E. FARAONE

 

Egizio FARAONE

Bibliografia speleologica
–        Il tempietto ipogeo presso S. Giovanni di Tuba, Alpi Giulie, 60: 37-43, Trieste 1965
–        con Andreolotti S., Duda S., Gombassi G., Osenda A., Stradi F. – Relazione sul rinvenimento dei resti di un Mitreo durante la disostruzione della cavità n. 4204 VG presso le risorgive del Timavo, Atti e Memorie della CGEB, 5 (1965): 19-27, Trieste 1966
–        con Andreolotti S., Duda S. – I Castellieri della Regione Giulia nell’opera di Raffaello Battaglia, Atti e Memorie della CGEB, 7 (1967): 95-103, Trieste 1968
–        Una grotta distrutta: la Grotta del Diavolo Zoppo, Alpi Giulie, 64: 22-26, Trieste 1969
–        Ricerche preistoriche della Commissione Grotte, Alpi Giulie, 64: 101, Trieste 1969
–        con Schmid A. – L’antica rete stradale del Timavo, Alpi Giulie, 66: 14-38, Trieste 1971
–        Pietro Kandler nel centenario della sua morte, Alpi Giulie, 67: 59-60, Trieste 1972
–        con Andreolotti S., Schmid A., Stradi F. – Rilevamento delle tracce di una rete stradale preromana e romana presso le risorgive del Timavo (Carso Triestino), Atti e Memorie della CGEB, 12 (1972): 145-149, Trieste 1973
–        Grotte di interesse preistorico distrutte o danneggiate sul Carso Triestino dalla fine della guerra ad oggi, Atti del I Conv. di Speleologia del Friuli Venezia Giulia, Trieste dic. 1973, Trieste 1975: 184-188
–        con Guidi P. – Nota su leggende e tradizioni riguardanti le grotte del Friuli, Mondo Sotterraneo, 1974-1975: 69-127, Udine 1975
–        La Montagna, grande enciclopedia illustrata (recensione), Mondo Sotterraneo, n. s., 1 (2): 27-28, Udine ott. 1977
–        Il Mitreo di San Giovanni di Tuba, Tempi Andati, 4: 70, Trieste maggio 1977
–        con Guidi P., Pichl E. – I Tavola Rotonda sul Folklore delle grotte, Atti del V Conv. di Spel. del Friuli Venezia Giulia, Trieste ott.-nov. 1981, Trieste 1982: 407-426
–        con Guidi P. – Breve nota bibliografica sul Foklore delle grotte friulane, Atti del V Conv. di Spel. del Friuli Venezia Giulia, Trieste ott.-nov. 1981, Trieste 1982: 281-286
–        Convegno Triveneto di Treviso, Progressione 7, 4 (1): 30-31, Trieste 1981
–        Atti del Symposium Internazionale “Utilizzazione delle aree carsiche”, Progressione, 8, 4 (2): 28-29, Trieste 1981
–        Per una ricerca sul folklore delle grotte, Speleologia, 6: 62, Milano dic. 1981
–        Archeologia in Valle d’Aosta, Progressione 10, 5 (2): 22, Trieste 1982
–        Grotte del Friuli con leggende e tradizioni, Suppl. a Speleologia 8, Milano 1982: 1-8
–        con Guidi P. – Noterelle sulla toponomastica speleologica, Mondo Sotterraneo, n. s., 6 (1/2): 54-56, Udine  apr.-ott. 1982
–        con Guidi P. – Appunti su leggende e tradizioni riguardanti le grotte della Venezia Giulia, Atti del II Conv. Triveneto di Speleologia, Monfalcone 1982: 140-156
–        VI Convegno di Speleologia del Friuli Venezia Giulia (23-25 aprile 1983), Progressione 11, 6 (1): 27-28, Trieste 1983
–        Convegno Triveneto di Monfalcone, Progressione 11, 6 (1): 27, Trieste 1983
–        con Guidi P. – Folklore delle grotte del Friuli: aggiornamento bibliografico, Atti del VI Conv. di Speleologia del Friuli Venezia Giulia, Mondo Sotterraneo, n. s., 7 (2): 141-148, Udine ott. 1983
–        Uomo e Ambiente, Progressione 12, (1): 26-27, Trieste 1984
–        Grotte della Venezia Giulia con leggende e tradizioni, Suppl. al n. 15 di Speleologia, Milano 1986: 1-4
–        XV Congresso Nazionale di Speleologia a Castellana, Progressione 19, 11 (2): 32, Trieste giu. 1988
–        Speleoraduno Etna ’88, Progressione 20, 11 (2): 44-45, Trieste dic. 1988
–        Premio San Benedetto Abate 1989, Progressione 22, 12 (2): 49, Trieste dic. 1989
–        Un giro attorno all’Etna, Alpi Giulie, 83 (1): 3-12, Trieste 1989
–        IX Congresso di Speleologia del Trentino-Alto Adige (novembre 1989), Progressione 23, 13 (1): 68-69, Trieste giu. 1990
–        L’incontro di due vescovi nella Grotta di San Servolo, Progressione 23, 13 (1): 76, Trieste giu. 1990
–        con Radacich M. – Nota bibliografica sulla Grotta di San Servolo, Atti e Memorie della CGEB, 29 (1990): 35-70, Trieste 1991
–        Incontro dell’Amicizia alla Grotta di Corgnale ed a San Canziano, Progressione 25, 14 (1/2): 58, Trieste dic. 1991
–        Simposio sulla protostoria della speleologia, Progressione 25, 14 (1/2): 61, Trieste dic. 1991
–        Convegno sul folklore delle grotte delle Tre Venezie, Progressione 25, 14 (1/2): 61, Trieste 1991
–        Terzo simposio internazionale sulle cavità artificiali (Napoli, luglio 1991), Progressione 25, 14 (1/2): 58-59, Trieste dic. 1991
–        Lo sviluppo della speleologia triestina secondo la stampa locale, Atti del Simp. Int. sulla Protostoria della Speleologia, Città di Castello, sett. 1991: 41-50
–        Agli albori del turismo speleologico triestino: la Grotta Vilenizza di Corgnale (Vilenica jama, Lokev), Atti del Simp. Int. sulla Protostoria della Speleologia, Città di Castello, sett. 1991: 51-60
–        Note sul Folklore ipogeo del Carso triestino, in “Orchi, Anguane, Fade in grotte e caverne, dalla tradizione Cimbra ai miti delle Venezie”, Atti del Conv. “Immaginario popolare e grotte del Veneto”, Eremo di San Cassiano, ott. 1991, Vago di Lavagna 1992: 213-218
–        L’idrologo Domenico Rossetti, Progressione 27, 15 (2): 18-20, Trieste dic. 1992
–        Conferenza europea di speleologia, Progressione 27, 15 (2): 82-83, Trieste dic. 1992
–        12° Triangolo dell’Amicizia, Progressione 27, 15 (2): 83, Trieste dic. 1992
–        Nuova sede del Gruppo Speleologico San Giusto, Progressione 27, 15 (2): 90, Trieste 1992
–        Conferenza Pesaro alla Società di Minerva, Progressione 28, 16 (1): 66, Trieste giu. 1993
–        Proceedings of the ALCADI ’92 International Conference on Speleo History, Progressione 29, 16 (2): 63, Trieste dic. 1993
–        Il Triangolo dell’Amicizia, Alp 9, 95: 31, Torino mar. 1993
–        Bartolomeo Biasoletto, speleologo, Progressione 29, 16 (2): 53, Trieste dic. 1993
–        Le ricerche sul Timavo sotterraneo in relazione all’approvvigionamento idrico della città di Trieste (1841-1842), Atti e Memorie della CGEB, 31 (1992-1993): 93-156, Trieste 1994
–        Girolamo Agapito: 150 anni dalla sua morte, Progressione 31, 17 (2): 59-60, Trieste dic. 1994
–        ALCADI ’94 (Semriach, maggio 1994), Progressione 31, 17 (2): 68, Trieste dic. 1994
–        Convegno “Folklore, immaginario popolare e grotte” (Schio, 27-28 novembre 1993), Progressione 31, 17 (2): 72-73, Trieste dic. 1994
–        Il punto sui castellieri, Progressione 31, 17 (2): 75, Trieste dic. 1994
–        Premio San Benedetto Abate 1994, Progressione 32, 18 (1): 67-68, Trieste giu. 1995
–        Giornate di studio su Carlo Marchesetti, Progressione 32, 18 (1): 73-74, Trieste giu. 1995
–        Ristampa anastatica dei lavori sulla necropoli di S. Lucia, Progressione 32, 18 (1): 74, Trieste giu. 1995
–        Lurgrotte 1894-1994, Progressione 32, 18 (1): 75-76, Trieste giu. 1995
–        Una nuova rivista di carsismo, Progressione 33, 18 (2): 54, Trieste dic. 1995
–        Progetti e discussioni sulle possibilità di rifornimento idrico a Trieste (1843-1847), Atti e Memorie della CGEB, 33 (1995): 71-126, Trieste 1996
–        Grotte e fenomeni carsici negli affreschi cinquecenteschi della Galleria delle carte geografiche in Vaticano, Progressione 35, 19 (2): 62-64, Trieste dic. 1996
–        Le Grotte delle Valli del Natisone fra storia e leggenda, In “Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie, Friuli)”, Memorie dell’Ist. It. di Speleologia, s. 2, 9: 21-26, Udine 1997
–        IV Convegno Nazionale sulle Cavità Artificiali, Progressione 37, 20 (2): 60-61, Trieste dic. 1997
–        Mappa del 1649, con l’indicazione di due foibe, nel territorio di San Lorenzo al Pasenatico (Lovrec – Istria), Atti e Memorie della CGEB, 34 (1996): 119-126, Trieste 1997
–        con Guidi P., – Leggende e credenze popolari, In “Bibliografia speleologica del Friuli”, a cura di P. Guidi, CSIF e Provincia di Udine ed., Udine 1997: 181-204
–        Atti del IV Convegno Nazionale sulle Cavità Artificiali, Tuttocat, n. u. 1997: 20, Trieste 1998
–        ALCADI ’98, Progressione 39, 21 (2): 81, Trieste dic. 1998
–        Festa del Ventennale del CRC Seppenhofer di Gorizia, Progressione 39, 21 (2): 81, Trieste dic. 1998
–        La questione della carenza d’acqua a Trieste ed il Consiglio municipale provvisorio (1848-1850), Atti e Memorie della CGEB, 36 (1998): 43-74, Trieste 1999
–        A parody of Jules Verne: the novel “Nelle viscere della Carsia” (In the depths of the Karst) by Clesio Straccadozi, Proc. of the 6th Int. Symposium on History of Speleology and Karstology in Alps, Carpathians and Dinarides, ALCADI 2002, Gorizia apr.-mag. 2002: 163-165
–        Guida storico-naturalistica al promontorio Bràtina, Tuttocat, n. u. 2001: 31, Trieste 2002
–        Atti di Bora 2000, Tuttocat, n. u. 2001: 32, Trieste 2002
–        Atti del V Convegno Nazionale sulle cavità Artificiali, Tuttocat, n. u. 2002: 31, Trieste 2003
–        Adolf Schmidl sul Carso triestino (1851-1852), Atti e Memorie della CGEB, 39 (2001-2002): 107-145, Trieste 2004