ERNST FELIX PETRITSCH – Trieste 21.5.1878 – Wien 18.12.1951
Nato a Trieste nel 1878 studia nelle scuole medie superiori di lingua tedesca ove insegnava il prof. Karl Moser (che non sarà estraneo al suo avvicinamento al mondo delle grotte). Il 2 dicembre 1893, assieme al fratello Leo e ai fratelli Johan Andreas e Anton Perko, suoi compagni di scuola, fonda il gruppo Hades Verein, anche se già nel 1890 aveva iniziato, giovanissimo, l’esplorazione delle grotte del Carso triestino. Cura, assieme a J. A. Perko, la redazione del giornaletto ettografato “Hades. Mittheilungen aus dem Karst” (dal numero diventa “… aus der Unterwelt”), portavoce del Gruppo e del quale nel biennio 1893-1894 escono dieci numeri.
Il gruppo Hades rimane attivo sino al 1894, anno in cui viene sciolto dall’autorità in quanto non in regola con la normativa in tema di associazionismo. Sembra che i giovani grottisti abbiano tentato invano di aderire al DOAV (ove non vennero accolti in quanto ritenuti troppo giovani); il gruppo passa quindi in forze al Club Touristi Triestini ove costituisce, sotto la direzione di Ruggero Konvizka, il Comitato Grotte. Nel periodo di transizione fra lo scioglimento del gruppo e il passaggio al CTT porta a compimento la riesplorazione dell’Abisso dei Morti, 15 VG, impresa condotta pare con parte del materiale (scalette) prestato a titolo personale da Josef Marinitsch; l’impresa e la grotta sono e poi illustrate sul bollettino del CTT “Il Tourista”.
Anima del gruppo di giovani grottisti Ernst Felix Petrisch partecipa alle maggiori esplorazioni del Comitato eseguite in quel periodo legando il suo nome ai rilievi di molte cavità fra cui la Plutone, 23 VG, e l’abisso sopra Chiusa, 116 VG; sul bollettino del Hades (di cui dal numero quattro diviene redattore responsabile unico) le relazioni sulle grotte esplorate sono impreziosite da suoi disegni. L’anno scolastico 1896/1897 lo assolve a Vienna ove successivamente si laurea in ingegneria e dove insegnerà alla Technische Hochschule dal 1928 al 1951 (salvo una parentesi fra il 1938 ed i 1945). Il 28 ottobre 1936 è accolto nella Pontificia Accademia delle Scienze quale professore di ingegneria e telecomunicazioni.
Dalle cronache sociali pubblicate sul Tourista si evince come Ernst Felix Petritsch non partecipasse all’attività del CTT soltanto esplorando e rilevando grotte, ma con la presenza pure negli altri settori della vita sociale: nel 1894, ad esempio, risulta che abbia percorso a piedi ben 439 chilometri.
Pur non più giovanissimo ha modo ancora di praticare la speleologia sino ai primi anni della seconda guerra mondiale (cfr. Trimmel 2001). Nel 2000 la città di Vienna gli dedica una via (Petritschgasse).
Bibliografia speleologica
- 1894, Grotta Plutone (jama dol), Il Tourista, 1 (2): 14-15, Trieste nov. 1894
- 1894, L’abisso di Kluc, Il Tourista, 1 (3): 25-27 e 2 (1): 5, Trieste dic. 1894 e gen. 1895
- 1895, Un’escursione nelle grotte di Planina e del conte Falkenhayn con visita del lago di Zirknitz, Il Tourista, 2 (2): 12-13, (3): 25-26, Trieste feb. e mar. 1895
- 1895, L’esplorazione della Grotta Fatale ed altre grotte presso Gabrovizza, Il Tourista, 2 (4): 35, Trieste apr. 1895
- 1895, Un’escursione a Idria, Il Tourista, 2 (5): 45-47, Trieste mag. 1895
- 1895 (con G. A. Perko), La Grotta di Ternovizza, Il Tourista, 2 (6): 58-60, Trieste giu. 1895
- 1895, L’esplorazione di una grotta nei dintorni di Gabrovizza, Il Tourista, 2 (6): 60, Trieste giu. 1895
- 1895, Visita del lago di Doberdò e delle sorgenti del Timavo, Il Tourista, 2 (7): 66-67, Trieste lug. 1895
- 1895, La grotta delle Druse, Il Tourista, 2 (7): 69, Trieste lug. 1895
- 1895, Contribuzione alla speleologia del Carso triestino, Il Tourista, 2 (8): 71-72, Trieste ago. 1895; 2 (9): 79-80, Trieste set. 1895; 2 (10): 87-88, Trieste ott. 1895
- 1895, Il Pozzo di Tartaro, Il Tourista, 2 (8): 72-74, Trieste ago. 1895
- 1895, Il pozzo sul Pauli Vrh, Il Tourista, 2 (8): 74, Trieste ago. 1895
- 1952: Der “Hades” – Jugend als Bahnbrecher der Höhlenkunde, In: Hoffman-Montanus H., Petristsch E. F.: Die Welt Ohne Licht, J. Habbel ed., Regensburg 1952: 83-163
Ulteriori notizie su Ernst Felix Petrisch si possono trovare in:
– -, 1937: Annuario della Pontificia Accademia delle Scienze, vol. I, 1936-1937: LXXXVII, Città del Vaticano 1937
– -, 1952: Ernst Felix Petrisch, Höhlekundlichen Mitt., 8 (3): 2, Wien 1952
GB [Gianni Benedetti], 2002: Die Höhle, La Gazzetta dello speleologo, 63: 3, Trieste feb. 2002
Guidi P., 1995: Cenni sull’attività dei gruppi grotte a Trieste dal 1874 al 1900, Atti e Memorie della Comm. Grotte E. Boegan, vol. 32 (1994): 85-127, Trieste 1995
(https://www.austria-lexikon.at/af/AEIOU/Petritsch)
(Trimmel H.), 1952: Ernst Felix Petrisch , Höhlekundlichen Mitt., 8 (1): 2, Wien 1952
Trimmel H., 2001: Ernst Felix Petrisch –Gedenkworte zu seinem Todestag, Die Höhle, 52 (4): 104-107