Periodici e monografie della CGEB dal 1883 al 1998

 

PUBBLICAZIONI PERIODICHE E MONOGRAFIE EDITE DAL 1883 A TUTTO IL 1998 DALLA SOCIETÀ ALPINA DELLE GIULIE E DALLA SUA COMMISSIONE GROTTE

di Pino Guidi

Riassunto

Ad un breve inquadramento storico sulla pubblicistica speleologica della Società Alpina delle Giulie e della sua Commissione Grotte segue l’elenco delle riviste e delle pubblicazioni con contenuti anche speleologici edite dalla stessa dal 1883 al 1998.

Premessa

Nella nostra regione gli scritti sulle ricerche speleologiche, sulle grotte, sui materiali usati in speleologia, sui protagonisti di studi e ricerche, sono veramente molti, e altrimenti non poteva essere ove si consideri che l’attività speleologica intesa nel senso moderno del termine si può far risalire alla metà del secolo scorso. Fra le varie difficoltà che incontra il ricercatore in generale e il bibliofilo in particolare c’è quella legata alla mancanza sia di indici per molte riviste, sia di prontuari riportanti l’elenco delle pubblicazioni e monografie distribuite dalle società e gruppi che hanno svolto attività nel settore. Il presente lavoro intende ovviare a questa carenza per quanto attiene alla Società Alpina delle Giulie e alla sua Commissione Grotte (dal 1948 “Commissione Grotte Eugenio Boegan”), limitatamente alle pubblicazioni di carattere speleologico o contenenti precisi contributi sul carsismo e la speleologia.

Inquadramento storico

Nel marzo 1883 la neocostituita Società degli Alpinisti Triestini (divenuta il sei settembre 1885, in seguito alla fusione con la Società Alpina Istriana e al conseguente ampliamento del territorio di pertinenza verso la penisola istriana, Società Alpina delle Giulie) si struttura operativamente in due Comitati: il Comitato Escursioni e il Comitato alle Grotte. L’attività di questi organismi viene resa nota sulla stampa quotidiana locale e sul bollettino ufficiale della Società, gli “Atti e Memorie”, di cui escono tre numeri. Dal 1896 organo della Società (e quindi delle sue Commissioni, fra cui la Commissione Grotte) è la rivista “Alpi Giulie”, giunta nel 1999 al suo 93° anno di vita (alcune annate sono saltate a causa delle guerre o delle condizioni finanziarie della società). La Rivista, che avrà inizialmente cadenza bimestrale, quindi trimestrale e annuale, per assestarsi infine (a partire dal 1977) ad una cadenza semestrale, riporta quasi in ogni numero monografie o relazioni della Commissione Grotte: sulle sue pagine si può – in pratica – seguire l’evolversi ed il trasformarsi della speleologia triestina. Dal 1927 al 1932 buona parte degli scritti di speleologia della Commissione Grotte vengono pubblicati sulla rivista dell’Istituto Italiano di Speleologia “Le Grotte d’Italia” che è diretta da Eugenio Boegan, presidente – anzi, Direttore, – della Commissione stessa, per cui la speleologia è meno presente su Alpi Giulie.
A fianco della rivista Alpi Giulie (e in taluni anni al posto della stessa) la Società Alpina delle Giulie pubblica in tre periodi diversi (1921-1926, 1954-1968 e 1972-1985) un “Notiziario ai Soci”, mensile nel primo periodo, trimestrale nel secondo e semestrale o quadrimestrale nell’ultimo, i cui fascicoli presentano da un minimo di quattro pagine con copertina ad un massimo di 24.
Dal gennaio 1957 la Commissione Grotte pubblica “El Buso”, un giornaletto ciclostilato, per lo più a diffusione interna, dai contenuti inizialmente abbastanza impegnati (relazioni su esplorazioni, note di geologia ecc.), poi via via dai toni sempre più goliardici; l’ultimo numero, uscito nell’ottobre 1974, scatena il risentimento di un gruppo di rocciatori (che si ritengono vilipesi da uno degli articoli) innescando una querelle risolta con la chiusura definitiva della testata.
Nel 1961 la Commissione Grotte, vista la notevole mole di lavori prodotti che la rivista sociale Alpi Giulie non è più in grado di pubblicare (anche tenuto presente che sono in buona parte rivolti ad un pubblico specializzato), dà vita ad una nuova testata, gli “Atti e Memorie”, che si ricollegano idealmente alla prima rivista della Società e che sono giunti nel 1998 al loro 35° volume. Qualche anno dopo, nel 1967, appare il “Bollettino della Stazione Meteorologica di Borgo Grotta Gigante”, pubblicazione che presenta i dati meteoclimatici raccolti durante l’anno nella stazione meteorologica allestita dalla Commissione Grotte nel comprensorio turistico della grotta. Nel 1978 nasce “Progressione”, pubblicazione semestrale che vuole essere lo specchio dell’attività della Commissione, in tutte le sue manifestazioni.
L’ultima rivista speleologica – in ordine di tempo – curata dalla Commissione Grotte (che in alcuni casi si avvale pure di collaboratori esterni, appartenenti ad altri sodalizi speleologici) si intitola “Quaderni del Catasto Regionale delle Grotte del Friuli Venezia Giulia”. Questa nuova testata, che sostituisce gli aggiornamenti catastali pubblicati in precedenza quali supplementi di Atti e Memorie, prende l’avvio nel 1991 con la presentazione delle grotte della Venezia Giulia inserite a Catasto nel 1989; negli anni seguenti si alterneranno i fascicoli dedicati alle grotte della Venezia Giulia (copertina di colore azzurro chiaro) e a quelle del Friuli (copertina di colore verde chiaro).

Criteri

In questo elaborato – che si è potuto realizzare grazie alla collaborazione del bibliotecario sociale, Sergio Duda – di ogni Rivista viene presentato l’elenco dei numeri usciti; per le riviste Atti e Memorie della Società degli Alpinisti Triestini, Atti e Memorie della Società Alpina delle Giulie, Alpi Giulie, Notiziario ai Soci i numeri che contengono scritti speleologici sono evidenziati in neretto. I tre numeri degli Atti e Memorie della S.A.d.T. e della S.A.G. (non numerati, ma caratterizzati dall’indicazione del periodo cui si riferiscono) sono stampati in “ottavo” (cm 24 x 17); le prime sette annate di Alpi Giulie (1896-1902) sono stampate in “ottavo grande” (cm 31,5 x 23,5); dal 1903 tutte le pubblicazioni periodiche della S.A.G. hanno adottato il formato “ottavo” normale, tuttora mantenuto.
A fianco delle varie Riviste la Società Alpina delle Giulie ha pubblicato nei suoi 115 anni di vita numerose monografie di carattere alpinistico, escursionistico, speleologico o misto. Vengono qui segnalate, oltre alla pubblicazioni prettamente speleologiche, tutte quelle aventi contenuto misto (quali le molte “Guide” escursionistiche e alpinistiche) che contengono anche capitoli espressamente dedicati alla speleologia o preminenti informazioni di carattere speleologico.
Non sono citate nell’elenco che segue le monografie e le opere scritte da soci della Commissione per motivi di lavoro o per conto di altre strutture (come ad esempio le numerose relazioni sull’acquedotto del Timavo, la guida delle Grotte di Postumia scritta dal socio Sergio Gradenigo assieme a Giovanni Andrea Perco, le guide della Grotta Gigante scritte da Fabio Forti per l’editore Fachin ecc.).
Dal 1981 sulle pubblicazioni aperiodiche della Commissione viene indicato il numero di “supplemento”; la numerazione parte dal numero 11 (Dario Marini, Grotte della Venezia Giulia) e giunge al numero 22 (Pino Guidi, Atti e Memorie. Indici 1981-1991). I primi dieci supplementi non riportano la numerazione sulla copertina: trattandosi quindi di numerazione virtuale (presente soltanto negli elenchi di pubblicazioni della “Boegan” stampati in varie occasioni) nel presente elenco il numero è indicativamente riportato fra parentesi quadre.

ATTI E MEMORIE DELLA SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIESTINI

Anni 1883-1885, Trieste 1885: 1-144

ATTI E MEMORIE DELLA SOCIETÀ ALPINA DELLE GIULIE

Anno 1886 e Primavera 1887, Trieste 1887: 1- 240

Dal Maggio 1887 al Decembre 1892, Trieste 1893: 1-255

ALPI GIULIE

Anno 1° (1896: fasc. 1, 2/3, 4, 5, 6); anno 2° (1897: fasc. 1, 2, 3, 4, 5, 6); anno 3° (1898: fasc. 1, 2, 3, 4, 5, 6); anno 4° (1899: fasc. 1, 2, 3, 4, 5, 6); anno 5° (1900: fasc. 1, 2, 3, 4, 5, 6); Anno 6° (1901: fasc. 1, 2, 3, 4, 5, 6; il primo fascicolo porta erroneamente indicato l’anno 1900); anno 7° (1902: fasc. 1, 2, 3, 4, 5, 6); le prime sette annate sono stampate in 8° grande (cm 31,5 x 23,5) dall’anno seguente la rivista verrà sempre stampata in 8° normale (cm 24 x 17); anno 8° (1903: fasc. 1, 2, 3, 4, 5, 6); anno 9° (1904: fasc. 1, 2, 3, 4, 5, 6); anno 10° (1905: fasc. 1, 2, 3, 4, 5, 6); anno 11° (1906: fasc. 1, 2, 3, 4, 5, 6); anno 12° (1907: fasc. 1, 2, 3, 4, 5/6); anno 13° (1908: fasc. 1, 2, 3, 4, 5, 6); anno 14° (1909: fasc. 1, 2, 3, 4, 5, 6); anno 15° (1910: fasc. 1, 2, 3, 4, 5/6); anno 16° (1911: fasc. 1, 2, 3, 4, 5/6); anno 17° (1912: fasc. 1, 2, 3, 4, 5/6); anno 18° (1913: fasc. 1, 2, 3, 4, 5/6); anno 19° (1914: fasc. 1, 2, 3, 4/5/6); anno 20° (1915: fasc. 1, —-: non usciti a causa della guerra gli altri numeri); [anno 21°] un solo fascicolo senza indicazione di annata (Marzo 1915 – maggio 1919, “Rassegna commemorativa della Società Alpina delle Giulie”); anno 22° (1920: fasc. 1, 2, 3, 4, 5/6); anno 23° (1921: fasc. 1/3, 4/6); anno 24° (1923: fasc.1/5, 6); anno 25° (1924: fasc. 1, 2, 3, 4, 5/6); anno 26° (1925: fasc. 1, 2, 3/4); l’anno 27° (1926) è stato conteggiato anche se non risulta pubblicato alcun fascicolo; anno 28° (1927: fasc. 1/3, 4/6); anno 29° (1928: fasc. 1, 2, 3); anno 30° (1929: fasc. 1, 2, 3); anno 31° (1930: fasc. 1, 2, 3, 4); anno 32° (1931: fasc. 1, 2, 3/4); anno 33° (1932: n.u.); anno 34° (1933: n.u.); anno 35° (1934: n.u.); anno 36° (1935: fasc. 1, 2); anno 37° (1936: fasc. 1, 2); anno 38° (1937: n.u.); anno 39° (1938: fasc. 1, 2); anno 40° (1939: n.u.); anno 41° (1940: fasc. 1, —, erroneamente è indicato l’anno “XXXI”); anno 43° (1941: fasc. 1/3, 4/6; nella numerazione delle annate è saltato l’anno 42°); anno 44° (relativo agli anni 1942 e/o 1943, non risulta pubblicato alcun numero); anno 45° (1944: n.u.); anno 46° (relativo all’anno 1945, non risulta pubblicato alcun numero); anno 47° (1946: n.u.); anno 48° (1947: n.u.); anno 49° (1948: fasc. 1, 2); anno 50° (1949: fasc. 1, 2); anno 51° (1950: n.u.); anno 52° (1953: n.u.); anno 53° (1956: fasc. 1, 2; il numero 2 porta erroneamente indicato “Anno 35°”); anno 54° (1957: n.u.); anno 55° (1959: n.u.); anno 56°-57° (1960/61: n.u.; mentre sulla copertina gli anni indicati sono 1961/1962 il frontespizio riporta le annate 1960/1961); anno 58° (1963: n.u.); anno 59° (1964: n.u.); anno 60° (1965: n.u., erroneamente indicato “1966”); anno 61° (1966: n.u.); anno 62° (1967: n.u.,); anno 63° (1968: n.u.); anno 64° (1969: n.u.); anno 65° (1970: n.u.); anno 66° (1971: n.u.); anno 67° (1972: n.u.); anno 68° (1974: 1, 2, 3, 4; da quest’anno e sino al 1985 appaiono come “Alpi Giulie” pure i “Notiziari”); anno 69° (1975: 1, 2, 3); anno 70° (1976: 1, 2, 3); anno 71° (1977: 1, 2); anno 72° (1978: 1, 2); anno 73° (1979: 1, 2); anno 74° (1980: 1, 2); anno 75° (1981: 1, 2); anno 76° (1982: 1, 2); anno 77° (1983: 1, 2); anno 78° (1984: 1, 2); anno 79° (1985: 1, 2); anno 80° (1986: 1, 2); anno 81° (1987: 1, 2); anno 82° (1988: 1, 2); anno 83° (1989: 1, 2); anno 84° (1990: 1, 2); anno 85° (1991: 1-2); anno 86° (1992: 1, 2); anno 87° (1993: 1, 2); anno 88° (1994: 1, 2); anno 89° (1995: 1, 2); anno 90° (1996: 1, 2); anno 91° (1997: 1, 2); anno 92° (1998: 1, 2).

SOCIETÀ ALPINA DELLE GIULIE. COMUNICATO MENSILE AI SOCI

anno 1° (1921: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9; la pubblicazione ha inizio con il mese di aprile); anno 2° (1922: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12); anno 3° (1923: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12); [anno 4°: da quest’anno i fascicoli non contengono l’indicazione dell’annata, ma solo il numero riferito al mese; i primi tre numeri portano solo l’indicazione del mese] (1924: [1, 2, 3] gennaio, febbraio, marzo, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12); nel 1925: non risulta pubblicato alcun numero; [anno 5°] (1926: [1] gennaio, [2] febbraio, 3, 4, 5, 6, 7: luglio-agosto, 8: settembre, 9: novembre, 10: dicembre).

SOCIETÀ ALPINA DELLE GIULIE. NOTIZIARIO AI SOCI

Supplemento alla rivista “Alpi Giulie”
1954 [n. 1, 2, 3, 4]; 1955 (n. 1, 2, 3, 4); 1956 (n. 1, 2, 3, 4); 1957 (n. 1, 2, 3, 4); 1958 (n. 1, 2, 3, 4); 1959 (n. 1, 2, 3, 4); 1960 (n. 1, 2, 3, 4); 1961 (n. 1, 2, 3, 4); 1962 (n. 1, 2, 3, 4); 1963 (n. 1, 2, 3, 4); 1964 (n. 1, 2, 3, 4); 1965 (n. 1, 2, 3, 4); 1966 (n. 1, 2, 3, 4); 1967 (n. 1, 2, 3, 4); 1968 (n. 1, 2,)

SOCIETÀ ALPINA DELLE GIULIE. NOTIZIARIO AI SOCI

1972 (n. 1: ottobre, novembre, dicembre, 2: dicembre); 1973 (n. 1: maggio, 2: settembre, 3: dicembre); dal 1974 al 1985 per motivi tecnici il Notiziario viene pubblicato quale “Alpi Giulie”, anche se con veste tipografica più dimessa e diffusione limitata essenzialmente ai soci (motivo per cui questi numeri possono mancare nelle collezioni esterne). I fascicoli pubblicati sono pertanto censiti sotto la voce “Alpi Giulie”.

EL BUSO – CRONACHE DI UNA COMMISSIONE

Formato A4, ciclostilato (i primi numeri con ciclostile ad alcol, gli altri con un Gestetner ad inchiostro)
anno 1 (1957, n. 1, gennaio; n. 2, giugno; n. 3 novembre)
anno 2 (fascicolo/i non reperito/i)
anno 3 (1960, n. 1, febbraio)
anno 4 (1971, n. 1 febbraio; n. 2, giugno; n. 3, ottobre)
anno 5 (1972, n. 1, febbraio)
anno 6 (1973, n. 1, novembre)
anno 7 (1974, n. 1 giugno; n. 2 ottobre)

ATTI E MEMORIE DELLA COMMISSIONE GROTTE “EUGENIO BOEGAN”

vol. 1 (1961), Trieste 1962: 1-56; vol. 2 (1962), Trieste 1963: 1-138; vol. 3 (1963), Trieste 1964: 1-116; vol. 4 (1964), Trieste 1965: 1-124; vol. 5 (1965), Trieste 1966: 1-142; vol. 6 (1966), Trieste 1967: 1-174; vol. 7 (1967), Trieste 1968: 1-132; vol. 8 (1968), Trieste 1969: 1-178; vol. 9 (1969), Trieste 1970: 1-162; vol. 10 (1970), Trieste 1971: 1-118; vol. 11 (1971), Trieste 1972: 1-130; vol. 12 (1972), Trieste 1973: 1-120; vol. 13 (1973), Trieste 1974: 1-134; vol. 14 (1974), Trieste 1975: 1-112; vol. 15 (1975), Trieste 1976: 1-156; vol. 16 (1976), Trieste 1977: 1-158; vol. 17 (1977), Trieste 1978: 1-98; vol. 18 (1978), Trieste 1979: 1-128; vol. 19 (1979), Trieste 1980: 1-136; vol. 20 (1980), Trieste 1981: 1-104; vol. 21 (1981), Trieste 1982: 1-104; vol. 22 (1983), Trieste 1983: 1-288 (numero monografico dedicato ai cento anni di ricerca scientifica della Commissione Grotte); vol. 23 (1984), Trieste 1985: 1-92; vol. 24 (1985), Trieste 1985: 1-126; vol. 25 (1986), Trieste 1986: 1-124; vol. 26 (1987), Trieste 1987: 1-124; vol. 27 (1988), Trieste 1988: 1-114; vol. 28 (1989), Trieste 1989: 1-110; vol. 29 (1990), Trieste 1991: 1-128; vol. 30 (1991), Trieste 1992: 1-120; vol. 31 (1992-1993), Trieste 1994: 1-160; vol. 32 (1994), Trieste 1995: 1-128; vol. 33 (1995), Trieste 1996: 1-128; vol. 34 (1996), Trieste 1997: 1-126; vol. 35 (1997), Trieste 1998: I-XVI e 1-158 (numero monografico dedicato alla Grotta Gigante in occasione dei novant’anni dell’apertura al pubblico; del volume è stato pure distribuito un “estratto” senza la parte degli “Atti” intitolato “1908-1998: novant’anni fra turismo e ricerca”).

BOLLETTINO DELLA STAZIONE METEOROLOGICA DI BORGO GROTTA GIGANTE

Pubblicazione annuale, edita dal 1968, riportante le osservazioni meteoriche eseguite nell’anno solare precedente. I primi tre fascicoli (1968, 1969, 1970) sono stati curati da Silvio Polli, i successivi nove (dal 1971 al 1979) da Tullio Tommasini, quindi da Fulvio Gasparo (dal 1980 al 1988), da Roberto Zorzenon (1990 e 1991) da Fulvio Gasparo e Roberto Zorzenon (dal 1992 al 1996) e Renato Colucci, Fulvio Gasparo e Roberto Zorzenon (1997, 1998). Venti pagine (non numerate) i fascicoli dall’inizio al 1988, dodici pagine dal 1989 in poi.

PROGRESSIONE

Pubblicazione semestrale. I fascicoli, in 8°, sono numerati progressivamente in copertina e sul frontespizio (Progressione 1, Progressione 2 ecc.); nel frontespizio sono riportati pure l’annata e il numero; dal numero 16 (anno IX, n. 2) è indicato pure il mese di uscita (giungo il primo fascicolo e dicembre il secondo).
Progressione 1 (anno 1, n. 1, 1978); Progressione 2 (anno 1, n. 2, 1978); Progressione 3 (anno 2, n. 1, 1979); Progressione 4 (anno 2, n. 2, 1979); Progressione 5 (anno 3, n. 1, 1980); Progressione 6 (anno 3, n. 2, 1980); Progressione 7 (anno 4, n. 1, 1981); Progressione 8 (anno 4, n. 2, 1981); Progressione 9 (anno 5, n. 1, 1982); Progressione 10 (anno 5, n. 2, 1982); Progressione 11 (anno 6, n. 1, 1983; il secondo numero non è uscito, sostituito da “Progressionecento”); Progressione 12 (anno 7, n. 1, 1984; il secondo numero non è uscito); Progressione 13 (anno 8, n. 1, 1985); Progressione 14 (anno 8, n. 2, 1985); Progressione 15 (anno 9, n. 1, 1986); Progressione 16 (anno 9, n. 2, dic. 1986); Progressione 17 (anno 10, n. 1, giu. 1987); Progressione 18 (anno 10, n. 2, dic. 1987); Progressione 19 (anno 11, n. 1, giu. 1988); Progressione 20 (anno 11, n. 2, dic. 1988); Progressione 21 (anno 12, n. 1, giu. 1989; questo numero contiene gli “Indici” dei primi venti fascicoli); Progressione 22 (anno 12, n. 2, dic. 1989); Progressione 23 (anno 13, n. 1, giu. 1990); Progressione 24 (anno 13, n. 2, dic. 1990); Progressione 25 (anno 14, n. 1-2, dic. 1991); Progressione 26 (anno 15, n. 1, giu. 1992); Progressione 27 (anno 15, n. 2, dic. 1992); Progressione 28 (anno 16, n. 1, giu. 1993); Progressione 29 (anno 16, n. 2, dic. 1993); Progressione 30 (anno 17, n. 1, giu. 1994: numero monografico “Tepuy 93” dedicato alla spedizione italiana in Venezuela); Progressione 31 (anno 17, n. 2, dic. 1994); Progressione 32 (anno 18, n. 1, giu. 1995); Progressione 33 (anno 18, n. 2, dic. 1995); Progressione 34 (anno 19, n. 1, giu. 1996); Progressione 35 (anno 19, n. 2, dic. 1996); Progressione 36 (anno 20, n. 1, giu. 1997); Progressione 37 (anno 20, n. 2, dic. 1997); Progressione 38 (anno 21, n. 1, giu. 1998).

QUADERNI DEL CATASTO REGIONALE DELLE GROTTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

n. 1, 1991: 1-40 – Franco Besenghi – Nuove grotte della Venezia Giulia. Anno 1989 (dal 4648/5479 VG al 4737/5568 VG)
n. 2, 1993: 1-40 – Giacomo Nussdorfer, Federico Tietz – Nuove grotte del Friuli. Anni 1984-1985 (dal 4079/2301 Fr al 4264/2400 Fr)
n. 3, 1993: 1-32 – Franco Besenghi – Nuove grotte della Venezia Giulia. Anno 1990 (tra il 1429/4372 VG ed il 4768/3915 VG e dal 4769/5569 VG al 4810/5610 VG)
n. 4, 1994: 1-72 – Franco Gherbaz – Nuove grotte del Friuli. Anni 1986-1988 (dal 4321/2401 Fr al 4599/2600 Fr)
n. 5, 1995: 1-32 – Franco Besenghi – Nuove grotte della Venezia Giulia. Anno 1989 (dal 4881/5611 VG al 4978/5708 VG)
n. 6, 1996: 1-279 – Pino Guidi, Franco Besenghi, Franco Tiralongo – Toponomastica delle grotte della Venezia Giulia
n. 7, 1997: 1-48 – Franco Gherlizza – Nuove grotte del Friuli. Anni 1989-1990 (dalla 2601 Fr/4600 Reg. alla 2748 Fr/4880 Reg.)
n. 8, 1998: 1-56 – Franco Gherlizza – Nuove grotte del Friuli. Anni 1991-1992 (dalla 2749 Fr/4979 Reg. alla 2895 Fr/5183 Reg.)

ALTRE PUBBLICAZIONI DELLA COMMISSIONE GROTTE O ALLE QUALI LA STESSA HA CONTRIBUITO

Eugenio Boegan – Elenco e carta topografica delle grotte del Carso, Tip. Caprin Trieste 1907: 1-20, 1 carta topografica f.t.
Silvio Benco, Eugenio Boegan, Nicolò Cobol, Lussaz, Ario Tribel – Guida dei dintorni di Trieste, Società Alpina delle Giulie ed., Trieste 1909: 1-240 (in 16°) [speleologia pagg. 33-56]; II edizione Trieste 1915
Eugenio Boegan – La Grotta di Trebiciano – S.A.G. ed., Trieste 1910: 1-68
Eugenio Boegan – La Grotta di Trebiciano. Studi e rilievi dal 1910 al 1921 – S.A.G. ed., Trieste 1921: 1-44
Eugenio Boegan – Elenco delle pubblicazioni di speleologia e idrologia nei materiali per la “Bibliografia geologica, idrologica, speleologica, paleontologica e paletnologica dell’Istria e delle regioni finitime” raccolti dal Sacco, Parona e Battaglia – Tip. Monregalese, Mondovì 1923
Le Grotte della Società Alpina delle Giulie, Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano – Tip. Modiano, Trieste 1923: [1-16]; V ed., Milano [1927]: 1-24; VII ed., Trieste [1929]: [1-24]; VIII ed., Trieste 1931: [1-24]
Eugenio Boegan – Le Grotte di San Canziano – S.A.G. ed., Trieste 1924: 1-48 (in 16°)
Luigi Vittorio Bertarelli, Eugenio Boegan – Duemila Grotte. Quarant’anni di esplorazioni nella Venezia Giulia – T.C.I. ed., Milano 1926: 1-494, 2 carte topografiche f.t.; ristampa anastatica con presentazione di Dario Marini, Fachin ed., Trieste 1986: 1-708 (il numero di pagine in più è dovuto al fatto che nella ristampa sono state numerate anche la pagine contenenti le tavole)
Rodolfo Battelini – Abisso Bertarelli nelle sue emozionanti e tragiche esplorazioni, con appunti sulla storia di Raspo – Cappelli ed., Trieste 1926: 1-79, 1 f.t.
Per la valorizzazione turistica di San Canziano – Tip. Calamandrei e C., Milano, s. d. (ma 1928): 1-16
Gustavo Cumin – Guida della Carsia Giulia – Stab. Tip. Nazionale, Trieste 1929: 1-415
Eugenio Boegan – Catasto delle grotte italiane. I. Venezia Giulia – Ist. Italiano di Speleologia, Trieste 1930: 1-132
Società Alpina delle Giulie, Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano – Cinquant’anni di vita, Trieste 1933: 1-158 [speleologia pagg. 99-155]
Società Alpina delle Giulie, Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano – I Congresso Speleologico Nazionale – Stab. Tip. Nazionale, Trieste 1933: 1-16 (in 16°)
Società Alpina delle Giulie, Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano – Atti del I Congresso Speleologico Nazionale – Soc. Grafica Modiano (Milano), Trieste 1933: 1-252
Antonio Iviani – Guida delle Grotte del Timavo e Gigante – S.A.G. ed., Trieste 1934: 1-42, 2 tav. f.t., (in 16°)
Eugenio Boegan – Le risorse idriche della provincia di Trieste – Stab. Tip. Nazionale, Trieste 1927: 1-7
Ario Tribelli – Le Grotte del Timavo a S. Canziano del Carso. Poemetto – Commissione Grotte della Soc. Alpina delle Giulie ed., Tip. Nazionale, Trieste 1937: 1-16
Società Alpina delle Giulie – La spedizione nazionale alpinistica in Etiopia – Stab. Tip. Nazionale, Trieste 1937: [1-20]
Eugenio Boegan – Il Timavo. Studio sull’idrologia carsica subaerea e sotterranea – Mem. dell’Ist. Italiano di Speleologia, serie Geologica e Geofisica, Memoria II; Trieste 1938: 1-251
Carlo Chersi – Itinerari del Carso triestino – S.A.G. ed., Trieste 1956: 1-111 (in 16°); la Guida ha avuto diverse ristampe e varie riedizioni con aggiornamenti. V ed., 1967: 1-165. La sesta edizione, Trieste 1977: 1-192, è stata curata da Renato Timeus; La settima, edizione del Centenario – Trieste 1984: 1-216, è apparsa nel 1984 riveduta e corretta a cura di Egizio Faraone, Mario Galli, Dario Marini e Angelo Zorn
Franco Legnani, G. Modugno, A. Raimondi – Sudorazione ed elettroliti – A cura dell’Ospedale Maggiore di Trieste (Ia Divisione Medica) e della Commissione Grotte “E. Boegan”, Trieste 1958: 1-82
Commissione Grotte “E. Boegan” – Campagna speleologica sul monte Alburno, agosto 1961 – ed., Trieste 1961: 1-16 (ciclostilato)
Commissione Grotte “E. Boegan” – Relazione sull’esplorazione e scavo nelle Stufe di S. Calogero di Sciacca – Trieste 1962: 1-29, varie tav. f. t. (ciclostilato)
Commissione Grotte “E. Boegan” – Trieste 25 maggio 1968. In occasione dell’inaugurazione del Catasto Regionale delle grotte, ricorrendo l’85° anniversario di fondazione della Commissione Grotte – Edizione commemorative di 250 copie numerate, fuori commercio, Trieste 1968: [1-32], vari f.t.
Franco Legnani – Piccola Guida della preistoria di Trieste e del suo territorio – Trieste 1968: 1-44
Giuseppe Caprin – Mondo Sotterraneo – Ristampa anastatica dall’opera “Alpi Giulie” edita a Trieste nel 1895, Trieste 1969: 1-44 (in 16°)
Carlo Finocchiaro – La Grotta Gigante sul Carso triestino – I ediz. Trieste 1969: 1-50 (in 16°); II ediz., Trieste 1974: 1-54; III ediz., Trieste 1977; IV ediz. Trieste 1980; alcune edizioni hanno avuto più ristampe
Dario Marini – Grotte della Venezia Giulia – Suppl. di Atti e Memorie Trieste 1970: 1-32
Dario Marini – Grotte della Venezia Giulia (dal N. 4543 al N. 4667 VG) – Suppl. [1] al vol. 10 (1971) di Atti e Memorie, Trieste 1972: [1-32]
Pino Guidi – Atti e Memorie della Commissione Grotte “Eugenio Boegan”. Indici 1961-1970 – Suppl. di Atti e Memorie, Trieste 1972: 1-36
Luciano Saverio Medeot – Una tragedia speleologica di cinquant’anni fa: l’Abisso Bertarelli – Suppl. [2] ad Atti e Memorie, Trieste 1974: 1-56
Dario Marini, Mario Galli – Alpi Giulie Occidentali – (in 16°) I ediz., Trieste 1974: 1-170; II edizione riveduta e ampliata, Trieste 1977: 1-255; edizione del Centenario, Trieste 1983: 1-350
Pino Guidi – Grotte del Friuli (dalla 1000 alla 1186 Fr) – Suppl. [3] al vol. 14 di Atti e Memorie, Trieste 1974: 1-56
Commissione Grotte “E. Boegan” – Atti del I Convegno di Speleologia del Friuli Venezia-Giulia – Trieste 8/9 dicembre 1973, Trieste 1975: 1-205
Franco Cucchi – I diagrammi nello studio delle cavità – Suppl. [9] di Atti e Memorie, Trieste 1975: 1-14
Pino Guidi, Fulvio Gasparo – Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli – Suppl. [4] di Atti e Memorie, Trieste 1976: 1-116
Pino Guidi – Cavità inedite del Friuli (dalla 1187 alla 1308 Fr) – Suppl. [5] di Atti e Memorie, Trieste 1976: 1-44
Fulvio Gasparo – Grotte della Venezia Giulia (dalla 4668 alla 4768 VG) – Suppl. [6] al vol. 17 di Atti e Memorie, Trieste 1977: 1-24
Carlo Finocchiaro – Die Grotta Gigante in Triestiner Karst – Trieste 1977: 1-51; II ed. Trieste 1980: 1-51
Fulvio Gasparo – Grotte della Venezia Giulia (dalla 4769 alla 4898 VG) – Suppl. [7] al vol. 17 di Atti e Memorie, Trieste 1978: 1-28
Dario Marini – Guida alla Val Rosandra – Trieste 1978: 1-144; II edizione, con aggiunte e modifiche, Trieste 1985: 1-182
Pino Guidi, Mario Trippari – Cavità inedite del Friuli (dalla 1309 alla 1451 Fr) – Suppl. [8] al vol. 17 di Atti e Memorie Trieste 1978: 1-48
Fulvio Gasparo – Grotte della Venezia Giulia (dalla 4899 alla 5045 VG) – Suppl. [10] al vol. 18 di Atti e Memorie, Trieste 1979: 1-24
Tullio Tommasini – Dieci anni di osservazioni meteorologiche a Borgo Grotta Gigante sul Carso triestino (1967-1976) – Trieste 1979: 1-11
Commissione Grotte “E. Boegan” – Atti del Symposium internazionale utilizzazione delle carsiche – Proceedings of the International Symposium utilization of Karst Areas – Trieste 28/30 marzo 1980, Trieste 1981: 1- 204
Dario Marini – Grotte della Venezia Giulia (dal 5046 al 5126 VG) – Suppl. n. 11 di Atti e Memorie, Trieste 1981: 1-20
Pino Guidi – Atti e Memorie della Commissione Grotte “Eugenio Boegan”. Indici 1971-1980 – Suppl. n. 12 di Atti e Memorie, Trieste 1981: 1-52
Pino Guidi – Grotte del Friuli (dalla 1601 alla 1750 Fr) – Suppl n. 13 di Atti e Memorie Trieste 1982: 1-56
Pino Guidi, Giacomo Nussdorfer – Contributo al Catasto delle grotte del Friuli (dalla 1751 alla 1900 Fr) – Suppl n. 14 di Atti e Memorie Trieste 1983: 1-62
Furio Bagliani, Giacomo Nussdorfer, Umberto Tognolli, Ma
rio Trippari – Contributo al Catasto delle grotte del Friuli (dalla 1452 alla 1600 Fr) – Suppl n. 15 di Atti e Memorie Trieste 1983: 1-32
Sergio Pirnetti, Duilio Tagliaferro, [Mario Cozzi, Pino Guidi] – Antologia di Alpi Giulie – Trieste 1983: 1-384 (la pubblicazione rievocativa porta sul frontespizio i nomi dei due primi curatori, mentre nel colofon sono indicati tutti e quattro)
Progressionecento – Numero speciale della rivista Progressione dedicato al centenario della Commissione Grotte (1883-1983), Trieste 1983: 1-104
Carlo Finocchiaro – Il Carso triestino e la Grotta Gigante – LINT ed., Trieste feb. 1983: 1-16 (in 16°)
Furio Bagliani, Giacomo Nussdorfer – Contributo al Catasto delle grotte del Friuli (dalla 1901 alla 2100 Fr) – Suppl n. 16 di Atti e Memorie Trieste 1984: 1-52
Pino Guidi – Grotte della Venezia Giulia (dal 5127 al 5300 VG) – Suppl n. 17 di Atti e Memorie, Trieste 1985: 1-40
Furio Bagliani, Giacomo Nussdorfer [a cura di] – Atti della prima Tavola Rotonda sul rilievo ipogeo – Gorizia 1985 [ma 1986; sono pubblicati pure sugli “atti” del VII Conv. regionale di speleologia del Friuli Venezia Giulia]: 125-174
Furio Bagliani, Giacomo Nussdorfer – Contributo al Catasto delle grotte del Friuli (dalla 2101 alla 2300 Fr) – Suppl n. 18 di Atti e Memorie Trieste 1986: 1-54
Pino Guidi – Nuove grotte della Venezia Giulia (dal 5301 al 5389 VG) – Suppl n. 19 di Atti e Memorie, Trieste 1987: 1-24
Pino Guidi – Nuove grotte della Venezia Giulia (dal 5390 al 5429 VG) – Suppl n. 20 di Atti e Memorie, Trieste 1988: 1-16
Pino Guidi – Nuove grotte della Venezia Giulia (dal 5430 al 5490 VG) – Suppl n. 21 di Atti e Memorie, Trieste 1989: 1-32
Carlo Finocchiaro, Fabio Forti – Il Carso triestino e la Grotta Gigante – SAG-CAI ed., Trieste [1989]: 1-16 (in 16°)
Furio Bagliani, Maurizio Comar, Franco Gherbaz, Giacomo Nussdorfer – Manuale di rilievo ipogeo – Trieste 1990: 1-216; II ediz. riveduta e corretta, Trieste 1992: 1-232
Commissione Grotte “Eugenio Boegan” – La Grotta delle Gallerie 420 VG – Trieste 1993: 1-24
Pino Guidi – Atti e Memorie della Commissione Grotte “Eugenio Boegan”. Indici 1981-1991 (n. 21-30) – Suppl. n. 22 di Atti e Memorie, Trieste 1994: 1-80
Commissione Grotte “Eugenio Boegan” SAG-CAI Trieste, Catasto Regionale delle Grotte del Friuli Venezia Giulia – La legge regionale sulla speleologia ha trent’anni: i risultati, le proposte per il futuro – Trieste 12 ottobre 1996: 1-128
Riccardo Ravalli, Cora Mosca Riatel – Dalla grotta come libro ai libri sulle Grotte – Commissione Grotte “E. Boegan” e Unione Speleologica Pordenonese ed., Trieste 1997: [1-8]
Commissione Grotte “E. Boegan” – Concorso letterario nazionale 90 anni Grotta Gigante – Trieste 1998: 1-32