ALEXIS DE MARTYNOFF (KARKOW 27.9.1907 – BRUXELLES 25.4.1985)
Testo pubblicato sul Boll. della Sezione Speleologica del CNSA, 12 (1984-1985): 77
E’ morto a Bruxelles, il 25 aprile 1985, Alexis de Martynoff, speleologo belga (anche se nato a Karkow in URSS il 27 settembre 1907) fondatore dello Spéléo Secours del Belgio (che presiedette per dieci anni), della Commission Internationale de Secours (che lo vedrà presidente per 16 anni, sino all’avvicendamento avvenuto nel corso dell’assemblea dell’UIS a Bowlin Green nel 1981), organizzatore instancabile (fra le sue iniziative si possono ricordare la prima e la seconda Réunion Internationale des Secours, Bruxelles 1973 e Mozet 1971), scrittore fecondo, convinto assertore dell’utilità del Soccorso Speleologico. Gli anni di lavoro spesi a favore del Soccorso gli meritarono la nomina a “Presidente Fondatore dello Spéléo Secours dell’UIS”.
Gli italiani ebbero modo di conoscerlo dapprima in Austria, in occasione del III Congresso Internazionale del Soccorso Speleologico e quindi a Zakopane, in Polonia, nell’incontro successivo. Nel corso di quest’ultima manifestazione la professionalità e la preparazione della squadra italiana lo colpirono notevolmente ed i buoni rapporti di collaborazione allora instaurati (e che portarono alla nomina del suo vice nella persona dell’allora Responsabile Nazionale della Sezione Speleologica del CNSA) si approfondirono e migliorarono negli anni seguenti.
Volle essere presene al nostro IV Convegno, sobbarcandosi – alla non tenera età di 77 anni e nonostante soffrisse di cuore – un viaggio lungo e sfibrante. Cosa di cui gli siamo grati, come gli siamo grati per le parole di incoraggiamento e per l’amicizia che ci ha sempre dimostrato.
In trent’anni di lavoro era diventato un’istituzione; ora lo possiamo considerare un esempio d un insegnamento: non si è vecchi neppure a 77 anni se il cuore rimane giovane.
Ulteriori notizie su Alexis de Martynoff si possono trovare in:
– -, 1986: Alexis de Martinoff 1907-1985, UIS Bulletin 28, 1985 (2): 9, Wien Jan. 1986