Harpactea Bristowe delle isole Cicladi

 

DESCRIZIONE DI UNA NUOVA HARPACTEA BRISTOWE, 1939 DELLE ISOLE CICLADI (ARANEAE, DYSDERIDAE)

Pubblicato su Atti e Memorie della Commissione Grotte “E. Boegan” Vol. 44 (2013) pp. 115-123

RIASSUNTO

Harpactea digiovannii n. sp. viene descritta su una femmina e pochi esemplari giovani raccolti nella piccola grotta di Zoodochos Pigi (Spilaio Zoodochou Pigis), situata presso il villaggio di Kamari a Santorini, isole Cicladi meridionali, Grecia.
La nuova specie, di dimensioni molto grandi, è agevolmente riconoscibile per la morfologia dei genitali femminili e per la spinulazione delle zampe, in particolare delle tibie e dei metatarsi anteriori, muniti di aculei in posizione ventrale. I caratteri legati alla taglia robusta ed alla peculiare spinulazione di tibie e metatarsi anteriori avvicinano Harpactea digiovannii n. sp. a due specie di Harpactea endemiche della parte occidentale dell’isola di Creta, H. catholica (Brignoli, 1984) e H. persephone Gasparo, 2011; l’affinità riscontrata su base morfologica è stata confermata dai risultati di analisi molecolari effettuate
su materiale tipico o topotipico delle tre entità.
L’olotipo e una femmina subadulta presente nel materiale esaminato non mostrano adattamenti alla vita ipogea, mentre una seconda femmina subadulta, raccolta nel medesimo ambiente, mostra una colorazione più tenue ed una evidente riduzione e depigmentazione oculare.

                                         SUMMARY

Harpactea digiovannii n. sp. is described based on a single female and some non adult specimens collected in the small cave Zoodochos Pigi (Spilaio Zoodochou Pigis) near Kamari, Santorini, the southernmost island of the group of the Cyclades in the Aegean Sea (Greece).
The new species belongs to the rubicunda group and is easily distinguished from all the congeners by the vulvar morphology, the large body size and the abundant spination on all leg segments, except for the anterior coxae and patellae and all the tarsi, with ventral spines on the tibiae and metatarsi of the
fi rst and second pair of legs. The same is for two Harpactea species living in western Crete, H. catholica (Brignoli, 1984) and H. persephone Gasparo, 2011. The close relationship of Harpactea digiovannii n. sp. to the Cretan species is supported by the results of molecular phylogenetic analyses based on types
or topotypes of the three taxa.
The holotype and a subadult female of the new species show normal eye size and pigmentation, while a second subadult female, found in the same place of the cave, exhibits reduced and depigmented eyes and pale coloured teguments.

Scarica l’articolo in formato pdf