Carlo Debeljak

 

CARLO DEBELJAK – Trieste 1931 – Trieste 13.6.1948

Carlo Debeljak era un giovane socio del Gruppo Grotte del Club Alpinistico Triestino C.A.T., Club costituito nel 1945 mente il suo Gruppo Grotte prende vita nel 1946 con Almarindo Brena, che ne sarà l’animatore e il presidente per i decenni successivi. Carlo Debeljak affrontava l’esplorazione delle grotte con quell’entusiasmo e quella leggerezza che caratterizzava la speleologia triestina di allora e che caratterizzerà ancora per qualche decennio. Erano tempi in cui a Trieste l’attività grottistica iniziava negli anni della pubertà: a 14 anni molti ragazzi formavano gruppi grotte autonomi, per cui a 17-18 anni erano considerati già “vecchi” ed esperti. Risalire sulle scalette pozzi di 20-30 metri senza sicura era considerata, nell’ambiente grottistico di allora, pratica abbastanza normale (ancora negli anni ’60 c’era qualcuno che si faceva senza corda di assicurazione i 65 metri del pozzo della grotta Noè), per cui l’imprudenza che costò la vita al giovane Debeljak non va addebitata allo stesso ma alla temperie di allora.
Dopo la sua morte il Gruppo Grotte assume la denominazione di “Sezione Grotte Carlo Debeljak del C.A.T.”, scopre e dedica alla sua memoria un abisso sul Carso (ab. Carlo Debeljak, 3901 VG) e nel 1955 si costituisce in Gruppo autonomo, il Gruppo Grotte Carlo Debeljak.
*  *  *
Carlo Debeljak – classe 1931 –  moriva alla base del secondo pozzo dell’abisso “Silvano Zulla” nel pomeriggio del 13 giugno 1948. Mentre risaliva in “tandem”, slegato e senza elmetto, una grossa pietra smossa probabilmente dal compagno soprastante lo colpiva alla nuca, facendolo precipitare per circa 25 metri.
Moriva poco dopo tra le braccia di Almarindo Brena, “el Vecio”, probabilmente per la lesione al capo.
Era il giorno13, gli esploratori erano 13 e si trovavano in grotta da 13 ore. La sera prima un altro speleologo del CAT era caduto dal primo pozzo, restando quasi illeso.
Nota di Dario Marini conservata nel Catasto Grotte della Società Alpina delle Giulie, Cartella 3873 VG

 Ulteriori notizie su Carlo DEBELJAK si possono trovare in:

  •  Cannarella D., 1999: [Intervento], Quaderni di Speleologia e dell’ambiente carsico, 1: 36-37, G.S.S.G. ed. Trieste 1999
  • Ferlatti – Skilan C., : Gruppo Grotte Carlo Debeljak, in “Cenni di storia della speleologia triestina”, Numero speciale di Rassegna, Bollettino della F.S.T., Trieste 1990: 13
  • Gherlizza F., : Club Alpinistico Triestino – Gruppo Grotte, in “Cenni di storia della speleologia triestina”, Numero speciale di Rassegna, Bollettino della F.S.T., Trieste 1990: 10-11
  • Gherlizza F., ??: -100. Monografia delle grotte del Carso triestino con profondità superiore ai 100 metri, C.A.T. ed., Trieste    , pag. 132
  • Gherlizza F., 1998: L’infortunistica speleologica nel Friuli Venezia Giulia. Analisi del periodo dal 1808 al 1995, C.A.T. ed., Trieste 1998, pag. 30
  • Guidi P., Pavanello A., 1998: 50 anni di infortunistica speleologica in Italia (1947-1997), CAI, CNSAS ed., Bologna 1998, pag. 68
  • N.d.R. [Anselmi M., Carosi R., Colombo Gia., Colombo Giu., Malandrino P., Sfregola G.], 1999: [Cenni sull’incidente], Quaderni di Speleologia e dell’ambiente carsico, 1: 37-39, G.S.S.G. ed. Trieste 1999