Pubblicazioni

Periodici e monografie della CGEB dal 1883 al 1998

07/01/2009

  PUBBLICAZIONI PERIODICHE E MONOGRAFIE EDITE DAL 1883 A TUTTO IL 1998 DALLA SOCIETÀ ALPINA DELLE GIULIE E DALLA SUA COMMISSIONE GROTTE di Pino Guidi Riassunto Ad un breve inquadramento storico sulla pubblicistica speleologica della […]

Lago Medeot
Carso

Le acque timaviche

10/01/2009

  Relazione introduttiva alla Giornata di studio: “Lazzaro Jerko dieci anni dopo” – Trieste 4 dicembre 2009 Commissione Grotte “E. Boegan” – Società Alpina delle Giulie C.A.I. Trieste Dipartimento di Scienze geologiche – Università degli […]

Arte

Il libro fotografico della Lazzaro Jerko

18/01/2009

  IL LIBRO FOTOGRAFICO DELLA LAZZARO JERCO – Edizione 2009 Il presente libro fotografico viene messo in rete con l’autorizzazione dell’autore  U.Tognolli per la sola consultazione. Ogni riproduzione a stampa a fini commerciali del prodotto […]

Biblioteca

Catasto delle grotte

06/01/2009

  Il catasto storico delle grotte Il catasto storico delle grotte della Commissione Grotte Eugenio Boegan è stato recentemente aggiornato nella sua veste WEB per essere fruibile anche sui moderni apparati telefonici e per poter […]

Arte

Gli artisti

07/01/2009

  Gli artisti Giuseppe Rieger Vienna 1802 – Trieste 1883 Operò a Trieste durante tutta la sua esistenza. Col figlio Alberto, abile disegnatore di paesaggi e vedute, firmò disegni riprodotti in edizioni litografiche. Fù presente […]

Carso

La zona “subliminare”

07/01/2009

  La zona “subliminare” La zona “subliminare”, di oscurità parziale, detta anche “Zona delle Pteridofite” o “Zona delle Felci”, in un tipico pozzo carsico è compresa fra i 15 ed i 25 m di profondità. […]

Carso

La zona “suboscura”

07/01/2009

  La zona “suboscura” La terza regione verticale di vegetazione – che normalmente caratterizza un pozzo carsico – è la zona “suboscura”, detta anche “zona di transizione”. Essa occupa in genere la fascia compresa fra […]

Carso

Ruscolo Maggiore o Bislingua

07/01/2009

  Il Ruscolo Maggiore o Bislingua Generalità e caratteri morfologici Ruscus hypoglossum (da hypò = sotto e glossa = lingua), con nomenclatura italiana di Ruscolo maggiore, Erba Bonifica, Bonifacia, Bislingua, Linguette, è una pianta suffruticosa […]

Carso

La zona “oscura”

07/01/2009

  La zona “oscura” La zona “Oscura”, detta anche “zona afotica”, è la fascia in cui si ha di norma la mancanza totale di luce e nella quale non si sviluppa più alcuna forma vegetale […]