Johann Israel Darms

 

JOHANN ISRAEL DARMS TRIESTE 2.8.1808 – COIRA (CHUR) 1887

Johann Israel Darm (Giovanni Israele; d’Arms, D’Arms), nasce a Trieste ne 1808 da famiglia di caffettieri svizzeri; visse dal 1810 al 1825 in Svizzera, poi a Trieste dal 1825 al 1845 circa. Dal 1847 abitò in Svizzera, dove morì nel 1887. Era membro della Società Amici della Natura, studiò a Monaco (Portretmalerei), a Vienna e a Venezia. A Trieste gestì il Caffè Stella Polare per un periodo attorno al 1843. Di lui si conoscono tre acquarelli di grotta e precisamente: Grotta di Postumia; Grotta di San Canziano; Grotta di Corgnale; Grotta di Trebiciano.
L’acquarello della Grotta di Trebiciano: Veduta della caverna finale, presa quasi dallo stesso punto di vista dell’acquaforte con rilievo e pianta conservata presso l’Archivio Diplomatico di Trieste. C’è, dietro il masso, il fiume; undici persone, di cui una scende la scala che un’altra tiene tirata in basso e che compie un leggero arco. Poiché in data 27.11.1841 veniva stabilito di sostituire le scale di corda con scale di legno e l’ordine all’Isp. Edile viene dato il 6.4.1842, la scena rispecchia la situazione del 1841-1842.
La scritta indica una profondità di 188 Klafter (m 356,4 se Wiener Klafter). Poiché la profondità totale misurata dallo Sforzi e da altri variava tra m 321 e m 329, se il Darms non ha usato Klafter germanici o di altri paesi (cosa improbabile) la differenza sarebbe imputabile ad una prima stima.
Darms era anche un pittore e fotografo che prediligeva soggetti tratti dalla vita del popolo; in Svizzera aveva aperto uno studio fotografico a Chur.
Notizie tratte dall’Archivio E. Faraone

Ulteriori notizie su Johan Israel Darms si possono trovare in:

Ragguaglio sui risultamenti della Società Triestina di Belle Arti durante l’anno terzo 1842, Tip. Weis, Trieste 1843, pp 48
Bènézit, Lexicon, pag. 21