VOLUME XXXVIII – 2000

VOLUME XXXVIII – 2000

01 – EZIO BURRI: Inghiottitoi naturali e vertenze territoriali: la Petogna, il Comune di Avezzano e la famiglia Torlonia

A seguito della bonifica integrale del Lago Fucino venne assegnata ad Alessandro Torlonia, il fi­nanziatore dell’ opera, tutta la vasta estensione di terre una volta occupate dallo specchio lacustre. A se­guito di questo, sorsero alcune controversie tra le comunità locali e la nuova proprietà, controversie che dettero origine a vertenze giuridiche. In ima fase di questa decennale disputa viene proposto, come limi­te indicante l’antica linea di riva e, di conseguenza, l’estensione dei possedimenti, un inghiottitoio natu­rale denominato la Petogna, che risultava anche ben cartografato e descritto sin dal 1690.

02 – FULVIO GASPARO: Miscellanea biospeologica. Parte II Venezia Giulia

La nota fornisce una rassegna delle ricerche biospeleologiche effettuate dall’Autore nel corso dì 354 escursioni svolte negli anni 1967-2000 in 114 cavità Carsiche della Venezia Giulia (province di Gorizia e Trieste), con particolare riferimento alla fauna terrestre. Per ogni grotta, dopo i dati catastali ed una sintetica descrizione, sono riportati le date delle escursioni, i riferimenti bibliografici relativi ai mate­riali già pubblicati e l’elenco dei reperti determinati e tuttora inediti. Di questi ultimi viene fornita, alla fine del lavoro, una lista in ordine sistematico.

03 – EMANUELA MONTAGNARI KOKELJ: Pietra verde, Neolitico e post-Neolitico, Carso e Fruli (Italia nord-orientale): lo stato della questione

Nel 1996, nel contesto del rinnovato interesse per la problematica della pietra verde (metaofioliti HP) nel Nord Italia, in Friuli-Venezia Giulia fu raccolta la documentazione nota su una particolare clas­se di materiali — le asce forate — e un certo numero di manufatti fu sottoposto ad analisi petrografìche. In base ai risultati dello studio fu ipotizzato un netto cambiamento nelle fonti di approvvigionamento di pietra verde fra Neolitico e post-Neolitico. In questo articolo vengono discusse le premesse teorico-intendologiche e la documentazione necessaria per la verifica di tale ipotesi, e vengono inoltre presen­tati i dati acquisiti nel proseguimento della ricerca nel Carso triestino.

scarica il volume