TORELLI Louis (Adelaide 1 maggio 1958 – vivente)
Presidente dal 10 marzo 2008 al 15 Novembre 2015
Louis Torelli, 18° presidente della Commissione Grotte della Società Alpina delle Giulie, è nato ad Adelaide (Australia) il primo maggio 1958 da genitori triestini ivi emigrati. Rientrati, pochi anni dopo, questi in Italia si diploma presso l’Istituto Statale d’Arte Nordio di Trieste, nella specialità della decorazione pittorica.
Nei primi anni ‘70, dopo aver frequentato il corso di speleologia, entra a far parte della “Boegan” operando con il gruppo di giovanissimi che oltre a scendere negli abissi classici del Canin (Gortani, U2, Davanzo ed altri abissi), vi aprono all’esplorazione nuove zone (Mogenza, Sella Grubia, Leupa). All’inizio di questo periodo, con questo gruppo rivoluziona la progressione speleologica passando dalle scalette in alluminio alle sole corde, prima utilizzando il metodo americano (Gibbs) e poi adottando le tecniche francesi. E’ quindi presente in tutte le campagne esplorative degli anni ’80 e ’90 in Italia (Canin, Toscana, Campania, Calabria, Stufe di S. Calogero in Sicilia, Marguareis), e all’estero (Messico, Jugoslavia, Austria).
Negli anni dal 1982 al 1995 interrompe l’attività speleo per motivi professionali che lo vedono presente in Mozambico all’interno di un progetto di ricerche geologiche sul campo, esperienza che lo porta ad interessarsi maggiormente della fotografia anche al di fuori dei percorsi speleologici ed alpinistici consueti in cui era già presente con diversi articoli non solo su riviste specializzate ma anche su pubblilcazioni di tiratura nazionale quali “Alp” o “La rivista della Montagna” Successivamente, dalla metà degli anni novanta, è stato protagonista in alcune ripetizione di grotte importanti quali la “ Pier San Martin” in Francia nonché del BU 56 (Ilamina Ateak) sui Pirenei spagnoli. Ha preso parte all’esplorazione dei maggiori abissi d’alta montagna sul Canin sloveno (Veliko Sbrego, Vrtglavica – record mondiale con il pozzo più profondo al mondo) e italiano (Capitan Findus – Poviz). Presente anche nelle importanti esplorazioni delle maggiori cavità in esplorazione sul Carso triestino di quegli anni ed in quelli successivi: grotta Lazzaro Jerko, grotta Savi, grotta Skilan, Grotta Impossibile, ed altre.
Dal 2008 i suoi principali impegni esplorativi sono concentrati in Albania sulle montagne Hekurave (Sphella Zeze) ove organizza annualmente spedizioni assieme ai gruppi sloveni ed all’associazione Alpe di Tirana, al Progetto Kronio (Sicilia), assieme al Team la Venta e nell’esplorazione del grande complesso sotterrneo Davorjevo Brezno, splendido inghiottitoio attivo sul carso sloveno non lungi dal confine con l’Italia, assieme agli amici del gruppo di Kozina.
Volontario del CNSAS dagli anni ’70 sino al 2010, Guida Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia, Istruttore presso i corsi di speleologia sia della Boegan che di altri sodalizi, ha collaborato attivamente all’impianto del Catasto Regionale delle Grotte fra la fine degli anni ‘70 e l’inizio degli anni ‘80. Ha curato l’allestimento della mostra permanente “L’uomo e la grotta” presso il Museo di Speleologia di Borgo Grotta Gigante, mostra aperta al pubblico dal 1984 sino al 2002, anno in cui la palazzina del museo è stata demolita per lasciar spazio al nuovo Centro di Accoglienza Visitatori. Oltre a essere stato, nel 1978, fra i fondatori della rivista Progressione, ne è stato assiduo collaborate e Direttore di Redazione dal 2001 al 2008. Collaboratore di varie riviste, ha al suo attivo una sessantina di pubblicazioni speleologiche.
Nella sua più recente attività presidenziale in seno alla Commissione Grotte E. Boegan è stato promotore assieme all’università di Trieste – dipartimento di Geoscienze, di un importante convegno sul fiume sotterraneo Timavo (dicembre 2010), impegnato nella realizzazione (per la parte speleologica) con l’associazione “Monte Analogo” della Rassegna Alpi Giulie Cinema che si svolge annualmente a Trieste e soprattutto del 21° Congresso Nazionale di Speleologia svoltosi a Trieste nel giugno 2011.
Rassegna le dimissioni dalla presidenza del gruppo a novembre 2015
Vai alla bibliografia speleologica