E.BOEGAN

 

Eugenio BOEGAN

Bibliografia speleologica

Scoperta di 3 nuove grotte, La Mosca, 1 (2), Trieste 1 sett. 1893
Esplorazione della grotta di Lipizza- Sesana, La Mosca, 1 (2), Trieste 1 sett. 1893
La gita a Basovizza, La Mosca, 1 (4), Trieste 1 ott. 1893
La foiba di Basovizza, La Mosca, 1 (5), Trieste 15 ott. 1893
IIda esplorazione della Grotta dei cadaveri, La Mosca, 1 (8), Trieste 1 dic. 1893
Ima visita della caverna di Gabrovizza, della Grotta omonima e quella del Cibic, La Mosca, 1 (8), Trieste 1 dic. 1893
Passeggiata notturna, La Mosca, 1 (9), Trieste 15 dic. 1893
IIa visita della Grotta Felice, La Mosca, 1 (9), Trieste 15 dic. 1893
– (con A. E.) Modi di facilitare l’esplorazioni delle Grotte, La Mosca, 2 (12), Trieste 1 feb. 1894
L’esplorazione del Cunicolo Giovanni, La Mosca, 2 (13), Trieste 15 feb. 1894
La voragine dei Corvi, La Mosca, 2 (15), Trieste 15 mar. 1894
La gita del 11 marzo, La Mosca, 2 (16), Trieste 15 apr. 1894
Grotta dello Stradone, La Mosca, 2 (17), Trieste 15 apr. 1894
Salita del monte Taiano, La Mosca, 2 (17), Trieste 15 apr. 1894
Le grotte di Briscke, La Mosca, 2 (17), Trieste 15 apr. 1894
La Grotta delle Torri di Slivno, La Mosca, 2 (18), Trieste 1 mag. 1894
IIa visita della Grotta delle Torri di Slivno, La Mosca, 2 (20), Trieste 1 giu. 1894
La Grotta della Stalattite, La Mosca, 2 (20), Trieste 1 giu. 1894
Grotta di Nabresina, La Mosca, 2 (22), Trieste 1 lug. 1894
La Grotta di Nabresina (Continuazione), La Mosca, 2 (23), Trieste 15 lug. 1894
IIa visita della Grotta di Nabresina, La Mosca, 2 (23), Trieste 15 lug. 1894
Ulteriore esplorazione nella grotta Zaccaria e Ia visita della Grotta Redento, La Mosca, 2 (23), Trieste 15 lug. 1894
Pozzo di Gabrovizza, Rivista Alpina, 2 (26-27), Trieste 15 lug. 1894
– Attività della Commissione alle Grotte: N. 5 Pozzo a sud di Gabrovizza, N. 8 Pozzo presso la stazione ferroviaria di Opicina, N. 11 Grotta delle Torri di Lipizza, Alpi Giulie, 1 (1), Trieste 1896
– Commissione alle Grotte: N. 15 Grotta dei Morti, N. 12 Grotta di Padriciano, N. 17 Grotta di Trebiciano, N. 18 Grotta del Bosco dei Pini di Basovizza, N. 19 Grotta di Corniale, Alpi Giulie, 1 (2), Trieste 1896
– Attività della Commissione alle Grotte: N. 23 Grotta presso il cimitero di Basovizza, Alpi Giulie, 1 (2), Trieste 1896
– Commissione alle Grotte: N. 24 Grotta fra Basovizza e Se sana, N. 25 Pozzo fra Basovizza e Sesana, Grotta di Trebiciano, Alpi Giulie, 1 (4), Trieste 1896
– Attività della Commissione alle Grotte: N. 23 Grotta presso il cimitero di Basovizza, Alpi Giulie, 1 (2), Trieste 1896
– L’abime du Cimetière de Basovizza, Spelunca , Spelunca, xxx: 42-43, Paris 1896
– Contributo allo studio dei fenomeni carsici (Grotta di Corniale, Pozzo presso Padriciano), Alpi Giulie, 2 (1), Trieste 1897
– Le cavità puteiformi, Alpi Giulie, 2 (6), Trieste 1897
– La Grotta di Corniale, Alpi Giulie, 2 (2-3-4), Trieste 1897
– Les grottes de Corniale, d’Obrou et de Padric, Spelunca, xxx   : 43-52, Paris 1897
– La Grotta di Obrou, Alpi Giulie, 3 (1), Trieste 1898
– N. 28, Grotta sopra S. Giuseppe, Alpi Giulie, 3 (2), Trieste 1898
– N. 49, Grotta e pozzi presso Basovizza, Alpi Giulie, 3 (3), Trieste 1898
– Fenomeni del Carso e caverne fuor di casa nostra, Alpi Giulie, 3 (4), Trieste 1898
– La voragine dei Corvi, Alpi Giulie, 3 (5), Trieste 1898
– N. 180 Grotta di Verteneglio, Alpi Giulie, 3 (6), Trieste 1898
– Grotta presso Padriciano, Alpi Giulie, 3 (6), Trieste 1898
– N. 42, N. 40. La grotta e il pozzo Mattioli presso Gropada, Alpi Giulie, 4 (1), Trieste 1899
– N. 38, la Grotta di Monte Cal, Alpi Giulie, 4 (1), Trieste 1899
– Le Grotte di Presnizza, Alpi Giulie, 4 (2-3), Trieste 1899
– Pozzi presso Fernetti, Orlech e Gropada, Alpi Giulie, 4 (4), Trieste 1899
– Sugli abissi della Carsia, Alpi Giulie, 4 (2-3-4-5-6), Trieste 1899
– Sulle formazioni cristalline della Carsia, Alpi Giulie, 5 (1-2-3), Trieste 1900
– Le grotte presso Salvore, Alpi Giulie, 5 (1), Trieste 1900
– Grotte dell’altipiano di Becca e Occisla, Alpi Giulie, 5 (1), Trieste 1900
– N. 229, Abisso di Basovizza, Alpi Giulie, 5 (2), Trieste 1900
– Grotte dell’altipiano di Becca e Occisla: N. 170, la Voragine di Occisla, Alpi Giulie, 5 (3), Trieste 1900
– Grotte dell’altipiano di Becca e Occisla: N. 169, grotta della Cascata, N. 171, grotta che sbocca nella Voragine di Occisla e N. 168, grotta di S. Maria di Occisla, Alpi Giulie, 5 (4), Trieste 1900
– Grotte dell’altipiano di Becca e Occisla, Alpi Giulie, 6 (1), Trieste 1901
– Le grotte dell’altipiano di San Servolo, Tip. Caprin, Trieste 1901, pp. 39
– Grotte e caverne dell’Istria: N. 200 Caverna di Villanova presso Parenzo; N. 219 grotta di Mediovich presso S. Lorenzo al Pasenatico, Alpi Giulie, 6 (1), Trieste 1901
– Brevi cenni sulla grotta dei Serpenti, Alpi Giulie, 6 (2), Trieste 1901
– Della pressione idraulica nelle viscere della Carsia, Alpi Giulie, 6 (5), Trieste 1901
– Attività della Commissione alle Grotte (Altipiano di S. Servolo), Alpi Giulie, 6 (5), Trieste 1901
– Scopi pratici della Speleologia, Alpi Giulie, 7 (1), Trieste 1902
– Attività sociale, Alpi Giulie, 7 (1): 12, Trieste 1902
– Grotte e caverne: N. 50 caverna presso Gropada; N. 45 grotta sul Monte Concusso di Basovizza, Alpi Giulie, 7 (2), Trieste 1902
– N. 89 grotta presso la stazione ferroviaria di Aurisina, Alpi Giulie, 7 (3):41-42, Trieste 1902
– Ulteriore visita nella grotta presso la stazione ferroviaria di Aurisina, Alpi Giulie, 7 (4), Trieste 1902
– Studio speleologico in Dalmazia, Alpi Giulie, 7 (5), Trieste 1902
– Il pozzo glaciale di Tavernola Bergamasca sul lago d’Iseo. Nota dell’ing. Francesco Salmoiraghi, Alpi Giulie, 7 (5-6): 50-53, 65-67, Trieste 1902
– La grotta Noè, Alpi Giulie, 8 (3), Trieste 1903
– Hugues Charles, Idrografia sotterranea carsica (recensione), Pagine Istriane, I s., 1: 68-71, 93-97
– Pozzo presso il Monte Castellier di Umago, Alpi Giulie, 9 (4), Trieste 1904
– Pozzi d’erosione presso S. Croce, Alpi Giulie, 9 (4), Trieste 1904
– Recente scoperta nella Grotta di S. Canziano, Alpi Giulie, 9 (5), Trieste 1904
– Grotte e caverne presso Monfalcone, Alpi Giulie, 10 (2), Trieste 1905
– Pubblicazioni speleologiche, Alpi Giulie, 10 (4): 95-96, Trieste 1905
– Le sorgenti di Aurisina,con appunti sull’idrografia sotterranea e sui fenomeni del Carso , Alpi Giulie, 10 (3-4-5-6), Trieste 1905, e 11 (1-2-3), 1906; estr. di 126 pag., 5 tav.; pure su Atti e Memorie della CGEB, 22: 45-79, Trieste 1983
– Contributo agli studi idrologici della regione Giulia (recensioni). Spelunca, Alpi Giulie, 11 (4): 169-170, Trieste 1906
– Grotte e pozzi sull’altipiano di S. Servolo, Alpi Giulie, 11 (5), Trieste 1906
– Grotte e pozzi naturali del Carso, Alpi Giulie, 11 (5), Trieste 1906
– L’abisso di Cava Boschetti presso S. Croce, N. 312; Pozzo ostruito nella Cava Scalmanino di S. Croce, N. 311, Alpi Giulie, 11 (6), Trieste 1906
– L’abisso di Gropada e la caverna di Villanova presso Parenzo, Alpi Giulie, 11 (6), Trieste 1906
Elenco e carta topografica delle grotte del Carso, Soc. Alpina delle Giulie ed., Trieste 1907
– Le cavità sotterranee presso Dignano, Alpi Giulie, 12 (1), Trieste 1907
– Grotta sopra le sorgenti di Aurisina, N. 347, Alpi Giulie, 12 (5), Trieste 1907
– Le acque carsiche e le recenti piene, Alpi Giulie, 12 (5), Trieste 1907
– Prima aggiunta all’elenco delle grotte del Carso, Alpi Giulie, 12 (2), Trieste 1907
– L’idrologia e la speleologia a vantaggio di provvedimenti di utilità pubblica, Alpi Giulie, 13 (5), Trieste 1908
– Pozzo di Degnano, N. 280, Alpi Giulie, 13 (6), Trieste 1908
– Grotta sul monte Camus di Pisino N. 349, Alpi Giulie, 14 (3), Trieste 1909
– La grotta di Trebiciano, Alpi Giulie, 14 (5-6), Trieste 1909; parzialmente ripubblicato su Atti e Memorie della CGEB, 22: 83-115, Trieste 1983
– Fotografie del mondo sotterraneo, Alpi Giulie, 14 (6), Trieste 1909
– Speleologia (appunti), Tip. Caprin, Trieste 1909
Speleologia dei dintorni di Trieste, in <Guida dei dintorni di Trieste> SAG ed., Trieste 1910
– Seconda aggiunta all’elenco delle grotte del Carso, Alpi Giulie, 16 (1), Trieste 1911
– La grotta e il castello di S. Servolo, Alpi Giulie, 16 (1-2), Trieste 1911
– La grotta Dante presso Tolmino, In Alto, s. II, 22 (4), Udine 1911; pure su Mondo Sotterraneo, 8 (1), 1912
– La grotta di Trebiciano, Wasser und Abwasser, 5 (13), Berlin 1912
– Terza aggiunta all’elenco delle grotte del Carso, Alpi Giulie, 19 (1), Trieste 1914
– Nuove cavità carsiche. Grotte e abissi della Carsia, Alpi Giulie, 19 (1), Trieste 1914
– Cavità sotterranee del Carso, Alpi Giulie, 19 (2), Trieste 1914
– Pozzi naturali nella valle di Brestovizza, Alpi Giulie, 19 (2), Trieste 1914
– Pozzi naturali presso S. Giovanni di Duino, Alpi Giulie, 19 (4-6), Trieste 1914
– La grotta di Dante, Alpi Giulie, 19 (4-6), Trieste 1914
– Cavità sotterranee del Carso, Alpi Giulie, 19 (4-6), Trieste 1914 (in collaborazione con A. Ceron e C. Puppis)
– Perle esplorazioni delle grotte. Ai nostri giovani, Alpi Giulie, 20 (1), Trieste 1915
– La società Alpina delle Giulie, Riv. Mensile del T.C.I., 21: 653-658, Milano 1915
– La Società Alpina delle Giulie di Trieste, Boll. della Sez. Fiorentina del C.A.I., 7 (2) (1916): 1-8 estr.
– Guida dei dintorni di Trieste, Ed. Soc. Alpina delle Giulie, Trieste 1918 (con N. Cobol, . Tribel, Lussaz, S. Benco)
– Il misterioso Timavo. La grotta di Trebiciano, Le vie d’Italia, 3 (5), 1919
– Per il Parco Nazionale sotterraneo della Venezia Giulia, Le vie d’Italia, 3 (6), 1919
– Grotte e abissi della Carsia Giulia, Alpi Giulie, 22 (2), Trieste 1920
– Cavità sotterranee della Carsia Giulia, Alpi Giulie, 22 (4), Trieste 1920
– Le grotte della guerra, Alpi Giulie, 22 (5-6), Trieste 1920 (in collaborazione con R. Gherson)
– Cavità sotterranee della Venezia Giulia, Alpi Giulie, 23 (1-3), Trieste 1921
– La grotta di Trebiciano. Studi e rilievi dal 1910 al 1921, Alpi Giulie, 23 (4-6), Trieste 1921 parzialmente ripubblicato su Atti e Memorie della CGEB, 22: 83-115, Trieste 1983
– Lo sviluppo della speleologia nella Venezia Giulia, Alpi Giulie, 24 (1-5), Trieste 1923
– Relazione delle cavità carsiche sotterranee esplorate nella Venezia Giulia,, Alpi Giulie, 24 (6), Trieste 1923
– Elenco delle pubblicazioni di speleologia e idrologia nei materiali per la “Bibliografia geologica, idrologica, speleologica, paleontologica e paletnologica dell’Istria e regioni finitime, raccolti dal Sacco, Parona e Battaglia, Tip. Monregalese, Mondovì 1923
– Il catasto delle grotte d’Italia, Atti del X Congresso Geografico Italiano, Milano 1924
– Le grotte di S. Canziano, Ed. Soc. Alpina delle Giulie, Sez. di Trieste del CAI, Trieste 1924
– Relazione delle cavità carsiche sotterranee esplorate nella Venezia Giulia, Alpi Giulie, 25 (2), Trieste 1924
– Dal Bus de la Lum all’Abisso Bertarelli, Alpi Giulie, 26 (3-4), Trieste 1925
– Duemila Grotte, T.C.I. ed., Milano 1926: 1-494 (con L. V. Bertarelli)
– Terminologia speleologica, in Duemila Grotte, T.C.I. ed., Milano 1926: 165-170
– Il nuovo fervore di studi speleologici in Italia, Alpi Giulie, 28 (1-3), Trieste 1927
– Le cavità sotterranee della Venezia Giulia, Le Grotte d’Italia, 1 (3), Trieste 1927
– Appello agli speleologi, Le Grotte d’Italia, 1 (1), Trieste 1927
– L’abisso della Bainsizza, N. 695 VG, Le Grotte d’Italia, 1 (2), Trieste 1927
– Feste e luminarie, Le Grotte d’Italia, 1 (3), Trieste 1927
– Il Catasto delle grotte d’Italia, Atti del X Congr. Geogr. It., 1927, estr.: 1-5
– La speleologia in Italia nell’anno 1927, Le Grotte d’Italia, 2 (1), Trieste 1928
– La campagna speleologica di Visignano d’Istria, Le Grotte d’Italia, 2 (1), Trieste 1928
– Le grotte di Becca e Occisla, Alpi Giulie, 29 (2), Trieste 1928
– Grotte della Venezia Giulia, Le Grotte d’Italia, 2 (3), Trieste 1928
– L’abisso di Verco presso Canale d’Isonzo, Le Grotte d’Italia, 2 (4), Trieste 1928
– Le più profonde cavità sotterranee del mondo, Le Grotte d’Italia, 2 (4), Trieste 1928
– Rilievi ed esperimenti con sostanze chimiche e coloranti sulla Piuca e sul Rio dei Gamberi, Le Grotte d’Italia, 2 (3), Trieste 1928 (in collaborazione con I. Gariboldi e G. A. Perco)
– Le distribuzione e la densità delle grotte nella Venezia Giulia, Le Grotte d’Italia, 3 (3), Trieste 1929
– Grotte della Venezia Giulia, Le Grotte d’Italia, 3 (3), Trieste 1929
– La costruzione del nuovo acquedotto e il contributo dell’Alpina agli studi per l’approvvigionamento idrico di Trieste, Alpi Giulie, 30 (3), Trieste 1929
– Grotte dell’Ungheria, Le Grotte d’Italia, 3 (3), Trieste 1929
– Grotte della Venezia Giulia, Le Grotte d’Italia, 3 (4), Trieste 1929
– Sullo sviluppo delle ricerche speleologiche nella Venezia Giulia, Atti del XI Congr. Geogr. It., vol. II, Napoli 1930; pure su Le Grotte d’Italia, 4 (4), Trieste 1930; parzialmente ripubblicato su Atti e Memorie della CGEB, 22: 157-175, Trieste 1983
– L’esplorazione della Grotta di Castelcivita o di Controne, Atti del XI Congr. Geogr. It., vol. II, Napoli 1930
– La grotta di Castelcivita nel Salernitano, Le Grotte d’Italia, 4 (4), Trieste 1930
– Grotte della Venezia Giulia, Le Grotte d’Italia, 4 (2), Trieste 1930
– Catasto delle Grotte italiane. I. Venezia Giulia, ist. It. di Speleologia, Trieste 1930, pp. 132
– Grotte della Venezia Giulia, Le Grotte d’Italia, 4 (3), Trieste 1930
– L’esplorazione della Grotte di Castelcivita, Le vie d’Italia, 14 (9), Milano 1930
– Grotte della Venezia Giulia, Le Grotte d’Italia, 4 (4), Trieste 1930
– Grotte della Venezia Giulia, Le Grotte d’Italia, 5 (2), Trieste 1931
– Grotte della Venezia Giulia, Le Grotte d’Italia, 5 (3), Trieste 1931
– Il prosciugamento del lago d’Arsa, Le Grotte d’Italia, 5 (4), Trieste 1931
– Caverne e grotte della Venezia Giulia, Le Grotte d’Italia, 5 (4), Trieste 1931
– Grotte della Venezia Giulia, Le Grotte d’Italia, 6 (2), Trieste 1932
– Grotte dell’altopiano del Cansiglio, Le Grotte d’Italia, 6 (4), Trieste 1932
– Lo studio speleologico della Venezia Giulia. 3000 cavità esplorate, Le Grotte d’Italia, 6(4), Trieste 1932
– Grotte della Venezia Giulia, Le Grotte d’Italia, 7 (1), Trieste 1933
Sulle esplorazioni speleologiche in Italia, Atti del I Congr. Naz. di Speleologia, Trieste 1933
– Grotte della Venezia Giulia, Le Grotte d’Italia, 7 (2), Trieste 1933
– Grotte della Venezia Giulia, Le Grotte d’Italia, 8 (1-4), Trieste 1934
– La grotta di Montemillotti N. 2503 , Le Grotte d’Italia, 8 (1-4), Trieste 1934
– Cavità sotterranee della Venezia Giulia, Alpi Giulie, 35 (1), Trieste 1934
– Cavità sotterranee della Venezia Giulia, Alpi Giulie, 36 (1), Trieste 1935
– 3200 grotte nella Venezia Giulia, Alpi Giulie, 37 (1), Trieste 1936
The deepest Grottoes in the world, Caves and caving, I, London 1937
Le risorse idriche della provincia di Trieste, Stab. Tip. Nazionale, Trieste 1937: 1-7
La spedizione nazionale alpinistica in Etiopia: il programma speleologico, Stab. Tip. Nazionale, Trieste 1937
– Cinquantaquattro anni di vita speleologica. L’attività speleologica della sezione di Trieste del C.A.I. 1883-1936, Le Grotte d’Italia, s. 2a, III, Trieste 1938
Il Timavo. Studio sull’idrografia carsica subaerea e sotterranea, Memorie dell’Ist. It. di Speleologia, serie geologica e geofisica, II, Trieste 1938, pp. 215
– Edouard Alfred Martel, Le Grotte d’Italia, s. 2°, III, Trieste 1938
– Cavità naturali di Oppacchiesella, Le Grotte d’Italia, s. 2a, III, Trieste 1934
– Edouard Alfred Martel, Alpi Giulie, 39 (2), Trieste 1938
– L’esploratore e l’Istituto Italiano di speleologia (da un lavoro inedito sulla storia della speleologia), Alpi Giulie, 58, Trieste 1963
The Caverns of S. Canziano, Cave Science, 5 (35): 125-137, London 1964
Lavori inediti:
– La Valsecca di Castelnuovo
– Storia della Speleologia del mondo
– Bibliografia Speleologica mondiale