Gaetano Merlato

 

Gaetano MERLATO -Trieste 3.2.1807 – Trieste 31.12.1873

Materiale tratto dall’archivio di E. Faraone

                                                                         
Pittore, cognato dell’avvocato Pietro Kandler (cultore di storia patria e molto interessato all’idrologia carswica), preparò alcuni acquarelli delle Grotte di San Canziano, tavole che dovevano corredare l’opera di Domenico Rossetti sull’idrologia del Carso (rimasta inedita per la morte di quest’ultimo).
L’album degli schizzi preparatori degli acquarelli è conservato presso il Civico Museo di Storia ed Arte, mentre gli acquarelli si trovano nell’Archivio Diplomatico del Comune di Trieste.
Nel 1821/22 frequentò il 1° anno di Architettura a Venezia; che lo vide presente pure l’anno seguente. Nel 1836 venne arrestato a Messina e quindi espulso dal Regno delle due Sicilie e dallo Stato Pontificio perché sospettato di partecipazione ai moti carbonari. Ottenuto nel 1838 il posto di Cancelliere presso il Consolato di Spagna di Trieste nel 1852 è nominato vice console, carica che manterrà sino al 1872; per i servigi resi è nominato Cavaliere degli Ordini spagnoli di Carlos III e di Isabella la Cattolica e di Lodovico di Parma.

 

Grotta di S.Canziano – 1841

Ulteriori notizie su Gaetano Merlato si possono trovare in:

– – , “Repertori del Ripartimento di Polizia”, 35 voll. manoscritti, anni 1819/1855; Rep. anno 1837, c/o Archivio di Stato di Palermo
COMANDUCCI A. M., 1934: Dizionario dei pittori italiani dell’Ottocento, Milano 1934
COMANDUCCI A. M., 1962: Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1962, pp. 529-1041
CAPRIN G., 1888: I nostri nonni, Trieste 1888, pag. 213
DE INCONTRERA O., 1937: L’ultimo soggiorno dell’Imperatrice Carlotta a Miramare. Secondo documenti inediti, La Porta Orientale, 7 (5/6): 202-250 [Merlato: 203-204]
DE INCONTRERA O., 1944: Il testamento di Domenico Rossetti, Casa ed. Idea, Udine 1944, pp. 1-83 (nota a p. 57)
Faraone E., 1991: Lo sviluppo della speleologia triestina secondo la stampa locale, Simposio Internazionale sulla Protostoria della Speleologia, Città di Castello, sett. 1991: 41-50
FAVA M., 1874: Necrologio di Gaetano Merlato, Il Cittadino n. 5, Trieste 6.1.1874
FAVETTA B. M.,  1975: famiglie Triestine nella vita della città, Atti Museo Civ. St. ed Arte, IV, pp. 140
MARTELLI H. C., 2009: Dizionario degli artisti di Trieste, dell’Isontino, dell’Istria e della Dalmazia, Hammerle ed., Trieste 2009, pp. 399
LORENZUTTI L., 1907: Granellini di sabbia, ovvero ricordi… 1850-1900, Trieste 1907
Medeot L. S., 1967: Documenti inediti e biografie per una “Storia della speleologia” (Friuli Venezia Giulia), Mondo Sotterraneo, n. u. 1966: 77-86
STOK A., 2000: Le opere e gli autori, in “Timavo arcano. Grotte e arte”, Comune di Trieste e SAG – CGEB ed., Trieste 2000: 11-49