Alessandro Tribel

 

 Alessandro TRIBEL

(16.8.1862-18.12.1942)

Presidente dal 18 ottobre 1893 al 13 maggio 1897
Socio della Commissione sin dal 1883 e suo segretario dal 1886, ne assunse la presidenza nell’ottobre 1893 in seguito alla rinuncia del mandato del maestro Taucer (che si era considerato troppo vecchio ormai per ricoprire quella carica). Negli anni della sua gestione la Commissione rinuncia all’esplorazione della Grotta ei Morti, 15 VG (visitata abusivamente da un altro gruppo locale) e Alla Tenuta della Grotta Clementina, 10 VG, che nel frattempo aveva cambiato proprietario; viene invece continuato il servizio alla Grotta di Corniale, 19 VG. In campo esplorativo la Commissione Amplia i sui orizzonti iniziando lo studio delle grotte di Nabresina, Gabrovizza, Opicina, Tuble, Obrovo, Lipizza, grazie anche all’arrivo degli ex socie del Club dei Sette.
Con l’arrivo di E. Boegan, che diviene Segretario e Relatore, inizia la regolare numerazione delle grotte esplorate (continuando il lavoro impostato dal Taucer); sempre in questi anni la Commissione si iscrive, come socio corrispondente, alla Societé Spéléologique di Parigi ed ottiene una maggiore autonomia amministrativa in seno alla Società Alpina delle Giulie.

Testo pubblicato su “Progressionecento” – Anno 1983
E’ stato membro della Commissione Grotte dal 1883 al 1897

Bibliografia speleologica

  • Il Carso, Rivista mensile del T.C.I., 1911, n. 6
  • Le Grotte di San Canziano, Rivista Mensile del T.C.I., 1911, n. 8; pure su L’Indipendente, XXV, Trieste 1911
  • (con Cobol N., Boegan E., Lussaz , Benco S.) Guida dei dintorni di Trieste, Società Alpina delle Giulie ed., Trieste 1918
  • Le grotte di S. Canziano, L’Illustrazione Italiana, LI, n. 4, Milano 1924
  • Il Timavo, Il volto della Patria, II, Bologna 1924
  • Il fiume Timavo e le Grotte di San Canziano, Letture Geografiche, 1 (1): 55-59, Bologna 1926
  • Le grotte del Timavo a S. Canziano del Carso: poemetto, Stab. Tip. Nazionale, Trieste 1937