
Europa


Veliko Sbrego
VELIKO SBREGO – CRONACA DI UNA SCOPERTA A MENO MILLE NEL CANIN Pubblicato sul n. 23 di PROGRESSIONE Anno 1989 Come molti, abbiamo sognato di inesplorati altipiani carsici; come molti, abbiamo sofferto leggendo di […]

Apnea in Davanzo
Apnea – Sono una sifonista. Pubblicato sul n. 17 di PROGRESSIONE – Anno 1987 Penso anche la più lunga e profonda d’Italia: 630 m di sviluppo e 60 di dislivello. Inoltre sono bravissima perchè […]

Posizionamenti di precisione
POSIZIONAMENTO DI PRECISIONE SUL CANIN: PRIMI DATI Pubblicato sul n. 15 di PROGRESSIONE – Anno 1986 Il lavoro di rilevamento topografico esterno, iniziato nell’ormai lontano 1983, comincia a dare i suoi frutti: dopo le […]

La Grotta del Maestro
«SAVÈR ZERCÀR» LA GROTTA DEL MAESTRO (5300 VG) Pubblicato sul n. 13 di PROGRESSIONE – Anno 1985 In seno alla nostra Commissione Grotte da qualche anno è presente un socio non giovanissimo che si è […]

Abisso delle Pozze e Cometa
ABISSO DELLE POZZE E COMETA Pubblicato sul n. 12 di PROGRESSIONE – Anno 1984 Intorno alla seconda metà d’agosto siamo nuovamente sul Canin (monte Sart), congiuntamente ai nostri amici speleologi di Katowice. Nei primi giorni […]

Fenomeni carsici nel massiccio del Canin
NOTE SUL FENOMENO CARSICO NEL MASSICCIO DEL MONTE CANIN (ALPI GIULIE OCCIDENTALI, ITALIA) Atti Convegno Int.lr sul carso di alta montagna Imperia, 30 aprile-4 maggio 1982 – 1 (1983). 427-435 PREMESSA I1 gruppo del Monte […]

Abisso Boegan
Pubblicato sul n. 9 di PROGRESSIONE – Anno 1982 Il «Boegan», primo tra la sempre più numerosa serie di abissi che la «Commission» continua ad esplorare dal lontano 1963 in tutto l’altipiano del Canin, è […]

Abisso Polidori
GROTTE? FUNGHI! Pubblicato sul n. 9 di PROGRESSIONE – Anno 1982 Niente da fare: l’abisso Silvio Polidori (478 Fr) è tale e quale lo avevano descritto i nostri «avi». Ci siamo andati, nell’ottobre di […]

Abisso M.VIANELLO
ABISSO «MARINO VIANELLO» DESCRIZIONE TECNICA Pubblicato sul n. 3 di PROGRESSIONE – Anno 1979 L’ingresso misura circa m 1 di diametro ed è situato sul fondo di una piccola doli-netta erbosa sotto un basso […]