E’ entrato nella fase più attiva il progetto “LabInCave”, che vede coinvolti l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Galileo Galilei” di Bolzano, la Commissione Grotte E. Boegan CAI Trieste, coordinati dalla Responsabile Scientifica del progetto Dott.ssa Arianna Peron. Nel fine settimana del 24, 25 e 26 maggio 2019, gli studenti, assieme a Riccardo Corazzi, Louis Torelli e Arianna Peron si sono recati all’interno della Grotta Gigante, dove è stata svolta una fase didattica suddivisa in team building e presentazione della CGEB, ingresso in cavità e scarico dei datalogger, successiva prima lettura e interpretazione sul campo dei risultati: i sei datalogger per il campionamento della temperatura e dell’umidità hanno operato con cadenza di 10 minuti, dallo scorso febbraio 2019, e verranno comparati con i valori esterni, ricavati dalla stazione meteorologica antistante l’ingresso della Grotta Gigante gestita dal dott. R Colucci.
Il giorno successivo, domenica 26 maggio, la classe ha effettuato una visita del comprensorio e stazione operativa di Trieste del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, ove sono stati illustrati materiali e metodologie d’intervento per il soccorso medicalizzato all’interno degli
ambienti ipogei: successivamente è seguita una lezione, da parte del tecnico CNSAS Riccardo Corazzi, sul tema “Sicurezza negli ambienti ipogei”. A porre in fase pratica le indicazioni ricevute, assieme a nozioni di carsismo, geologia e paletnologia, si è provveduto successivamente visitando sul Carso Triestino la “Grotta Azzurra”, lunga 235m e profonda 46m, con soddisfazione degli studenti e professori astanti.
Sembra invece destare particolare interesse scientifico la fase del progetto relativa alla microbiologia in grotta “Impossibile”: a breve notizie più mirate.