Bibliografia di Rino Semerarro – carsismo, idrogeologia carsica, speleologia fisica e applicata.
- Semeraro R., 1967: L’Abisso di Samatorza N. 2781 V.G. nel Carso Triestino.- Annali del Gruppo Grotte dell’Associazione XXX Ottobre, v. 1, p. 15-22. https://www.axxxo.net/pubblicazioni/annali-vol-i-1967/
- Semeraro R., 1967: Esame geoidrologico e morfogenetico dei complessi ipogei nella Val Rosandra con particolare riferimento alla Fessura del Vento N. 4139 V.G.- Annali del Gruppo Grotte dell’Associazione XXX Ottobre, v. 1, p. 37-67. https://www.axxxo. net/pubblicazioni/annali-vol-i-1967/
- Semeraro R., 1968: Osservazioni geomorfologiche sull’Abisso Lucio Mersi 4050 VG presso Gropada (Carso Triestino).- Annali del Gruppo Grotte dell’Associazione XXX Ottobre, v. 2, p. 63-72. https://ww.axxxo.net/pubblicazioni/annali-vol-ii-1968/
- Semeraro R., 1969: Osservazioni su alcune morfologie ipogee nei calcari presso Sagrado d’Isonzo ed il loro rapporto con l’incarsimento freatico.- 5 Internationalen Kongress für Speläologie, Stuttgart 1969, v. 2, p. S10/1- S10/5.
- Merlak E. & Semeraro R., 1969: Fenomeni carsici a nord di Opicina. Ricerche geologiche e geomorfologiche preliminari applicate allo studio del carsismo presso Trieste.- Annali del Gruppo Grotte dell’Associazione XXX Ottobre, v. 3, p. 9-60. https://www. axxo. net/pubblicazioni/annali-vol-iii-1969/
- Semeraro R., 1969: Il Buco del Castello nell’alta Val Brembana (Bergamo).- Annali del Gruppo Grotte dell’Associazione XXX Ottobre, v. 3, p. 61-74. https://www.axxo.net/pubblicazioni/annali-vol-iii-1969/
- Semeraro R., 1970: Ricerche idrologiche nella Fessura del Vento N. 4139 VG (Carso Triestino) mediante immersioni subacquee.- Speleologia Emiliana, s.e 2a, a. 2, 7, p. 73-79.
- Merlak E. & Semeraro R., 1970: Paracarsismo nei calcari neri e nerastri impuri degli abissi a nord di Opicina (Carso Triestino).- Annali del Gruppo Grotte dell’Associazione XXX Ottobre, v. 4, p. 7-18. https://www.axxo.net/pubblicazioni/annali-vol-iv-1970/
- Semeraro R., 1973: Osservazioni di geomorfologia carsica in rapporto con le condizioni geolitologiche e strutturali del massiccio del Monte Canin (Alpi Giulie occidentali) con speciale riguardo all’Abisso “Cesare Prez”.- Rassegna Speleologica Italiana, a. 25, n. 1-4, p. 66-82.
- Gasparo F. & Semeraro R., 1974: Considerazioni su una risorgiva temporanea della Val Canzoi e su alcuni fenomeni carsici del Monte Pizzocco (Alpi Feltrine – Dolomiti Orientali).- Atti e Memorie della Commissione Grotte “Eugenio Boegan”, v. 13, p. 41-51.
- Semeraro R., 1975: Geomorfologia carsica ipogea delle rocce carbonatiche del Carso Triestino.- Mondo Sotterraneo, n.un. 1974/75, p. 21-64.
- Semeraro R., 1975: Influenza degli scambi di calore sulla temperatura delle rocce in masse carbonatiche incarsite.- Atti 2° Convegno di Speleologia del Friuli-Venezia Giulia, Udine 1975, p. 86-98.
- Semeraro R., 1975: Osservazioni statistico-morfologiche sulle “cupole di corrosione” nelle cavità carsiche delle rocce carbonatiche terziarie del Carso Triestino.- Atti 2° Convegno di Speleologia del Friuli-Venezia Giulia, Udine 1975, p. 111-122.
- Candotti P. & Semeraro R., 1975: La circolazione dell’aria nella Grotta di Padriciano sul Carso Triestino.- Atti 2° Convegno di Speleologia del Friuli-Venezia Giulia, Udine 1975, p. 123-134.
- Cucchi F., Forti F. & Semeraro R., 1976: Studio geomorfologico della Grotta di Padriciano (VG 12).- Atti e Memorie della Commissione Grotte “Eugenio Boegan”, v. 15, p. 21-55.
- Semeraro R., 1977: Considerazioni sui rapporti tra geolitologia e speleogenesi delle rocce carbonatiche carsificabili.- Mondo Sotterraneo, n. s., v. 1, n. 2, p. 14-25.
- Forti F. & Semeraro R., 1978: Proposta di classificazione dei pozzi carsici in rapporto alle condizioni dissolutive dei litotipi carbonatici.- Le Grotte d’Italia, rivista dell’Istituto Italiano di Speleologia Sezione dell’Istituto di Geologia dell’Università di Bologna, s. 4, n. 7, p. 15-20.
- Dini A., Forti F., Pichl E. & Semeraro R., 1978: Prima proposta di intervento per la protezione e la salvaguardia dei fenomeni carsici ipogei nell’area della progettata zona franca industriale sul Carso.- Atti 13° Congresso Nazionale di Speleologia, Perugia 1978, Preprints, 3 pp.
- Forti F., Semeraro R. & Ulcigrai F., 1979: Carsogenesi e geomorfologia dell’Abisso di Trebiciano.- Atti e Memorie della Commissione Grotte “Eugenio Boegan”, v. 18, p. 51-99.
- Forti F., Semeraro R. & Ulcigrai F., 1979: I concetti di “potenziale carsogenetico” e di “energia carsogenetica”.- Atti e Memorie della Commissione Grotte “Eugenio Boegan”, v. 18, p. 101-104.
- Cucchi F., Forti F. & Semeraro R., 1979: Indizi di neotettonica in cavità della Val Rosandra (Trieste).- Atti e Memorie della Commissione Grotte “Eugenio Boegan”, v. 18, p. 105-111.
- Forti F. & Semeraro R., 1979: Carsismo della “Catena Carnica” (Alpi Carniche).- Atti 1° Convegno sull’ecologia dei territori carsici, Sagrado d’Isonzo, 27-29 aprile 1979, p. 107-111.
- Ballarin L., Juretig L. & Semeraro R., 1979: Contributo alla risoluzione di un problema di consolidamento e sistemazione di un movimento franoso alle risorgive del Fiume Timavo.- Atti 1° Convegno sull’ecologia dei territori carsici, Sagrado d’Isonzo, 27-29 aprile 1979, p. 127-132.
- Ballarin L., Juretig L. & Semeraro R., 1979: Tecniche di coltivazione e ripristino ambientale nei problemi di pianificazione territoriale dell’attività estrattiva di materiali lapidei nel Carso.- Atti 1° Convegno sull’ecologia dei territori carsici, Sagrado d’Isonzo, 27-29 aprile 1979, p. 133-142.
- Semeraro R., 1979: Studio geomeccanico delle frane in roccia per effetto di microsismi nelle cavità carsiche della cava della Soc. Italcementi S.p.A. sopra Chiusa (Trieste).- Atti 1° Convegno sull’ecologia dei territori carsici, Sagrado d’Isonzo, p. 143-159.
- Ballarin L., Juretig L. & Semeraro R., 1980: Problemi geologici nella portanza delle fondazioni in rocce carbonatiche incarsite.- Symposium Internazionale Utilizzazione delle aree carsiche, Trieste, p. 151-161.
- Ballarin L., Juretig L. & Semeraro R., 1982: Interpretazione tettonica di aree carsiche attraverso lo studio delle evidenze morfologiche su carte tecniche 1:5000.- Atti 5° Convegno di Speleologia del Friuli-Venezia Giulia, Trieste 1981, p. 55-62.
- Ballarin L., Juretig L. & Semeraro R., 1982: Fattori elementari di sicurezza su criteri geomeccanici degli scavi in roccia nella progettazione sentieristica delle grotte turistiche.- Atti Conv. Int. Grotte turistiche. Aspetti scientifici, tecnici ed economici, Borgio Verezzi 1981, Le Grotte d’Italia,rivista dell’Istituto Italiano di Speleologia Sezione dell’Istituto di Geologia dell’Università di Bologna, 4, v. 10, p. 243-247.
- Semeraro R., 1982: Nuovi aspetti geologici, geomorfologici e geoidrologici dell’Abisso dei Serpenti (Slovenia, Jugoslavia) emersi dalle campagne esplorative svolte dal 1971 al 1975.- In: A. Dini & G. Tarabocchia, L’Abisso dei Serpenti. Ed. “Italo Svevo”, Trieste, p. 65-74.
- Toselli E., Ballarin L., Brandmayr P., Gombach M.L., Juretig L., Perco F. & Semeraro R., 1982: La Carta geoecologica della zona prevista per l’Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica (A.R.S.T.) nella Provincia di Trieste: mappa indicizzata di valutazione iniziale dello stato dell’ambiente naturale.- Atti 18° Convegno Nazionale Associazione Italiana di Cartografia, Trieste, p. b33-b48.
- Ballarin L., Forti F., Juretig L. & Semeraro R., 1982: Cartografia geomorfologica per uno studio dell’ambiente naturale del Carso nelle province di Trieste e Gorizia: concetti e metodologie.- Atti 18° Convegno Nazionale Associazione Italiana di Cartografia, Trieste, p. b/91-b/100.
- Ballarin L., Juretig L. & Semeraro R., 1983: Studio geologico, geofisico e geomeccanico della frana in roccia alle risorgive del Fiume Timavo.- Atti del Convegno Impatto ambientale e gestione delle risorse naturali, Trieste 1983, pp. 1-24.
- Forti F. & Semeraro R., 1983: Sistema ipogeo del Carso Triestino: sedimentazione e speleogenesi.- Atti 4° Convegno di Speleologia del Friuli-Venezia Giulia, Pordenone 1979, p. 123-131.
- Ballarin L., Juretig L. & Semeraro R., 1983: Metodologie di studio per indagini geologiche tecniche relative alla verifica della ricezione in corpi rocciosi carbonatici di effluenti da impianti di depurazione di acque fognarie.- Atti 4° Convegno di Speleologia del Friuli-Venezia Giulia, Pordenone 1979, p. 153-160.
- Anselmi M. & Semeraro R., 1986: Prime osservazioni geomorfologiche e idrologiche sull’Abisso “Massimo” (VG 5268) (Carso Triestino).- Atti 7° Convegno di Speleologia del Friuli-Venezia Giulia, Idrologia carsica, Gorizia 1985, p. 30-41.
- Anselmi M., Ballarin L., Forti F., Forti Fu. & Semeraro R., 1994: Geologia e carsismo sotterraneo recente della cava Faccanoni (Trieste).- Ipogea, v. 1, p. 17-48.
- Ballarin L., Gemiti F. & Semeraro R., 1994: Studio geoidrologico, idrochimico e speleogenetico del versante occidentale del Monte Carso (Istria montana nord-occidentale).- Ipogea, v. 1, p. 49-131.
- Semeraro R., 1994: Il carsismo sotterraneo rinvenuto nella cava Italcementi sopra Chiusa sul Carso Triestino sud-orientale: analisi geomorfologica e ipotesi evolutiva.- Ipogea, v. 1, p. 133-184.
- D’Amelio L., Dini M. & Semeraro R., 1997: Geochemical-isotopic study of the underground waters and scheme of the karst hydrostructure of Mt. Stena (Karst of Trieste).- Ipogea, v. 2, p. 15-38.
- Ballarin L. & Semeraro R., 1997: Geologia, geomorfologia e carsismo, geoidrologia e idrologia carsica, geologia tecnica, della zona di Trieste.- Ipogea, v. 2, p. 39-116.
- Ballarin L., Forti Fu. & Semeraro R., 1997: Some aspects of the springs and karst hydrology in the south part of the Cimone-Montasio Mountains and in the north part of Canin Massif (Raccolana Valley, Western Julian Alps).- Ipogea, v. 2, p. 121-128.
- Cucchi F., Gemiti F., Manca P. & Semeraro R., 1997: Underground water tracing in the east part of the Karst of Canin Massif (Led Zeppelin Abyss) (Western Julian Alps).- Ipogea, v. 2, p. 141-150.
- Anselmi M. & Semeraro R., 1997: Il carsismo delle Cime del Monte Musi (Prealpi Giulie occidentali).- Ipogea, v. 2, p. 151-215.
- Anselmi M., Gemiti F. & Semeraro R., 1997: Underground water tracing of the Karst of Mt. Musi (Western Julian Fore-Alps).- Ipogea, v. 2, p. 223-230.
- Ballarin L., D’Amelio L., Krokos A., Serra F. & Semeraro R., 2000: Trieste Karst aquifer: review of hydrogeology and geochemistry.- COST Action 621 “Groundwater management of coastal karstic aquifers”, 7th Management Committee and Working Groups Meeting, Karst Research Institute, Postojna 23-25 March 2000, Guide-Booklet for the excursion, 20 pp.
- Semeraro R., 2000: A hypothesis of paleogeography in the Western Julian Alps and its role in the karstic development of Mt. Canin.- Ipogea, v. 3, p. 117-166.
- Ballarin L., D’Amelio L., Forti Fu., Gentili V., Piselli S., Raponi A., Semeraro R. & Vanon R., 2000: The karstic aquifer in the region of the “Carso”: review of hydrogeology and geochemistry.- Ipogea, v. 3, p. 13-32.
- Anselmi M. & Semeraro R., 2002: Geomorfologia della “Grotta Nera” 43 RE / 140 VG.- In AA.VV. Quaderni di speleologia e dell’ambiente carsico, n. 2 / “Bosco Bazzoni. Storia e Natura”, p. 32-44.
- Anselmi M. & Semeraro R., 2003: Carsismo e idrogeologia delle Cime del Monte Musi (Prealpi Giulie occidentali).- Atti 19° Congresso Nazionale di Speleologia, Bologna 27-31 agosto 2003, p. 37-50.
- Brun & Semeraro R., 2004: Recenti ricerche sulla Grotta dell’Uragano (Monte Musi, Prealpi Giulie occidentali).- “Spèlaion 2003”Atti Raduno Nazionale di Speleologia, San Giovanni Rotondo 5-8 dicembre 2003, p. 97-108.
- Semeraro R., 2005: Hydrogeology and speleogenesis in the vadose and phreatic zone of the chain “Peaks of the Musi Mountain” (Western Julian Fore-Alps).- I4th International Congress of Speleology, Athens August 21-28 2005, Hellenic Speleological Society, O/182, p. 496-499.
- Paronuzzi P., Lenaz D. & Semeraro R., 2005: Filling deposits of an ancient alluvial cave system in the alpine karst of Mt. Canin (Julian Alps, NE Italy).- I4th International Congress of Speleology, Athens August 21-28 2005, Hellenic Speleological Society, O/41, p. 197-202.
- Brun C. & Semeraro R., 2005: Test di tracciamento della Fessura del Vento (Val Rosandra, Carso): nuove ipotesi sull’idrogeologia carsica dell’area.- Atti Convegno Internazionale Tematico di Speleologia, “Imagna 2005”, S. Omobono Terme (Bg), 28-31 ottobre 2005, p. 97-107.
- Semeraro R., Baldassi M., Ballarin L., Brun C., D’Amelio L. & Forti Fu., 2006: Longer-term tracing in the karstic aquifer reservoir for drinking water: the example of chain “Peaks of the Musi Mountain” (Western Julian Fore-Alps).- International Conference “The quality of life and environment: a must for the european integration”, 13-15 October 2006 Constanta, Romania, Journal of Environmental Protection and Ecology, v. 8, n. 4, p. 775-782. https://www.jepe-journal.info/vol-8-no-4
- Semeraro R., Ballarin L., Brun C., Dambrosi S.& Forti Fu., 2006: Tracer test in the vadose zone of Trebiciano Abyss near an uncontrolled landfill (Karst of Trieste).- International Conference “The quality of life and environment: a must for the european integration”, 13-15 October 2006 Constanta, Romania, Journal of Environmental Protection and Ecology, v. 8, n. 4, p. 783-800. https://www.jepe-journal.info/vol-8-no-4 and https://www.sastrieste.it/SitoSAS/Libro13.html
- Merlak E., Brun C., Gemiti F. & Semeraro R., 2006: Hydrochemical relations between the percolation water of Trebiciano Abyss and the base-flow phreatic water of Trieste Karst aquifer.- International Symposium Aquifer Systems Management, 30 May-1th June 2006, Dijon, France, p. 188-203.
- Semeraro R. & Brun C., 2007: Sintesi dei risultati di quattro test di tracciamento sul massiccio carsico delle Cime del Monte Musi (Prealpi Giulie occidentali).- Atti 20° Congresso Nazionale Speleologia, Iglesias 27-30 aprile 2007, Memorie Istituto Italiano Speleologia, s. 2, v. 21, p. 550-557.
- Merlak , Brun C., Gemiti F. & Semeraro R., 2007: Chemistry of percolation and base-flow water in the Carso/Kras for the knowledge of the strategic reservoir in Trieste and Slovenian karst plateau.- 6th Symposium on Karst Protection, 29-30 September 2007 Beograd (Serbia), preprint 6 pp., www.karstportal.org, KarstBase Record in www.network.speleogenesis.info, https://scholarcommons.usf.edu/tles_publications/828
- Semeraro R., 2015: Uvala: karst form ambiguous and forgotten.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. 4, n. 12, dicembre 2015, p. 25-29, https://www.seppenhofer.it/files/sopra_e_sotto_il_carso_12_-_2015.pdf
Saggi: storici, biografici e tematici di speleologia
- Semeraro R., 1984: La rinascita della speleologia regionale.- Enciclopedia monografica del Friuli Venezia Giulia, 1 Aggiornamenti, la ricerca scientifica, Istituto Enciclopedia del Friuli Venezia Giulia p. 277-314, Udine.
- Dambrosi S. & Semeraro R. (eds.), 2009: Walter Maucci (1922-1995): speleologo scienziato triestino.- Scritti memorialistici e celebrativi. Ed. Società Adriatica di Speleologia, Trieste, 150 pp. Disponibile [online] su: https://www.sastrieste.it/SitoSAS/PDF/ Libro%20Maucci.pdf
- Semeraro R., 2009: Le origini del pensiero speleologico di Walter Maucci.- In: Dambrosi S. & Semeraro R. (a cura di), 2008. Walter Maucci (1922-1995): speleologo scienziato triestino. Scritti memorialistici e celebrativi. Ed. Società Adriatica di Speleologia, Trieste 2009, p. 41-54. Disponibile [online] su: https://www.sastrieste.it/SitoSAS/PDF/Libro%20Maucci.pdf
- Semeraro R., 2009: Maucci, con l’“Adriatica” di allora, nel contesto della grande speleologia di spedizione: verità e veleni nella speleologia nazionale dell’epoca.- In: Dambrosi S. & Semeraro R. (a cura di), 2008. Walter Maucci (1922-1995): speleologo scienziato triestino. Scritti memorialistici e celebrativi. Ed. Società Adriatica di Speleologia, Trieste 2009, p. 59-64. Disponibile [online] su: https://www.sastrieste.it/SitoSAS/PDF/Libro%20Maucci.pdf
- Semeraro R., 2009: La visione di Walter Maucci sul carsismo e sull’idrogeologia carsica: sintesi del suo contributo scientifico.- In: Dambrosi S. & Semeraro R. (a cura di), 2008. Walter Maucci (1922-1995): speleologo scienziato triestino. Scritti memorialistici e celebrativi. Ed. Società Adriatica di Speleologia, Trieste 2009, p. 65-77. Disponibile [online] su: https://www.sastrieste.it/Sito SAS/PDF/Libro%20Maucci.pdf
- Semeraro R., 2012: Guido Timeus, pioniere triestino delle indagini con traccianti, nei cent’anni dagli eventi della prova sulla continuità tra la Reka e il Timavo inferiore, fra il passato e il presente pensiero sul Timavo sotterraneo nel problema nell’idrogeologia del Carso.- “Studi e Ricerche” Società di Studi Carsici A.F. Lindner, n. un. 2011, v. 7, p. 73-87, Ronchi dei Legionari (GO).
- Semeraro R., 2012: Le Tentazioni di Sant’Antonio: la grotta nel realismo visionario di Domenico Morelli.- “Cronache ipogee”, rivista online, ottobre 2012, n. 10, p. 28-30, https://www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2014: La grotta nell’idealizzata raffigurazione quattrocentesca di Paolo Uccello.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer”, a. 3, n. 8, agosto 2014, p. 8-14, https://www.seppenhofer.it/files/sopra_e_ sotto_il_carso_8_-_2014.pdf
- Semeraro R., 2017: Cavità e forre dell’Harz nella pittura di Caspar David Friedrich.- Progressione 63 (2016), rivista della Commissione Grotte “Eugenio Boegan”, Trieste, p. 139-143. https://www.boegan.it/uploads/media/Progressione_94.pdf
- Semeraro R., 2017: Michele Gortani (1883-1966) a cinquant’anni dalla morte: la sua opera nello studio del carsismo e nella speleologia, all’interno del più vasto impegno scientifico e civile.- Mondo Sotterraneo, s., a. XL (1-2), 2016, p. 31-84, Udine. https://www.csif.it/easynet/Archivi/CSIF/Pdf/0000/245.PDF
Articoli di speleologia: informazione, divulgazione e d’opinione
- Semeraro R., 1967: Attività svolta nel 1966 [Gruppo Grotte dell’Associazione XXX Ottobre, CAI Trieste].- Rassegna Speleologica Italiana, a. 19, n. 3, p. 161-162.
- Merlak E. & Semeraro R., 1971: Ricerche speleologiche sul massiccio del Monte Canin (Alpi Giulie).- Bollettino del Gruppo Grotte dell’Associazione XXX Ottobre C.A.I., n. 1, p. 9-12.
- Semeraro R., 1971: L’Abisso Cesare Prez sul Massiccio del Canin (Spedizione “70”).- Bollettino del Gruppo Grotte dell’Associazione XXX Ottobre C.A.I., n. 1, p. 20-25.
- Semeraro R., 1974: Ricerche della Commissione Grotte “E. Boegan” sul Carso Triestino.- Notiziario Soc. Spel. It., n. 6, Napoli, p. 82.
- Semeraro R., 1974: Tre campagne di ricerche geologiche e geomorfologiche in grotte del Carso Triestino.- Alpi Giulie, a. 68, n. 1, p. 87-88.
- Semeraro R., 1974: Il primo convegno di speleologia del Friuli-Venezia Giulia.- Alpi Giulie, a. 68, n. 1, p. 101-102.
- Semeraro R., 1974: Campagna di ricerche geologiche e geomorfologiche nell’Abisso di Trebiciano.- Alpi Giulie, a. 68, n. 1, p. 105-107.
- Semeraro R., 1975: Ricerche geologiche e geomorfologiche nelle cavità carsiche del carso Triestino.- Riv. mensile CAI, Torino, a. 96, n. 2, p. 125.
- Semeraro R., 1975: Studi e attività della Commissione Grotte Eugenio Boegan.- Notiz. Spel. Emiliana,, Bologna, a. 7, s. 2, n. 1, p. 3.
- Semeraro R., 1976: Esplorazioni e ricerche della Commissione Grotte “E. Boegan” nella Val Cellina.- Speleologia Emiliana, a. 13, n. 5/6, p. 20.
- Semeraro R., 1976: Iniziative per lo studio delle relazioni tra attività sismica e carsismo sotterraneo nella Regione Friuli-Venezia Giulia.- Notiziario della Società Speleologica Italiana, s. 2, a. 7, n. 6, p. 86.
- Semeraro R., 1977: La zona franca a cavallo del confine.- Speleologia Emiliana, a. 14, n. 7, p. 7.
- Semeraro R., 1980: Il Symposium Internazionale “Utilizzazione delle aree carsiche”.- Mondo sotterraneo, n.s., a. 4, n. 1, p. 41-42.
- Semeraro R., 1982: Attuali modelli di gestione e fruizione del Catasto delle grotte della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.- Atti 5° Convegno Regionale di Speleologia del Friuli-Venezia Giulia, Trieste 1981, p. 391-397.
- Gemiti F. & Semeraro R., 1986: Nota informativa sullo studio geoidrologico del versante occidentale del Monte Carso (Provincia di Trieste).- Atti 7° Convegno di Speleologia del Friuli-Venezia Giulia, Idrologia carsica, Gorizia 1985, p. 20-22.
- Semeraro R., 1993: Ricordi e pseudo-confessioni di un vecchio speleologo.- “El testòn de grota”, n. 2-1993, p. 56-60.
- Semeraro R., 1994: Le ricerche carsiche nel decennio 1985-1995 sul Carso: bilancio e prospettive future.- Ipogea, 1, Supplemento: 6 pp; anche in: “El teston de grota”, n. 3-1996, p. 31-35.
- Semeraro R., 1996: “…io c’ero”.- “El testòn de grota”, n. 3-1996, p. 36-37.
- Semeraro R., 1997: Ricordo di Walter Maucci. In memory of Walter Maucci.- Ipogea, 2, 7-11; anche su: Quaderni di speleologia e dell’ambiente carsico, n. 1 (1999) / “La ricerca speleologica nel Friuli-Venezia Giulia: attualità e prospettive”, p. 17-20.
- Semeraro R., 1998: Karstic Park: un possibile tipo di risposta.- La gazzetta dello speleologo, n. 21, agosto 1998, p. 6-8, https://www.fsrfvg.it/lagazzetta/lagazz21/index.html
- Semeraro R., 1999: Commento alla conclusione del Workshop “La ricerca speleologica nel Friuli-Venezia Giulia: attualità e prospettive”.- Quaderni di speleologia e dell’ambiente carsico, n. 1 / “La ricerca speleologica nel Friuli-Venezia Giulia: attualità e prospettive”, p. 98-106.
- Semeraro R., 1999: Convegno: parliamone “a caldo”.- La gazzetta dello speleologo, n. 31, giugno 1999, p. 7-8, https://www.fsrfvg. it/lagazzetta/lagazz31/index.html
- Semeraro R., 1999: È scomparso Luciano Medeot, e con lui un mondo.- La gazzetta dello speleologo, n. 36, novembre 1999, p. 6-7, https://www. fsrfvg.it/lagazzetta/lagazz36/index.html
- Semeraro R., Commissione scientifica.- La gazzetta dello speleologo, n. 40, marzo 2000, https://www.fsrfvg.it/lagazzetta/lagazz 40/index.html
- Merlak E., Gemiti F. & Semeraro R., 2000: Nuovi studi sul chimismo delle acque dell’Abisso di Trebiciano.- La gazzetta dello speleologo, n. 41, aprile 2000, https://www.fsrfvg.it/lagazzetta/lagazz41/index.html
- Semeraro R., 2000: Premio San Benedetto: quale futuro?- La gazzetta dello speleologo, n. 44, luglio 2000, p. 7-8, https://www. fsrfvg.it/lagazzetta/lagazz44/index.html
- Semeraro R., 2000: The researches on the Karst Phenomenon and Karst Hydrogeology in the Julian and Friuli areas: since last century to the third millennium. Le ricerche sul carsismo e sull’idrogeologia carsica nell’area giuliana e friulana: da un secolo fa al terzo millennio.- Ipogea, v. 3, p. 5-8.
- Semeraro R., 2000: Ancora sul Timavo di Mario Galli.- La gazzetta dello speleologo, n. 48, novembre 2000, https://www.fsrfvg. it/lagazzetta/lagazz48/index.html
- Semeraro R., 2000: La ricerca del Timavo sotterraneo.- La gazzetta dello speleologo, n. 49, dicembre 2000, https://www.fsrfvg.it/ lagazzetta/lagazz49/index.html
- Semeraro R., 2001: Un anno d’indagini sul sistema geochimico delle acque di percolazione nell’Abisso di Trebiciano.- La gazzetta dello speleologo, n. 50, gennaio 2001, https://www.fsrfvg.it/lagazzetta/lagazz50/index.html
- Semeraro R., 2001: Lo speleologo e la Federazione.- La gazzetta dello speleologo, n. 55, giugno 2001, p. 6-8, https://www. fsrfvg.it/lagazzetta/lagazz55/index.html
- Semeraro R., 2002: Test di tracciamento del sistema di percolazione dell’Abisso di Trebiciano.- La gazzetta dello speleologo, n. 67, giugno 2002, https://www.fsrfvg.it/lagazzetta/lagazz67/index.html
- Semeraro R. 2002: Ricerche sui depositi di riempimento delle grotte del Monte Canin.- La gazzetta dello speleologo, n. 68, luglio 2002, https://www.fsrfvg.it/lagazzetta/lagazz68/index.html
- Semeraro R., 2002: Prospezioni sismiche attorno alle doline soprastanti l’Abisso di Trebiciano.- La gazzetta dello speleologo, n. 70, settembre 2002, https://www.fsrfvg.it/lagazzetta/lagazz70/index.html
- Semeraro R., 2003: Ricerche nella Grotta dell’Uragano.- La gazzetta dello speleologo, n. 81, agosto 2003, https://www.fsrfvg. it/lagazzetta/lagaz081/ric-scient.html
- Semeraro R., 2004: Il fenomeno carsico delle Alpi Carniche (Friuli).- La gazzetta dello speleologo, n. 87, febbraio 2004, https://www. fsrfvg.it/lagazzetta/lagaz087/pub-edite.html
- Semeraro R., 2004: “Corridoio 5”: tra Diktat e speleologia inerme.- La gazzetta dello speleologo, n. 91, giugno 2004, p. 7-8, https://www.fsrfvg.it/lagazzetta/lagaz091/lopinione.html.
- Semeraro R., 2005: Speleologia di esplorazione e speleologia di ricerca: miti sfatati e visione futura.- La gazzetta dello speleologo, n. 101, aprile 2005, p. 6-8, https://www.fsrfvg.it/lagazzetta/lagaz101/lopinione.html
- Semeraro R., 2005: Poster sull’idrologia isotopica del Canin al congresso European Geosciences Union a Vienna.- La gazzetta dello speleologo, n. 103, giugno 2005, https://www.fsrfvg.it/lagazzetta/lagaz103/ric-scient.html
- Semeraro R., 2005: Ricerche sul Canin e sul Musi presentate al Congresso Internazionale di Atene.- La gazzetta dello speleologo, n. 105, agosto 2005, https://www.fsrfvg.it/lagazzetta/lagaz105/lopinione.html
- Semeraro R., 2005: Cinquant’anni dalla morte di Egidio Feruglio.- La gazzetta dello speleologo, n. 107, ottobre 2005, p. 5-6, https://www.fsrfvg.it/lagazzetta/lagaz107/varie.html
- Semeraro R., 2005: Ricerche idrogeologiche in Val Rosandra.- La gazzetta dello speleologo, n. 109, dicembre 2005, https://www. fsrfvg.it/lagazzetta/lagaz109/annunci.html
- Semeraro R., 2006: Test di tracciamento quantitativo nell’area del Musi.- La gazzetta dello speleologo, n. 111, febbraio 2006, https://www.fsrfvg.it/lagazzetta/lagaz111/ric-scient.html
- Semeraro R., 2006: Addio a Giuseppe (Pino) Milani.- La gazzetta dello speleologo, n. 113, aprile 2006, p. 7-8, https://www.fsrfvg. it/lagazzetta/lagaz113/necrologi.html.
- Semeraro R., 2006: Sede internazionale per due studi sull’idrogeologia carsica nella nostra regione.- La gazzetta dello speleologo, n. 116, luglio 2006, https://www.fsrfvg.it/lagazzetta/lagaz116/varie.html
- Semeraro R., 2006: Rapporto finale del Cost Action 621: the main coastal karst aquifers of southern Europe.- La gazzetta dello speleologo, n. 120, novembre 2006, https://www.fsrfvg.it/lagazzetta/lagaz120/varie.html
- Dambrosi S. & Semeraro R., 2006: Luigi de Martini: ricordo dello speleologo e della sua azione.- La gazzetta dello speleologo, n. 121, dicembre 2006, p. 5-6, https://www.fsrfvg.it/lagazzetta/lagaz121/necrologi.html
- Semeraro R., 2007: Quale speleologia futura?- La gazzetta dello speleologo, n. 127, giugno 2007, p. 7-8, https://www.fsrfvg.it/ lagazzetta /lagaz127/lopinione.html
- Semeraro R., 2007: Nuovo test di tracciamento in Val Rosandra.- La gazzetta dello speleologo, n. 128, luglio 2007, https://www. fsrfvg.it/lagazzetta/lagaz128/ric-scient.html
- Semeraro R., 2007: Primi dati di sintesi delle ricerche idrochimiche nell’Abisso di Trebiciano.- La gazzetta dello speleologo, n. 130, settembre 2007, https://www.fsrfvg.it/lagazzetta/lagaz130/ric-scient.html
- Semeraro R., 2007: Stato delle ricerche carsiche nel Friuli Venezia Giulia negli ultimi cinque anni: riflessioni e prospettive.- Atti di “SpeleoDuemilaSette” Incontro degli speleologi del Friuli Venezia Giulia a Pordenone, 25 novembre 2007, p. 41-55.
- Semeraro R., 2007: Ricordo di Carlo Morelli.- La gazzetta dello speleologo, n. 132, novembre 2007, p. 7, https://www.fsrfvg. it/lagazzetta/lagaz132/necrologi.html
- Semeraro R., 2008: Venticinque anni dalla morte di Carlo Finocchiaro.- La gazzetta dello speleologo, n. 140, luglio 2008, p. 6-8, https://www.fsrfvg.it/lagazzetta/lagaz140/necrologi.html
- Semeraro R., 2009: Il fatto: 2 agosto 1953, l’impresa del forzamento del sifone del Timavo sotterraneo nell’Abisso di Trebiciano.- In: Dambrosi S. & Semeraro R. (a cura di), 2008. Walter Maucci (1922-1995): speleologo scienziato triestino. Scritti memorialistici e celebrativi. Ed. Società Adriatica di Speleologia, Trieste 2009, p. 19-21.
- Semeraro R., 2010: Cinquant’anni fa, “Il Decennale”: un volume nato da un ciclo che si chiuse ma che fu punto di arrivo e di partenza della speleologia triestina.- “Cronache ipogee”, rivista online, aprile 2010, n. 3, p. 2-3, http:/www.cronache ipogee. jimdo.com
- Semeraro R., 2010: Marino Vianello, speleologo triestino di un glorioso passato.- “Cronache ipogee”, rivista online, maggio 2010, n. 4, p. 12-14, http:/www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2010: In ricordo di un grande italiano, di un illustre figlio di Trieste, di colui che personificò la difesa del Carso.- “Cronache ipogee”, rivista online, novembre 2010, n. 10, p. 6-7, https://www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2010: Ricordiamo Claudio Skilan a vent’anni dalla sua scomparsa (1990-2010).- “Cronache ipogee”, rivista online, dicembre 2010, n. 11,p. 6-7, https://www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2010: San Canziano a 120 anni dalla conclusione della grande esplorazione ottocentesca: un momento di riflessione per considerare nella giusta luce l’anniversario.- “Cronache ipogee”, rivista online, dicembre 2010, n. 11, p. 8-11, https://www.cronache ipogee .jimdo.com
- Semeraro R., 2011: Erwin Pichl.- “Cronache ipogee”, rivista online, gennaio 2011, n. 1, p. 1-3, http:/www.cronacheipogee.jimdo .com
- Semeraro R., 2011: Ricordando l’on. Sergio Coloni.- “Cronache ipogee”, rivista online, gennaio 2011, n. 1, p. 8-11, https://www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2011: Cent’anni dagli studi idrologici pionieristici e fondamentali mediante traccianti artificiali, di Guido Timeus, per la prova della continuità tra il Fiume Reka e il Timavo inferiore.- “Cronache ipogee”, rivista online, febbraio 2011, n. 2, p. 9-13, https:// www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2011: L’intervista a Herak.- “Cronache ipogee”, rivista online, luglio 2011, n. 7, p. 12-15, https://www.cronache ipogee .jimdo.com
- Semeraro R., 2011: Settant’anni di Carsologia a Trieste (1941-2011) dagli studi del Marussi ad oggi: le premesse.- “Cronache ipogee”, rivista online, agosto 2011, n. 8, p. 13-16, https://www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2011: Eraldo Cecchini: sono vent’anni.- “Cronache ipogee”, rivista online, settembre 2011, n. 9, p. 9, https://www. cronache ipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2011: Silvio Polli: rimembranza e futuro.- “Cronache ipogee”, rivista online, dicembre 2011, n. 12, p. 10-12, https:// www.cronache ipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2012: Abisso Carlo Debeljak: ricorrenza per un classico della speleologia.- “Cronache ipogee”, rivista online, gennaio 2012, n 1, p. 5-7, http:/www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2012: Discesa dentro “La discesa” (di James M. Tabor) (recensione).- “Cronache ipogee”, rivista online, gennaio 2012, n. 1, p. 13-15, https://www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2012: I dimenticati: Pietro Parenzan.- “Cronache ipogee”, rivista online, febbraio 2012, n. 2, p. 9-10, https://www. cronacheipogee .jimdo.com
- Semeraro R., 2012: San Benedetto: dall’eremo della grotta di Subiaco a Patrono degli speleologi italiani.- “Cronache ipogee”, rivista online, marzo 2012, n. 3, p. 15-18, https://www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2012: Alfred Bögli: uno dei grandi.- “Cronache ipogee”, rivista online, aprile 2012, n. 4, p. 18-22, https://www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2012: Georg Kyrle: alle origini della speleogenesi.- “Cronache ipogee”, rivista online, maggio 2012, n. 5, p. 12-15, http:/ www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2012: Otto Lehmann e la “Hydrographie des Karstes”: mezzo secolo di dibattito fra tesi e dogmi sulla speleogenesi degli acquiferi carsici.- “Cronache ipogee”, rivista online, giugno 2012, n. 6, p. 9-16, https://www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2012: Speleologi e animali.- “Cronache ipogee”, rivista online, settembre 2012, n. 6, p. 9-16, https://www.cronache ipogee.jimdo.com.
- Semeraro R., 2012: La discarica di Trebiciano sul Carso (una ricorrenza sul tema “per non dimenticare”).- “Cronache ipogee”, rivista online, novembre 2012, n. 11, p. 16-18, https://www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2012: Tratta dell’“alta velocità” Divaccia-Capodistria del “Corridoio 5”: triste epilogo per la Val Rosandra.- “Cronache ipogee”, rivista online, dicembre 2012, n. 12,p. 8-10, https://www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2013: Per non dimenticare un vecchio amico: Giorgio Pasquini.- “Cronache ipogee”, rivista online, febbraio 2013, n. 2, p. 10-11, https://www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2013: Geofisica applicata al carsismo: vecchie speranze, nuove illusioni.- “Cronache ipogee”, rivista online, aprile 2013, n. 4, p. 14-16, http:/www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2013: “L’idrologia sotterranea del Carso” di Mario Galli: ragionamento sulle più recenti ricerche idrogeologiche nel Carso (recensione).- “Cronache ipogee”, rivista online, maggio 2013, n. 5, p. 11-13, https://www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2013: L’orso bruno nelle zone carsiche del Friuli-Venezia Giulia: una facile ma molto accorta convivenza tra le specie “speleologo” e Ursus arctos stanziali nel medesimo territorio.- “Cronache ipogee”, rivista online, giugno 2013, n. 6, p. 14-17, https:// www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2013: Carsismo nella visione planetaria, per meglio concepire la speleologia nella dimensione locale.- “Cronache ipogee”, rivista online, luglio 2013, n. 7, p. 14-17, https://www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2013: Addio, Mario Bussani.- “Cronache ipogee”, rivista online, luglio 2013, n. 7, p. 4-5, https://www. cronacheipogee. jimdo.com; Federazione Spleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia, online, 1 agosto 2013.
- Semeraro R., 2013: Acquiferi carsici: la lunga strada verso la conoscenza.- “Cronache ipogee”, rivista online, agosto 2013, n. 8, p. 18-22, https://www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2013: Carso, ambiente d’origine del nome e sua evoluzione nel tempo.- “Cronache ipogee”, rivista online, ottobre 2013, n. 10, p. 15-19, https://www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2013: Benno Wolf, dall’Abisso dei Serpenti al baratro della Shoah.- “Cronache ipogee”, rivista online, novembre 2013, n. 11, p. 14-16, http:/www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2014: Inghiottitoi.- “Cronache ipogee”, rivista online, gennaio 2014, n. 1, p. 15-18, https://www.cronacheipogee. jimdo.com
- Semeraro R., 2014: I freatisti carsici americani nel periodo tra le due guerre mondiali, anticipatori nello sviluppo concettuale di acquifero carsico.- “Cronache ipogee”, rivista online, marzo 2014, n. 3, p. 17-20, https://www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2014: Il lupo nelle nostre regioni carsiche (…istruzioni a uso e consumo degli speleologi).- “Cronache ipogee”, rivista online, maggio 2014, n. 5, p. 10-14, https://www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2014: Timavo, mito della speleologia triestina tra filosofia di vita e ricerca: paradigmi da sciogliere.- “Cronache ipogee”, rivista online, giugno 2014, n. 6, p. 15-22, http:/www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2014: Speleologia regionale e crisi economica: si va verso un nuovo modello?- “Cronache ipogee”, rivista online, agosto 2014, n. 8, p. 13-15, https://www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2014: Ricordo di Lucio Juretig.- “Cronache ipogee”, rivista online, settembre 2014, n. 9, p. 1, https://www.cronache ipogee. jimdo.com
- Semeraro R., 2014: Nelle ricerche sulle acque sotterranee del Carso non si parla più di speleologi. Perché? Cui prodest? Approfondimento su ciò che è stato scritto in un recente articolo della Federazione Speleologica Triestina.- “Cronache ipogee”, rivista online, settembre 2014, n. 9, p. 17-20, https://www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2014: L’importanza degli Inception horizons nella speleogenesi: considerazioni scientifiche con introspezioni sulla speleologia.- “Cronache ipogee”, rivista online, novembre 2014, n. 11, p. 16-20, https://www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2015: Carsismo sottomarino: un’ipotesi carsogenetica alternativa e il coraggio delle idee.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. 4, n. 1, gennaio 2015, p. 24-29, https://www.seppenhofer.it/files/sopra_e_sotto_il_ carso_1_-_2015.pdf
- Semeraro R., 2015: Speleologia regionale: surrogati e nuove insidie.- “Cronache ipogee”, rivista online, gennaio 2015, n. 1, p. 18-21, https://www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2015: A cinque anni dalla scomparsa dell’on. Sergio Coloni, padre della Legge regionale 27/1966 che rilanciò la speleologia del Friuli Venezia Giulia, attendendo con la sua riscrittura un incerto futuro.- “Cronache ipogee”, rivista online, febbraio 2015, n. 2, p. 12-14, https://www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2015: Nuova legge regionale: come volevasi dimostrare…- “Cronache ipogee”, rivista online, marzo 2015, n. 3, p. 16-19, http:/www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2015: Concetti avanzati di Hypogene speleogenesis: sciarada per speleologi.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. 4, n. 4, aprile 2015, p. 22-28, https://www.seppenhofer.it/files/sopra_e_sotto_il_carso_4_-_2015.pdf
- Semeraro R., 2015: Giorgio Tarabocchia ci ha lasciati.- “Cronache ipogee”, rivista online, aprile 2015, n. 4, p. 1-3, https://www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2015: Breve ricordo di Alfredo Bini.- “Cronache ipogee”, rivista online, aprile 2015, n. 4, p. 4, https://www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2015: Proposte di nuove leggi sulla speleologia dal Parlamento: come si percepisce la nostra attività, pregi, difetti, possibili utili emendamenti.- “Cronache ipogee”, rivista online, maggio 2015, n. 5, 1p. 6-19, https://www. cronache ipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2015: Brevissimo ricordo di Peppe Baldo.- “Cronache ipogee”, rivista online, giugno 2015, n. 6, p. 4, http:/www. cronacheipogee.jimdo.com
- Semeraro R., 2015: Prime manovre per un adeguamento istituzionale del catasto grotte.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. 4, n. 7, luglio 2015, p. 16-18, https://www.seppenhofer.it/files/sopra_e_sotto_il_carso_7_-_2015.pdf
- Semeraro R., 2015: Walter Maucci, a vent’anni dalla sua scomparsa (1995-2015).- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. 4, n. 7, luglio 2015, p. 24-38, https://www.seppenhofer.it/files/sopra_e_sotto_il_carso_7_-_2015.pdf
- Semeraro R., 2015: Speleologia regionale: “autunno caldo”.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. 4, n. 9, settembre 2015, p. 10-12, https://www.seppenhofer.it/files/sopra_e_sotto_il_carso_9_-_2015.pdf
- Semeraro R., 2015: Paragenesi: processo speleogenetico dove s’invocano storiche primogeniture.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. 4, n. 10, ottobre 2015, p. 18-20, https://www.seppenhofer.it/files/sopra_e_sotto_il_carso_1 0_-_2015.pdf
- Semeraro R., 2016: Pubblicare nel “sistema speleologia”: limiti e barriere, dagli articoli amatoriali alla produzione scientifica, situazione nel Friuli Venezia Giulia.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. 5, n. 1, gennaio 2016, p. 16-22, https://www.seppenhofer.it/files/sopra_e_sotto_il_carso_1_-_2016.pdf
- Semeraro R., 2016: Moderni modelli speleogenetici dei pozzi carsici nell’attuale letteratura internazionale, perlopiù semplice riproposizione dei vecchi obliando gli studi del passato.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. 5, n. 2, febbraio 2016, p. 25-31, https://www.seppenhofer.it/files/sopra_e_sotto_il_carso_2_-_2016.pdf
- Semeraro R., 2016: Elogio a Ruggero Calligaris, studioso del Carso.- Progressione 62, rivista della Commissione Grotte “Eugenio Boegan”, Trieste, p. 7-9. https://www.boegan.it/uploads/media/Progressione_62_web.pdf
- Semeraro R., 2016: Se non fosse il ricordo…- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. 5, n. 3, marzo 2016, p. 26-29, https://www.seppenhofer.it/files/sopra_e_sotto_il_carso_3_-_2016.pdf
- Semeraro R., 2016: Discorso sulle doline.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. 5, n. 4, aprile 2016, p. 34-37, https://www.seppenhofer.it/files/sopra_e_sotto_il_carso_4_-_2016.pdf
- Semeraro R., 2016: La speleologia giuliana nel “fatti di Osimo”: riflessioni su un’ambiguità.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. 5, n. 5, maggio 2016, p. 35-40, https://www.seppenhofer.it/files/sopra_e_sotto_il_carso_5_-_ 2016.pdf
- Semeraro R., 2016: Attenzione all’orso nelle nostre zone carsiche!- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. 5, n. 6, giugno 2016, p. 24-27, https://www.seppenhofer.it/files/sopra_e_sotto_il_carso_6_-_2016.pdf
- Semeraro R., 2016 Grotte e iniziazione sciamanica…Gulp!!!- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. V, n. 9, settembre 2016, p. 16-18, https://www.seppenhofer.it/files/sopra_e_sotto_il_carso_9_-_2016.pdf
- Semeraro R., 2016: Speleologia, sull’inutilità della morte e il libero arbitrio. Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. V, n. 9, settembre 2016, p. 37-39, https://www.seppenhofer.it/files/sopra_e_sotto_il_carso_9_-_2016.pdf
- Semeraro R., 2016: Speleologia: alle origini del nome, e altre cose ancora.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. V, n. 10, ottobre 2016, p. 28-29, https://www.seppenhofer.it/files/sopra_e_sotto_il_carso_10_-_2016.pdf
- Semeraro R., 2016: La nuova legge regionale del Friuli Venezia Giulia che riordina la speleologia: tra l’arroganza della politica che svilisce le parti sociali e strutture speleologiche incapaci nel loro ruolo.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. V, n. 12, dicembre 2016, p. 37-46, https://www.seppenhofer.it/files/sopra_e_sotto_il_carso_12_-_2016.pdf
- Semeraro R., 2017: Risposta [all’articolo di Furio Finocchiaro “la nuova legge regionale sulle geodiversità e il Catasto: un passo indietro o una nuova opportunità?” su Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. VI, n. 1, gennaio 2017, p. 38-39].- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. VI, n. 1, gennaio 2017, p. 40-41, https://www.seppenhofer.it/files/sopra_e_sotto_il_carso_1_-_2017.pdf
- Semeraro R., 2017: Ricordo dalla Grotta Due Piani (raid di uno speleo triestino nella protospeleologia isontina).- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. VI, n. 2, febbraio 2017, p. 32-35, https://www.seppenhofer.it/files /sopra_e_sotto_il_carso_2_-_2017.pdf
- Semeraro R., 2017: Ultime dall’orso, alle pendici delle nostre zone carsiche.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. VI, n. 3, marzo 2017, p. 43-46, https://www.sepenhofer.it/files /sopra_e_sotto_il_carso_3_-_2017.pdf
- Semeraro R., 2017: Nomi: Carso Triestino… meglio solo Carso…o Classical Karst?.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. VI, n. 4, aprile 2017, p. 30-32, https://www.seppenhofer.it/files /sopra_e_sotto_il_carso_4_-_2017.pdf
- Semeraro R., 2017: Alcuni suggerimenti per l’esecuzione e la restituzione grafica dei rilievi speleologici finalizzati a prospettive e obiettivi carsologici non tenuti nella dovuta considerazione.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. VI, n. 5, maggio 2017, p. 24-27, https://www.seppenhofer.it/files /sopra_e_sotto_il_carso_5_-_2017.pdf
- Semeraro R., 2017: Scrivendo su Michele Gortani.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. VI, n. 6, giugno 2017, p. 30-33, https://www.seppenhofer.it/files /sopra_e_sotto_il_carso_6_-_2017.pdf
- Semeraro R., 2017: L’insorgere di nuovi interessi nella speleologia: quello di cui proprio non si vuol parlare.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. VI, n. 7, luglio 2017, p. 39-42, https://www.seppenhofer.it/files /sopra_e_sotto_il_ carso_7_-_2017.pdf
- Semeraro R., 2017: In memoriam Giovanni Badino.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. VI, n. 8, agosto 2017, p. 4-7, https://www.seppenhofer.it/files /sopra_e_sotto_il_ carso_8_-_2017.pdf
- Semeraro R., 2017: Note in margine al corso “Idrologia carsica – Tecniche di tracciamento – Stage sperimentale” tenutosi al Rifugio speleologico “C. Seppenhofer” di Taipana (UD) il 16-17 settembre 2017.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. VI, n. 9, settembre 2017, p. 17-18, https://www.seppenhofer.it/files /sopra_e_sotto_il_ carso_9_-_2017.pdf
- Semeraro R., 2017: Speleologia: fragmenta.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. VI, n. 9, settembre 2017, p. 19, https://www.sepenhofer.it/files /sopra_e_sotto_il_ carso_9_-_2017.pdf
- Semeraro R., 2017: Gli avvenimenti di settant’anni fa che cambiarono la speleologia: riflessione intima a uso di molti, per pensare al presente.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. VI, n. 10, ottobre 2017, p. 32-38, https://www.seppenhofer.it/files /sopra_e_sotto_il_ carso_10_-_2017.pdf
- Semeraro R., 2018: Speleologia: oltre il fascio di luce della lampada.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. VII, n. 1, gennaio 2018, p. 32-34, https://www.seppenhofer.it/files /sopra_e_sotto_il_ carso_1_-_2018.pdf
- Semeraro R., 2018: Due parole di addio, sole, per Gianni Spinella.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. VII, n. 1, gennaio 2018, p. 47-48, https://www.seppenhofer.it/files /sopra_e_sotto_il_ carso_1_-_2018.pdf
- Semeraro R., 2018: E se ipotizzassimo la speleologia in un sistema multilivello? – Progressione 64, rivista della Commissione Grotte “Eugenio Boegan”, a. 36, n.1-2/2017, p. 11-14, Trieste, https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2018/03/Progressione.64.pdf
- Semeraro R., 2018: Lacus Timavi: una piccolissima area di transizione fra il Carso e la pianura friulana in un grande numero monografico di Atti e Memorie della Commissione Grotte “Eugenio Boegan”.- Progressione 64, rivista della Commissione Grotte “Eugenio Boegan”, a. 36, n.1-2/2017, p. 176-179, Trieste, https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2018/03/Progressione .64.pdf
- Semeraro R., 2018: Speleologia triestina: il bel passato che ritorna.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. VII, n. 3, marzo 2018, p. 16-19, https://www.seppenhofer.it/files /sopra_e_sotto_il_ carso_3_-_2018.pdf
- Semeraro R., 2018: Campo di Bonis nelle Prealpi Giulie: avvio delle ricerche sulla circolazione delle acque sotterranee carsiche.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. VII, n. 5, maggio 2018, p. 29-32, https://www.sepenhofer.it/files /sopra_e_sotto_il_ carso_5_-_2018.pdf
- Semeraro R., 2018: Speleologia: “un pozzo di scienza”? Risaliamolo!.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. VII, n. 5, maggio 2018, p. 38-39, https://www.seppenhofer.it/files /sopra_e_sotto_il_ carso_5_-_2018.pdf
- Semeraro R., 2018: Il 2°Corso “Idrologia carsica – Tecniche di tracciamento – Stage sperimentale“ tenutosi al Rifugio speleologico C. Seppenhofer di Taipana (UD) il 16-17 giugno 2018: risultati che lasciano sperar bene.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. VII, n. 6, giugno 2018, p. 11-15, https://www.seppenhofer.it/files /sopra_e_sotto_il_ carso_6_-_2018.pdf
- Semeraro R., 2018: Esploratori.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. VII, n. 7, luglio 2018, p. 32-35, https://www.seppenhofer.it/files /sopra_e_sotto_il_ carso_7_-_2018.pdf
- Semeraro R., 2018: Un pezzo dell’eredità di Badino in un suo articolo postumo.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. VII, n. 8, agosto 2018, p. 23-26, https://www.seppenhofer.it/files /sopra_e_sotto_il_ carso_8_-_2018.pdf
- Semeraro R., 2018: Il rilevante ruolo della speleologia nella valutazione degli acquiferi carsici destinati allo sfruttamento.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. VII, n. 9, settembre 2018, p. 30-32, https://www.seppenhofer. it/files /sopra_e_sotto_il_ carso_9_-_2018.pdf
- Semeraro R., 2018: Giornata d’istruzione su tecniche fluorimetriche a Taipana il 6 ottobre 2018.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. VII, n. 10, ottobre 2018, p. 7-8, https://www.seppenhofer. it/files /sopra_e_sotto_il_ carso_10_-_2018.pdf
- Semeraro R., 208: Corsi di speleologia: problemi di fondo.- .- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. VII, n. 11, novembre 2018, p. 41-42, https://www.seppenhofer. it/files /sopra_e_sotto_il_ carso_11_-_2018.pdf
- Semeraro R., 2018: Il Tavolo regionale della speleologia a Trieste: luci e ombre, dolenze e speranze.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. VII, n. 12, dicembre 2018, p. 12-14, https://www.seppenhofer. it/files /sopra_e_sotto_il_ carso_12_-_2018.pdf
- Semeraro R., 2018: Ricordo di Carlo D’Ambrosi, geologo e carsologo dell’Istria e del Carso, a 25 anni dalla sua scomparsa.- Sopra e sotto il Carso, Notiziario online del CRC “C. Seppenhofer”, a. VII, n. 12, dicembre 2018, p. 43-47, https://www.seppenhofer. it/files /sopra_e_sotto_il_ carso_12_-_2018.pdf
- Accaino F., Ballarin L., Baradello L., Barbagallo S., Böhm W., Busetti M., Cova G., D’Amelio L., Dal Moro G., D’Amicantonio C., Diviacco P., Del Negro E., Fanzutti F., Forti F., Gentilli V., Grossi M., Jungwirth R., Lodolo E., Madrussani G., Marchi M., Marino B., Nieto D., Paganini P., Peronio M., Poropat M., Piccolo M., Pipan M., Prizzoni A., Raponi A., Romeo R., Rossi G., Semeraro R., Serra F., Tilahun M., Valle S., Vanon R., Vesnaver R., Visnovich G. & Wardell N., 2000: Integrazione dei metodi geochimici e geofisici per lo studio idrogeologico: esempio di applicazione nella pianura alluvionale dell’Isonzo.- Poster in Società Geologica Italiana, 80a Riunione estiva, Trieste 6-8 settembre 2000.
- Ballarin L., D’Amelio L., Lenaz D. & Semeraro R., 2005: Oxygen and hydrogen isotopic compositions of springs and rain in the Slovenian part of the Canin Massif karst area (Upper Isonzo / Soča River Basin).- Poster in The General Assembly of the European Geosciences Union (EGU), Vienna 24-29 April 2005.
- Semeraro R., Brun C., Dambrosi S. & Forti Fu., 2006: I test di tracciamento nell’area della Val Rosandra (margine Carso-Istria Montana): dalle vecchie concezioni idrogeologiche ai risultati dei primi test, fino alle attuali ipotesi sulla circolazione carsica e sulla speleogenesi (Poster n. 1). “I primi studi” (Poster n. 2). “Il progetto di tracciamento del Rio del Lago Azzurro nella Fessura del Vento e degli inghiottitoi occlusi delle valli carsiche di Draga S. Elia e del Rio del Sangue” (Poster n. 3).- Tre Poster in Incontro Internazionale di Speleologia “Scarburo!”, Casola Valsenio (Ravenna), 1-4 novembre 2006.
- Ballarin L., Brun C., Dambrosi S., Forti Fu. & Semeraro R. 2009: Tracer test in the vadose zone of Trebiciano Abyss near an uncontrolled landfill (Karst of Trieste, NE Italy, Europe).- Poster in Geokarst 2009, International Symposium on Geology, Natural Resources and Hazards in Karst Regions, Hanoi, Vietnam, November 12th-15th
PowerPoint: speleologia
- Semeraro R., 2017: Esempi di tracciamenti in sistemi carsici dell’area di giunzione Alpi-Dinaridi.- PowerPoint in: Corso “Idrogeologia carsica – Tecniche di tracciamento”, Stage sperimentale, Scuola nazionale di speleologia del CAI e Scuola di Speleologia di Gorizia, Gruppo Speleologico “M. Gortani” CAI Tolmezzo (UD) e Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” Gorizia, 16-17 settembre 2017 presso il Rifugio speleologico “Seppenhofer” di Taipana (UD), 70 slides.
- Semeraro R., 2017: Il corso “Idrogeologia carsica – Tecniche di tracciamento” stage sperimentale tenutosi a Taipana (Udine) il 16-17 settembre 2017: risultati e prospettive future.- PowerPoint in: Federazione Speleologica Isontina, “Giornata dedicata agli studi sul carsismo della Regione Friuli Venezia Giulia dai gruppi speleologici dell’isontino”, 16 dicembre 2017 Sala “Dora Bassi” di Gorizia, 10 slides.
- Semeraro R., 2018: Esempi di tracciamenti in sistemi carsici dell’area di giunzione Alpi-Dinaridi.- PowerPoint in: Corso “Idrogeologia carsica – Tecniche di tracciamento”, Stage sperimentale, Scuola nazionale di speleologia del CAI e Scuola di Speleologia di Gorizia, Gruppo Speleologico “M. Gortani” CAI Tolmezzo (UD) e Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” Gorizia, 16-17 giugno 2018 presso il Rifugio speleologico “Seppenhofer” di Taipana (UD), 70 slides [Seconda edizione, modificata].
- Semeraro R. & Valentinuz F., 2018: Monitoraggio in continuo del Pozzo dei protei di Monfalcone (Carso Classico).- PowerPoint in: Federazione Speleologica Isontina, “Giornata dedicata agli studi sul carsismo della Regione Friuli Venezia Giulia dai gruppi speleologici dell’isontino”, 15 dicembre 2018 Sala “Dora Bassi” di Gorizia, 23 slides.