia, 16 (5-6): 9-17
1965
– Nuova interpretazione di un esperimento di marcatura radioattiva del Timavo, Boll. Geof. Teor. Appl., Trieste, 7, 27: 218-243
– Moderni mezzi di indagine geofisica ed idrologica in studi sulle acque carsiche sotterranee, Atti del IX Congr. Naz. di Speleologia, Trieste ott. 1963, Como 1965, vol. I: 105-114
– Trascurato un prezioso ausilio alle ricerche nel campo idrico, Il Piccolo, Trieste 21 agosto 1965
1966
– L’idrologia della Carsia Giulia e dei territori limitrofi, Adriatico, Rass. di problemi italiani, Trieste, 13 (5/6): 15-19
– Alcune considerazioni sull’idrologia della Carsia Giulia e dei territori limitrofi, Atti Conv. Ass. Idrotecn. Ital., Sezione Veneta, Padova 1966: 187-198
– Lo stato delle attuali conoscenze sulla idrologia carsica e relative ripercussioni sul problema dell’alimentazione idrica di Trieste, Atti Museo Civ. St. Nat. Trieste, 25 (4): 73-105; pure su Oss. Geof. Sperim. di Trieste, 116 bis
– La struttura geologico-geofisica del Carso dedotta da rilievi geoelettrici, Adriatico, Rass. di problemi italiani, 13: 1-4 estr.
– Struktura trscanskog kraca promatrana sa stavista specificnog elektricnog otpora, I Jugosl. Posvetov. o Geoelektrik in Strelovodih, Maribor 1966
– [con S.Morgante e E. Tongiorgi] Moderne indagini idrologiche nella zona di Gorizia, Boll. Geof. Teor. e Appl., Trieste, 1966
1967
– [con C. D’Ambrosi] Cenni sulle vicissitudini costiere dell’alto Adriatico dedotte dalla attuale morfologia del fondo marino, Atti e Memorie, vol. 6 (1966): 19-31, Trieste 1967
– [con P, Pomodoro] Nuove indagine con traccianti naturali sulla provenienza delle acque carsiche del sistema del Timavo, L’Acqua, Ass. Idrotecnica It., Roma, XLV (4): 97-103; pure su Oss. Geof. Sperim. di Trieste, 173
– [con E. Accerboni] Localizzazione dei deflussi di acqua dolce in mare mediante conduttometro elettrico, Boll. Geof. Teor. e Appl., Trieste, IX
– [con F. Boltezar] Variations in isotope composition of water and their use in hydrological studies in the Trieste Karst region, nt. Atomic Energy Agency, Wien, T.R.S. 74
1968
– Problemi di tracciamento in idrologia, L’Acqua, Roma, XLVI, 4
– Sulle possibilità applicative dei metodi geoelettrici di resistività nelle ricerche di idrocarburi, Il Metano, XII, 5
– Le risorse minerarie del territorio regionale, Adriatico, Rass. di problemi italiani,15: 11-12
1971
– Qualche lineamento geologico e geoidrologico della provincia di Trieste, Informatore Botanico Italiano, 3, 3, Firenze
1972
– [con C. D’Ambrosi] Il conoide isontino e le sue falde acquifere nel loro stato attuale e con riferimento alle influenze carsiche collaterali, Atti e Memorie Comm. Grotte E. Boegan, 11 (1971): 19-36, Trieste 1972
1973
– [con G. Gabucci e F. Gemiti] Contributo alla conoscenza dell’idrologia delle risorgive carsiche di S. Giovanni di Duino presso Trieste, Boll. Labor. Chim. Provincial2, XXIV, 4
1974
– [con G. Valentinis] Utilizzazione di episodi di inquinamento quali traccianti in problemi di idrologia, Geol. Tecnica, n. 5
1976
– Le acque, Unione Tipografico Editrice Torinese, Torino 1976
1977
– Contributo alla conoscenza della profondità dell’incarsimento nel Carso triestino, Atti del III Convegno di Speleologia del Friuli Venezia Giulia, Gorizia nov. 1977: 273-278
– Promemoria sui terremoti, in “Elementi di ingegneria antisismica”, C.I.S.M., Udine 1976
1979
– L’Isonzo. Geografia fisica, storica ed economica di un fiume internazionale, Provincia di Gorizia, Tip. Sociale, Gorizia 1979, pp. 201
1980
– Su due pozzi profondi nella Piana Isontina: risultati preliminari delle ricerche ACEGA per il nuovo acquedotto di Trieste, Boll. Soc. Adriatica di Scienze, 64:7-16
1981
– Indagini geoelettriche per l’utilizzo di aree carsiche, Atti Symp. Int. Utilizzazione delle Aree Carsiche, Trieste marzo 1980, Trieste 1981: 83-93
– Nuovi spunti idrologici sulla Val Rosandra, Atti del I Conv. Int. sulla Val Rosandra – Mednarodni Seminar o Dolini Glinscice, Akti, Bagnoli, marzo 1981, Bagnoli 1983: 226-249
1983
– Sintesi sull’idrologia del Friuli-Venezia Giulia, Quaderni Ente Tutela Pesca del Friuli Venezia Giulia, 6, pp. 296, Udine 1983
1985
– [con P. Mosetti] Il fiume Natisone ed i fenomeni di cattura del suo tratto montano dimostrati con un criterio geomatematico, Quaderni Ente Tutela Pesca del Friuli Venezia Giulia, 12: 51-72, Udine 1985
– [con P. Mosetti] Le falde acquifere del Basso Isontino, Il Territorio, 15, Ronchi dei Legionari 1985
– [con P. Mosetti] Il fiume Tagliamento, Notiziario dell’Ente Tutela Pesca del Friuli Venezia Giulia, 11: 45, Udine 1985
– [con G. Rimoli] Tidal enrichments of heavy metals an coastal hyperaline basin, Boll. Ocean. Teor. Appl., III, 3
– [con M. Galli]: Geologia, in “La ricerca scientifica. 1° aggiornamento dell’enciclopedia monografica del Friuli-Venezia Giulia”, Udine 1985, pp. 82 estr.
1986
– [con P. Mosetti] Sulla carsificazione profonda del Carso triestino, Atti e Memorie Commissione Grotte E. Boegan, 25 (1986): 61-90, Trieste 1986
1988
– Condizioni idrologiche della costiera triestina, Hydrores, a. 5, n. 6, Trieste 1988
1989
– Carsismo e idrologia carsica nel Friuli Venezia Giulia. The Karst-manifestations and the Karst-hydrology in the Friuli Venezia Giulia (Northeastern Italy), Quaderni Ente Tutela Pesca Friuli Venezia Giulia, 17, pp. 160, Udine 1988
