PIETRO AUGUSTO PAZZE – TRIESTE 7.7.1831 – KLAGENFURT 2.8.1903
Discendente da una famiglia di commercianti e armatori, è anche lui armatore e proprietario, membro della Camera di Commercio di Trieste e Assessore presso il Governo Centrale Marittimo di Trieste. Membro della Società Adriatica di Scienze Naturali è alpinista, naturalista, eccellente conoscitore della alpi (Giulie e Karavanke) e del Carso di cui volle conoscere a fondo la geologia e l’idrologia.
Socio del Deutschen und Österreichische Alpenvereins (DÖAV) dal 1876, ne è presidente per un ventennio (1879 – 1899). Nel 1883 lo troviamo fra i fondatori nel DÖAV del Grottenabtheilung (Abtheilung für Grottenforschung) e promotore delle esplorazioni delle grotte di San Canziano che nel 1894 illustra con una guida a stampa in lingua tedesca, tradotta in italiano nel 1896. Nello stesso anno riceve a Trieste la visita di E. A, Martel.
Nel 1899 motivi di salute lo costringono ad abbandonare la direzione del DÖAV e ritirarsi a Klagenfurt ove muore ai primi di agosto del 1903. I suoi resti mortali riposano nella tomba di famiglia nel Cimitero di Sant’Anna a Trieste, Campo III, fila 1, a fianco della tomba della famiglia Cassab ove è sepolto Graziadio Cassab, giovane grottista morto nel 1905 durante un’esplorazione della grotta del Tasso, 147 VG. (PG)
Bibliografia speleologica
- 1893: Chronik der Sektion Kustenland des Deutschen und Österreichische Alpenvereins 1872-1892, Triest 1893, pp. 370
- 1894: Neuer kleiner Wegweiser fur die Besucher der St. Canzianer Grotten, Triest 1894; ristampata nel 1907, pp. 16
- 1896: Nuova guida per i visitatori delle caverne di San Canziano, Trieste, 1896, pp. 15
Ulteriori notizie su P. A. Pazze si possono trovare in:
- Archivio di Stato, Trieste
- Jahres Bericht der Section Küstenland des DÖAV, anni 1876-1902
- Verbali del Consiglio della città di Trieste, anni 1894-1897
- Mitteilungen des DÖAV, 1903: 210
- – , 1906: Pietro Augusto Pazze, Il Tourista, 11 (1904) (1-4) : 109, Trieste 1906
- Cova U., 1977: Pazze Pietro Augusto, Grosskaufmann, Reeder und Alpinist, Oesterreichisches Biographisches Lexikon, Bd. 7: 380, Wien 1977
- r., 1896 – E. A. Martel a Trieste, Il Tourista, a. 3 (11): 95, Trieste nov. 1896